Entra

Visualizza la versione completa : MED + allestimento


gianusweb
31-08-2009, 13:42
ciao a tutti,

eccomi qui a meditare di trasformare un acquarietto PET Company da 100 Lt (Antille 100), in un piccolo MED.

- Il filtro interno è stato eliminato e sostituito con un Sera Fill 900 (900 lt/h).
- Il coperchio è stato eliminato e sostituito con una plafoniera (autocostruita) sospesa con 4 T8 30 w + moonLight (4 LED BLUE - ad alta luminosità)

attualmente è ancora adibito ad amazzonico.

Ora in vista della stagione fresca (prima di acquistare il refrigeratore), vorrei fare il passaggio.

--> vorrei montare ovviamente uno schiumatoio adeguato ma non ho intenzione di usare una vasca tecnica: che tipo mi consigliate?

--> ho letto in alcuni post che i filtri esterni (ma presumo anche interni) caricati "nel modo tradizionale" (quindi credo con cannolicchi/SIPORAX e spugne), sono fabbriche di nitrati e fosfati: i batteri nitrificanti servono a ridurre le sostanze azotate presenti (a partire dall'ammonio).

E' chiaro che ammonio ridotto in nitriti e nitriti in nitrati non devono superare i limiti di tossicità: ma i nitrati mantenuti entro valori opportuni (5 mg/L) non direi che siano dannosi. Tale condizione è tranquillamente ottenibile in ambiente dolce, in ambiente marino anche di più: il cloruro ambientale sposta i nitriti NO2- dalla metemoglobina, ripristinando l'emoglobina nel sangue dei pesci e, in sostanza, abbattendo anche la tossicità dei nitriti; i nitrati, di per se stessi non sono dannosi a concentrazioni basse (la tossicità e tollerata fino a 50/60 mg/L).

Per quanto detto, perché vengono sconsigliati i filtri esterni?

Il metodo DSB richiede almeno 15 cm di fondo, condizione non praticabile in piccole vasche come la mia (40 cm d'altezza). In alternativa come dovrei caricare il filtro esterno?

Grazie delle risposte.

saluti a tutti

marco60
04-09-2009, 13:30
Ho da non molto allestito una vasca come la tua.

Per il med la tua plafoniera mi sembra un po' troppo potente, ma chiedo conferma ai piu' esperti.

Per lo schiumatoio ti consiglio (come molti qui sul forum) il Deltec mc 300 che anch'io uso con profitto.

Io ho optato per il filtro interno ma non escludo di metterne in futuro uno esterno magari in serie con il refri.

Sulle critiche all'uso del filtro biologico non ti saprei dire; in effetti incuriosisce anche me il fatto che si legge sull'incremento di nitrati e fosfati.
Presumo che siano riscontri pratici di alcuni acquariofili, io personalmente cerco sempre di basarmi sulle esperienze che vivo di persona e su quelle di cui sono certo provengano da persone esperte e fidate.

Se hai rocce vive in abbondanza e mature prova a caricare solo con ovatta sintetica.

Ciao.

maurolan
04-09-2009, 14:58
ciao,
DSB: minimo 12 cm massimo 15
per le luci puoi usare solo 2 da 30W (1 bianco 10000°K + 1 attinico)
ok per led lunari

la sabbia raccoglila a ridosso di una scogliera (è più ricca di microorganismi)

poi ti serve una cosa che non si compra... tantissima pazienza.

benvenuto nei MED ;-)

Gando
04-09-2009, 16:04
leggo che anche te stai allestendo ora senza refrigeratore e hai una vasca piccina (pur sempre piu grossa della mia)

hai analizzato la tecnica delle pompe di movimento dello schiumatoio, hai optato per la seconda per che motivo?

gianusweb
05-09-2009, 12:40
leggo che anche te stai allestendo ora senza refrigeratore e hai una vasca piccina (pur sempre piu grossa della mia)

hai analizzato la tecnica delle pompe di movimento dello schiumatoio, hai optato per la seconda per che motivo?

Saluti a tutti e grazie delle risposte.

Come detto precedentemente, il mio è un esperimento sull'allestimento del MED, provenendo da esperienze esclusivamente "DOLCE", considerando i costi per il popolamento per la barriera e avendo la possibilità di reperire "quasi" facilmente il materiale per riempire (una passeggiata, fa sempre bene!)

Per questo motivo cercherò di riciclare i materiali a mia disposizione (ereditati da precedenti allestimenti); in realtà, parte del materiale che utilizzerò è ancora nuovo e imballato, frutto di acquisti passati mai utilizzati.

La novità consiste nel fatto di aver acquistato lo schiumatoio un "WAVE SKIMMER BEAST 1200 P" - osserverete senz'altro che sarà sovradimensionato rispetto alla vasca; ma è dotato di un regolatore di portata. Il motivo della scelta è stato determinato

1) dall'occasione del costo
2) dal fatto che "se mi piace" ;-), allestirò una vasca più grande sostituendo quella che ho.

Noto che circa il MED, esistono diverse scuole di pensiero; riflettendoci (a parte ca****e clamorose), tutte riportano delle motivazioni valide a questa o quella soluzione. E' chiaro che vadano applicate di volta in volta.

Per quanto riguarda le mie scelte, sono per lo più guidate dal riciclo di quello che ho (laddove adattabile) e dalle letture fatte in caso di nuovi acquisti.

Se ho capito bene l'osservazine di GANDO, la domanda è perché ho optato per lo schiumatoio rispetto alle pompe di movimento; se la domanda è questa, credo che le pompe di movimento non possano sostituire lo schiumatoio: anche nell'ipotesi ti poter movimentare l'acqua al livello di flutti di scogliera (condizione difficile in una vasca così piccola), non credo che questo possa essere sufficiente per eliminare le sostanze organiche disciolte in acqua (che riandrebbero in circolo - e ricordo che allestirò senza DSB). Inserirò comunque una piccola pompa di movimento (da valutare ma penso sui 500lt/h) dal lato opposto allo schiumatoio.

In tutto questo, utilizzarò un piccolo filtro esterno (e non il serafill900) - il filtro sarà l'EDEN 511, per acquari sino a 120 lt (la scelta è determinata dal fatto che lo abbia già ;-))

Per quanto riguarda le lampade, sicuramente 4 sono troppe, ma il circuito di accensione è fatto in modo da poterle accendere singolarmente)

Per quanto riguarda le rocce che andrò a mettere, sceglierò rocce porose, fortemente incrostate, reperite al momento dell'allestimento.

il refrigeratore, se tutto andrà in porto, sarà da acquistare entro la prossima estate.

Per il momento aspetterò un pochino di fresco in più!