PDA

Visualizza la versione completa : Progetto vasca per selvatici


crazyciop
01-09-2009, 20:39
Ora mi tocca, dopo tanto ho deciso di cambiare, smantellando i miei acquari per allestirne uno solo al fine di allevare dei wild discus. La specie da allevare è ancora incerta, mi esprimerò meglio dopo aver acquistato il libro Bleher's Discus. Quindi per ora discuterò solo della parte tecnica del progettino che mi frulla per la testa.
Vasca: avevo pensato ad una 120x60x50 fatta su misura dal vetraio, 360 litri lordi dovrebbero bastare per una decina di esemplari.
Illuminazione: la parte dove intendo risparmiare :-D :-D :-D penso che possa bastare una plafoniera con 2t5 da 54w
Filtraggio: una delle tante parti dove sono incerto mi hanno consigliato di usare un Pratiko 400 ed un pratico 100 o 200, si potrebbe adottare anche l'idea di una sump oppure sarebbe troppo dispendiosa?
Ora entro nella parte dove le mie conoscenze scarseggiano. Per avere un ph tanto basso da quello che so si usano toba, foglie di catappa e pigne di ontano che dovrebbero avere anche effetto di stabilizzare il ph. Dovrei usare anche una lampada uv? Aspetto qualche commento sul progettino, critiche e sopratutto nuove proposte.

Puffo
01-09-2009, 21:25
allora ti dico...come numero non ne metterei 10 ma 8......come filtraggio mi affiderei ad un pratiko 300 e un 400.
per il ph torba ne foglie ne pigne (personalissimo parere raccolgono troppa sporcizia sotto)
per l'uv se non serve non la metterei.
piante hai idea di metterle o solo gallegianti? o solo radici?

hopemanu
01-09-2009, 21:30
ho letto risparmiare e non per farmi i fatti tuoi ma una decina di selvatici hai idea di quanto costano?
ma te vuoi allevare e riprodurre?
se vuoi mettere dei selvatici in un 120x50x60 allora credo che ne metterai al massimo 5 o 6 altrimenti ci penseranno loro a ridursi in quel numero, se non hai amai allevato discus, inizia con compre quelli da pochi euro per poi passarci gradualmente, allevare dei selvati è difficile, ma difficile, non impossibile per un 300 litri 100watt vanno piu che bene per i discus
per una sump puoi chiede aiuto sul forum ma ci vuole esperienza a gestirla e realizzarla, per avere quel ph che è max 6.5 per non dire 6.3 e con la conducibilità ridotta all'osso ci vuole per forza di cose un impano osmitico cambi settimanali al 30% con reintrego di sali (questa è la sola gestione che conosco per selvatici come i discus ed altum) filtro esterno 2 eheim di grande volume uno caricato meccanicamente ed uno biologico al massimo li puoi avere in serie
e tanta tanta esperienza altrimenti in mezzora vedi svanire un paio di migliaia di euro

crazyciop
01-09-2009, 21:30
Puffo, grazie per la repentina risposta :D piante certo che no al massimo galleggianti. Un altra domandina leggendo vario materiale sugli heckel ho visto che il loro ph ottimale va da 3,8 a 4,5 la torba riesce a garantire questo livello di acidità e poi la conduttività va dai 9 ai 10 micro simens. Cioè da quello che ho potuto capire nella vasca c'è solo torba ed acqua d'osmosi. Come si evitano gli sbalzi di ph sopratutto in un 360 litri?

Puffo
01-09-2009, 21:37
io ti consiglio di leggere parecchio a riguardo prima di comprare wild....
comunque è proprio la torba che tiene il ph stabile...ma io non scenderei sotto il 5 tenendo come valori una cond bassa 10 ms mi sembra molto bassa) e un kh e un gh prossimi allo zero..ci vuole parecchia esperienza.... ;-)

crazyciop
01-09-2009, 21:44
ok Puffo, voglio seguire tutti i consigli ed avere pazienza ma voglio intraprendere l'esperienza dei wild.
Ricapitoliamo con le varie correzioni.
Come filtri ho visto l'eheim 2073 con capacità filtrante di 5l e pompa da 1050 l/h due di questi basterebbero hopemanu ?
La lampada uv non ho capito bene se serve o no dicono che nelle acque scure è totalmente inutile.

michele
01-09-2009, 21:52
Ricordatevi sempre che allevare pesci di cattura è una doppia responsabilità, perché ci si assume la responsabilità di un essere vivente e per giunta un essere vivente strappato alla natura. Per intenderci... tutte questi dubbi e domande che hai... per allevare wild, dovresti essere tu a spiegare a noi quale filtro, quale luce, quali piante ecc... in linea teorica e tutto semplice ma poi all'atto pratico gli utenti che hanno allevato wild con successo si contano sulle dita di una mano credo.

michele
01-09-2009, 21:55
Detto questo... per risvegliare la coscienza un po' di tutti... bisognerebbe un po' restringere il campo d'azione... di quali wilds si parla? Green? Heckel? Blù?????

crazyciop
01-09-2009, 21:56
michele, bhe a questo punto penso o Brown o Green che da quello che ho letto vogliono acque "meno estreme"

michele
01-09-2009, 22:03
Credo tu debba individuare un fornitore in modo da verificare la disponibilità di questi pesci e capire da dove provengono per preparare una vasca idonea. Poi è anche importante stanziare una cifra perché dei Green o dei Brown possono costare 40 euro come 400 e quindi moltiplicato per 10 o 8 che sia... la faccenda cambia.

Puffo
01-09-2009, 22:03
Vatti a vedere la vasca di Manfredi (sezione foto) così ti fai un'idea...a me paice molto....e i suoi wild a mio modesto parere sono fantastici ;-)

crazyciop
01-09-2009, 22:07
michele, ti ringrazio quindi per ora mi dovrò mettere alla ricerca della reperibilià e del prezzo. Per essere più preciso sulla mia scelta i wild che intendo allevare sono i green.

michele
01-09-2009, 22:12
Sarebbe un peccato preparare tutto e poi scoprire che non sai dove prendere i pesci che cerchi o che non puoi spendere la cifra richiesta. Anche all'interno dei Green ci sono decine di varianti e prezzi.

crazyciop
01-09-2009, 22:21
Concordo michele scusami se ti disturbo ancora ma tu sapresti indicarmi qualche importatore così che possa informarmi sulla disponibilità, prezzo e sul luogo di pesca?

michele
01-09-2009, 23:41
Sì, certo. ;-)