PDA

Visualizza la versione completa : Brachygobius pesce ape aiuto..


thai83
02-09-2009, 18:59
salve a tutti, sono mesi ormai che sarei tentato di acquistare un piccolo gruppo di brachygobius,visto che vivo a bangkok ne trovo in continuazione nei negozi e il bello e che sono sistamati in vasche di acqua dolce!!!
mi sono documentato piu volte sul sito vergari e sono arrivato alla conclusione che quella in vendita nei negozi dovrebbe essere la razza che piu si adatta alla acqua dolce..
parlando con il negoziante mi ha confermato che il pesce ape in thailandia e riprodotto in vasche di acqua dolce senza alcun problema quindi a aggiunte che questi pesci sono totalmente adattat orma da generazione allacqua dolce... il mio intento era di prenderne 5 o 6 per tentare la riproduzione ma vorrei chiedere prima a voi esperti se sto perdendo tempo oppure potrei davvero tentare di riprodurli evitando di allestire un vasca di acqua salmastra?

se quello che si dice qui in thailandia corrisponde a verita potreste darmi delle dritte circa i valori dell acqua??

ringrazio tutti voi anticipatamente
un saluto

cardisomacarnifex
06-09-2009, 21:36
Nessun pesce ape vive in acqua veramente dolce, al massimo in acqua debolmente salmastra, e soprattutto la riproduzione avviene SOLO dopo variazioni ambientali di salinità, un aumento oppure una diminuzione. Il tuo negoziante è disinformato o in malafede.

thai83
07-09-2009, 19:22
grazie mille per la risposta :)

federchicco
20-09-2009, 06:33
oppure potrei davvero tentare di riprodurli evitando di allestire un vasca di acqua salmastra?


in borneo li ho visti solo in acqua salmastra o marina
non entrano mai in acqua dolce

Federico Sibona
20-09-2009, 08:30
Una aggiunta di sale in modo da raggiungere almeno 1003/1004 di densità (6/7,5g/l) la farei comunque. I pesci ne guadagnerebbero in salute e la maggior parte delle piante la sopporta bene, quindi non avresti da mettere in atto un allestimento specifico di acqua salmastra ;-)
Per le caratteristiche/esigenze dei Brachygobius più comuni guarda qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=37
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=1430
e qui:
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Brachygobius&species=doriae&id=778
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Brachygobius&species=xanthozonus&id=779
Esistono poi altre specie di Brachygobius, guarda qui:
http://www.fishbase.org/NomenClature/ScientificNameSearchList.php?crit1_fieldname=SYNON YMS.SynGenus&crit1_fieldtype=CHAR&crit1_operator=EQUAL&crit1_value=Brachygobius&crit2_fieldname=SYNONYMS.SynSpecies&crit2_fieldtype=CHAR&crit2_operator=contains&crit2_value=&group=summary&backstep=-2
Sembra che per acqua dolce il migliore sia il Brachygobius xanthomelas.

Guarda le immagini delle varie specie su Google per cercare di capire che specie ti stanno vendendo ;-)

MonstruM
20-09-2009, 09:01
Fede il problema è che identificare le varie specie è abbastanza ostico. Adesso ovviamente non so quale sia il mercato acquaristico in Thailandia ma posso assicurarti che qua in Italia quando si parla di Brachygobius si brancola nel buio. Ho visto personalmente negozianti vendere Brachygobius classificati come nunus già lunghi molto più di 3-4 cm. Si era discusso a suo tempo sui metodi di identificazione dei bumblebee ma pare che l'unico corretto sia quello del conteggio dei raggi nella pinna anale.
Più in generale comunque sia le specie commercializzate abitualmente sono tutte salmastre.