Visualizza la versione completa : cubotto mediterraneo
Ciao a tutti, mi sono letto in lungo in largo il forum e del med e del dolce e delle cardiniae.. insomma è tantissimo che vi leggo e che vengo seguito da un amico che è decisamente piu esperto di me in materia di acquari :) anche se a distanza io sono di genova lui di parma.
Ho intenzione pian piano, dopo un anno di appassionamento con un normale dolce di circondarmi (l'ho gia fatto) di acquari, nella mia nuova casa da single.
ho due cubi, un 150 litri chiuso e una vaschetta aperta da 20 litri.
Ma veniamo alla mia voglia di mediterraneo.
[cliccate qui per saltere i megastrafalcioni dovuti alla mia ignoranza dei primi topic] http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2891006-2891006
ho preso
-acqua di mare
-sassini e sabbietta (grossa aihme) di mare
-4 pietre non porose prese in mare
le pietre non sono messe a livello coreografico... ne sono porose e bellissime, ma appunto.. devo imparare a gestirlo.
niente filtro ovviamente, niente schiumatoio niente refrigeratore
per muovere l'acuqa ho due pompe semplici di quelle che si trovano nei comuni filtri interni da 4 w circa e dovrebbero avere una portata di 120litri ora
stasera ho messo su una 18w da 6000k in attesa dei neon per il marino
ora è su da 3 giorni e l'acqua che prima era chiara si sta ingiallendo e lo strato superiore sta facendo una patina gelatinosa
a mio avviso le pompe non muovono tantissima acuqa...
mi guidate ?
che ne dite?
ora vi metto due foto anche se come detto poco significative
Andrea
ecco le foto fatte ora ora, dalla foto non si vede l'acqua giallina, ma è un giallo verde piu gialla che verde, l'alga (presumo) gelatinosa si intuisce bene invece
http://img10.imageshack.us/img10/8881/webdsc7371.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/7078/webdsc7372.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/7206/webdsc7373.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/6561/webdsc7374.jpg
tanto per capire ma i batteri dove dovrebbero insediarsi?
non so come guidarti francamente...
qui il problema è che la fauna che hai messo con le rocce muore anche per la temperatura sicuramente alta ed inquina....
ciao grazie della risposta innanzitutto.
temperatura siamo sui 27 gradi ma anche qualcosa di meno.
le roccie e l'estetica come dettonon è da considerarsi sto facendo una prova per vedere cosa veniva fuori...
non so come gestirlo però e chiedevo info a voi.
i batteri non si dovrebbero insediare nella sabbia? con uno schiumatoio cambia qualcosa?
ho letto che la con la mia configurazione di dovrebbe sviluppare qualcosa. ma qualche cosa non va.
poteri quindi diminuire la fauna togliendo due rocce fino a che nonsi satbilizza tutto? non ho capito scusami
posso fare un reset con altra acqua e mettere metà fauna? o addirittura nonmettere fauna? (pietre?) solo acqua di mare?
è il concetto sbagliato...
27 gradi di temperatura fanno morire quasi tutto...
non hai substrato batterico, dovresti mettere almeno 10 cm di sabbia.
se proprio vuoi fare un qualcosa di simile aspetta almeno che arrivi il freddo e metti uno strato di sabbia più alto...
quindi il problema è dove NON si annidano i batteri? stranamente avevo letto sempre qui che i sassi e al sabbietta andavano bene e che allestendolo in questo periodo si potevano mettere al suo interno alcune specie di pozze salate o di prima superficie che nno avrebbero risentito della cosa.
il resto va bene quindi? le pompe?
l'unico problema dici te è la temperatura?
volevo solo un parere sulle pompe, per sapere come reincominciare.
mi sono riletto quanto riguarda i cianobatteri (presumo fossero quelli) e ho visto che le pompe erano mezze tappate e l'acqua in siperficiel non si muoveva
ho tolto tutta la pellicola gelatinosa con un bicchiere e ho potuto apprezzare il suo colore rossastro l'acqua è però rimasta giallina in strati sovrapposti.
Domani farò un cambio totale e cercherò di reincominciare con un buon movimento e visto dove hopreso le roccie e viste le temperature, anche della superficie.
Vorrei sapere se far pescare alla pompa che mi muove ora la superficie anche un po di aria che le fa creare bolle è dannoso o aiuta il movimento ''tipo onda'' son conscio che non sia uno slimmer.... ^^
martellerò le pietre non avendone trovate ancora di porose per creare una composizione decente e adagiarla sul letto di sabbia che dovrebbe contribuire a fare da filtro biologico.
così dovrei partire con un piede migliore.
che dite?
sei assolutamente distante dalla mia filosofia di conduzione di un acquario mediterraneo...
leggiti la guida per il principiante che trovi sul sito dell'aiam e ti fai un'idea di base...
gianusweb
05-09-2009, 15:33
sei assolutamente distante dalla mia filosofia di conduzione di un acquario mediterraneo...
leggiti la guida per il principiante che trovi sul sito dell'aiam e ti fai un'idea di base...
quoto pieme74.
Non avevo letto bene il tuo post (ora capisco meglio la domanda che mi hai fatto sul mio).
La pompa di movimento non ha nessuna azione filtrante ne "depurante"; lungi da darti consigli da esperto (che non sono...ma siamo due neofiti di MED), rifletto sulle tue scelte e mi chiedo quali considerazioni ti abbiano portato ad allestire una vasca senza filtro, skimmer (e a 27°)...
per il DSB servono (mi dicono), almeno 12 cm di sabbia: in un 20 lt netti (con dimensione ragionevole da cubo 30x30x30), non credo rimanga abbastanza spazio per il DSB.
in queste condizioni e a questa temperatura, senza filtri e solo con un flebile movimento, l'acqua diventerà maleodorante in poche settimane (alleveresti alghe e cianobatteri)...cambiandola tutta non arriveresti ugualmente alle scopo.
Le rocce non porose non hanno sufficiente superficie per l'insediamento dei batteri e martellarle ne scalfirebbe l'esterno, ma senza vantaggi significativi.
per il tuo cubotto, io farei così:
1) uno skimmer piccolo (ne ho valutati alcuni anche per il mio ma erano troppo piccoli)
2) un filtro esterno tipo EDEN 501 per filtraggio meccanico, caricato con la sua spugna e lana di perlon - con la mandata a metà vasca (e ti sostituirebbe la "pompetta")
3) il fondo magari appena più fine
4) a questo punto potresti usare le rocce (vive) che vuoi, senza preoccuparti della porosità.
5) rileggerei meglio la guida base per chiarirmi meglio la funzione e l'interazione dei vari elementi (non credo sia una critica ma una necessità)
6) a maturità raggiunta (almeno 1 mese e mezzo) - Biotopo di pozza di marea con 1 bavosa, 1 anemone, 1 pomodoro di mare e qualche gamberetto palaemon.
Buon avventura MED anche a te...e c'è da divertirsi.
;-)
grazie ragazzi, mi era stato spiegato a voce e frettolosamente l'allestimento e mi ero quindi illuso con pigrizia a farlo.
Ho finito in questo momento di leggermi la guida e mi è servita molto.
gianusweb
mi hai dato uan soluzione e un buonissimo consiglio leggere e rileggere la guida!
innanzitutto grazie per il tuo consiglio e accantonando al mia immane ignoranza (non che non non sia piu presente ma quantomeno è cosciente di miglioramenti :D )
io invece avevo pensato
-sabbia sugarsize di 13 cm (mi piace l'idea anche se porta via spazio)
-skimmer
-tentativo di recuperare cmq roccie piu porose vive
-acqua di mare ovviamente
con il fondo alto porto via spazio a un cubotto mi dici... ma vorrei fare così a livello estetico per ora mi piace così.
le pietre le cercherò meglio ho letto delle 4 ore massime fuori dall'acqua...dovrei farcela.
la sabbia e l'acuqa la posso prendere stasera
ma sarei senza skimmer
quindi primo lo slimmer
mi CONSIGLIATE UNO SKIMMER PER UN CUBOTTO?
allora quando ho preso il cubo mi hanno sconsigliato vivamente lo skimmer del cubo wave marine al di la delal sua efficacia ma soprattutto per il suo rumore a cafferriera.. ho gli acquari tutti i salotto...dovrei venire in contro anche all'eventuale ' fastidio ' che le pompe possono dare, gia ora ho due zainetti accesi e dovrei aggiungere un esterno per un 150 litri.
di skimmer economici per poco litraggio ho visto il
-NIAGARA SKIMMER 280 LT che mi hanno sconsigliato per il rumore appeso esterno
-REEF OCTOPUS NANOSKIM MINI SCHIUMATOIO per uso interno appeso
-mini skimmer resun SK-05 per mini reef appeso interno anche questo e apparentemente il piu economico e dimensionato a fino a 40 litri quindi poco pu del cubo
-in ultimo lo SKIMMER DI SUPERVICE ASPIRATORE DI SUPERFICE ASKOLL che potrei se non errro attaccare allo zainetto incluso per il cubotto dolce come ingombro e costo iniziale mi piace l'idea che ne dite? attacco D16 sono i mm?
cosa mi consigliate^?
gianusweb
06-09-2009, 11:08
io invece avevo pensato
-sabbia sugarsize di 13 cm (mi piace l'idea anche se porta via spazio)
-skimmer
-tentativo di recuperare cmq roccie piu porose vive
-acqua di mare ovviamente
[...]
-in ultimo lo SKIMMER DI SUPERVICE ASPIRATORE DI SUPERFICE ASKOLL che potrei se non errro attaccare allo zainetto incluso per il cubotto dolce come ingombro e costo iniziale mi piace l'idea che ne dite? attacco D16 sono i mm?
cosa mi consigliate^?
Figurati nessun problema...mi piace molto l'anglicismo della sabbia "SUGAR SIZE" :-D
per quanto riguarda la scelta estetica del DSB su un 20 lt, credo che alla lunga (ma neanche tanto), quanto la sabbia comincerà a diventare nera a strati, per effetto dei batteri anaerobi, non sarà più così piacevole da vedere...
per gli skimmer di superficie, ho letto pareri contrastanti ma sempre in sfavore di questi ultimi.
Ti ricordo che nemmeno io sono un esperto di MED (e nemmeno di marino, ma sono specializzato in amazzonici e indonesiani), quindi è la mia prima esperienza.
Ma prima di fare, mi sto informando meglio e riflettendo su da farsi, per evitare di fare e rifare troppe volte...
io eviterei gli skimmer di superficie collegati allo zainetto optando per la soluzione che ti ho detto prima (lo zainetto può andare "quasi" bene in un cubo per caridine...).
se proprio devi comprare un filtro, opta per uno esterno (che non ti ruba spazio) come quello che ti ho detto (EDEN 501...veramente ottimo).
gli skimmer per mini reef, sarebbero da provare per la rumorosità, ma non saprei dirti.
Ciao, grazie della chiacchierata :)
per il colore della sabbia beh... qui è quasi nera di suo gia :D
per gli skimmer a zainatto e di superficie da collegare allo zainetto mi domandavo anche io della loreo efficacia e allo stesso tempo mi risppndevo 'ignorantemente' che cavoli il loro lavoro dovrebbero farlo.... venduti per tot litri, si vaddo a impiegare per meno... con poche pretese in fatti di abitanti della vasca etc trattandosi di una pozza di marea..
ho un budget ristretto perchè sto allestendo (maledetto me) altri3 acquari....
quindi testardo come sono volevo provare quello di superficie da attaccare allo zainetto o uno a immersione..
quello che mi preoccupa è il rumore... per il filtro esterno è stupendo...ma il budget cercherà di comprarlo per il 150 litri non pe ril marino (a propositone sto cercando uno usato...da valutare)
Sempre da neofita ti posso dire che non ho esigenze di animali o anemoni particolari e che mi affascina anche solo l'avere un cubo illuminato a luce marina con roccie vive.
Lo skimmerino a immersione porta via spazio ma con una roccia per spaccata o ben messa.. un po di nasconde.
Sempre ignorantemente dato ceh mi han detto dell'enorme rumorosità dello zainetto skimmer, credo che uno skimmer a immerisione gia cambi in meglio come rumore!
:)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |