Visualizza la versione completa : fundulopanchax gardneri info
ciao a tutti ragazzi e un piacere tornare a scrivere qui sul forum :)
dopo gli eggersi e guentheri che continuano a riprodursi felicemente ho deciso di provare anche con dei non annuali per precisione i fundulopanchax gardneri che se non erro dovrebbero essere abbastanza semplici... ho preparato 2 vasche una piantumata dove poter lasciare il trio riprodursi liberamente mentre la seconda hio solo inserito della torba filamentosa come fondale e tanta lemna minor in superfice..
in ognuna delle 2 vasche ho inserito un trio compaosto da 1 maschio e 2 femmine.. il problemaq sta nel fatto che a difefrenza dei nothobranchius ,il maschio gardnei sembra non mangiare quasi nulla mentre le femmine mangiano a dismisura,ho provato con l artemia viva e anche i chironomus congelati ma se ne mangia uno e dico uno e grasso che cola ...
visto che e la prima volta che allevo annuali sapete dirmi se e cosa normale o magari ce da far attenzione a qualcosa che mi sfugge??
ringrazio tutti voi anticipatamente!!
Marco Vaccari
02-09-2009, 20:15
ciao thai83!... ben tornato! ;-)
curiosità... sono pesci che hai acquistato lì a Bangkok?..... strano che non mangi... io riproduco in folti gruppi fundulopanchax garndneri nigerianum "Innidere" e gardneri gardneri "Udi Mountain" e i marmoratus... l'unica volta che non li ho visti mangiare è stato quest'estate per il gran caldo.. A volte abbiamo toccato i 37°.. temperature non troppo gradite per questi pesci che smettono di riprodursi e in condizioni di caldo estremo anche di mangiare...
..in genere se si fanno i cambi d'acqua si riprendono a fine estate.... (i notho non hanno problemi di caldo! #22)
oppure può essere ammalato il maschio... riusciresti a mettere una foto?
un saluto!
Marco
grazie mille per le info ma entrambi i maschi sono in ottima salute ma mangiano poco e niente in confronto alle femmine..
la temperatura della vasca varia dai 24 ai 28... quindi dovrebbe essere ok
ad ogni modo sono pesci stupendi :)
a breve dovrebbe arrivare anche un trio di epyplatis annulatus ,tu hai esperienze di riproduzione con questi ultimi??
ancora grazie mille
solidred
03-09-2009, 12:12
Ciao Marco, tutto bene? posso fare una domandina sui Fundulopanchax? ho una coppietta di Jos Plateau giovane, li ho schiusi prima dell'estate e di due son due di sesso diverso, ti si riproducono sul fondo o anche in superficie? io ho messo il mop affondato perchè mi sembra che si accoppino sul fondo cosa mi dici in base alla tua esperienza? grazie
Marco Vaccari
03-09-2009, 13:03
ciao Solidred!..
...l'ideale sarebbe disporre della torba fibrosa (i famosi fili di torba) una volta si trovavano ma sembrano scomparsi... con i fundulopanchax (di varie specie, sottospecie e popolazioni) ho provato sia con mop senza tappo e affondati in un angolo della vasca, sia con mop galleggianti... per alcune specie (gardneri nigerianum "Innidere" ad esempio...) ho trovato molte più uova se il mop era affondato.. per gli Udi Mountain sto notando che depongono appena sotto il tappo, praticamente in superficie.... in genere sono abbastanza prolifici e, con pazienza, prima o poi troverai le prime uova... vedremo dove! ;-)
..molto belli i Jos Plateau! prima o poi, metterai qualche foto?
un saluto!
Marco
per quel che riguarda gli annulatus, Thai83... li ho riprodotti nel passato remoto (Cenozoico inferiore).. forse Solidred ti può dire qualcosa in più...
Li avevo riprodotti con il metodo naturale (non grandi produzioni di avannotti) lasciando gli adulti in una vasca fitta di piante, najas e muschio, e poi, togliendoli, dopo un paio di settimane ho visto le prime "stelline scintillanti" (gli avannotti hanno già sul muso il puntino argentato)...
basse temperature e naupli di artemia in quantità per gli adulti... non mi sembravano pesci difficilissimi..
..vorrei tentare di nuovo con loro, prima o poi... anche se sono piuttosto scarso nell'allevamento dei killi piccoli..... #23
Marco
solidred
03-09-2009, 15:18
Grazie Marco, la coppia che ho è piuttosto giovane avrà 4 mesi circa ha superato l'estate curata da mio padre, che è tutto un programma, ora sono sui 4/5 cm circa un maschio e una femmina, avuti da un ragazzo francese dopo molte peripezie, non sono riuscito ad inviargli soldi e uova, a suo dire la busta arrivata vuota una prima volta, la seconda proprio non arrivata. Fatto sta che c'ho questa coppietta, stanno facendo le prime prove io credo si riproducano molto di più sul fondo, e anche agli annulatus ho visto fare così anche se sul muschio di java. Quanto a ripro di annulatus quasi 0 ne ho avuto uno nella vasca dei genitori, credo che le neocaridine mi mangino le uova, o le lumache, perchè loro si riproducono.
Avevo anche tentato di isolare una coppia su una vasca apposta ma per ben due volte mi è capitato che più che altro il maschio, si avviliva, per settimane semifermo e non accettava il cibo, alla fine li ho rimessi in vasca per non perdere gli esemplari, forse perchè sono abituati in branco nella loro vasca....boh eppure c'era un bel pò di verde in quella preparata apposta, riprovo tra poco speriamo mi vada meglio, dicono comunque acqua praticamente a kh 0 acqua di pioggia sui 24#26 gradi vaschetta con tanto muschio e appunto torba filamentosa sul fondo, per chi la trova.
Appena riesco faccio foro dei Jos Plateau, in effetti la femmina mi mangia di più ed è meno schiva del maschio, ma non so se è un caso isolato..
grazie mille per le preziose informazioni:)
per i gardneri i maschi continuano a mangiare poco e niente mentre le femmmine rifitano costantemente il tentativo di accoppiarsi del maschio...
chissa come mai...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |