Visualizza la versione completa : mi sono fatto il rabbocco automatico finalmente
e si era ora che lo facessi
ed ho risparmiato parecchio
domani posto le foto
1 pompa 250 lt 5 euro
1 interrutore gallegiante alla cifra di euro 4,50
spine e guaina termorestringente 3 euro
spesa totale 12,50
e funziona alla grande
domani posto foto
premetto che il galleggiante e quello che solitamente trovate a 12 16 euro nei negozi online
ed e il classico galleggiante che si usa per gli osmoregolatori
a domani per le foto
ecco dove lo preso
fortunatamente e di torino il negoziante e me lo sono andato a prendere a piedi
http://www.futurashop.it/index.html
nella ricerca mettete sensori di livello e lo trovate
paolo300
04-09-2009, 10:34
che dire #25 ...metti na fotina va...
SandyRey
16-09-2009, 20:00
foto?
divino10
20-09-2009, 19:55
stiamo aspettando le foto e la spiegazione #24
si scusate ma ho sempre ideee per la testa domani prometto che inserisco le foto del lavoro
hai ancora i grilli per la testa? ma non dovevi mettere le foto 1 mese fa? #07
SandyRey
09-10-2009, 00:02
aleo23, ci sei???? foto??????
scusate ma sono tornato oggi da una trasferta lavorativa
prometto giurin giurello che posto le foto entro domani
hahah
Ciccio66
10-10-2009, 11:19
Dai così prendo spunto e ne faccio anche io uno simile.... #18 #18 #18
FOTO.
marco torino
13-02-2010, 15:18
e volevo farne uno anche io e visto che son di torino volevo sapere come farlo..visto che la mia pompa da 600 lt l'ora non ce la fa a far salire l'acqua fino a 130 cm l'altezza dalla tanica alla vasca..cioe al bordo vasca
marco torino, prendi una pompa da camper a 12v
marco torino
13-02-2010, 15:33
eh ok bubba21, dove la trovo?poi cosa devo comprare un trasformatore ?a 12 v poi del filo elettrico e una presa di corrente?
Su ebay c'è anche.. Poi ti serve un alimentatore 12V 500mA o meglio ancora 1A..
meglio ancora 1A
in effetti quella pompetta ciuccia parecchio e a 500mA non rende al massimo ;-)
Si hai ragione! Io uso un alimentatore da 500mA da due anni (lo avevo anche sul dolce) e per quei dieci secondi che rabbocca va senza problemi.. Con uno da 1000mA vai sul sicuro ;-)
SandyRey
14-02-2010, 12:08
Quelle a 12 v si incollano, meglio usare pompe a 220.
MAURINO fABRIZIO
14-02-2010, 15:22
Ma che fine hanno fatto le foto??? -04 -04 Ma siamo sicuri che lo hai costruito veramente?? #24
enzolone
15-02-2010, 22:09
hai montato anche qualche relè?
paolo300
16-02-2010, 00:51
starà sviluppando le foto :-))
scherzi a parte è da qualche gg che non si sente e sarei curioso di vedere l'opera
se usi un alimentatore 12v a 1A si incollera molto facilmente poiche avra un picco in accensione della pompa che supera il galleggiante e quindi va messo un rele
sembrera strano ma invece se la pompa è a 220v e non supera i 4-5w vai piu sul sicuro!
okkio, io lo avevo fatto con la stessa pompettas presa su ebay ...risultato mi ha incollato il galleggiante ed ho allagato casa.
quella pompa sembra che ha un discreto amperaggio e sfiamma parecchio sul cantatto di chiusura.
almeno questa è la mia esperienza.
ciao
da qualche parte ho letto che è meglio usare pompe a 220 volt perche non sfiammano cosi boh ....e poi io la 220v nel rabocco preferisco evitarla.
alessandro spoto
05-03-2010, 20:20
Ciao ho visto il topic per il rabbocco automatico sono anche andato sul link del negozio ma e a Milano se non ho sbagliato qualcosa,sono di Torino mi potresti dire dove devo andare per comprare il tutho grazie mille a presto
paolo300
06-03-2010, 00:26
da qualche parte ho letto che è meglio usare pompe a 220 volt perche non sfiammano
direi che hai meno rischi...ma credo uno degli accesori per il quale non si deve badare troppo a spese sia l'osmoregolatore, prendetevelo affidabile e a più sensori possibilmente IMHO tunze 3155
da qualche parte ho letto che è meglio usare pompe a 220 volt perche non sfiammano
direi che hai meno rischi...ma credo uno degli accesori per il quale non si deve badare troppo a spese sia l'osmoregolatore, prendetevelo affidabile e a più sensori possibilmente IMHO tunze 3155
mi hai tolto le parole di bocca, condivido pienamente...dopo che ultimamente mi sono allagato...
Gente, facciamo un po' di chiarezza ?!? ;-)
allora sugli osmoregolatori si è sempre fatto un gran macello e credo ci siamo un po' di idee confuse
parliamo di ASSORBIMENTO, elettro-stick e pompe, nonchè relè etc etc...
assorbimento:
la formula per calcolare l'assorbimento di una apparecchiatura elettrica è molto semplice:
I ( intensità assorbita della pompa espressa in A) = P (potenza della pompa) / V (tensione )*CosFi ( costante )
complicato ?..Si !!! ..traduco
per sapere quanto mi assorbe una pompa da 40 W a 230 V e se il vostro galleggiante può andare bene questo è il calcolo
I=40 / 230*09 ..... uguale 0,19 A !!!!... se il vostro regolatore li sopporta SARESTE a posto
..ho scritto SARESTE, non SIETE.... perchè.....
perchè le differenze di potenziali tra i contatti ( le lemelle per intenderci) all'inteno del galleggiante creano SEMPRE degli archi voltaici poco prima che queste si tocchino.
di solito sono calcolati anche per "pulire"i contatti ma, accidenti c'è sempre un MA,.. ma se questo non accade o accade male o , o , o .... i contatti di OSSIDANO o peggio ancora si INCOLLANO ( questo può accadere anche se si è calcolato male la potenza assobita)... e qui succede il PATATRAC !!!...acqua da tutte le parti
personalmente preferisco investire qualche euro in più, sacrificare un po' di spazio, ma avere due circuiti separti
uno per l'osmoregolatore (galleggiante) in bassa tensione che mi comanda un relè ( assorbimento di una bobina di un relè direi...quasi nullo )
e far passare la pompa tramite il contatto del relè che di solito porta 16 A ( sedici avete letto bene, ..quanto era il calcolo che abbiamo fatto prima per la pompa 0,19 ?!? ...capito ?!? )
lo so è lunghissimo come post..non mi caziate boss ;-)
ciao
paolo300
06-03-2010, 12:36
con il sensore di troppo pieno dormi tranquillo IMHO
Axterix, infatti questa dell'osmoregolatore è una cosa che sembra poco importante ma che alla fine ti allaga casa (quelli come me che hanno il legno a terra sono + semsibili all'argomento) visto che il rischio esiste è meglio spendere sti maledetti soldini e prendere un buon impianto, io ho preso il tunze 3155 con sensore per il rabocco e galleggiante di sicurezza per bloccare le fuoriuscite, e questo dovrebbe essere il minimo.
Per eccedere poi si potrebbe aggiungere un galleggiante con relè che controlla la pompa di risalita e la blocca in caso di trabocco in vasca principale.
paolo300
07-03-2010, 14:07
Per eccedere poi si potrebbe aggiungere un galleggiante con relè che controlla la pompa di risalita e la blocca in caso di trabocco in vasca principale.
straquoto..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |