Visualizza la versione completa : Filamentose verdi
Ciao a tutti, la mia vasca (descritta nel profilo, la prima) è letteralmente invasa da alghe verdi filamentose: praticamente inglobano tutte le piante a stelo e la calli, senza peraltro danneggiarle, e stanno crescendo anche sui legni e su tutto il resto (termometro, sonda pH, termoriscaldatore, presa e mandata del filtro ecc). I valori come vedete sono a posto, i test sono tutti Sera, tranne i fosfati che sono JBL. Fertilizzo ad 1/2 delle dosi. L'unica cosa che possa causarle credo sia la troppa luce...tra l'altro sembra che ultimamente la crescita delle piante sia quasi ferma. Cambio 9 litri a settimana (2/3 RO, 1/3 rubinetto).
Che devo fare??
P.S.: I tubi del filtro sono tappezzati internamente da alghe marroni "a pois".
Penso di aver detto tutto... :-(
Un po' di foto -28d#
Panoramica
http://img98.imageshack.us/img98/9730/03092009597.jpg (http://img98.imageshack.us/i/03092009597.jpg/)
Dettaglio
http://img252.imageshack.us/img252/1776/03092009598.jpg (http://img252.imageshack.us/i/03092009598.jpg/)
Tubo presa filtro
http://img40.imageshack.us/img40/6140/03092009600.jpg (http://img40.imageshack.us/i/03092009600.jpg/)
Ti riporto la mia esperienza.
Con un problema simile al tuo nella primavera di quest'anno (periodo di Pasqua) son partito e ho lasciato la vasca a se stessa, quindi niente fertilizzazione, al mio rientro le alghe erano sparite.
Tutt'ora fertilizzo con 1/4 del protocollo Seachem e non ho più avuto problemi (sgratt.... sgratt...).
Io comincerei a ridurre la fertilizzazione, magari mi sbaglio, ma altre fonti non ne intravedo leggendo il tuo profilo (luce a parte, ma in seconda battuta). ;-)
anche io ti proporrei di sospendere la fertilizzazione... #24
magari fai anche un cambio un po' più grosso del normale... senza esaggerarte però...
ciao
Ma visto che le piante sembrano un po' ferme (sinceramente non sono mai state esplosive), non può essere invece che aumentando la fertilizzazione si "risveglino" e facciano più concorrenza alle alghe? Ho da sempre avuto nitrati a 0, anche a causa degli abitanti, non può essere che ciò, in una vasca comunque abbastanza spinta, sia stato e sia controproducente per la crescita delle piante? Anche la rotundifolia, lì a sinistra, è sempre stata rossa solo in cima, indice forse di una carenza di fertilizzante...
Vi racconto un po' l'evoluzione della vasca:
all'inizio avevo una plafoniera 4x23W 6000 ES della Hasse (da bandire proprio) che mi aveva fatto spuntare un'infinità di alghe a barba; appena passato al faretto HCI e messo il pH-metro digitale, le alghe a barba scompaiono in meno di una settimana ma...ecco apparire le filamentose! Nel frattempo avevo sempre fertilizzato ad 1/3, passato ad 1/2 da 7 giorni (cercando di seguire la teoria di inizio messaggio)
io dico che è meglio sospendere... le filamentose evidentemente si sono sviluppate a causa di un accumulo di qaulche elemento fertilizzante... la butto lì... forse potassio...
la sospensione farebbe sì che le aslghe e le piante consumerebbero tutti i fertilizzanti fino a quando ultimate le scorte le alghe implodano dall' interno... infatti le alghe non dispongono di organi di accumulo come le piante superiori quindi deperiscono in fretta, le piante invece grazie alle riserve accumulate sono capaci di resistere più a lungo.
per la plafo hasse... non credo che centri nulla. probabilmente hai sbagliato la scelta delle lampade. cmq ad ogni modo spesso si attribuisce la crescita algale solo alla luce... con torto...
ciao
Ma visto che le piante sembrano un po' ferme secondo me è normale siano ferme con tutte quelle alghe.........
Comunque rimango della mia idea, io proverei a sospendere la fertilizzazione, poi a diminuire la luce in termini di potenza non di ore.........
Bene, grazie dei consigli! Allora da domani sospendo (anche l'excel? ho letto da qualche parte che le filamentose non tollerano troppa CO2)...che dite di fare qualche giorno di buio? Lo so che è un rimedio abbastanza estremo, ma le alghe sono tante! Penso anche di aumentare un po' le japoniche (le porto a 5).
Grazie ancora!
poi a diminuire la luce in termini di potenza
e come faccio?
Citazione:
poi a diminuire la luce in termini di potenza
e come faccio?
se ti è possibile, naturalmente ;-)
Bene, grazie dei consigli! Allora da domani sospendo (anche l'excel? ho letto da qualche parte che le filamentose non tollerano troppa CO2)...che dite di fare qualche giorno di buio? Lo so che è un rimedio abbastanza estremo, ma le alghe sono tante! Penso anche di aumentare un po' le japoniche (le porto a 5).
l' excel potresti anche lasciarlo, però non sospendere l' illuminazione del tutto... le piante ne risentirebbero molto, perchè respirerebbero solo tutte le scorte...
ciao
Sinceramente non vorrei dire una cavolata, ma penso che non esistano HCI (o HQI) sotto i 70W...sono a conoscenza di un dispositivo (non ne capisco niente di elettricità, me l'ha detto mio padre) che "alleggerisce" i Watt (credo fino al 20/30%) di una determinata lampada, ma non vorrei modificasse anche altri parametri (tipo i lumen). Magari mi informo meglio...
Visto che sospendo la fertilizzazione, calo anche il fotoperiodo? Tipo a 6 ore?
io il fotoperiodo non lo toccherei... #24
sospendi la fertilizzazione... ci vuole calma con le alghe, non aspettarti che spariscano in 2 minuti...
Ok, speriamo bene...
Poi (quando si spera se ne andranno) come si riparte? Tipo 1/4 di protocollo?
Se fosse davvero un problema d'accumulo, come si risolve sul lungo periodo?
sì meglio ripartire con dosi basse e mano a mano aumentare...
bisognerebbe capire cosa è sovraddosato...
ciao
bisognerebbe capire cosa è sovraddosato...
C'è un qualche modo per capirlo?
e non è facile...
quando aumenti le dosi del fertilizzante dovresti fare attenzione alle risposte delle piante e delle alghe...
ciao
Per accelerare questo processo di "prosciugamento risorse", sarebbe utile aggiungere qualche pianta galleggiante? Che magari fa anche un po' d'ombra...
ecco questo sì...
magari lemna minor... oppure anche del ceratophyllum...
Ho a disposizione sia lemna, sia ceratophyllum, sia pistia (quest'ultima in gran quantità)...una specie vale l'altra o ci sono preferenze?
Meglio Ceratophyllum.
#70
Salve..posto qui per non aprire un altro post simile..
Ho un problema con le filamentose verdi da circa 15 20 gg.
La vasca è avviata da aprile 2008.
Iniziai a fertilizzare con metodo dennerle a dosi 1/3 e aggiunta di potassio, nitrati e fosfati (verso novembre se non erro).
Dopo qualche mese tutto ok, ma poi ebbi un esplosione d'alghe (acqua verdastra) e alghe filamentose.
Nonostante la riduzione e poi la sospensione della fertilizzazione la situazione non migliorò affatto.
Decisi di interrompere i cambi settimanali e lasciai la vasca per qualche mese, risultato?Alghe scomparse e acqua limpida!
Da allora non ho più fertilizzato, sol oche in questi giorni stanno comparendo di nuovo le filamentose!
A giorni posterò i valori dell'acqua!
Intanto allego una foto e mi scuso con l'autore del post per l'intervento.
Grazie a tutti!
matt, a cercare il "pelo nell'uovo", si potrebbe obiettare che hai poca luce con un fotoperiodo breve............
Da quanto non cambi i neon? #24 #24
La 840 a Natale 2008 la 865 tra gennaio e febbraio 2009!
Mi sa che domani vado a prenotarle entrambi!
Intanto allego una foto e mi scuso con l'autore del post per l'intervento.
Nessun problema, ci mancherebbe!! ;-)
Ma sai che questa tua esperienza (parlo della sospensione dei cambi d'acqua) è molto interessante? Effettivamente, se le alghe fossero causate da eccesso di elementi (di qualsiasi tipo), è proprio interrompendo sia fertilizzazione che cambi che si elimina qualsiasi fonte di questi ultimi.
Per quanto riguarda la mia vasca, oggi ho aggiunto del ceratophyllum, aspettiamo che cresca...
Ma sai che questa tua esperienza (parlo della sospensione dei cambi d'acqua) è molto interessante? Effettivamente, se le alghe fossero causate da eccesso di elementi (di qualsiasi tipo), è proprio interrompendo sia fertilizzazione che cambi che si elimina qualsiasi fonte di questi ultimi.
ehm dipende...
se i cambi li fai con l' acqua di rubinetto è un conto... se li fai con osmosi è proprio il contrario...
ciao
matt, Mi sa che domani vado a prenotarle entrambi! non sembrerebbe necessario, ma a questo punto, per me, è veramente un mistero capire il perchè delle alghe, a meno di voler imputare la causa delle stesse dapprima ad un eccesso di elementi ed in seguito ad una eccessiva carenza, come si dice "la giusta via sta nel mezzo" ;-)
ehm dipende...
se i cambi li fai con l' acqua di rubinetto è un conto... se li fai con osmosi è proprio il contrario...
Personalmente utilizzo 2/3 RO e 1/3 rubinetto...
Venus, mi permetto di postare il mio topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=230047&postdays=0&postorder=asc&start=0
faby, i cambi li faccio con osmosi + sali
Giudima, io so che i neon si dovrebbero sostituire entro 7 8 mesi..(intanto li prenoto e li cambio)..sperando sia questa la causa delle alghe.
Oppure il tutto può essere causato dal caldo eccessivo (32 gradi) il quale comporta uno stop temporaneo alla crescita delle piante...mah..
faby, i cambi li faccio con osmosi + sali
Mi sa che a questo punto comincio anch'io...
Giudima, io so che i neon si dovrebbero sostituire entro 7 8 mesi..(intanto li prenoto e li cambio)..
Non tutti e 2 in una volta! Prima uno poi l'altro 1-2 settimane dopo!
Venus, mi permetto di postare il mio topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=230047&postdays=0&postorder=asc&start=0
matt, davvero interessante, ho trovato tre analogie tra il tuo caso ed il mio:
- H.polysperma con una selva di radici aeree,
- bassissimo carico organico in vasca,
- cambi cospicui e molto ravvicinati (fino ad un paio di settimane fa cambiavo 15 litri su 54/55 a settimana).
Ecco i miei valori aggiornati:
NO3 30mg/l
PO4 0.5mg/l
NO2 <0.3 mg/l
GH 8
KH 6
PH 6.5 (a luci spente e CO2 accesa)
Mi sa che ho i nitrati un po altini...vorrei anticipare il cambio dell'acqua!
Ieri pesante rimozione meccanica delle alghe e introduzione di alcuni rametti di Ceratophyllum...in settimana faccio un bel cambio di 15 litri di acqua RO + sali.
Ho deciso poi di comprarmi un reostato per il faretto per portare i watt a 50.
Riesumo il topic dopo 3 mesi abbondanti, nei quali tutto è cambiato, tranne la presenza di alghe (oddio, magari si sono un po' ridotte, ma persistono)...e dire che ne ho provate parecchie:
1) Ciclo di h2o2 12 vol 0,2 ml/lt, dose talmente ridotta che ci vogliono 3/4 trattamenti a giorni alterni per eliminare le alghe, che ovviamente ritornano!
2) Radicale cambiamento della flora, con piante a crescita veloce e poco esigenti (Limnophila sessiflora, Bacopa caroliniana, Cabomba caroliniana, Hygrophyla difformis, Pistia stratiotes), che crescono mostruosamente, ma senza intaccare la presenza delle alghe...
3) Fotoperiodo a 6 ore fisso;
4) Fertilizzazione sospesa da tre mesi.
Rispetto al profilo, come ho detto, è cambiata la flora (del vecchio layout sono rimaste Hemianthus callitrichoides e micrantemoides, Riccia e Hydrocotyle) e la fauna (si sono aggiunte 12 Boraras brigittae). I valori dell'acqua sono sempre gli stessi, purtroppo (almeno avrei saputo a chi dare la colpa!)
Ditemi voi che devo fare...
ciao leggo giusto sul tuo profilo che hai 70W per 55 litri? Se fosse così mi sembra un pò impegantivo.
saluti
Claudio
Eh lo so, purtroppo non esistono hqi al di sotto dei 70W...comunque in superficie ho un bello strato di pistia per schermare un po' la luce...
sono pure io alle prese con le alghe che nonse ne vogliono andare e dire che le ho provate tutte è poco! In bocca al lupo.
Claudio
Nuovo aggiornamento:
dopo aver letto un'interessantissima discussione su "Approfondimenti dolce" riguardo il filtraggio nell'acquario, ho capito che il mio Hydor Prime 20 (600 lt/h), non essendo regolabile, è ultra esagerato per 60 litri molto piantumati, e ho quindi sperato (sì, lo confesso #17 ) di avere l'ammonio alto...ma invece nisba, è a 0 (test JBL), e non so più che pesci prendere!!
Comunque ho inserito un filtro interno Duetto (caricato solo con spugna a grana grossa) da max 340 lt/h, regolato a metà (cioè, come detto sull'approfondimento riguardo acquari molto piantumati, in modo da far girare l'acqua della vasca per 3 volte in un'ora) che si sta maturando, e andrà a sostituire completamente il filtro esterno.
Nel frattempo ho portato molto gradualmente il fotoperiodo a 8 ore (tanto le alghe crescono anche a 6, almeno così le piante non soffrono), e ho diminuito la portata dei cambi settimanali, ora di 6 litri (sempre 2/3 RO e 1/3 rubinetto).
A questo punto credo proprio di avere "solo" troppa luce...che posso fare? Che ne dite di diminuire la potenza tramite reostato?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |