Visualizza la versione completa : Piccolo Acquario: mi date una mano?
Ecsenius
03-09-2009, 17:55
Salve,
vorrei approntare una vasca di 30 lt. Niente di particolare ma solo perche mio figlio piccolo sta insistendo molto (ovviamente fomentato da me ;) ).
Mi date qualche consiglio su che marca di acquario cimentarmi? Vorrei mettere dentro qualche piantina molto robusta e 1/2 pesciolini. Luce? Filtro?
Grazie per i consigli che verranno....(anche a nome di mio figlio).
PS
non sono proprio a digiuno... per 1 anno ho avuto un 100 litri dolce mentre attulmente ho un nanoreef.
maryer86
03-09-2009, 18:27
felicissima di rendere felice un bimbo :-))
se non hai particolari esigenze puoi optare per un 30 litri della Tetra o della pet company
questi acquari (così come altre marche che potresti trovare in un centro commerciale) sono già fornite di neon, filtro e riscaldatore
magari come piante cerchi di prendere solo quelle non tanto esigenti come anubias, ceratophillum, cryptocoryne e muschio di java in quanto gli acquari già completi di tutto non sempre hanno un neon con rapporto watt/luce adeguato
ma che, per queste piante, sarà più che sufficiente
come pesciolini ti consiglio i guppy
magari 3 maschi così non sarai inondato di avannotti
ti posso assicurare che tutti i miei cuginetti piccoli andavano pazzi per le codine fluttuanti e colorate dei guppy :-D
ghiottolina
03-09-2009, 18:35
Secondo me in 30 litri meglio un Betta rispetto ai Guppy!
Guppy solo maschi mi sembrano troppo "sacrificati", sono dei grandissimi "amatori" ;-), mentre un Betta da solo sta bene!
Ecsenius
03-09-2009, 18:51
felicissima di rendere felice un bimbo :-))
se non hai particolari esigenze puoi optare per un 30 litri della Tetra o della pet company
questi acquari (così come altre marche che potresti trovare in un centro commerciale) sono già fornite di neon, filtro e riscaldatore
magari come piante cerchi di prendere solo quelle non tanto esigenti come anubias, ceratophillum, cryptocoryne e muschio di java in quanto gli acquari già completi di tutto non sempre hanno un neon con rapporto watt/luce adeguato
ma che, per queste piante, sarà più che sufficiente
come pesciolini ti consiglio i guppy
magari 3 maschi così non sarai inondato di avannotti
ti posso assicurare che tutti i miei cuginetti piccoli andavano pazzi per le codine fluttuanti e colorate dei guppy :-D
Grazie mille.
Come fondo cosa mi consigli?
betta for ever!!! :D:D
Se mi permetti, ti consiglio di fare un giro quì, per trarre qualche idea:
http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=118
un poco di muschio, una bella radice, qualche sasso, magari un paio di anubias nane, del ceratophillum demersum e fai un angolo di paradiso.
PS: il link a quella sezione te l'ho dato perchè io l'ho scoperta solamente dopo aver allestito il mio caridinaio.. e quando guardo quelle foto e il mio mi viene la depressione :D:D:D
PS2: se opti per il betta ti consiglio l'acquarietto della tetra, con il suo bel coperchietto :)
eldrad40k
04-09-2009, 00:47
Un consiglio che posso darti è di prendere un acquario che abbia i vari componenti, pompa, luci e riscaldatore, alimentati ognuno da un proprio cavo, avrai la scomodità d'aver più fili in giro, ma col vantaggio che in caso di malfunzionamento, potrai sostituire quasi immediatamente il componente inefficiente con un altro equivalente, mentre con tutta calma potrai far riparare il pezzo sostituito.
druido.bianco
04-09-2009, 01:03
anche dennerle vende dei bei cubi completi anche di bellissimo fondo nero (lo so che non è naturale ma nei cubetti mi fa impazzire ;-) ) anche io opterei per 3 guppy maschi, poi se al pargolo piacciono si possono inserire anche delle caridine (red cherry o japoniche magari)
ottimi i consigli sull''allestimento di alek4u
Se ti piaciono i guppy, basta non affiancarli la femmina altrimenti ti troverai un sovrapopolamento spaventoso in giro di 2-3 mesi (verificato da me :-)) ).
Ecsenius
09-09-2009, 17:59
felicissima di rendere felice un bimbo :-))
se non hai particolari esigenze puoi optare per un 30 litri della Tetra o della pet company
questi acquari (così come altre marche che potresti trovare in un centro commerciale) sono già fornite di neon, filtro e riscaldatore
magari come piante cerchi di prendere solo quelle non tanto esigenti come anubias, ceratophillum, cryptocoryne e muschio di java in quanto gli acquari già completi di tutto non sempre hanno un neon con rapporto watt/luce adeguato
ma che, per queste piante, sarà più che sufficiente
come pesciolini ti consiglio i guppy
magari 3 maschi così non sarai inondato di avannotti
ti posso assicurare che tutti i miei cuginetti piccoli andavano pazzi per le codine fluttuanti e colorate dei guppy :-D
Grazie mille a maryer86 e agli altri utenti.
Ho optato oggi stessi all'acquisto di un xcube della wave di 26 lt, con luce da 13 w. Completo di filtro e pompa di ricircolo, cannolicchi ma senza riscaldatore al prezzo di 50 euro. Del ghiaino per il fondo (non ricordo il tipo ma nn è quello grosso) e del fertilizzante che ho posato sul fondo sotto la sabbia. Fertilizzante della Xacqua di 180g.
Mi sono fatto inoltre dare 3 piantine "robuste". 1 è anubias le altre 2 non ricordo i nomi. A breve postero la foto dell'acquario allestito.
Ora sto inserendo un attivatore batterico della shg. Tra un paio di settimane vorrei inserire il primo pesciolino.
Domanda: I guppy cosi come le piante necessitano per forza del riscaldatore? O ci sono piante talmente resistenti da non volere per forza il risc. ?
Saluti e grazie.
ghiottolina
09-09-2009, 22:32
Teoricamente con guppy e piante, se la casa non è troppo fredda (ovviamente parlo dell'inverno), potresti fare a meno del riscaldatore... ma l'acqua non dovrebbe scendere mai sotto i 18-20°C.
Ecsenius
09-09-2009, 22:37
Teoricamente con guppy e piante, se la casa non è troppo fredda (ovviamente parlo dell'inverno), potresti fare a meno del riscaldatore... ma l'acqua non dovrebbe scendere mai sotto i 18-20°C.
Grazie mille ghiottolina.
Quindi credo che sia necessario ... almeno per le nottate fredde invernali a riscaldamenti spenti... ;)
Ecsenius
13-09-2009, 13:41
Vorrei mettere 6 pesciolini neon all'interno del mio 26 litri.
Come la vedete? Sono sacrificati? Riesco a sostenere il carico biologico?
Grazie :-))
i neon non li puoi mettere...amano nuotare tanto e stanno stretti in 26 litri...non mettere nemmeno quei poveri guppy maschi da soli senza donne a far loro compagnia come qualcuno ti aveva consigliato..si stresserebbero litigherebbero fra di loro e si annoierebbero molto (sono pesci in cui l'istinto alla riproduzione è molto accentuato)..io consiglio il betta e, visto che non avrai bisogno di fertilizzare con quelle piante, un gruppo di caridine...tutto ciò chiaramente fra un mese quando l'acquario sarà maturo..
per quanto riguarda il riscaldatore: si ti serve!
ghiottolina
13-09-2009, 14:21
Betta + Caridine, per quel che ne so, non sono un'accoppiata vincente, dato che i gamberetti potrebbero finire in pasto all'aggressivo pesciolino... #e39
Forse gli adulti non correrebbero rischio, ma i piccoli di certo si! #36#
Poi molto dipende dal carattere del singoo pesce, ma io non li farei convivere... #13
basta vesicularia sul fondo e le caridine stanno da dio anche col betta...sono più i casi di beata convivenza che il contrario...ogni volta che un betta se la prende con le caridine vuol dire che non si trova a suo agio nell'acquario
ghiottolina
13-09-2009, 15:49
Oppure vuol dire che è particolarmente attratto dal cibo vivo...
Ecsenius
13-09-2009, 20:09
Betta + Caridine, per quel che ne so, non sono un'accoppiata vincente, dato che i gamberetti potrebbero finire in pasto all'aggressivo pesciolino... #e39
Forse gli adulti non correrebbero rischio, ma i piccoli di certo si! #36#
Poi molto dipende dal carattere del singoo pesce, ma io non li farei convivere... #13
Diciamo e se volessi mettere una coppia di Guppy (m e f) e 1 pulitore vetro?
O in aletrnativa delle Rasbore... quante?
Grazie
per guppy maschi e femmine è decisamente troppo piccolo (a meno che ogni parto tu riuscissi a dar via tutti gli avannotti..ma a prescindere ce li vedo costretti poverini in un così basso litraggo)..gli ancystrus (impropriamente pulitori vetri) crescono moltissimo quindi piccolo anche per quello..le rasbore vanno in gruppi di 7-8 esemplari quindi bisognerebbe partire da acquari di almeno 40 litri..ergo troppo piccolo :-))
io rimango per il betta e, se non vuoi rischiare la convivenza con le caridine, 2 o 3 neritine zebra...oppure fai una bella colonia di caridine e basta
Nitro 76
14-09-2009, 00:41
Endler??? Boraras brigittae ???
mmmm endler...
non saprei! sono simili ai guppy alla fine.. #23 #24
so che stai cercando di fare qualcosa di colorato per tua figlia..
e non il classico betta... che e sempre solo soletto..
in un 30 litri... mmmm..
però ci sta solo lui :-(
al massimo massimo massimissimissimissimo potresti mettere un gruppetto di neon 4-5
con 3-4 otocinclus..
so che i neon son grandi nuotatori.. ma dovrebbero star bene se piantumi bene
ghiottolina
14-09-2009, 01:19
Neon in 30 litri no... sono dei grandi nuotatori e in 30 litri sarebbero troppo costretti e soffrirebbero in ogni caso!
Un banchetto di Microrasbore?
Ecsenius
14-09-2009, 09:47
Scusate ma una cosa non mi è chiara. Il problema principale è il carico biologico limitato per un piccolo di 30 lt oppure il problema è piu inerente alle caratteristiche dei pesci?
Perche 3-4 otocinclus (quindi sono gia 4 pesci) non rischiano di caricare troppo di "rifiuti biologici" l'acquario?
Inoltre, ho impostato l'illuminazione della 13w a 10 ore giornaliere. Va bene? Oppure è troppo per un acquario in fase di avviamento? (sono 6 gg)
Grazie per la partecipazione :-)
no sono troppe 10 ore giornaliere all'inizio...inizia con 4-5 ore e pian piano aumenta di mezzora in mezzora fino ad arrivare a 7-8 ore giornaliere..
per quanto riguarda i pesci ho qui sotto mano "il mio acquario" di settembre dove c'è un bell'articolo che si chiama "quanti pesci? popola la tua vasca con giudizio"..alla fine di questo articolo c'è una tabella con le esigenze dei 50 pesci più allevati in acquario...il litraggio più basso se lo aggiudicano: otocinclus vittatus, puntius titteya, hemigrammus erythrozonus e betta splendens per i quali consigliano vasche lunghe almeno 50 cm con un litraggio di 40 litri netti...addirittura i guppy (poecilia reticulata) li consiglia in vasche lunghe 60cm di almeno 50 l netti...ora sforare di 5-7 litri in meno non fa nullla ma tu se non sbaglio hai 26 l netti...io rimango della mia e ti consiglio il betta, anche se è pure questa una situazione al limite, però questo pesce è sicuramente più adattibile di altri a piccoli litraggi e ne risentirà di meno...
comunque vedi un pò se l'articolo è pubblicato su www.ilmioacquario.net e leggilo è molto utile e interessante
Ecsenius
14-09-2009, 13:11
no sono troppe 10 ore giornaliere all'inizio...inizia con 4-5 ore e pian piano aumenta di mezzora in mezzora fino ad arrivare a 7-8 ore giornaliere..
per quanto riguarda i pesci ho qui sotto mano "il mio acquario" di settembre dove c'è un bell'articolo che si chiama "quanti pesci? popola la tua vasca con giudizio"..alla fine di questo articolo c'è una tabella con le esigenze dei 50 pesci più allevati in acquario...il litraggio più basso se lo aggiudicano: otocinclus vittatus, puntius titteya, hemigrammus erythrozonus e betta splendens per i quali consigliano vasche lunghe almeno 50 cm con un litraggio di 40 litri netti...addirittura i guppy (poecilia reticulata) li consiglia in vasche lunghe 60cm di almeno 50 l netti...ora sforare di 5-7 litri in meno non fa nullla ma tu se non sbaglio hai 26 l netti...io rimango della mia e ti consiglio il betta, anche se è pure questa una situazione al limite, però questo pesce è sicuramente più adattibile di altri a piccoli litraggi e ne risentirà di meno...
comunque vedi un pò se l'articolo è pubblicato su www.ilmioacquario.net e leggilo è molto utile e interessante
Ciao grazie per il prezioso suggerimento!
Volevo chiederti per quanto riguarda il fotoperiodo io ho gia l'acquario popolato da piante. (Hygrophila siamensis, mircrosorum otorepus species e infine una anubias sagittae).
Sono 6 giorni che gira con foto di 10 ore. Come mi consigli di procedere con il foto e quanti giorni prima di arrivare alle 10 ore?
Inoltre ho i nitrati superiore a 50.
Saluti
con acquario in maturazione i nitrati è normale che siano altini...certo però monitorali constantemente insieme ai no2 per tutto il primo mese anche più volte alla settimana (io lo facevo 1 giorno si uno no, ora 1 volta la settimana)...il foto magari per ora impostalo di 5-6 ore e poi di settimana in settimana lo allunghi di mezzora fino ad arrivare alle 8 ore (10 sono eccessive)..se fertilizzi usa 1/3 o 1/2 delle dosi consigliate per ora...
più tardi comunque se ho tempo ti trascrivo l'articolo in un post a parte
Ecsenius
14-09-2009, 13:30
con acquario in maturazione i nitrati è normale che siano altini...certo però monitorali constantemente insieme ai no2 per tutto il primo mese anche più volte alla settimana (io lo facevo 1 giorno si uno no, ora 1 volta la settimana)...il foto magari per ora impostalo di 5-6 ore e poi di settimana in settimana lo allunghi di mezzora fino ad arrivare alle 8 ore (10 sono eccessive)..se fertilizzi usa 1/3 o 1/2 delle dosi consigliate per ora...
più tardi comunque se ho tempo ti trascrivo l'articolo in un post a parte
grazie mille. Come fertilizzante ho solo messo un substrato. non fertilizzo con co2.
Potresti suggerirmi una guida (articolo o post) sull'avviamento dell'acquario su acquaportal?
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce3.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/acquario_dolce/default.asp
Ecsenius
14-09-2009, 13:50
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce3.asp
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/guida-dolce1.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Guide/acquario_dolce/default.asp
Grazie mille.
Mi sembra di capire pero che in nessuno di questi si fa menzione della luce da dare un po alla volta ... potresti indicarmi l'articolo che tratta questa parte? Sono un po in confusione, perdonami.
In uno degli articoli da te suggerito dicono che le ore consigliate sono 10.
Boh!?
si ma hai un acquario poco piantumato e con piante poco esigenti...10 ore di fotoperiodo ti faranno proliferare le alghe...come partire con 10 ore di fotoperiodo quando le piante non hanno del tutto attecchito e non sono ancora in grado di assorbire tutti gli elementi necessari per la loro crescita ti faranno crescere molte alghe
Ecsenius
14-09-2009, 13:56
si ma hai un acquario poco piantumato e con piante poco esigenti...10 ore di fotoperiodo ti faranno proliferare le alghe...come partire con 10 ore di fotoperiodo quando le piante non hanno del tutto attecchito e non sono ancora in grado di assorbire tutti gli elementi necessari per la loro crescita ti faranno crescere molte alghe
Perfetto. Io ho messo 3 piante per 26 litri. Non so se è una piantumazione buona. Spero di non aver rovinato tutto con le 10 ore che ho dato nei primi 6 giorni tu che dici?
guarda che coincidenza... andando avanti sullo stesso numero de "il mio acquario" ho notato che c'è anche lo speciale sul betta splendens....vedi un pò se riesci a trovarlo in qualche edicola
Ecsenius
14-09-2009, 14:46
guarda che coincidenza... andando avanti sullo stesso numero de "il mio acquario" ho notato che c'è anche lo speciale sul betta splendens....vedi un pò se riesci a trovarlo in qualche edicola
:-)) allora questo numero deve essere mio a tutti i costi !
Ho messo acqua del rubinetto come prima acqua ma gia di suo ha i nitrati superiori a 50. Secondo te mi conviene comunque continuare a tenere l'acqua nell'acquario o mi consigli l'utilizzo di resine oppure un cambio parziale di acqua osmosi inversa ?
mikefox68
14-09-2009, 16:17
Ho messo acqua del rubinetto come prima acqua ma gia di suo ha i nitrati superiori a 50.
-05
"In Italia, il valore limite ammissibile del contenuto di nitrati nell’acqua potabile è pari a 50 mg per litro; tuttavia, per l’alimentazione dei bambini di età inferiore ai 6 mesi si raccomanda di non usare acqua potabile con un tenore di nitrati superiore a 10 mg per litro." (D.Lgs. 02/02/2001 n.31)
Come hai misurato i valori della tua acqua di rubinetto??
Ecsenius
14-09-2009, 16:26
Ho messo acqua del rubinetto come prima acqua ma gia di suo ha i nitrati superiori a 50.
-05
"In Italia, il valore limite ammissibile del contenuto di nitrati nell’acqua potabile è pari a 50 mg per litro; tuttavia, per l’alimentazione dei bambini di età inferiore ai 6 mesi si raccomanda di non usare acqua potabile con un tenore di nitrati superiore a 10 mg per litro." (D.Lgs. 02/02/2001 n.31)
Come hai misurato i valori della tua acqua di rubinetto??
Si hai ragione!
L'ho misurato con il test della Red Sea. Anche io sono rimasto basito.
mikefox68
14-09-2009, 16:33
Beh, allora bevi acqua minerale! Anzi usa la minerale naturale per riempire l'acquario ed al limite tagliala con quella RO per aggiustare la durezza.
Senza riscaldatore, in 26 litri, proverei con 5 Tanichtis Albonubes...
oddio, no!!
Pendri acqua RO + appositi sali...
ASSOLUTAMENTE NO acqua minerale in acquario..come dice alek4u al massimo osmosi + sali intergratori...comunque io proverei a rieffettuare i test con reagenti più affidabili...
Ecsenius
14-09-2009, 17:53
ASSOLUTAMENTE NO acqua minerale in acquario..come dice alek4u al massimo osmosi + sali intergratori...comunque io proverei a rieffettuare i test con reagenti più affidabili...
Si. decisamente anche a me sembra strano.
Oggi compro i nuovi test
mikefox68
14-09-2009, 22:14
Forse mi mancano delle nozioni di base, per cui vi chiedo perché no all'utilizzo dell'acqua minerale NATURALE, cioè senza aggiunta di anidride carbonica.
Ad esempio riporto di seguito i valori dichiarati su di una bottiglia di acqua minerale naturale presa al supermercato:
pH = 6,9
Conducibilità a 20°C = 125 uS/cm
CO2 libera = 15,7 mg/l
Nitrati (NO3) = 2,9 mg/l
Nitriti (NO2) < 0,002 mg/l
Cloruri (Cl-) = 0,5 mg/l
Durezza totale = 6,1 (°F)
Per i cloruri penso basti un buon biocondizionatore, per il resto a mio parere sono valori buoni.
Piuttosto se il dato dell'acqua che esce dai rubinetti di Ecsenius, venisse confermato, ci sarebbero i margini per un intervento dell'ASL competente.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |