Entra

Visualizza la versione completa : Modifica RESUN DMS 400


menmartin
31-08-2009, 11:05
Ciao a tutti e un ben tornato dalle vacanze.
Volevo chiedere a voi esperti un parere tecnico sulla modifica del mio resun.
E' da circa un anno che lo possiedo utilizzandolo come scritto nel manuale in dotazione e devo dire che non sono soddisfatto dei risultati.
Leggendo nella sezione nanoreef ho trovato un articolo che mi ha aperto gli occhi su come modificare il mio resun e renderlo, a parere mio finalmente funzionale.
Il resun dms 400 ha un vano posteriore dove vi sono 4 scomparti e precisamente il primo per il riscaldatore ricoperto da una spugna filtrante, il secondo per i cannolicchi, il terzo per le bio ball e il quarto per la pompa.
Praticamente togliendo tutto tranne il riscaldatore e la pompa, vorrei creare una piccola SUMP arredata come segue:
primo scomparto lascio solo il riscaldatore, secondo tolgo cannolicchi e metto sabbia corallina grana grossa, sopra un po’ di lana di perlon per togliere il grosso della sporcizia (da cambiare assiduamente), nel terzo vano uno schiumatoio a porosa e nell’ultimo lasciare la pompa.
Toglierei il coperchio e monterei la plafoniera dell’ HASSE da 42 cm con 4 E27 da 15 watt (per il momento mi posso permettere solo questa), per avere circa 60 watt totali.
Secondo voi esperti può funzionare questa specie di SUMP ricavata oppure no? E inoltre vorrei un consiglio su quali coralli poter allevare con queste modifiche.
Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte, un saluto
Allego immagine del RESUN DMS 400.

menmartin
31-08-2009, 22:27
Nessuno mi sa aiutare? ;-)

papo89
01-09-2009, 07:46
non capisco il perchè della corallina grossa... #24
Occhio a levare il filtro biologico... fallo moooolto piano!

menmartin
01-09-2009, 08:44
Quale mi consigli di utilizzare? Secondo te modificato cosi' va bene? Ciao e grazie

egabriele
01-09-2009, 10:13
Il filtro meccanico (spugna sintetica, lana di perlon o altro) e' meglio prima della corallina grossa, se ti ispiri al metodo Abra.

Per la plafoniera Hasse io con un lotto di lampade ho avuto un piccolo problema: due lampade quando si sono bruciate, hanno fatto saltare la luce in casa !!!
Quindi occhio, magari proteggi la plafoniera con un piccolo magnetotermico o una presa protetta separata dal resto dell'acquario.

papo89
01-09-2009, 11:40
egabriele, è difficile applicare quel metodo in quel filtro... andrebbe illuminata la parte con la corallina per tutta la sua lunghezza... e c'è bisogno di una lunghezza non indifferente per avere risultati apprezzabili...

menmartin
01-09-2009, 19:44
Grazie per le risposte, quindi cosa mi consigliate di fare per renderlo più funzionale? (non mi dite di buttarlo).
Grazie :-))

egabriele
02-09-2009, 09:28
Grazie per le risposte, quindi cosa mi consigliate di fare per renderlo più funzionale? (non mi dite di buttarlo).
Grazie :-))

Io penso che la sabbia corallina grossa possa essere una buona idea. Dovrebbe avere potere sia nitrificante che denitrificante, purche' il diamtero sia vicino o superiore al centimetro. Un po' di filtraggio meccanico prima (spugna o lana di perlon da lavare/sostituire almento settimanalmente) te la protegge da eccessivi intasamenti per i sedimenti.

Lentamente ti si dovrebbe formare una sorta di vasca criptica se non la illumini, con vita e spugne.

Ovviamente entri nei metodi di gestione non ortodossi.

Confermo che se e' gia in funzione con il biologico eliminalo a passi successivi, tipo 1/3 a settimana.

menmartin
02-09-2009, 23:37
Grazie per i suggerimenti ma perchè il biologico va tolto poco per volta? Per non scombussolare i valori o per altri motivi.
Ciao

papo89
03-09-2009, 08:29
menmartin, perchè ora la filtrazione si basa prevalentemente su quello e le rocce sono "disabituate" alla funzione ossidoriducente... Levarlo di botto porterebbe a non smaltire tutti i nitrIti (velenosissimi) con conseguenze immaginabili...

menmartin
11-09-2009, 21:11
Finalmente mi è arrivato lo schiumatoio. Volevo chiedere, sapendo che l'acquario al netto saranno circa 40 litri, per quanti litri devo prendere l'areatore per far funzionare bene lo skimmer?
Grazie.

synth
12-09-2009, 04:30
ciao:

per il filtro...elimina tutto sabbia spugna eccetera,il vano lo tieni per metterci il carbone e le resine.

per lo skimmerino a porosa,prendi un areatore buono tipo shego da 150 litri ora..

lo skimmer tienilo due dita dal pelo dell acqua..cioè la parte dove inizia il bicchiere deve stare 2/3 cm dal pelo dell acqua..regolalo in modo che la schiuma non salga subito,ma lasciala ribollire...salira da sola dopo qualche giorno.

menmartin
12-09-2009, 11:40
Ok ti ringrazio per la risposta, provvederò in giornata. Grazie ancora.
Ciao