Entra

Visualizza la versione completa : gyppa malata


partenoboy
06-11-2005, 22:39
da 3 o 4 giorni la mia guppa si prsenta scolorita, con la coda chiusa e leggermente incurvata. Poichè i valori dell'acqua sono nella norma ho pensato ad una qualche infezione batterica. Chi mi aiuta? che fare?

polimarzio
06-11-2005, 22:52
Ti dispiace postare i valori, ed ulteriori elementi sull'acquario e i pesci ospitati.
Ciao

partenoboy
07-11-2005, 02:35
è un acquario di 45 litri tutto per pecilidi con 2 guppy femmina e un maschio, due molly femmina e un maschio, una coppia di plati corallo. Ultimamente ci sono anche tre avannotti, di poco più di un mese, di guppi che credo siano tre femmine. La temperatura dell'acqua è di 27 gradi. I valori sono ph 7.5, kh 11, gh 9, ammoniaca e NO2 uguale a zero, NO3 10. La femmina in questione è sempre stata in salute sfornando ogni mese diversi avannotti.

lele40
07-11-2005, 19:32
probabile che sia dovuto ai numerosi parti.
se nn ricordo male in passato nn avevi avuto problemi simili o cmq infezioni algi organi interni.lele

partenoboy
07-11-2005, 21:48
quindi se è dovuto ai parti....che faccio?
In passato si, ma sono diversi mesi che il tutto filava liscio

lele40
07-11-2005, 22:31
se e' portato dai prti nulla puoi fare se nn alimentrla con angimi multivitaminici.
mi ricordi i problemi che avevi avuto?

partenoboy
08-11-2005, 01:05
una guppy si presentava gonfissima e dopo diverso tempo è morta. Un maschio aveva la coda sgrangiata ed è morto dopo 3 mesi.

lele40
08-11-2005, 17:46
altri sintomi tipo respirazione accellerata scaglie sollevate piaghe?lele

partenoboy
08-11-2005, 19:24
no nulla

lele40
08-11-2005, 22:48
probabilmente e dovuta ai numerosi parti.il mio consiglio e di alimentrla con mangimi vitaminizzati e con verdura sbollentata in aggiunta a d aglio.lele

partenoboy
14-11-2005, 06:00
purtroppo credo che sia alla fine. Si è storta, assumendo una conigurazione ad S seconso l'asse orizzontale. Ha perso i colori, sembra molto pallida e quasi non muove più la coda. L'ho isolata ma non so che trattamento tentare

Gidan33
14-11-2005, 14:21
Non saprei proprio .. magari potresti tentare di rinvigorirla con qualche mangime particolare, che sò tipo artemie.

lele40
14-11-2005, 21:07
tenta l'ambramicina e le ggi lo speciale malattie che si curano solo con riserva.c'e' anche la posologia .lele

partenoboy
15-11-2005, 01:27
ho letto e sono arrivato alla conclusione che nulla posso fare....non aggiungerò altri pesci nella vasca e alla fine sterilizzerò tutto...con quale prodotto?

lele40
15-11-2005, 17:47
scusa part...so che tu hai difficolta ' a recuèperare il medicinale pero' per diagnosticare una tbc ed esserne sicuri che sia proprio quella servono delle analisi.tenta con qualche medicina prima di smantellare.lele

partenoboy
15-11-2005, 21:38
ok però ho deciso di sopprime quel pesce, ogni giorno è sempre peggio e soffre molto, ho pure cominciato una cura di antibiotici ma non danno nessun effetto. Mi dite un metodo per sopprimerla rapido ed indolore e magari compatibile con le leggi Americane?

lele40
15-11-2005, 22:44
in questo caso nn esistono leggi americane o italiane...il pesce deve essere soppresso senza che avverta dolore io ho il mio metodo che per mia fortuna l'ho sperimentato solo una volta.i libri consigliano in dosi massicce di anestetico e una sforbiciata sopra la testa a recidere la colonna vertebrale.
so che nn l'ho faresti mai ma mi preme sottolinearlo che la via del gabinetto e una cosa immorale e perseguibile legalmente.
un mio parer personale ....nn sopprimerlo visto che stai tentando una terapia .provaci ancora! #36#

partenoboy
17-11-2005, 01:33
ok, il pesce è morto oggi. Naturalmente lo avevo isolato. Come devo comportarmi con la vasca principale? per ora nessun pesce da segni di malattia, ma questa sembra attaccare appena uno di loro si indebolisce come è accaduto per la guppa che aveva da poco partorito......

lele40
17-11-2005, 17:59
tieni cmq presente che i poeciclidi generalmente dopo partoriscono piu' volte possono morirne per imdebolimento ,generalmente compare una necrosi muscolare seguita da forme batteriche difficili da recuperare,si ha in sostanza una sorte di indebolimento organico irreversibile.il mio consilgio rimane quello di alimentare i pesci con mangimi vari e ricchi di vitamine,sopratutto quelli che vedi piu' in difficolta'e aggiugere vitamine ai pasti sospendere eventuali erogazioni di co2 ,fertilizzanti,e lasciare attivo un areatore.lele