PDA

Visualizza la versione completa : info su ARM 2


Andrea111
01-09-2009, 21:39
Buonasera a tutti mi sapreste dire a quanto sgiogli la'arm grana grossa? altra domanda in uscita adesso ho un ph a 6,60 lo sto facendo sgocciolare dentro un barattolo con all'interno arm ma devo tenere il rubinetto quasi tutto aperto sennò non sgocciola. sono gia a60 bolle al minuto di co2.

IVANO
01-09-2009, 22:31
Andrea111, io quando l'usavo tenevo 6.45 6.50 su reattore Lg700

Andrea111
01-09-2009, 23:09
ma come mai il ph non scende sotto 6,60 anzi adesso ho misurato con la sondadel ph della vasca l'acqua in uscita dal reattore era addirittura a6,95

zack78
02-09-2009, 07:10
Andrea111, molte volte è un problema di taratura delle sonde...non ho capito se hai un PHcontroller o ti regoli con le bolle..
cerca anche un gocciolatoio che non si intasi...

Andrea111
02-09-2009, 07:29
zack78, uso la sonda che ho in vasca, prendo un pò di acqua che esce dal reattore la sonda l'ho appena tarata.

zack78
02-09-2009, 07:38
Andrea111, ..non è il modo migliore la sonda deve stare dentro al reattore e non misurarla dopo...in quel modo non va bene...è meglio che testi l'acqua in uscita...kh e calcio..poi vedi se aumentare o diminuire le bolle di co2...

ALGRANATI
02-09-2009, 07:41
Andrea111, misura i valori in entrata e in uscita e non il ph ;-)

Andrea111
02-09-2009, 09:12
a ok quindi se ho capito bene devo misurare a quanto esce il cacio e kh dal reattore giusto?

IVANO
02-09-2009, 10:35
a ok quindi se ho capito bene devo misurare a quanto esce il cacio e kh dal reattore giusto?

ingresso e uscita #36#

Supercicci
02-09-2009, 11:22
quanto esce il cacio
si poi condisci la pasta :-D :-D
scusa ma era troppo bella :-))

Andrea111
02-09-2009, 22:12
Grazie Ivano in ingresso scusa l'ignoranza intendi prima di entrare nel reattore o no?

ALGRANATI
02-09-2009, 22:19
Andrea111, si praticamente misuri i valori che hai in vasca ;-)

Andrea111
02-09-2009, 22:29
ok Grazie che differenza ci dovrebbe essere per esattezza tra vasca e reattore?

zack78
03-09-2009, 00:42
Andrea111, la differenza ha un'importanza relativa...dipende dagli animali che hai in vasca e poi regoli il reattore in base al bisogno...per mantenere i valori ;-)

Andrea111
03-09-2009, 07:32
per dire iri sera ho misurato i valori in vasca ho 370 e dal reattore 430 mi sembra pochino no con 60 bolle di co2 solo 430?

ALGRANATI
03-09-2009, 07:39
Andrea111, c'è qualcosa che non va.
allora....postaci una foto del reattore e dei colegamenti.

quanto flusso tieni in uscita?
porta i valori in vasca a livelli corretti, utilizzando un buffer
il kh a quanto esce?
che reattore è?

Andrea111
03-09-2009, 08:58
Allora guarda il reattore é un aquamedic kr 1000 stasera faccio una foto, comunque i collegamenti sono cosi; dalla bombola co2 esco dal riduttore di pressione entro nel contabolle poi dal contabolle entro nell'elettrovalvola e dall'elettrovalvola entro nel reattore, poi per quanto riguarda l'acqua entro con una deviazione tramite T con nel mezzo tra T e reattore rubinettino per regolare l'entrata dell'acqua nel reattore poi esco con un tubo che sgocciola dentro un barattolo riempito di arm..il flusso in uscita non é facile regolarlo perche se lascio il rubinettino molto aperto tutto va bene ma mi da l'idea che sciolga poco o niente se invece rallento il flusso è un problema si chiude sempre...
Che buffer mi consigli per alzare i valori?
Grazie in anticipo :-)

Andrea111
03-09-2009, 21:24
Aggiungo le foto del reattore

Andrea111
03-09-2009, 21:26
altre

ALGRANATI
03-09-2009, 21:46
inizia a comprare un rubinettino della ........( non mi ricordo ma adesso qualcuno te lo dice )

imposta il gocciolamento a 1,5 lt/h e poi rimisuriamo.

i buffer puoi utilizzare quelli che vuoi....sono + o - tutti uguali ;-)

Andrea111
03-09-2009, 21:51
il rubinetto ce lo ho gia è claber è quello chesivede in foto ho gia anche preso il goccia goccia claber ma quel reattore non si puo chiuder in uscita masolo in entrata ho provato e tarandolo a tipo 2litri l'ora inizia a perdere perche forse entra piu acqua di quellache esce...

Abra
03-09-2009, 22:00
Andrea111, non và bene quello si intoppa di continuo.....ti serve un gocciolatore ;-)

Andrea111
03-09-2009, 22:05
ciao Abra, infatti qui intoppa ma il problemaè che se metto il goccilatoio claber in uscita il reattore inizia a perdere sembra quasi che debba esere regolato il flusso solo in entrata

Abra
03-09-2009, 22:07
#24 da dove perde?

Andrea111
03-09-2009, 22:11
dl coperchio masolo se lo chiudo in uscita in entrata non perde, però il problemaè che con 60 bolle di co2 non siogle unafava

Abra
03-09-2009, 22:48
è ovvio in uscita la metti in pressione...in entrata no....stò reattore non mi è mai piaciuto e continua a non piacermi per nulla #07

Andrea111
03-09-2009, 22:51
come si uò fare haiun idea oppure nisba si tiene cosi #09

Abra
03-09-2009, 22:57
il problema potrebbe essere la guarnizione da cambiare...ma non ne sono sicuro bisognere averlo in mano, ora come ora hai un reattore che lavora male e materiale che necessita di PH più basso,sono due cose che vanno poco daccordo,io intanto tornerei alla jumbo classica....sennò devi dare 90 bolle ed è uno spreco.

Andrea111
03-09-2009, 23:05
potri rifare un tentativo provare a rimetere il gocciolatore evedere se pede dinuovo ,lo avevo provato tempo fa, oppure 90 bolle ma poi non è che abbassino tropo il ph in vasca , chiedo eh magari è unacagata, grazie

Abra
03-09-2009, 23:07
non è una cagata affatto il rischio c'è per quello ho detto è uno spreco inutile.
prova ma la guarnizione è a battuta o si incastra? se si incastra prova con il teflon i solito tiene bene.

Andrea111
03-09-2009, 23:10
si incstra nel coperchio e poi fa battuta, mapoi se dovessetenere perdire non è che scoppi il reatore...

Andrea111
03-09-2009, 23:18
ho misurtoadeso con lasonda del ph della vasca e in uscita dal reattore ph a6,46 dovrebbescioglierer qualcosa no

Abra
03-09-2009, 23:22
in teoria dovrebbe iniziare a vedersi qualcosa.


mapoi se dovessetenere perdire non è che scoppi il reatore...


naaaaaaa non scoppia nulla ;-)

Andrea111
03-09-2009, 23:24
allora domani provo poi ti dico... quindi con questo ph dovrebe iniziare a scioglere qualcosa ... domani test e vi dfico speren in ben..

ALGRANATI
04-09-2009, 07:57
scusa ma xchè non metti un rubinetto in entrata??

Andrea111
04-09-2009, 10:14
Ciao Algranati, se guardi nella seconda foto il rubinetto,addirittura claber, c'è il problema è regolarlo bene o è troppo aperto o troppo chiuso non si riesce a tarare bene...

Supercicci
04-09-2009, 11:20
Andrea111,
Il tuo reattore non deve perdere, non lo conosco, ma prova ad aprirlo. poi pulisci bene la guarnizione e la sede, prova poi a stringere il tutto per benino.
la pressione minima che si instaurerà serve a mantenere un Ph appunto attorno a 6,4 altrimenti la ARM non si scioglie e la Co2 deve circolare per un pò all'interno del reattore
il rubinetto in ingresso può essere regolato come ti pare ma è quello in uscita che determina la pressione e se con il gocciolatare ti perde anche mantenedo un flusso di 1,5l/h devi fare in modo che non perda, o sostituendo la guarnizione o usando grasso di vasellina sulla guarnizione stessa

Andrea111
04-09-2009, 11:26
Ok proverò però quel tipo di reattore da quello che sò non è adatto per la regolazione del flusso in uscita ma solo in entrata, ti risulta? ciao e grazie

Supercicci
04-09-2009, 11:33
ma se fosse così il rubinetto in uscita non servirebbe a niente e comunque non puoi avere un flusso d'acqua superiore a 1-1,5l/h altrimenti vanifichi l'effetto della Co2, in pratica il materiale non si scioglie.

Supercicci
04-09-2009, 11:46
Ok proverò però quel tipo di reattore da quello che sò non è adatto per la regolazione del flusso in uscita ma solo in entrata, ti risulta? ciao e grazie
ok letto il manuale e ... hai ragione non è previsto l'uso di un rubinetto in uscita, di conseguenza il reattore non va in pressione, il rubinetto in ingresso dovrebbe essere sufficente a regolare il flusso come dicono loro fra 1 e 2 litri ora grazie al contagoccie che c'è di serie.
per l'ingresso dell'acqua utilizzi la pompa di mandata?

Andrea111
04-09-2009, 16:06
A ok qui ci siamo ,si utilizzo la pompa di mandata quindi?

ALGRANATI
04-09-2009, 21:24
Andrea111, mi ringrazierà il deca....io ho risolto così.....

http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=319_353&products_id=3238

Andrea111
04-09-2009, 23:55
Algranati,dai davvero quindi al posto del mio rubinettino metto quello no... :-)

Andrea111
05-09-2009, 21:53
non riesco a capire come mai con un ph in uscita a 6,50 il calcio sia solo a 450!!! come può essere?

ALGRANATI
06-09-2009, 11:21
Andrea111, phametro sballato o gocciolamento troppo veloce

Supercicci
06-09-2009, 21:07
A ok qui ci siamo ,si utilizzo la pompa di mandata quindi?
Diciamo che il costruttore consiglia di mandare l'acqua con una dosometrica. con la pompa di mandata ti ci vuole una regolazione fine, può andare anche quel restrittore tipo JG

Andrea111
06-09-2009, 21:39
scusa ma diche ristrittore parli, tipo uno stringi tubo?

Andrea111
06-09-2009, 21:41
ho misurato il ph con la sonda della vasca appena tarata e sono a 25 ml d'acqua al minuto secondo voi che succede?

ALGRANATI
06-09-2009, 21:50
Andrea111, cosa intendi x cosa succede?? #24

Andrea111
06-09-2009, 22:07
intendevo come mai il calcio esce cosi basso dal reattore?

Supercicci
07-09-2009, 07:57
Andrea111,
1) sei sicuro della taratura della sonda Ph?
2) sei certo che la pompa di ricircolo funzioni dentro il reattore?
3) misura il Kh dell'acqua che deve uscire almeno a 30

Andrea111
07-09-2009, 13:21
La sonda a me sembra funzionare bene ,in vasca ho alla mattina a luci ancora spente un ph a7,95 e alla sera allo spegnimento luci ph a 8,18 un pò bassino ma è sicuramente per il calkcioi un pò basso a 380 ppm, la pompa funziona e stasera misuro il kh poi ti dico.

Ciao Andrea

Andrea111
07-09-2009, 22:27
ho fatto i test in uscita dal reattore il kh è 37 e il calcio possibile a 500 i test sono salifert per il kh e redsea per il calcio,come fanno ad essere cosi sbilanciati #17