PDA

Visualizza la versione completa : Zone anossiche


Ship
02-09-2009, 11:49
Salve a tutti, ho passato un bel po' di tempo con la funzione cerca per trovare e leggere informazioni circa le zone anossiche, effettivamente ho trovato molto materiale, ma si parlava essenzialmente di cosa sono, della convenienza o meno di crearne appositamente, dei batteri che si sviluppano e cosi via, ma non ho trovato se c'è qualche sistema per eliminarle...

il mio problema è che nell'acquario dei miei genitori (askoll 120lt lordi, con pratico 200, varie piante, impianto co2, popolato da guppy) si sono create tali zone in quasi tutto il fondo in modo non voluto e pertanto incontrollato....

a leggere i vari topic in realtà vista la struttura del fono non dovevano crearsi, perchè si tratta di circa 5cm di ghiaietto con misure tra i 2mm ed i 4mm, c'erano tante piante, quindi di conseguenza tante radici, ho scritto c'erano perchè con lo svilupparsi di tali zone molte delle piante sono morte perchè marciscono le radici.....

ogni 10-15 secondi circa da qualche parte del fondo si sollevano alcune bolle che raggiungono la superficie, che sentito l'odore credo siano di acido solfidrico, e non dico cosa succede se si prova anche superficialmente a sifonare il fondo, cosa che ultimamente si evita di fare, soprattutto dopo la morte di alcuni pesci avvenuta proprio dopo le sifonature quando non avevamo ancora capito cosa stesse accadendo nel fondo...

altra conseguenza di tutto ciò e che i nitrati sono costantemente pari a 0 con le relative ripercussioni sulla crescita delle piante che sono rimaste....

mi sto procurando delle melanoides tuberculata, anche se non credo che saranno disponibili a smuovere il fondo visto che ho letto che se c'è carenza di ossigeno tendono a risalire in superficie...

il problema quindi è che queste zone non sono state volute e che sono incontrollate con tutte le ripercussioni sull'equilibrio dell'acquario, pertanto spero che possiate darmi qualche dritta su come eliminarle, senza dover rifare il fondo, nella speranza di non aver duplicato qualche topic simile che non ho trovato, circa l'eliminazione di tali zone e non la creazione di quelle controllate....

Vi ringrazio in anticipo!

Paolo Piccinelli
02-09-2009, 15:34
mi sto procurando delle melanoides tuberculata, anche se non credo che saranno disponibili a smuovere il fondo visto che ho letto che se c'è carenza di ossigeno tendono a risalire in superficie...


Giusto!

Prima di inserire delle melanoides fai così:

prendi un ferro da maglia, uno spiedino o un grosso stuzzicadenti e infilalo nel fondo finchè non senti il vetro, poi con dei piccoli movimenti circolari smuovi il substrato nelle immediate vicinanze, poi estrai e ricomincia a 3-4 cm di distanza.

fai tutto molto delicatamente per non sollevare detriti... dovresti vedere delle bolle che fuoriescono.

esegui questa operazione per 1/3 del fondo e poi fermati, il giorno successivo lo farai per il successivo 1/3 e il terzo giorno finisci.

Se ti è possibile, metti in funzione un aeratore fino ad operazione di "sgasamento" completata per evitare guai ai pesci.

Una volta che il fondo sarà stato sgasato per benino, butta una manciata di melanoides, da lì ci penseranno loro! ;-)

Ship
07-09-2009, 13:17
Ok ti ringrazio, procederò in questo modo, sperando che qualche altro pesce non ci lasci le pinne...ciao