Visualizza la versione completa : consiglio per l'acquisto
buona sera a tutti, prima di tutto complimenti per il magnifico forum, molto ricco di notizie ed informazioni.
Mi chiamo Fabio, mi sono sempre piaciuti gli acquari, ma non mi sono mai fidato a farne uno, ora, io e mia moglie, abbiamo deciso di intrapprendere insieme questa avventura.
Premetto che non so assolutamente nulla e che fin ora ho visto gli acquari come spettatore e non da protagonista, avrei bisogno quindi del primo consiglio, che tipo di acquario acquistare? con che tipo di filtri (esterno o interno)? e con cosa cominciare a posizionare?
Vi anticipo che ho 2 gatti e una bambina di quasi e un anno un angolino di un mobile del salotto di 95x70 massimo ingombro.
grazie anticipatamente.
Fabio
fulky, benvenutu su AP, innanzitutto.
Mi permetto di consigliarti di farti delle idee tue prima di ascoltare quelle degli altri, perciò ti allego un link http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040 ad una serie di argomenti fondamentali prima di intraprendere la nostra avventura.
Buona lettura e................. appena hai dei dubbi chiedi, troverai tantissime persone disponibili. ;-)
Lorenzo 75
01-09-2009, 21:06
Ciao Fabio, ben venuto, nell'attesa di persone più esperte posso darti qualche accenno.
1- Con un ingombro del genere credo che poi stare su un 200 litri.
2- Esistono molti "biotipi" fatti un giro nei vari profili utenti tanti hanno la foto del loro acquario così puoi farti un'idea del tipo che piace a te, (io lo preferisco più naturale possibile con piante vere ecc., ma c'è chi piace mettere le colonne roma ed il palombaro, gusti).
3- Non preoccuparti per ora del filtro, ma piuttosto fatti un giro nella sezione articoli del sito e studiati la chimica dell'acquari.
Ciao
grazie delle info, inizio con lo spulciare in fondo sul forum e poi vi dico.
grazie ancora.
eldrad40k
02-09-2009, 12:35
un angolino di un mobile del salotto di 95x70 massimo ingombro.
grazie anticipatamente.
Fabio
Se l'acquario lo devi posizionaresul mobile del salotto, assicurati che ques'ultimo regga il peso della vasca piena, può avere, in base alle sue dimensioni, un peso notevole.
Dopo un attenta e lunga lettura abbiamo deciso di prenderlo completo di mobile proprietario e girando sui vari siti internet ho trovato il Tenerif Sinuo da 250lt con filtro esterno e passaggio tubi attraverso il fondo, ne ho trovato uno a € 700,00 che ne dite?
Se è tutto compreso, il prezzo è buono. Considera la curvatura del vetro frontale distorce l'immagine d'insieme, e alcuni che lo possiedono lo cambierebbero volentieri con uno con vetro frontale tradizionale. ;-)
Se è tutto compreso, il prezzo è buono. Considera la curvatura del vetro frontale distorce l'immagine d'insieme, e alcuni che lo possiedono lo cambierebbero volentieri con uno con vetro frontale tradizionale. ;-)
si, ne ho visti alcuni ed è proprio quella particolarita' che mi è piaciuta.
Trovato da un negoziante delle mie parti a € 680,00 cosi' composto
TENERIF SINUO 250 MISURA 121x46x64
CAPACITA' VASCA 248 LITRI
PESO ACQUARIO SENZA ACQUA KG 60
PESO ACQUARIO CON ACQUA KG 370
IMPIANTO LUCI 2X39W T5HO CON REATTORE ELETTRONICO
POTENZA RISCALDATORE 300W
FILTRO PRATIKO 300 PORTATA POMPA 1000LT
DIMENSIONE MOBILE 121X46X70H
TIMER LUCI DI SERIE
PREDISPOSIZIONE PER MANGIATOIA AUTOMATICA
RISCALDATORE TRONIC 300W
Ho dato l'acconto, lo ritiriamo martedì nel pomeriggio.
credo che le luci siano troppo pochine, dovrai stare molto attento sulle piante che sceglierai.
p.s.: anche io conosco alcune persone che hanno il vetro curvo e tutti vorrebbero cambiarlo!
fulky, benvenuto su AP -e33 -e33
personalmente non amo i vetri frontali curvi perchè mi stancano presto, non riesco a guardare l'acquario per molto tempo... però la cosa è soggettiva, personalmente eviterei ma vedi tu ;-)
per quanto riguarda la luce questo acquario ha 2x39 t5 con reattore elettronico... i t5 sono ottimi come rendimento (se restiamo sui neon), cmq 80 watt su 240lt direi che è un'illuminazione normale per un acquario di serie... forse non basterà forse si, dipende da quel che vuoi fare, in ogni caso qualcosa si può aggiungere sempre se si è capaci :-))
druido.bianco
06-09-2009, 00:49
il prezzo non è male, ma le luci mi sembrano davvero poche....poi ti viene sempre la voglia di aggiungere quella bella piantine che fa il prato, o quella rossa molto appariscente, o quell'altra pianta verde chiaro.....e scopri che la luce non basta! senti se il tuo negoziante tratta juwell, poi il filtro esterno lo compri a parte, magari anche un pò sovradimensionato per avere più margine di utilizzo, gli ultimi juwell hanno un'illuminazione meravvigliosa....e costano sicuramente meno dei tenerief.
poi se compri tutto staccato anche il riscaldatore puoi metterlo esterno ed eviti una suppostone in vasca che esteticamente non è carino....oltre al fatto che messo così libero non riscalda in maniera uniforme
Preso non stavo piu' nella pelle di vederlo montato, si un po' distorge ma mi piace un sacco l'effetto che fa. Il filtro è gia' sovradimensionato (Askoll Pratiko 300) per i neo si sono un po pochini ma sono amante di elettronica vedremo piu' avanti cosa riesco a combinare.
Ieri sera l'abbiamo allestitto il fondo e riempito, se non mi sono perso qualche secchio abbiamo messo circa 230 litri (finito alle 3 di stamattina).
ora aspettiamo che parta per il primo test dell'acqua, speriamo in bene.
druido.bianco
06-09-2009, 12:40
un pratiko 300 su un 250 litri non è sovradimensionato.....è giusto. per sovraddimensionare minimo doveva essere un 400, oppure uno di quei bei filtri più grossini dell'ehim (non so dirti la sigla)
che fondo hai messo....curioso, curioso #22 #22
un pratiko 300 su un 250 litri non è sovradimensionato.....è giusto. per sovraddimensionare minimo doveva essere un 400, oppure uno di quei bei filtri più grossini dell'ehim (non so dirti la sigla)
che fondo hai messo....curioso, curioso #22 #22
pensavo fosse gia' sovradimensionato, be', non si smette mai di inparare.
come fondo abbiamo usato un quarzo bianco per un vialetto e un rosso/azzurro (colori tenui) per il resto. Abbiamo predisposto anche sub strato fertilizzato.
Appena riesco allego la prima foto anche se tutto vuoto :-(
siamo riusciti a fare una foto decente.
http://img198.imageshack.us/img198/1858/vasca.jpg (http://img198.imageshack.us/i/vasca.jpg/)
Primo passo, andiamo a scegliere delle piante, chissa' quante ce ne stanno :-))
fulky, il primo passo non è scegliere le piante ma compilare la descrizione dell'acquario in profilo, cosi possiamo avere tutte le informazioni utili per consigliarti le piante e tutto il resto :-)) se serve aiuto guarda qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=646 ;-)
fulky, il primo passo non è scegliere le piante ma compilare la descrizione dell'acquario in profilo, cosi possiamo avere tutte le informazioni utili per consigliarti le piante e tutto il resto :-)) se serve aiuto guarda qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=646 ;-)
da tuo consiglio ho completato (dove ho potuto) le caratteristiche dell'acquario, appena ho i valori dell'acqua li inserisco.
Non riesco a trovare le caratteristiche precise delle lampade;
sono delle power glo 34° x85 cm 39w T5 HO.
Ciao benvenuti ( te e tua moglie) nel mondo dell'acquariofila....io sono una neofita .... ho iniziato a Natale con un picolo acquarietto per i miei bimbi con i pesci rossi e poi mi sono appassionata.... ora ho un 80 litri (per spazio e costi potevamo permetterci solo quello) da qualche settimana con i pesci trasferiti dal piccolo... io ho dei platy e dei corydoras (pesci gatto) e dei piccolini di platy (tenerissimi)....
Anche il mio ha il vetro frontale ricurvo ma a me piace (è soggettivo comunque).....
Ancora auguri per la nuova avventura.... ;-)
Ciao benvenuti ( te e tua moglie) nel mondo dell'acquariofila....io sono una neofita .... ho iniziato a Natale con un picolo acquarietto per i miei bimbi con i pesci rossi e poi mi sono appassionata.... ora ho un 80 litri (per spazio e costi potevamo permetterci solo quello) da qualche settimana con i pesci trasferiti dal piccolo... io ho dei platy e dei corydoras (pesci gatto) e dei piccolini di platy (tenerissimi)....
Anche il mio ha il vetro frontale ricurvo ma a me piace (è soggettivo comunque).....
Ancora auguri per la nuova avventura.... ;-)
grazie del benvenuto, si hai proprio ragione il vetro curvo è una particolarita' che deve piacere e a noi piace,
oggi abbiamo fatto un po' di acquisti, che ne dite?
http://img186.imageshack.us/img186/3662/dsc6314.jpg (http://img186.imageshack.us/i/dsc6314.jpg/)
n°1 Cabomba Caroliniana
n°2 Anubias Barteri radicate su rami
n°1 Alternanthera reineckii
n°1 Hiygrophila siamensis
n°1 Echinodorus el diablo
n° 4 rocce del fiume vicino a casa mia (bollite)
Ok fulky benvenuto anche da parte mia, pronti?
Fermo restando che molto di quello che ti dirò rimane nella sfera del personalissimo (come il fatto del vetro curvo che infatti a me non piace :-)) ) ti dico subito che il vialetto lo trovo molto poco naturale... neanche nei più blasonati aquascaping riescono a essere un elemento che mi stuzzica, il tuo appare davvero un po' troppo artificioso.
Piante: Esagera! Hai 250 lt e mi ci piazzi 6 piantine?! Le piante arredano che è una meraviglia, sfrutta i loro colori e forme per creare scenari mozzafiato ;-)
Sfondo, occorre subito un bello sfondo dietro il vetro. Io sono sempre per il nero!
Per quanto riguarda le pietre raccolte, ok la bollitura ma è necessario verificare che non rilascino calcare a meno che tu non ambisca ad avere acqua dura. Ci sono vari test "casalinghi" per accertarsene.
Leggo che hai il carbone attivo nel filtro... io lo toglierei perchè in questo momento la sua caratteristica adsorbente non ti serve e anzi sottrae nutrienti alle piante. Anche se so che nel Pratiko viene dato a corredo.
Interpreta le mie considerazioni in ottica costruttiva perchè è questo il mio intento.
Tantissimi auguri per la vostra nuova avventura in questo meraviglioso mondo.
fulky, 2x39 watt su 250lt, credo che la cabomba soffrirà un po, soffrirà di più l'alternantera... son piante che hanno bisogno di luce, specialmente la rossa, guarda qui per avere un'idea: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
per quanto riguarda carbone attivo e vialetto sono d'accordo con Enomis, ma se il vialetto ti piace, goditelo sin quando dura... non avrà vita lunga #13
Avete ragione entrambi il vialetto è molto innaturale, ma tutto uguale mi sembrava un po' monotono, comunque comincia gia' adesso a mimetizzarsi col resto.
Per lo sfondo ci avevo pensato ad un blu, ma penso che passeremo al nero.
di piante ne abbiamo messo poche sia pe vedere l'effetto che faceva sia perche il negoziante non ne aveva molte, gi devono arrivare questa settimana, comunque al piu' presto vedremo di aggiungerne.
grazie per i consigli preziosi.
fulky, |GIAK| ha ragione devi stare attento alla scelta delle piante soprattutto se non hai un impianto di co2 e un programma di fertilizzazione.
Il Pratoko 300 ha una portata nominale di 1000 l/h, quella effettiva è di circa 700/lh, io lo faccio "girare" in un'acquario da 170 litri #36# #36#
Comunque complimenti è un'acquario che ti darà molte soddisfazioni e col tempo verranno anche le eventuali modifiche #21 #21
Aggiornamento, abbiamo aggiunto alcune piante
http://img188.imageshack.us/img188/2299/dsc6334w.jpg (http://img188.imageshack.us/i/dsc6334w.jpg/)
1 Echinodorus ozelot
1 Echinodorus bleheri
1 Elodea densa
1 Bacopa monnieri
1 Staurogyne sp.
1 Limnophila sessiliflora
druido.bianco
13-09-2009, 11:55
fulky, un pò di considerazioni.....
a me il fondo a palline colorate che hai scelto sembra mooooooolto più innaturale del vialetto di sabbia....che si è mai visto il fondo di un fiume a palline bianche e rosse?!?!?
alternantera #07 vita breve, poi è una pianta alta non puoi metterla li davanti: le piante alte si usano sullo sfondo
cabomba, senza co2 #07 dura poco
echinodorus: senza fondo fertile tra poco cominceranno a deperire, ammeno di integrare con una fertilizzazione radicale (palline fertilizzanti) e comunque nell'angoletto buio che hai scelto avranno vita dura
l'anforetta mi sembra più innaturale del fondo a palline e del vialetto messi insieme!!!
molto molto belli invece quei legni con le anubias legate! sono legni di torbiera? non ti ambrano l'acqua? se lacqua dovesse diventare marroncina tranquillo che dipende da loro, col tempo non la coloreranno più ;-)
Il mio consiglio? vai a vedere tra gli acquari del mese sulla home di acquaportal, e fatti un'idea di come può venire un acquario più naturale, prendi spunti per il layout, ce ne sono almeno 4-5 che sono semplicissimi anche come gestione non richiedono co2 o fertilizzanti particolari
Detto questo visto che le piante ancora non hanno ben radicato, io cambierei quel fondo!!!! puoi scegliere un fondo unico, fondo fertile più ghiaino (più naturale possibile, non te ne pentirai) oppure solo ghiaino ma se metti cryptpcoryne ed echinodorus integrerai con tabs. Se scegli l'opzione del fondo fertile io ti consiglio il jbl perchè essendo polvere non ti si mischia andando avanti nel tempo col ghiaino da te scelto
facci sapere......
scusate la domanda da incompetente ma io sapevo che le piante andavano messe prima di far incominciare a girare l'acquario e che poi andava lasciato "girare" una ventina di giorni con cannolicchi e lana per far attivare i vari batteri
druido.bianco
13-09-2009, 12:43
matteio, quello che dici è stravero, 20#30 giorni, e le piante le metti subito. Da cosa ti viene il dubbio?
fulky, un pò di considerazioni.....
a me il fondo a palline colorate che hai scelto sembra mooooooolto più innaturale del vialetto di sabbia....che si è mai visto il fondo di un fiume a palline bianche e rosse?!?!?
Ma il fondo non è a pallini ...... son scalglie di quarzo rosso e azzurro
alternantera #07 vita breve, poi è una pianta alta non puoi metterla li davanti: le piante alte si usano sullo sfondo
Hai ragione, spero che li prenda piu' luce e mi duri un po' di piu'
cabomba, senza co2 #07 dura poco
é in progetto l'installazione dell'impanto
echinodorus: senza fondo fertile tra poco cominceranno a deperire, ammeno di integrare con una fertilizzazione radicale (palline fertilizzanti) e comunque nell'angoletto buio che hai scelto avranno vita dura
il fondo fertile l'ho messo, è della Elos circa 5 cm
l'anforetta mi sembra più innaturale del fondo a palline e del vialetto messi insieme!!!
lo so ma piaceva molto a mia moglie, bisogna accontentarla ;)
molto molto belli invece quei legni con le anubias legate! sono legni di torbiera? non ti ambrano l'acqua? se lacqua dovesse diventare marroncina tranquillo che dipende da loro, col tempo non la coloreranno più ;-)
Li ho comprati dal negoziante gia' in acquario e hanno dato via il colore.
Dopo l'analisi dell'acqua effettuata dal negoziante, abbiamo comprato i primi pesciolini, visto anche un incremento di alghe marroni e filanti verdi.
abbiamo comprato
3 Xiphophoruss maculatus (Platy corallo)
3 Xiphophoruss maculatus (Platy sunset)
3 Poecilia latipinna (Molly dalmata)
4 Caridina japonica
5 Crossocheilus Siamensis
2 Hypostomus Plecostomus (Pleco).
dopo 2 ore dall'inserimento dei pesci le alghe sono quasi totalmente scomparse.
Abbiamo anche aggiunto
1 Ludwigia Perennis
1 Pogostemon Helferi
http://img19.imageshack.us/img19/5461/vascaal180909.jpg (http://img19.imageshack.us/i/vascaal180909.jpg/)
fulky, non ti sembra un po prestino per introdurre i pesci? hai allestito il 6!! hai avuto il picco di no2? #24 #24
fulky, non ti sembra un po prestino per introdurre i pesci? hai allestito il 6!! hai avuto il picco di no2? #24 #24
non saprei, mi fido dei consigli del negoziante che dopo un controllo da lui effettuato mi ha dato il via all'inserimento dei pesci.
il picco dei nitriti non me ne sono accorto, ma non tutti i giorni ho fatto i test.
esiste un modo per capire se c'è stato?
Ultimo test di oggi:
NO3:10 NO2:0 GH:6 PH:7.6 KH:12
test effettuato con tetra test 6 in 1.
fulky, si può arrivare a dedurre ma senza certezze... cmq io non credo che in 2 settimane tu abbia avuto il picco, anche perchè non è una cosa che dura 2 ore, ma alcuni giorni #13 senza contare che hai inserito un bel po di pesci tutti insieme, tra cui alcuni famosi per quanto sporcano... ammesso che il picco ci sia stato, bisogna vedere se il filtro appena allestito regge... io cmq penso che il picco non c'è stato... personalmente riporterei indietro i pesci per star sicuro e li riprenderei a picco avvenuto e non tutti insieme #24
tra l'altro il test fatto con le strisce 6 in 1 non è che sia cosi affidabile... monitora i valori, spero di sbagliarmi.... staremo a vedere...
brutta notizia, è morto un crossocheilus, l'ho trofato incastrato nell'aspirazione, ho provato a liberarlo ma si è accasciato sul fondo e dopo un ora all'in su.
bettina s.
28-09-2009, 15:11
scusa ma è un refuso o hai proprio inserito pleco -05 -05 Hai idea delle dimensioni che raggiunge?
In genere in una vasca dai 350 lt. in su, ce ne può andare uno, ma 5!!! Che razza di negoziante è che fa mettere 5 pleco tutti insieme in una vasca da 200 lt.
Se dovessi tenerli tutti tempo tre mesi e ti troveresti il layout devastato, cerca di riprenderli adesso che hai poche piante e riportaglieli.
Inoltre hai inserito troppi pesci tutti insieme in una vasca non matura;
Non ho capito la tua considerazione, di plechi ce ne sono 2 e sono precisamente Hypostomus Plecostomus, non ne ho 5.
Nel mio post precedente ho scrito che un Crossocheilus si è incastrato nell'aspirazione e poverino non ce l'ha fatta.
Per il resto puo' essere un po' presto, ma dopo attenta analisi dell'acqua da parte del negoziante, a mio parere esperto, mi ha dato il via all'inserimento dei pesci.
Non ho capito la tua considerazione, di plechi ce ne sono 2 e sono precisamente Hypostomus Plecostomus, non ne ho 5.
Nel mio post precedente ho scrito che un Crossocheilus si è incastrato nell'aspirazione e poverino non ce l'ha fatta.
Per il resto puo' essere un po' presto, ma dopo attenta analisi dell'acqua da parte del negoziante, a mio parere esperto, mi ha dato il via all'inserimento dei pesci.
A mio avviso il plecostomus non è un pesce da tenere in un acquario ... 40-45cm di pesce.. quasi mezzo metro.. va bene se hai pirahna adulti e un layout assente.. altrimenti è la devastazione totale.
Ne ho visti due belli grandini che nuotavano sereni in un acquario... #22
Peccato che la vasca (ubicata all'Acquario di Genova) era di circa 10000 litri! -05
bettina s.
28-09-2009, 18:55
Dopo l'analisi dell'acqua effettuata dal negoziante, abbiamo comprato i primi pesciolini, visto anche un incremento di alghe marroni e filanti verdi.
abbiamo comprato
3 Xiphophoruss maculatus (Platy corallo)
3 Xiphophoruss maculatus (Platy sunset)
3 Poecilia latipinna (Molly dalmata)
4 Caridina japonica
5 Crossocheilus Siamensis
5 Hypostomus Plecostomus (Pleco).
probabilmente come ho detto è un refuso, comunque resta il fatto chi in una vasca da 200 lt. due pleco sono troppi e per il tuo sentierino è di troppo anche uno solo; io ne ho tenuto uno in una vasca da 120*40 cm a tre anni di età il layout della vasca se lo rifaceva lui ogni notte, poi fai tu. ;-)
Non è la prima volta che lo mostro... ma il plecostomus diventa come la bestia nel filmato (la vasca è un 120 lordi)
http://www.youtube.com/watch?v=7B_GgzIgSHc
Dopo l'analisi dell'acqua effettuata dal negoziante, abbiamo comprato i primi pesciolini, visto anche un incremento di alghe marroni e filanti verdi.
abbiamo comprato
3 Xiphophoruss maculatus (Platy corallo)
3 Xiphophoruss maculatus (Platy sunset)
3 Poecilia latipinna (Molly dalmata)
4 Caridina japonica
5 Crossocheilus Siamensis
5 Hypostomus Plecostomus (Pleco).
probabilmente come ho detto è un refuso, comunque resta il fatto chi in una vasca da 200 lt. due pleco sono troppi e per il tuo sentierino è di troppo anche uno solo; io ne ho tenuto uno in una vasca da 120*40 cm a tre anni di età il layout della vasca se lo rifaceva lui ogni notte, poi fai tu. ;-)
Hai ragione e ti chiedo scusa, il post precedente era errato, ora l'ho corretto, ma il profilo è giusto.
Per i plechi vedremo se crescono troppo li riporto dal commerciante che ha dei bei vasconi pronti ad accogliergli.
grazie del consiglio.
ghiottolina
28-09-2009, 19:47
Se non hanno spazio sufficiente non riusciranno affatto a crescere adeguatamente, perchè si ammaleranno di nanismo e moriranno in seguito ad atroci sofferenze. #23
daniele68
28-09-2009, 20:49
inoltre fra un po' ti devasteranno il sentierino, anche perché fanno una quantirà impressionante di pupù #17
...e se si ammaleranno di nanismo verranno derisi dai loro compagni di vasca!!! -63
fulky, due pleco diventano delle bestie e anche se non riescono a crescere saranno cmq come dei trattori ... io direi di riportarli indietro subito ;-)
Ciao Fulky, io posseggo un'acquario proprio come il tuo, a leggere i pareri precedenti devo dire che nn sono per niente d'accordo.
Non voglio contrastare le opinioni degli esperti ma tengo a precisare che il vetro a pancia e' questioni di gusti, dipende da che parte viene messo l'acquario, nel mio caso si trova quasi in ingresso e quella pancia mi permette di nn picchiarci dentro con le braccia, e poi e' bellissimo vederlo sono daccordo con te, piu' tosto che tenere la piscinetta squadrata!
Per il prezzo mi dispiace per non averti avvisato prima cmq io il tuo stesso acquario l'ho pagato 600, pero' avevo visto anche io che si aggirava sui 700 compreso di mobile.
Per quanto riguarda le luci, nn farti nessun problema perche' io ho messo delle piante che germogliano a vista d'occhio e nn di certo perche' sono bravo anzi....tutto e' grazie alle lampade T5 che anche se sono basse di rendimento rendono piu' di un normale neon, la luce arriva molto piu' in profondita'e intanto risparmi anche corrente visto che devono stare accese almeno per 8 ore al giorno.
Se riesco ti allego una foto del mio acquario cosi' potrai prendere qualche idea se ti piace.
Ciao e complimenti per l'acquisto! #25
Ciao Fulky, io posseggo un'acquario proprio come il tuo, a leggere i pareri precedenti devo dire che nn sono per niente d'accordo.
Non voglio contrastare le opinioni degli esperti ma tengo a precisare che il vetro a pancia e' questioni di gusti, dipende da che parte viene messo l'acquario, nel mio caso si trova quasi in ingresso e quella pancia mi permette di nn picchiarci dentro con le braccia, e poi e' bellissimo vederlo sono daccordo con te, piu' tosto che tenere la piscinetta squadrata!
Per il prezzo mi dispiace per non averti avvisato prima cmq io il tuo stesso acquario l'ho pagato 600, pero' avevo visto anche io che si aggirava sui 700 compreso di mobile.
Per quanto riguarda le luci, nn farti nessun problema perche' io ho messo delle piante che germogliano a vista d'occhio e nn di certo perche' sono bravo anzi....tutto e' grazie alle lampade T5 che anche se sono basse di rendimento rendono piu' di un normale neon, la luce arriva molto piu' in profondita'e intanto risparmi anche corrente visto che devono stare accese almeno per 8 ore al giorno.
Se riesco ti allego una foto del mio acquario cosi' potrai prendere qualche idea se ti piace.
Ciao e complimenti per l'acquisto! #25
ciao Unitra,
complimenti, l'hai arredato bene, mi piacciono molto i legni.
Effettivamente i gusti delle persone sono diversi, e aggiungerei anche per fortuna, ma tu l'hai preso senza mobile a 600 euro?
Ieri ho avuto una spiacevole sorpresa, mi sono trovato un cardinale incastrato nell'aspirazione, siccome è gia' successo con un crossocheilus, chiedo consiglio su cosa poter mettere per efitare una altra volta una cosa del genere.
grazie in anticipo.
Ieri ho avuto una spiacevole sorpresa, mi sono trovato un cardinale incastrato nell'aspirazione, siccome è gia' successo con un crossocheilus, chiedo consiglio su cosa poter mettere per efitare una altra volta una cosa del genere.
grazie in anticipo.
A chi potesse servire allego la foto con la soluzione che ho usato io.
http://img195.imageshack.us/img195/2364/dsc6536t.jpg
ho acquistato per la modica cifra di € 0.50 una retina per capelli e con le apportune modifiche l'ho inserita sull'aspirazione.
gia' che ci sono aggiungo la foto dell'acquario.
http://img194.imageshack.us/img194/3905/vasca051009.jpg
ghiottolina
06-10-2009, 10:18
Ascolta, ma ho letto bene?
Hai due lampde da 18.000°K??? -05
Le lampade consigliate per l'acquariofilia dolce vanno dai 4.000 ai 6.500°K, per cui, se vuoi evitare inconvenienti spiacevoli quali le alghe, ti consiglierei di cambiare i tuoi neon (prendine uno da 4.000 e uno da 6.500)! ;-)
E poi poecilidi e cardinali insieme... #07
Necessitano di valori opposti!
di lampada ne ho cambiata una e ne ho messa una da 6700, problemi di alghe non ne ho ancora avuti.
L'acquisto dei cardinali è stata una cavolata, ho dovuto accontentare la moglie.
Ultimi aggiornamenti in vasca;
acquisto impianto CO2 Askoll con bombola ricaricabile
http://img65.imageshack.us/img65/5273/co2filtro.jpg
http://img242.imageshack.us/img242/838/erogatoreco2.jpg
Acquisto di vari Test reagenti e cassettina apposita
http://img65.imageshack.us/img65/4231/dsc6652.jpg
Acquisto di qualche pesciolino, tra cui Scalari e Ornatus.
http://img65.imageshack.us/img65/5079/scalaristrisce.jpg
http://img65.imageshack.us/img65/8104/scalarebianco.jpg
http://img65.imageshack.us/img65/695/ornatur.jpg
In piu', stufi della vaschetta di plastica sempre in primo piano, abbiamo deciso di acquistare una magnifica bowl completa di filtro interno e riscaldatore da 25 lt lordi, nella quale abbiamo inserito, oltre agli avannotti di Platy 1 coppia di bomble bee e una di Red Cherry.
http://img65.imageshack.us/img65/6563/sissibowl.jpg
http://img65.imageshack.us/img65/7156/bumblebee.jpg
Putroppo abbiamo inserito un legno che perde un po' di colore.
Immagine globale della vasca ad oggi 10-10-2009
http://img94.imageshack.us/img94/5143/vascaal101009.jpg
Dimenticavo, con 2 faretti blu abbiamo ottenuto questo spettacolare effetto notte.
http://img235.imageshack.us/img235/3260/091009notturna.jpg
Che meraviglia.. Bello davvero.. #25 #25 #25
Potresti nascondere il termosriscaldatore, magari mettendolo in diagonale... :-))
Potresti nascondere il termosriscaldatore, magari mettendolo in diagonale... :-))
ci ho provato a metterlo in orizzontale ma non mi piace molto, aspetto la crescita dell'hygrophila a nasconderlo un po'.
Per chi non avesse nulla da fare, ho aggiornato il mio sito.
http://fulkyfish.tk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |