PDA

Visualizza la versione completa : PH che cambia senza apparente ragione!


pj
04-09-2009, 01:35
Ragazzi,
l'acqua dal mio rubinetto esce con un ph tra il 7 ed il 7,5 (colore indefinito).
Nell'acquario, riempito con acqua di rubinetto, dopo un po' di tempo (1 settimana) si rialza fino ad arrivare a 9!!!

Non c'è nulla di calcareo in vasca (testato con viakal) e gli altri valori dell'acqua della vasca sono gli stessi di quella del rubinetto.

A cosa potrebbe essere dovuto questo cambio di ph?

Turidsas_DIEE
04-09-2009, 02:03
che test stai utilizzando per il ph?

aqqa
04-09-2009, 04:44
ora non mi ricordo perchè ma credo sia normale... io ho messo tutta acqua con ph 7, ed in vasca ho ph 8 (e non riesco ad abbassarlo). Pure se cambio il 50% con osmosi mi si abbassa ed il giorno dopo torna ad 8.... però non ci ho ancora capito molto e non so bene come aiutarti francamente, senti un po gli esperti che dicono...
comunque controla che i test siano validi (usane 2 diversi se puoi), e che il KH non sia eccessivo (con kh alto diventa impossibile abbassare il ph) e se fai dei reintegri per evaporazioni li devi fare con acqua di osmosi pura

pj
04-09-2009, 09:42
Come test uso quello a reagente liquido Tetra.

Il Kh è alto (i valori sono nel profilo), ma è alto anche dal rubinetto. L'unico valore che sembra riportare sostanziali differenze tra rubinetto e vasca è il ph.
La durezza misurata per entrambe le acque è quasi uguale.


A questo punto mi converrebbe usare la torba nel filtro? Però non mi piace molto l'idea dell'acqua un po' gialla. :-(

faby
04-09-2009, 10:35
come già detto varie volte il pH è variabile della durezza carbonatica KH e del contenuto di CO2.

se il tuo kh rimane stabile ma il pH varia, vuol dire che varia il contenuto di CO2, in pratica hai pocha CO2 disciolta, forse troppo movimento di superficie...

o usi CO2 o acidifichi...

ciao

pj
04-09-2009, 10:40
La CO2 può crearmi problemi ai pesci? Io ho solo piante a crescita lenta e poca luce, quindi la gran parte resterebbe disciolta in acqua.

Acidificare invece come si fa? Con la torba?

faby
04-09-2009, 10:46
La CO2 può crearmi problemi ai pesci? Io ho solo piante a crescita lenta e poca luce, quindi la gran parte resterebbe disciolta in acqua.


ehm un concetto un po' strano del funzionamento della CO2.
no cmq la CO2 non fa male ai pesci, quando si scioglie in acqua lo fa sotto forma di acido carbonico, quindi tende ad acidificare l' acqua, basta regolarla correttamente e aiuta a mantenere un pH più basso.

per acidificare, sì si può fare con la torba ad esempio, o con altri acidificanti commerciali...

ciao

pj
04-09-2009, 12:08
Ok, pensavo che una saturazione di CO2 disciolta in acqua portasse a problemi respiratori ai pesci.
Ma se, ad esempio, usassi qualche goccia di limone in acqua per acidificare?

Ho letto in alcuni thread che gli acidificanti in commercio possono dare problemi perchè risultano molto instabili.

Infine le quantità: quanta torba in acqua? O quanto limone? O quanta CO2? E di quanto abbassano il ph? #19

Scusatemi per il terzo grado collettivo! :-D

faby
04-09-2009, 13:21
allora...


Ok, pensavo che una saturazione di CO2 disciolta in acqua portasse a problemi respiratori ai pesci.

non direttamente, la CO2 è in equilibrio gassoso con gli altri ga, quelloc he può accadere se in eccesso e che abbassi eccessivamente il pH.


Ho letto in alcuni thread che gli acidificanti in commercio possono dare problemi perchè risultano molto instabili.

infatti, perchè agiscono quando li inserisci, poi la chimica si ristabilizza, avvengono dei processi che non sto quì a spiegarti e che liberano CO2, quando questa esce di soluzione o viene assorbita dalle piante vedi un aumento del pH.
tra l' altro gli acidificanti abbassano il KH di solito.


Infine le quantità: quanta torba in acqua? O quanto limone? O quanta CO2? E di quanto abbassano il ph?

è una delle difficoltà della torba, quantificare quanta ne serve... si deve andare un po' ad occhio e esperienza... dovresti cominciare con poca e se non raggiungi il risultato voluto aumentarla un po'.
la CO2 invece si parte con un numero di bolle tabellare e poi si aggiusta il numero di bolle in base a pH e KH che ci esprimono la concentrazione di CO2.

ciao

pj
04-09-2009, 13:48
Quindi tirando le somme:

Acidificanti (limone, prodotti in commercio, ASPIRINE :-D )
Economiche, ma di difficile gestione data l'instabilità che procurano al valore di ph dell'acqua.

Torba
Più semplice da gestire, più economica, va seguita di meno. I contro sono però il dover andare per tentativi sulla quantità necessaria per acidificare ai livelli desiderati l'acqua, nonchè l'ingiallimento che procura all'acqua.

CO2
Più costosa anche nella gestione, necessita di un apposito impianto che richiede spazio. E' però il metodo più semplice perchè non ha particolari controindicazioni. Basta solo andare un po' per tentativi nel definire quante bolle sono necessarie per la propria vasca al fine di ottenere l'acidificazione desiderata.

Prof, come sono andato? :-D

Per ora proverei introducendo un po' di limone in acqua. Lunedì al mio rientro cerco di procurarmi un impiantino di CO2.
Ho visto che esistono tanti tipi di impianti. Escludo quelli a bombola perchè non ho quasi completamente spazio nei pressi dell'acquario. Quello a gel da attaccarsi internamente non mi esalta: è davvero brutto dover tenere nel mio piccolo angolo di foresta tropicale un contenitore plastico. #06
Alternative ne esistono?

babaferu
04-09-2009, 15:32
pj, però, hai Kh 20°, non basterebbe la co2, dovresti per forza ridurre il kh almeno a 8.

il limone non so se è una buona idea, non ne ho mai sentito parlare in acquario....
ho però trovato questo topic (dove siconfermano imiei dubbi)
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=128266&highlight=limone

eviterei comunque di introdurlo perchè sono peggio le variazioni di ph che un ph costantemente alto. aspetta quindi di decidere definitivamente come abbassarlo.

di che marca è il test? pet-compani a me alzava la misurazione di 1 punto....

ma cosa intendi su quella a gel "da attaccarsi internamente"? non credo di averla presente....

potresti mettere una foto della tua vasca?

ciao, ba

aqqa
04-09-2009, 15:44
La soluzione più efficace e semplice è la co2. Ma con kh 20 ti ci vorrebbe una bombola di co2 al giorno. Secondo me devi pensare ad un impianto di osmosi... spendi di più ma alla fine spendi di meno

pj
04-09-2009, 16:56
babaferu,
io non vorrei abbassare la durezza dell'acqua (almeno non troppo), perchè voglio ospitare poecilidi che richiedono acqua dura.
Il test è il test ph della Tetra a reagente liquido.

Le foto della vasca le trovi qua: http://img32.imageshack.us/gal.php?g=05082009107.jpg

A questo punto la torba diventa una scelta obbligata.

La cosa che non mi spiego davvero è perchè l'acqua dal rubinetto ha determinati valori ed in vasca restano tutti invariati tranne il ph!

Una curiosità: le tabs di Co2 che controindicazioni hanno?

Linneo
04-09-2009, 18:16
Ok, pensavo che una saturazione di CO2 disciolta in acqua portasse a problemi respiratori ai pesci.


Alti livelli di biossido di carbonio libero in acqua possono influenzare negativamente la respirazione e gli scambi gassosi in molti animali acquatici.

faby
04-09-2009, 18:23
allora...

intanto quoto babeferu... #24

pj,
per i tuoi dubbi sul pH, ti è stato già spiegato, ma leggi quì magari ti schiarisci le idee...
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_chimica.asp
il pH non è un valore dell' acqua come il KH e il GH, non è lineare!

il KH abbassalo è eccessivo per i pecilidi, 8 come dice babeferu va benissimo.

Linneo,
certo ma si da per scontato una sufficiente dotazione di piante e anche una certa attenzione da parte dell' utilizzatore... anche perchè arrivare a queri livelli di saturazione o si ha KH troppo bassi, altrimenti è praticamente impossibile... lui con 20 di KH non ci arriverà mai e poi mai :-)

Linneo
04-09-2009, 18:30
Si certo Faby, la mia voleva solo essere una puntualizzazione generica e non rivolta al caso specifico.

pj
07-09-2009, 09:37
Una domanda, forse un po' stupida:
gli acidificanti sono instabili, perchè una volta messi esauriscono il loro effetto acidificante perchè tamponati dal Kh.
La torba, invece, rilascia l'acido costantemente nel tempo, quindi anche l'effetto "tampone" è marginale ed acidifica efficacemente l'acqua.

Ma allora, perchè non mettere acidificante in maniera continua nel tempo? Ad esempio con una flebo col contagocce, oppure, chessò, con delle fette di limone in un sacchettino di nylon nel filtro!

emanuele.ebi
07-09-2009, 15:02
Volevo aprire un post (l'ennesimo) sull'argomento ph, ma preferisco unirmi al presente se me lo permettete. :-))
Allora se ho capito bene anche leggendo gli articoli indicati, il ph può aumentare nelle 24 ore in funzione della popolazione e della quantità di piante nell'acquario.
Mentre dovrebbe nel tempo tendere ad una diminuzione a causa dei processi di decomposizione.
Ma allora perchè ed a seguito di cosa nel mio acquario (di cui se avete bisogno darò maggiori dettagli) il ph passa da un 7/7,5 dopo il cambio dell'acqua a 8,0 dopo una settimana 10 gg?
Cioè perchè invece di diminuire aumenta, mantenendo gli altri parametri stabili?

sok
07-09-2009, 19:15
pj, comunque anche io ti consiglio la co2 che è molto più facile da controllare. Cmq potresti usare anche co2 artigianale a costo zero

pj
07-09-2009, 19:54
pj, comunque anche io ti consiglio la co2 che è molto più facile da controllare. Cmq potresti usare anche co2 artigianale a costo zero

Infatti mi sono già procurato tutto il necessario per costruirmi un impianto fai da te, ma prima sto cercando di abbassare i valori di durezza facendo un cambio con 100% di acqua di osmosi.

Vediamo come va!

faby
07-09-2009, 20:42
ma prima sto cercando di abbassare i valori di durezza facendo un cambio con 100% di acqua di osmosi.


ehm non è il caso... non cambgiare più del 50%

pj
07-09-2009, 20:54
faby,
tranquillo! :-D

Intendevo dire che nel mio solito cambio settimanale del 10% del litraggio complessivo della vasca, ho sostituito inserendo acqua di osmosi al 100% (non miscelata con quella di rubinetto).

Ed i guppy sembrano aver notevolmente apprezzato! Speriamo bene.

emanuele.ebi
08-09-2009, 13:47
Allora se ho capito bene anche leggendo gli articoli indicati, il ph può aumentare nelle 24 ore in funzione della popolazione e della quantità di piante nell'acquario.
Mentre dovrebbe nel tempo tendere ad una diminuzione a causa dei processi di decomposizione.
Ma allora perchè ed a seguito di cosa nel mio acquario (di cui se avete bisogno darò maggiori dettagli) il ph passa da un 7/7,5 dopo il cambio dell'acqua a 8,0 dopo una settimana 10 gg?
Cioè perchè invece di diminuire aumenta, mantenendo gli altri parametri stabili?


Nessuna risposta per me? #13
Siccome vorrei risolvere o almeno capire i problemi dell'acqua prima di ripopolare il mio acquario per poecilidi dopo le perdite subite durante le ferie. #36#
Magari dovrei aprire un post apposito?
Grazie e ciao

faby
08-09-2009, 16:13
emanuele.ebi,

perchè le tue piante consumano la CO2 disciolta e quindi il pH sale.

inoltre in vasca si hanno processi sia aerobi che anaerobi. i secondi formano un ambiente riducente, il pH tende a salire.

ciao

emanuele.ebi
08-09-2009, 18:11
Grazie Faby,
ma secondo te sarebbe meglio attivare l'impianto di co2 (a bombole) che attualmente è spento. Considera che il tampone è in media dkh 11°/13°. Ci sarebbero degli effettivi vantaggi per piante e pesci (platy, molly e guppy)? Oppure tanto vale continuare con i miei cambi d'acqua miscelando acqua di rubinetto con RO?

babaferu
09-09-2009, 14:35
secondo me, i tuoi pesci stan bene così, piuttosto ravvicina un po' i cambi.
ciao, ba

babaferu
09-09-2009, 14:41
secondo me, i tuoi pesci stan bene così, piuttosto ravvicina un po' i cambi.
ciao, ba

faby
09-09-2009, 16:12
mah se l' impianto ce l' hai usalo a mio parere... #24

emanuele.ebi
09-09-2009, 17:15
Grazie ad entrambi,

Baba: i cambi li faccio ogni 2 settimane con 10 lt acq RO + circa 5 lt acq rub (su circa 80 lt netti di acquario), farli con frequenza settimanale o ogni 10 gg mi diventerebbe complicato. Li faccio nel we.

Faby: pensavo di attivare l'impianto più che altro per le piante ma siccome le bombole costano, non vorrei spendere soldi inutilmente.

Magari provo per un mesetto durante il quale controllo più accuratamente il ph e l'eventuale effetto di un po' di co2 sulle piante e poi decido.
Grazie e ciao
E

pj
10-09-2009, 13:55
Una domanda, forse un po' stupida:
gli acidificanti sono instabili, perchè una volta messi esauriscono il loro effetto acidificante perchè tamponati dal Kh.
La torba, invece, rilascia l'acido costantemente nel tempo, quindi anche l'effetto "tampone" è marginale ed acidifica efficacemente l'acqua.

Ma allora, perchè non mettere acidificante in maniera continua nel tempo? Ad esempio con una flebo col contagocce, oppure, chessò, con delle fette di limone in un sacchettino di nylon nel filtro!

Ragazzi, mi cito perchè questa domanda è passata un po' in sordina e la curiosità è rimasta.

faby
10-09-2009, 14:20
pj,

volendo si può fare, ma è complicato e va tenuto molto sottocontrollo e soprattutto andrebbe tarato con immensa capacità...

tra l' altro il metodo migliore credo che sarebbe una pompa dosometrica attaccata ad un controller pH che attiva la pompa quando il pH sale e stacca la dosometrica al pH ottimale.

però c'è un inconveniente... di solito gli acidificanti (sono acidi) abbattono il KH perchè la reazione che si forma quando immetti un acido attacca i carbonati e si sviluppa CO2, però i carbonati diminuiscono... quindi nel giro di pochi giorni ti troveresti col KH a terra, quindi ci vorrebbe una costante integrazione anche di quello... scondo me un macello... molto meglio la CO2

ciao

pj
10-09-2009, 14:30
Beh, che fosse meglio la CO2, non avevo dubbi. Infatti ho l'impiantino pronto a casa in attesa di essere attivato! :-))