PDA

Visualizza la versione completa : Risparmiare sulle bombole CO2 usa e getta conviene sempre?


alexgn
01-09-2009, 16:51
L'acquariofilia è una passione abbastanza costosa, soprattutto per uno studente, quindi ogni occasione di risparmiare qualche euro è sempre la benvenuta!!

Spesso però se ne perde di qualità del prodotto e quello che sto per descrivere ne è un esempio.

Utilizzo un impianto di CO2 con bombole usa e getta, non ricaricabili, ed ho provato le 2 bombole reperibili nella mia zona: una Askoll ed una senza marca presa in un grande supermercato per il fai da te ma cmq molto spesso venduta anche in molti negozi di acquari, sia fisici che online.
Entrambe dovrebbero essere da circa 500 grammi (o almeno è così che sono vendute) ed il volume dichiarato sull'etichetta è di 930cc.

Confrontando le etichette però ho notato delle discrepanze sui contenuti e così ho voluto verificare.

Visto la durata di vari mesi delle bombole per ora ho potuto testare solo un campione per tipo che statisticamente è una ricerca tutt'altro che significativa.. ma voglio cmq farvi partecipi dei primi risultati.
Per le misure ho utilizzato una bilancia elettronica con sensibilità di 1 grammo.

Bombola Askoll.
Tara dichiarata sull'etichetta (il peso della bombola vuota insomma) di 1120 grammi, misurata è 1146 grammi.
Peso lordo (la bombola carica, appena acquistata) non dichiarato, misurato è 1662 grammi.
Contenuto riportato sull'etichetta è "max 500 grammi", misurato (peso lordo misurato diminuito della tara misurata) è 516 grammi.

Bombola industriale, per saldature.
Tara dichiarata di 1120 grammi, misurata è 1141 grammi.
Peso lordo misurato è di 1540 grammi.
Contenuto dichiarato di 390 grammi, quello ottenuto facendo la differenza tra i pesi della bombola piena e vuota è di 399 grammi.

Il prezzo per la bombola in ferramenta è di 16 Euro, per quella Askoll è di 18 Euro. Si risparmiano quindi 2 Euro!!
Tuttavia facendo due conti sul reale contenuto ci si accorge che se quella della ferramenta contenesse la stessa quantità di CO2 di quella della Askoll la si dovrebbe pagare (16Euro / 399grammi) x 516grammi = 20,69 Euro!!
Conti alla mano risulta quindi più conveniente la bombola Askoll che in apparenza è identica e costa 2 euro di più.. ma poi è anche caricata di più!

Ho avuto riscontri differenti anche sulle durate, ovviamente erogando sempre il solito numero di bolle al minuto.
Bombola Askoll: dal 10 Dicembre al 25 Febbraio quindi 2 mesi e mezzo, 75 giorni.
Bombola della ferramenta: dal 25 Febbraio al 28 Aprile, quindi 2 mesi, 60 giorni.

Questo a riprova della correttezza dei risultati sul contenuto delle bombole infatti facendo (60giorni / 399grammi) x 516grammi = 77 giorni che è stata proprio la durata della bombola Askoll!!


Prima di concludere voglio anche fare un piccolo appunto: l'impressionante equilibrio tra pesi misurati e durate di erogazione (almeno io la trovo impressionante se penso che si parla di scarti di un giorno su oltre 2 mesi di utilizzo) secondo me sono dovute in toto all'ottimo riduttore di pressione della Askoll.
Una volta cambiata bombola non serve nemmeno ritararlo ed eroga SEMPRE lo stesso numero di bolle, sia che la bombola sia piena, appena presa, che quando le manca pochissimo ad esaurirsi.
Io lo consiglio a tutti: forse lo pagate un pò di più ma una volta messo quasi vi dimenticate di averlo!!

Paolo Piccinelli
23-09-2009, 09:30
sposto nella sezione opportuna ;-)

disintegrato
23-09-2009, 23:32
Bisognerebbe estendere questa analisi anche a soluzioni diverse, come le bombole ricaricabili, di diverse tarature, e magari calcolare in quanto viene ammortizzato l'investimento iniziale. e poi bisognerebbe paragonare il tutto alle soluzioni fai-da-te tipo co2 a gel o idrolitina. Sarebbe interessante vedere i risultati. Ad ogni modo... una bombola ti dura 75 giorni? quanta co2 butti in vasca?

Lydia
24-09-2009, 15:51
Interessante l'esperimento!Comunque 16#18 Euro sono tantissimi,online si trovano a molto meno....comprandone una scorta si ammortizzano le spese di spedizione.

alexgn
09-10-2009, 08:22
Erogo circa 20 bolle al minuto.