Entra

Visualizza la versione completa : Avvio caridinaio 25-30 litri


Mizar
31-08-2009, 13:06
Ciao a tutti,

ho intenzione di avviare una seconda vasca dedicata alle caridine (red cherry con ogni probabilità). La domanda che pongo è questa: ho letto che la luce da utilizzare deve essere inserita in funzione delle piante.

Se le uniche piante che inserirò saranno le anubias nane e del muschio, che non necessitano di molta luce, è possibile non mettere alcun neon ?

Cerco anche consigli per un filtro esterno (tenete conto che il litraggio lordo totale non supererà i 25#30 litri).

Posto in "tecnica" e non in "illuminazione" perchè sarò avido di suggerimenti generali su come condurre e quali accessori utilizzare per una vasca simile.
Al momento possiedo una vasca da 120 litri lordi di comunità. A parte l'infestazione di alghe nere a pennello, non ho mai avuto particolari problemi, e con le guide ed i suggerimenti del forum, la sto gestendo benino.

Se c'è qualcuno di Milano che ha del materiale necessario da scambiare per aiutarmi ad avviare il mio progetto, contattatemi pure !

Grazie !

|GIAK|
31-08-2009, 15:43
Mizar, come filtro puoi utilizzare un piccolo esterno come gli eden oppure dei filtri a zainetto come i niagara o ancora (ma eviterei) un classico interno a 3 scomparti... sono tutte buone soluzioni se ben affrontate.... devi scegliere tu ;-)

per il discorso luce, io una piccola plafo a bordo vasca la appenderei, anche da 9watt ;-)

klingon
31-08-2009, 16:32
concordo con giak, per il filtro alla fien basta un filtrino meglio a zainetto perchè occupa meno spazio . Per la lampada la metterei oltre per le piante che comunque necessitano di un pò di luce, anche per la vasca che altrimenti sarebbe buia e brutta, considera che puoi comprare un comunissima lampada da tavolo ikea e sostituirgli il neon, basta quello

Sago1985
01-09-2009, 18:12
#36#

Mizar
01-09-2009, 21:44
Capito.
E' più o meno quello che mi aspettavo.
Con dispiacere ho scoperto che il negozio dal quale mi rifornisco in genere ha solo filtri interni...pazzesco.

Devo ancora repereire la vaschetta quindi ho tempo di reperire l'occorrente.
Intanto posto suul mercatino.

Grazie a tutti

Gando
02-09-2009, 11:00
scusate se mi intrufulo ma il filtro a zainetto lo modificate con una retina? non c'è il rischio che faccia frullato di cardinia?

Sago1985
02-09-2009, 11:54
Io metto una spugnetta con un buco al centro infilata nel tubo.. ma va benissimo anche una canza da donna o una retina finissima se la trovi..

Mizar
02-09-2009, 19:43
Io sto avendo difficoltà a trovare filtri esterni nei negozi.
Non sto escludendo la possibilità del fai da te.

Sago1985
03-09-2009, 09:35
Prova in rete.. Qui li hanno di sicuro! http://www.aquariumline.com/catalog/index.php

Gando
03-09-2009, 11:22
Io metto una spugnetta con un buco al centro infilata nel tubo.. ma va benissimo anche una canza da donna o una retina finissima se la trovi..
grazie della dritta! :) con una spugna a larga la pompa non fa fatica a pompare dici? con la calza sicuramente no ma con la spugnetta mmmm

Sago1985
03-09-2009, 12:18
Diciamo che non fatica quasi in nessun caso,ma delle 2 più è piccola la maglia più fatica quindi con una spugnetta a grana media fatica meno che con la calza..

dago1069
03-09-2009, 19:13
Capito.
E' più o meno quello che mi aspettavo.
Con dispiacere ho scoperto che il negozio dal quale mi rifornisco in genere ha solo filtri interni...pazzesco.

Devo ancora repereire la vaschetta quindi ho tempo di reperire l'occorrente.
Intanto posto suul mercatino.

Grazie a tutti

Mizar, se devi ancora acquistare il tutto prova a dare una occhiata anche a questo link. Ho potuto verificare personalmente la serietà #36# . Tutto ok.
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=28_314&products_id=2352&osCsid=f536541301f4a9c22aaa1f50ebb4305e

Mizar
07-09-2009, 11:43
Ho recuperato vaschetta e filtro esterno.
Una domanda circa l'allestimento:

nella mia vasca da 120 ho un fondo fertile, ma la potatura e ripiantatura delle piante a stelo provoca il sollevamento del fondo fertile sotto la ghiaia, rendendo l'acqua una fanghiglia per un pò, nonostante tutta la delicatezza del caso.

Nella nuova vaschetta non ho intenzione di mettere piante esigenti, metterò soprattutto anubias nane e muschio. Ho però una mezza idea di inserire la Parvula, per far scorrazzare le caridine nel pratino.
C'è possivilità che la Parvula se la cavi senza fondo fertile ? Magari inserendo alcune tab (mi direte voi quali) sbriciolate sotto la ghiaia, e solo nella parte frontale, cioè dove voglio inserire questa pianta ?

Sago1985
07-09-2009, 11:58
Ne dubito..e pur sempre una pianta da prato,anche se robusta.. metti il fondo fertile solo dove metterai l'eleocharis, oppure usa la flourite seachem dappertutto se non vuoi differenziare il fondo dal ghiaietto..

Mizar
07-09-2009, 12:49
Perdona l''ignoranza, la fluorite seachem a contatto con l'acqua non diventa una poltiglia come il normale terriccio ?

Sago1985
07-09-2009, 13:01
#23 assolutamente no.. ;-) alcune tra le vasche più belle che trovi su AcquaPortal sono fatte con fondo seachem,vacci a dare un'occhiata.. è decisamente uno dei migliori fondi che siano in commercio..

Gando
07-09-2009, 13:05
con che valori di acqua sarebbe meglio cercare di tenere le red? nonostante siano abbastansa resistenti? ore di luce? 8 vanno bene? su 30 litri tanta luce credo sia necessaria se se ne tengono tante... due wave da 18 vanno bene?

Sago1985
07-09-2009, 13:21
Guarda il mio.. cmq la luce dipende dalle piante non tanto dalle red..

Gando
07-09-2009, 16:23
molteo bella la vasca per loro.. ma io la faccio senza co2, vediamo che ne viene fuori, piu che altro spero che mi attecchisca il muschio, per le piante... sarà solo di muschio per ora e una mini anubias.. quindi condizioni di luce poco influenti, non so ancora come reagisce il muschio che si sta adattando in vasca alla vit acquatica....vedremo, oggi aspettando il loro arrivo ho messo dellalana di vetro nell'aspirazione del filtro a zainetto gia caricato con cannolicchi e spugna e carboni attivi e lana di vetro intorno alla pompa per farlo lavorare piu in pressione

Sago1985
07-09-2009, 16:41
#24 sei sicuro che ci vada messa tutta quella lana di perlon? Che modello di filtro è? e il carbone per cosa lo hai messo?

Gando
07-09-2009, 17:42
è il filtro abbinato al cubo 30 della wave.

la lana l'ho diratata abbastanza ma intorno alla pompa mi serve per far si che il filtro lavori bene in pressione e l'acqua nonesca dalla parte errata senza fare il giro completo. il carbone era di default nel filtro.. la lana la trovo molto comoda ed economica.... prendi e butti... la spugna gia si deve tagliare o cercare i ricambi originali... e in teoria aiuta a tenere le polveri sottili . la spugna le fa passare o sbaglio?

Sago1985
07-09-2009, 18:00
Si,ma non vorrei che ti facesse sforzare troppo la pompa.. cambia la lana spesso e tienila pulita.. Il carbone però non metterlo ora,ma tienilo di riserva per quando ti servirà veramente (se mai ti servirà)..

Mizar
08-09-2009, 00:49
Ho intenzione di fare una vasca molto "nature", senza co2 o fertilizzanti per le piante.
Chiaramente le piante saranno poco esigenti.
Questa volta ho scelto un fondo bianco, per far risaltare il rosso delle red cherry. Anche se purtroppo l'ho trovato solo a granulometria grossa (sassolini).

Ho un dubbio sul filtro, che è questo: http://azooaz.com/wp-content/uploads/2009/01/mignon-60.jpg

I cannolicchi devo metterli sopra o sotto ? So che in teoria dovrebbero essere gli ultimi a filtrare biologicamente (oddio, ci sono varie scuole di pensiero, ma ho allestito il mio 120 litri così e non ho avuto problemi, quindi prendo per buona questa teoria), solo che se li metto per ultimi, cioè sopra, ogni volta che dovrò pulire il filtro dovrò toglierli.

Se li mettessi sotto, nella vaschettina, e sopra la spugna o la lana ?
Solo non so quanta acqua venga a contatto con la parte inferiore del filtro, quella a fianco alla pompa di aspirazione per intenderci.

Sago1985
08-09-2009, 10:58
Il fondo interamente bianco senza coperture vegetali non è mai una stupenda idea per far risaltare i colori dei pesci o invertebrati che siano.. pino piano infatti gli animali tendono a "scolorarsi" se sono su un fondo troppo chiaro.. quindi è meglio se fai in modo di coprirne il più possibile con piante o tronchi o rocce o muschi, cmq non lasciarlo troppo libero altrimenti ti vengono delle red rosè.. :-))
Come hai detto te per i cannolicchi ci cono varie teorie, il mio consiglio è di metterli il più in basso possibile e di toccarli il meno possibile, sia che il flusso li incontri per primi che per ultimi. Tanto esistono ottimi filtri che funzionano con l'uno o con l'altro principio, con la differenza che se li metti sul fondo eviti di toglierli ogni volta che pulisci e permetti la formazione e la deposizione di "fanghi baterici", che sono fondamentali per il filtraggio biologico..

Mizar
08-09-2009, 13:32
Grazie Sago1985, ho adottatto proprio questo metodo con il filtro.Per quanto riguarda l'allestimento, intendo inserire muschi, anubias nane, egeria densa e lemna minor.

Tutte piante poco esigenti, perchè non ho intenzione di inserire fertilizzanti.
Chiaramente vedrò come si comporteranno le piante, se soffriranno, fertilizzerò.

Gando
08-09-2009, 14:27
Si,ma non vorrei che ti facesse sforzare troppo la pompa.. cambia la lana spesso e tienila pulita.. Il carbone però non metterlo ora,ma tienilo di riserva per quando ti servirà veramente (se mai ti servirà)..

ho ragionato anche io così e l'ho tirata con le mani e diradata moltissimo :)

il carbone allora dici che posso anche levarlo? nello specifico al di la dei valori estetici a cosa serve scusami?

Gando
08-09-2009, 14:30
le mie arrivano domani spero e il fondo è ttuto tranne che chiaro, nero e u marrone chiaro, divison in due colori con lastre di roccia friabile tipo ardesia e muschio, appen riesco vi faccio una foto, l'illuminazione sarà da due 18w wave, non credo sia troppa, ma per ora inizierò con una wave sola su 25 litri netti di vasca, il muschio è muschio dei muri messo giu da un mesetto alal vita acquatica, non ho riscontrato crescite ma nemmeno deperimenti... vediamo :)

Sago1985
08-09-2009, 15:09
il carbone allora dici che posso anche levarlo? nello specifico al di la dei valori estetici a cosa serve scusami?
Si, toglilo.. usato senza motivo fa più male che bene..
In 2 parole è da usare per purificare l'acqua da cure mediche, o se in casa ti asfalti i polmoni con 2 pacchetti di sigarette al giorno o per schiarirla in caso diventi ambrata per i fenoli liberati dalle radici, etc etc..
Cmq se vuoi avere un idea un po più precisa leggi qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/carbone-attivo.asp

Gando
08-09-2009, 16:43
me lo pappo subito l'articolo, grazie molto gentile e chiaro

Mizar
10-09-2009, 18:45
Sto proseguendo l'avventura.
Ora il filtro è in maturazione.

Dovrei inserire una grossa anubias nana presa dal mio acquario da 120.
Ora, dato che in quella vasca ho un'infestazione di alghe nere a pennello, non vorrei trasferirle anche nel nuovo caridinaio.

Ho quindi preso l'anubias e l'ho immersa in una bacinella con acqua del rubinetto e un pò di acqua ossigenata. C'è una bella reazione.

E' corretto fare in questo modo ? Avete qualche altro suggerimento per evitare di trasferire le alghe nella nuova vasca ?

Mizar
11-09-2009, 21:09
Nessuno nessuno ?

Mizar
14-09-2009, 14:55
Provo con un up

Sago1985
14-09-2009, 15:27
Scusa,ma ogni tanto (non so il perchè) perdo la notifica dei topic.. boh..Meglio se le sciacqui bene e basta le piante.Magari togli quelle visibili sotto l'acqua corrente. Se metti troppa h2o2 e ci "lavi" le piante rischi di bruciarle. Le anubia sono abbastanza resistenti,ma se provi con altre vedrai che rischi di scioglierle..Tanto le alghe in vasca ci arrivano in ogni caso,non puoi mica lavare i pesci. Se gestisci bene i valori dell'acqua non si svilupperanno in ogni caso, quindi perchè stressare le povere piantine.. :-D

Mizar
14-09-2009, 22:36
hmmm capito.
Mi sconforta un pò perchè avevo già in mente di traslocare qualche anubias da una vasca ad un'altra, ma non ho nessuna intenzione di combattere un'altra battaglia con le alghe nere.

Proverò con basse concentrazioni di perossido di idrogeno.
Ovviamente seguiranno qui tutti gli sviluppi, nel frattempo grazie per le dritte !

Sago1985
15-09-2009, 10:03
Quando le piante sono in vasca puoi usate l'acqua ossigenata direttamente sul ciuffo di alghe. Spegni un attimo il filtro in modo che non ci sia troppa corrente in vasca e con una siringa direzioni il getto propio sul ciuffo;aspetti un paio di minuti e riattacchi il filtro.. Vedrai come schiumano quelle maledette! :-D Però in questo modo non rischi di bruciare la pianta. ;-)

Gando
15-09-2009, 11:02
se posso metto il link della mia discussione su un piccolo cardinaio :)

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2907998#2907998

Mizar
15-09-2009, 23:51
Sago 1985, verissimo quello che dici, ma mi accade una cosa strana.
Siringando l'acqua ossigenata sulle foglie delle piante in vasca, non ho nessun tipo di reazione, a prescindere dalle quantità utilizzate.

Siringandola invece sugli arredi, legni e rocce, anche uno schizzetto provoca una reaizone immediata.

Provando invece a togliere la pianta dalla vasca e mettendola in un secchio con poche dita d'acqua e un pò di acqua ossigenata, allora ho reazione.

Non ho ancora capito il motivo ed anzi, se potete darmi lumi al riguardo...

Sago1985
16-09-2009, 00:41
Con la siringa il getto è molto stretto..Probabilmente non le prendi bene. Fai uscire piano piano l'acqua ossigenata e direzonala bene sul ciuffo di alghe. A me ha sempre funzionato,ma ci deve essere poca corrente quando lo fai;quindi spegni per un paio di minuti il filtro prima..

Mizar
24-09-2009, 12:38
Sago 1985, credo di aver trovato il bandolo della matassa.
Su tronchi e rocce, essendo porose, dell'acqua ossigenata viene trattenuta da essi, e la reazione è molto più forte.

Su foglie, vetri e sulla plastica del filtro, l'acqua "scivola via", e per ottenere una reazione decente ne devo spruzzare un pò di più rispetto al "normale.
Ho provato ieri sera in occasione del cambio d'acqua, ho visto qualche bollicina su UNA foglia di anubias nana, e dopo averci spruzzato sopra mezza siringa da 5 ml.

Mizar
10-10-2009, 23:42
Rieccoci.
Ecco alcune foto del caridinaio dopo la maturazione ed allestimento.
La capacità è di 17 litri.

http://img176.imageshack.us/i/foto0183.jpg/
http://img18.imageshack.us/i/foto0186m.jpg/

Noterete delle alghe nere a pennello su alcune fogle delle anubias, prima di immergerle le ho trattate con dell'acqua ossigenata, spero che tra un pò muoiano (le alghe).

Adesso avanti con le critiche !

Gando
12-10-2009, 12:36
a me piace molto al composizione!