Visualizza la versione completa : fibra di cocco
ciao ragazzi ,sono riuscito a recuperare tanti bei sacchetti di fibra di cocco, avevo sentito che quest ultima puo essere utilizzata al posto della torba senza problemi,confermate??
posso usarle sia con gli annuali che con i non annuali??
come la torba classica anche quella di cocco riesce ad abbassare il ph??
grazie mille :)
Marco Vaccari
04-09-2009, 14:17
...io la uso tranquillamente, bollita, obviously..... ad essere sinceri la mescolto al 50% con la normale torba di sfagno, dicono che se di grana troppo grossa può danneggiare le uova dei nothobranchius durante l'incubazione... posso confermarti che con gli austrolebias non succede (non so con i notho) anche perchè il basso contenuto di acidità la rende abbastanza sicura con le delicate (nei confronti del troppo acido) uova di austrolebias... anche con loro non la uso al 100% perchè con i grandi austrolebias mi risulta troppo dispendiosa..
...con i fundulopanchax la puoi usare come fondo della vaschetta (qualche uovo lo troverai lì) anche se preferiscono i mop... ma soprattutto come "letto" per le uova raccolte dal mop e messe in una scatolina ad incubare..
lion1810
04-09-2009, 14:24
grande marco!! Sempre puntuale!! #25 #25 #70
Attenzione! il granulato di cocco e la fibra di cocco non sono la stessa cosa.
Se si parla di granulato si può utilizzare anche da solo per la fibra e' assolutamente necessario mischiarla alla torba.
Just my cent worth
Take care
grazie mille ragazzi !!!! a guardarlo bene sembra essere granulato.
provero e vi faro sapere!
ancora grazie ;)
Marco Vaccari
04-09-2009, 20:48
giusto Bob, dato che Thai 83 parlava di sacchetti di fibra di cocco, non pensavo potesse essere granulato di cocco... hai fatto bene a specificare.... #22
maryer86
17-09-2009, 15:35
ma il granulato di cocco lo si può utilizzare senza doverlo preventivamente bollire?
lo si trova sempre nei vivai?
lion1810
18-09-2009, 10:07
ma il granulato di cocco lo si può utilizzare senza doverlo preventivamente bollire?
lo si trova sempre nei vivai?
#13
io resto fedele al mop e alla classica torba
:-D :-D
maryer86
18-09-2009, 10:16
lion1810, con il mop non sto avendo grandi risultati in termini di quantità
(ho anche aperto un'altro topic per alcuni pareri)
forse il problema sta nel fatto che attualmente su quel mop c'è solo una coppia che depone regolarmente...l'altra femmina non se la fila proprio nessuno e, dalla fisionomia e vedendo delle foto su internet, mi sta venendo il dubbio che sia una femmina di fondulopanchax -28d# più grande e "rotonda" rispetto alle femmine di A.Australe
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |