Entra

Visualizza la versione completa : Mal d'africa: popoliamo un 80x80x60


Pie
04-09-2009, 14:32
Ben ritrovati a tutti :-)) ,
dopo 3 anni di discus e loricaridi la nostalgia per l'Africa è tornata prepotentemente e finalmente (complici le ferie) ho smantellato completamente il vecchio allestimento, regalato/venduto i pesci e ora mi trovo ad avere una vasca 80x80x60 (una volta allestita sono circa 300 litri netti) in attesa di essere riempita.

Di seguito riporto i dati della vasca e attrezzatura, poi mi piacerebbe avere qualche vostro suggerimento sulla popolazione

VASCA
- artigianale 80x80x60 - vetri 15mm - 384 litri lordi (circa 300 netti - per difetto - una volta allestita)
- filtro Pratiko 400 (se neccessario modificabile/incrementabile)
- lampada HQI 150W (che è assolutamente esaggggerata ma tant'è, ormai ce l'ho e me la tengo, la terrò accesa poco tanto la stanza dove è l'acquario è luminosissima)

Al momento la vasca è completamente vuota, non c'è nemmeno la sabbia, l’arredo verrà fatto esclusivamente in funzione delle esigenze degli ospiti. Quello che sicuramente vorrei evitare sono le piante.
L'idea sarebbe quella di aggiungere anche una pompa di movimento e magari un areatore visto che abitando all’ultimo piano d’estate la temperatura tende a salire.

Se possibile l’unico parametro è che avendo già allevato per qualche anno Mbuna mi piacerebbe “valutare” l’ipotesi di Haplo o quanto meno misto...

Io qualche idea me la sono fatta ma mi piacerebbe sentire le vostre opinioni/suggerimenti a proposito della popolazione!


Infine (visto che vorrei suggerimenti costruttivi senza innescare alcun tipo di polemica) :-) ;-) :
Ho l’acquario/i da più di 5 anni (lo so che rispetto a molti di voi sono poco più di un neofita :-)) ), ho vissuto come tutti successi/insuccessi e per 3 anni ho allevato africani, quindi SO già che il cubo non è la forma ideale per un acquario malawi.

Tuttavia confido che con un pò di accortezza e i vostri consigli qualcosa di buono ne possa nascere ;-)

Grazie :-))

Riccardo79
04-09-2009, 15:29
Il litraggio è ottimo, ma la lunghezza della vasca lo è un pò meno..... #24

Aspetta i più esperti , questa è una vasca non convenzionale pertanto necessita di molta molta attenzione nel popolamento, nel caso sia possibile.

zeus93
04-09-2009, 18:01
Di "cubo" nel malawi se n'era discusso parecchio in questo topic. Forse è davvero "border line" e gli equlibri molto instabili. Se non l'avevi già visto dai un'occhiata

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=179892&highlight=cubo+80x80

;-)

pseudo80
04-09-2009, 20:33
Pie, con quel "cubo" mi butterei sul Tanganika,rocciata centrale a "pelo d'acqua" che dirama ai lati ed un bel gruppo di Tropheus a contorno :-))

Bibo88
04-09-2009, 22:28
già per gli mbuna non è per niente indicato #07...dovresti overstockare la vasca..ma non te lo consiglio

Lssah
05-09-2009, 09:11
Pie, con quel "cubo" mi butterei sul Tanganika,rocciata centrale a "pelo d'acqua" che dirama ai lati ed un bel gruppo di Tropheus a contorno :-))

oh bravo.

concordo con pseudo.

rocciata e tropheus (massimo due specie,tipo Duboisi e Ilangi così sei sicuro non si ibridino)

Oscar_bart
05-09-2009, 21:07
Sarebbe una vasca niente male.. #25 #25 #25

Il malawi è mal gestibile con questa forma..

Paolo Piccinelli
08-09-2009, 08:56
concordo con pseudo.


Io pure... tra l'altro mi sta venendo la carogna dei tropheus!!!
(non dovevo conoscere l'avv. Maffuccini e la sua vasca da 3 metri #23 #23 #23 )

Lssah
08-09-2009, 09:37
la carogna dei tropheus


io me la farei passare moto alla svelta fossi in te.
:-))

Oscar_bart
08-09-2009, 09:39
A fare un altro vascone Paolo ci mette poco! :-D

Metalstorm
08-09-2009, 10:37
Paolo, ti sei già salassato con quelle frittate amazzoniche dalle pinne a punta....se vai pure sui tropheus tua moglie ti uccide davvero!!!!

Anche se almeno stavolta spenderesti soldi per pesci SERI!!!!! #18 #18 #18

Marvin62
08-09-2009, 17:53
la carogna dei tropheus


io me la farei passare moto alla svelta fossi in te.
:-))

:-D :-D :-D :-D

è una carogna costosa "assai" :-D :-D

goaz65
09-09-2009, 14:01
Io mi sentirei di dissuaderti dal Malawi con quella vasca .....

majinbu
09-09-2009, 14:21
rocciata e tropheus (massimo due specie,tipo Duboisi e Ilangi così sei sicuro non si ibridino)

in 80 cm... #24 #24

Lssah
09-09-2009, 14:27
sì in 80 cm.
in germania ne ho viste diverse di vasche cubiche del genere.
l'importante è svluppare in senso verticale una rocciata funzionale.

il giorno che si uscirà da quello schema che sembra abbiano insegnato ai bambini delle elementari che in meno di 120 cm non ci va niente saremo un passo in avanti.

majinbu
09-09-2009, 14:31
il giorno che si uscirà da quello schema che sembra abbiano insegnato ai bambini delle elementari che in meno di 120 cm non ci va niente saremo un passo in avanti.

No Sa, forse non hai capito io dico questo perchè da quello che so i Troph hanno bisogno di molto spazio per il nuoto!!!
Io per esempio in quell'80*80 alta 60 ci vedrei bene dei copa ;-)

Lssah
09-09-2009, 14:36
ma i tropheus nuotano molto in senso diagonale e verticale, non sono degli mbuna o dei cypri che fanno i km in linea retta.
hanno bisogno di nuotare molto tra le rocce ma in una colonna d'acqua importante.
l'errore che tanti fanno,a mio avviso, è di inserirli in vasche alte nemmeno 60 cm.

majinbu
09-09-2009, 14:37
;-) grazie per la spiegazione!!!

Lssah
09-09-2009, 14:39
copa


copadichromis tipo?
ma da tenere monospecie?

majinbu
09-09-2009, 14:48
Si, magari un mono di geertsi!!!
Oppure pensare ad un mloto ivory abbinato a magari un aulo aquilonium o ad un altro tranquillone!!!

Labidolove
09-09-2009, 15:08
il giorno che si uscirà da quello schema che sembra abbiano insegnato ai bambini delle elementari che in meno di 120 cm non ci va niente saremo un passo in avanti.

1 metro e 20 è 1 metro e 20, ti dò ragione, non è poco!!
Infatti vorrei capire anche io: bisogna stare attenti alla lunghezza, o semplicemente al fattore litraggio??

Paolo Piccinelli
09-09-2009, 15:27
bisogna stare attenti alla lunghezza, o semplicemente al fattore litraggio??


Non esiste una regola fissa, dipende da cosa c'è in vasca.

Io però vorrei gettare ulteriore legna sul fuoco: perchè dobbiamo sempre mettere in vasca pesci che ci stanno "al pelo"?!?
O, girandola, perchè dati i pesci compriamo sempre vasche "al pelo?!?"

#24 :-))

Oscar_bart
09-09-2009, 15:35
Io però vorrei gettare ulteriore legna sul fuoco: perchè dobbiamo sempre mettere in vasca pesci che ci stanno "al pelo"?!?

Perchè cerchiamo sempre il massimo da una vasca?? Io vedo sempre questo tipo di atteggiamento quando si deve far delle scelte.. #24

Labidolove
09-09-2009, 15:44
bisogna stare attenti alla lunghezza, o semplicemente al fattore litraggio??


Non esiste una regola fissa, dipende da cosa c'è in vasca.

Io però vorrei gettare ulteriore legna sul fuoco: perchè dobbiamo sempre mettere in vasca pesci che ci stanno "al pelo"?!?
O, girandola, perchè dati i pesci compriamo sempre vasche "al pelo?!?"

#24 :-))

Quindi col Malawi uno che fa, cerca sti benedetti 150cm. o bada ad avere un litraggio di quelli consentiti già con un 120cm.? (mi servirebbe l'emoticon che batte la testa al muro).

Uno secondo me cerca di fare vasche al pelo per una questione di equilibrio tra: possibilità in termini di spazio, possibilità economica e mania di perferzionismo. Si cerca cioè di fare una cosa fatta bene, rimanendo al massimo delle potenzialità date dalla vasca.

Riccardo79
09-09-2009, 16:48
In base agli ospiti uno acquista e allestisce.....
Se hai già acquistato la vasca, allestisci di conseguenza

fastfranz
09-09-2009, 17:13
il giorno che si uscirà da quello schema che sembra abbiano insegnato ai bambini delle elementari che in meno di 120 cm non ci va niente saremo un passo in avanti.


Personalmente, a suo tempo, mi sono cavato belle "Malawi-soddisfazioni" in una vasca 100*60*60, nello sepcifico (mia vasca) la chiave è stata "territorializzare" in alto, quindi ... ;-)

Pie
11-09-2009, 10:43
il giorno che si uscirà da quello schema che sembra abbiano insegnato ai bambini delle elementari che in meno di 120 cm non ci va niente saremo un passo in avanti.


Personalmente, a suo tempo, mi sono cavato belle "Malawi-soddisfazioni" in una vasca 100*60*60, nello sepcifico (mia vasca) la chiave è stata "territorializzare" in alto, quindi ... ;-)

quindi secondo te - con le dovute attenzioni - è possibile utilizzare la stessa "tecnica" con la vasca 80x80x60?

Riccardo79
11-09-2009, 15:18
La risposta è:
prova , ma se dovrebbero consigliarlo, non lo consiglierebbero!

Pie
11-09-2009, 16:07
La risposta è:
prova , ma se dovrebbero consigliarlo, non lo consiglierebbero!

Questo è chiaro :-)) ;-)
La mia domanda è rivolta a chi ha avuto esperienze "simili"... potendo credo che tutti avremmo acquari 200x100x60...

Poi non me ne vogliano alcuni, sulla base della MIA - seppur modesta - ESPERIENZA con gli africani (mbuna) non è necessaria una vasca da 150cm se le cose vengono fatte con attenzione e buon senso.
Ovvio che in una vasca 80x80x60 non è l’ideale e che molte specie non ci possono entrare (es. lombardoi o metriaclima in generale).
PERO’, solo a titolo di esempio: mi pare di ricordare che C.B. (l'ex proprietario del negozio Blu Oasi di Ivrea nonchè una vera istituzione in materia di ciclidi), alleva(v)a m'buna in una vasca con base quadrata (a onor del vero non ricordo le misure, mi pare 100x100 ma CMQ al di sotto della PRESUNTA soglia minima dei 120cm).

Poi è chiaro che Acquariofili con la "A" maiuscola come per esempio Fastfranz o C.B. hanno l'esperienza, le conoscenze e le capacità per approciare e riuscire in progetti che per la maggior parte dei semplici appasionati (IO in primis) sono OFFLIMTS.

Però IMHO ritengo che, almeno se parliamo di m’buna in generale, questo teorema del “minimo-150-cm-di-lunghezza-altrimenti-non-pensarci-neanche” sia un pò troppo “tranchant”

Intanto grazie a Tutti per le risposte/suggerimenti ricevuti

Paolo Piccinelli
11-09-2009, 16:20
credo che tutti avremmo acquari 200x100x60...

così piccoli?!? :-D


100x100

non è 80x80... ma come già detto, scegliendo bene i pesci e con allestimento accurato qualcosa di buono ci si può tirar fuori.


questo teorema del “minimo-150-cm-di-lunghezza-altrimenti-non-pensarci-neanche” sia un pò troppo “tranchant”

Concordo, ma valuterei anche il cambio di pesci, oltre che il cambio di vasca.

Ad esempio ci si potrebbe tirar fuori uno splendido cubo con ciclidi dei laghi centroamericani, oppure azzardare un allestimento "piramidale" per dei tetraodon... insomma, famolo strano! ;-)

Metalstorm
11-09-2009, 16:37
Ad esempio ci si potrebbe tirar fuori uno splendido cubo con ciclidi dei laghi centroamericani, oppure azzardare un allestimento "piramidale" per dei tetraodon... insomma, famolo strano!

o i già citati tropheus :-)) (anche se non proprio economici)

il cubo non è impossibile, ma non puoi pretendere di metterci una popolazione e un allestimento classico in caso di malawi e non è altrettanto semplice come una vasca di pari litraggio ma bassa e lunga.
Per quessto viene sconsigliato l'allestimento malawi e si pensa più ad altri pesci che si addicono di più a tale modello di vasca ;-)

della serie, non è impossiblile, ma ci vuole moooooolta attenzione sia nell'allestimento che nella conduzione...valuta tu i pro e i contro (magari dopo aver visto cosa effettivamente ci potrebbe andare dentro)

militare
11-09-2009, 16:53
Io dico che guardando un po le dimensioni del lago malawi se uno si applica un attimino anche un acquario di 2 metri puo risultare piccolo, dipende sempre dagli esemplari che uno vuole mettere in vasca e come organizza la propria vasca, concordo con quello che dicePie sfatiamo il mito dei minimo 1,50 m, magari uno che ha una vasca 140 x 70 x 70 cioè 690 Litri gli diciamo che è piccola.

Lssah
11-09-2009, 17:06
vabbè adesso non esageriamo.
il problema è che l'uomo dei nostri giorni è abituato a ridurre tutto all'uno, a classificare per forza.
deve essere un'ansia che lo spinge a dover incasellare qualcosa in qualcos'altro basandosi su dei criteri e parametri arbitrari.

nessuno e dico nessuno vi/ci darà mai la riprova che 120 cm sono sufficienti per un data specie, eppure ovunque si legga ormai è deciso che il fantomatico centoventi centimetri è il ticket per l'ambizione nel malawi.

come sempre non basta la materia prima (in questo caso pesci e vasca) ma ciò che risalterà sarà la mano di chi gestisce,senza mai dimenticarci che è un acquario, non è che un ritratto di quello che vorremmo scimmiotare, e che lo facciamo per noi e non per loro .

Le predicozze su "gli esseri viventi" che andiamo ad ospitare sono inutili da fare, sempre a mio modo di vedere, perchè chiunque si è tolto qualche soddisfazione in questo campo di "esseri viventi" ne ha gettati mica pochi nel cesso.

pseudo80
11-09-2009, 18:44
Lssah come non condividerti :-)) oltretutto l'idea del "cubo x tropheus" l'ho buttata lì ricordando una discussione passata con te su un'altra vasca cubica...ho solo fatto funzionare la memoria e non è di certo "farina del mio sacco" :-))

militare
11-09-2009, 19:08
vabbè adesso non esageriamo.
il problema è che l'uomo dei nostri giorni è abituato a ridurre tutto all'uno, a classificare per forza.
deve essere un'ansia che lo spinge a dover incasellare qualcosa in qualcos'altro basandosi su dei criteri e parametri arbitrari.

nessuno e dico nessuno vi/ci darà mai la riprova che 120 cm sono sufficienti per un data specie, eppure ovunque si legga ormai è deciso che il fantomatico centoventi centimetri è il ticket per l'ambizione nel malawi.

come sempre non basta la materia prima (in questo caso pesci e vasca) ma ciò che risalterà sarà la mano di chi gestisce,senza mai dimenticarci che è un acquario, non è che un ritratto di quello che vorremmo scimmiotare, e che lo facciamo per noi e non per loro .

Le predicozze su "gli esseri viventi" che andiamo ad ospitare sono inutili da fare, sempre a mio modo di vedere, perchè chiunque si è tolto qualche soddisfazione in questo campo di "esseri viventi" ne ha gettati mica pochi nel cesso.

Finalmente un commento giusto a tutto ciò.
bravo approvo in pieno

Riccardo79
11-09-2009, 19:37
“minimo-150-cm

Veramente era 120 :-))

Saluti

Riccardo79
11-09-2009, 19:40
Le predicozze su "gli esseri viventi" che andiamo ad ospitare sono inutili da fare, sempre a mio modo di vedere, perchè chiunque si è tolto qualche soddisfazione in questo campo di "esseri viventi" ne ha gettati mica pochi nel cesso.

#07 #07 #06 #06

Ci "getterebbe" a loro!

Oscar_bart
11-09-2009, 19:45
Riccardo79, purtroppo è così, specie nei Malawi, i quali sono soggetti a forti stress di cui subito risentono e subito vanno trattati in cure pesanti..
Molte volte la voglia di cambio ospiti, prove di compatibilità, errori stupidi ecc.. porta a morti... se ne leggono molte..

Riccardo79
11-09-2009, 19:52
Si ma come si fa a buttare un pesce nel cesso?
E non intendo metaforicamente!

Oscar_bart
11-09-2009, 19:59
Credo che Lssah, intedesse proprio metaforicamente..
Quando muore un pesce cosa si fà? lo si butta, mica possiamo metterli sotto spirito.. ;-)

Riccardo79
11-09-2009, 20:43
Credo che Lssah, intedesse proprio metaforicamente..
Quando muore un pesce cosa si fà? lo si butta, mica possiamo metterli sotto spirito.. ;-)

A ecco,
no perchè molte volte ho letto alcuni utenti che scrivevano frasi del tipo
"farà una brutta fine se non lo vuole nessuno etc etc" , ecco perchè non ho inteso la metafora di lssah,
perchè credo che ci sia qualcuno che lo fa veramente. #07

Lssah
12-09-2009, 00:12
buttarli nel cesso significa pescarli dopo che sono morti in vasca.
è successo a me ed è successo a tutti coloro che scrivono qui, nessuno escluso.

Effe_Esse
18-09-2009, 23:26
Ragazzi, non vorrei riaprire un vecchio discorso trito e ritrito (mi sono già preso parecchie ramanzine in questo e in altri forum), ma la mia vasca cubica, peraltro più piccola di questa, gira meravigliosamente ormai da anni più o meno con gli stessi pesci. E anche le riproduzioni non mancano. Cito questa mia esperienza soltanto a titolo di cronaca, senza voler consigliare nessuno.

La vasca malawi cubica va solo studiata, allestita, e seguita con un po' più di attenzione...

F_S