Visualizza la versione completa : che ph per crystal red
scusate vorrei attivare un sondaggio..spero di non sbagliare procedura. Comunque lo scopo è capire a che valore di PH convenga allevare e riprodurre crystal red (dato che piu mi informo più ne sento di tutti i colori). Gradite esperienze reali dirette pratiche (non valori teorici). Grazie
io uso acqua ad osmosi presa in negozio e vanno alla grande. cmq il ph giusto è intono ai 7 :-))
corradodiroma
31-08-2009, 21:42
tipo o grado di crystal red posseduto?
ciao
Sebright
01-09-2009, 01:42
Allevo gradi da S ad SSS e come valori di pH vado da 7.4 ad 8.
Sino a quest'estate x colpa si pensa x intossicazione da rame,ove ne ho perse più d'un centinaio,non ho mai perso neanche un gamberetto,allevandone tra le 1.000 e le 1.500.
Il ceppo di cui sopra ha origini europee.A pH più basso invece,vivono ceppi di origine asiatica.Dove x orignie intendo selezioni in allevamento.
L'importante è che la vasca non abbia sbalzi di pH bruschi ed eccessivi.Consiglio dunque di mantenere la durezza carbonatica sopra i 4/5 gradi.
Giovanni
sebright...ma come si fa a sapere il ceppo quando uno le compra??
tipo o grado di crystal red posseduto?
nessuno...non so a che PH devo metterle!
ciao
io come ti ho detto le allevo in ph da 7.4 a 8.00 ho gradi da a/s (poche) a sss e si riproducono facilmente.
corradodiroma
01-09-2009, 12:21
potresti per caso e per curiosità mettere una foto delle sss che si riproducono facilmente a ph 7,4-8?
ciao
potresti per caso e per curiosità mettere una foto delle sss che si riproducono facilmente a ph 7,4-8?
ciao
ciao
oggi faccio un po' di foto ma come al solito non verranno un granchè ed ho pure cambiato macchina fotografica
queste sono un po' di foto d'archivio (giugno/luglio)
queste sono delle ss
altre foto
la no entry è uno dei gamberetti comprati direttamente da un allevatore professionale (qualche centinaio di vasche) che cmq aveva i miei stessi valori in vasca
chiedo scusa per la qualità della foto ma ho dovuto anche ridurle per postarle. uno di questi giorni cercherò di farne altre e spero siano migliori
corradodiroma
01-09-2009, 15:31
le foto possono non essere venute bene ma sono molto rappresentative,
credo di riconoscere il tipo di fondo che utilizzi.. posso avere conferma del fondo che utilizzi? :-)) che fondo è?
ciao
le foto possono non essere venute bene ma sono molto rappresentative,
credo di riconoscere il tipo di fondo che utilizzi.. posso avere conferma del fondo che utilizzi? :-)) che fondo è?
ciao
si il fondo è l'ada amazzonia
io come ti ho detto le allevo in ph da 7.4 a 8.00 ho gradi da a/s (poche) a sss e si riproducono facilmente.
Si però altri le riproducono altrettanto facilemente a ph 6...
Allora o mi dite come si riconosce il ceppo asiatco da quello europeo, oppure io alla fine sono giunto alla conclusione che il ph in cui allevarle è variabile... verosimilmente lo stesso che usa quello che me le venderà.... che sia 6 o 8
io come ti ho detto le allevo in ph da 7.4 a 8.00 ho gradi da a/s (poche) a sss e si riproducono facilmente.
Si però altri le riproducono altrettanto facilemente a ph 6...
Allora o mi dite come si riconosce il ceppo asiatco da quello europeo, oppure io alla fine sono giunto alla conclusione che il ph in cui allevarle è variabile... verosimilmente lo stesso che usa quello che me le venderà.... che sia 6 o 8
queste che vedi io le ho prese da allevatori europei, ma ho un altrro acquario con crs di provenienza asiatica e sempre di gradi alti che cmq ha un ph intorno al 7.4/7.6 e i risultati sono gli stessi. per cui non credo che la differenza la faccia la provenienza. io poi ti posso raccontare le mie esperienze quello che fanno gli altri non lo so'. a questi valori i risultati che sto' avendo sono buoni il ph a 6 non l'ho provato per cui non ti so' dire. io però di allevatori con ph a 6 personalmente non ne conosco poi tu fai quello che vuoi.
ciao
Sebright
03-09-2009, 00:09
potresti per caso e per curiosità mettere una foto delle sss che si riproducono facilmente a ph 7,4-8?
ciao
Ciao Corrado,ti posto alcune foto delle CRS che allevo a pH 7.4/8,senza alcun tipo di problema,accrescendo la maggior parte dei piccini:
http://img4.imageshack.us/img4/3134/3s6u.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/3s6u.jpg/)
http://img188.imageshack.us/img188/88/coppiau.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/coppiau.jpg/)
http://img186.imageshack.us/img186/5181/ss5.th.jpg (http://img186.imageshack.us/i/ss5.jpg/)
Quelle sopra riportate sono foto di gamberetti nati nelle mie vasche,provenienti da un ceppo europeo.
Abituate a pH variabile,ma cmq superiore a 7,vivono senza problemi in acque con direzza totale(GH) attorno ad 8 e carbonatica(KH),non meno di 4/5.
Come fondali ho provato di tutto,con buoni risultati.
Solamente negli ultimi periodi ho riscontrato una notevole moria(più di 100capi),dovuta,si crede ad un'intossicazione di rame od altri metalli pesanti.
X qualsiasi informazione e/0 consiglio sul loro allevamento e riproduzione non devi fare altro che chiedere.Non ho alcun segreto,solamente alcuni piccoli trucchi,appresi dopo tentativi di vario tipo.
Ritengo x giunta,le CRS di qualsiasi grado,gamberetti medio/facili,e non difficili come molti le vogliono descrivere.
Giovanni
Sebright
03-09-2009, 00:11
sebright...ma come si fa a sapere il ceppo quando uno le compra??
tipo o grado di crystal red posseduto?
nessuno...non so a che PH devo metterle!
E' una mia prerogativa.
Non compro mai animali,di nessun tipo essi siano,la cui origine(ceppo genetico),non sia tracciabile.Siano essi pesci,mammiferi,od uccelli.
Spendo molto di più,ma sò con cosa ho a che fare.
Giovanni
X qualsiasi informazione e/0 consiglio sul loro allevamento e riproduzione non devi fare altro che chiedere.Non ho alcun segreto,solamente alcuni piccoli trucchi,appresi dopo tentativi di vario tipo.
li vogliamo sapere tutti :-) i trucchetti.... vai vai...
Non compro mai animali,di nessun tipo essi siano,la cui origine(ceppo genetico),non sia tracciabile
buona abitudine... ma dove compri??? io non ho mai visto nessun venditore, negozio o privato, che sa dirti il ceppo genetico...a vlte non sanno manco cosa stanno vendendo figurati
Sebright
03-09-2009, 13:02
X qualsiasi informazione e/0 consiglio sul loro allevamento e riproduzione non devi fare altro che chiedere.Non ho alcun segreto,solamente alcuni piccoli trucchi,appresi dopo tentativi di vario tipo.
li vogliamo sapere tutti :-) i trucchetti.... vai vai...
Non compro mai animali,di nessun tipo essi siano,la cui origine(ceppo genetico),non sia tracciabile
buona abitudine... ma dove compri??? io non ho mai visto nessun venditore, negozio o privato, che sa dirti il ceppo genetico...a vlte non sanno manco cosa stanno vendendo figurati
Non appena rientro dal lavoro sarò ben lieto di darvi quante più info possibili.
Dimmi magari,nello specifico,cosa vorresti sapere,altrimenti faccio un tema di 10 pagine :-D
Giovanni
beh quello che non sanno gia tutti...quello che non si trova qui sul sito e sulle guide internet...le cose principali le so.... qualche dritta vedi tu :-)
corradodiroma
05-09-2009, 15:01
Ritengo x giunta,le CRS di qualsiasi grado,gamberetti medio/facili,e non difficili come molti le vogliono descrivere. rispetto a cosa? una red cherry? una palmata? una tiger?
Non compro mai animali,di nessun tipo essi siano, la cui origine (ceppo genetico), non sia tracciabile. Siano essi pesci, mammiferi, od uccelli.
Spendo molto di più,ma sò con cosa ho a che fare.
tenedo sempre conto che non esiste un'anagrafe gamberina..
ciao
Non appena rientro dal lavoro sarò ben lieto di darvi quante più info possibili.
ammazza quanto lavori..son 3 giorni di fila :-) :-D
Sebright
10-09-2009, 00:19
Non appena rientro dal lavoro sarò ben lieto di darvi quante più info possibili.
ammazza quanto lavori..son 3 giorni di fila :-) :-D
He he...ai miei titolari è venuto in mente di fare x tutto settembre il 3X2 su tutta l'alimentazione x cani,ergo,arrivano ogni 2 giorni i camion a scaricare.....Oggi 19 bancali di soli sacchi da 15/18kg..........son rientrato poco fà...
Circa le CRS si potrebbe magari tenere una sorta di prontuario dove ognuno riporta come,secondo la propria esperienza,si è trovato bene(forse c'è già qualcosa di simile,ma non ricordo).
Non è detto che ciò che ritengo florido io,lo sia x altri.
Ad ogni modo,seguo varie tipologie di allestimenti di vasche,dalle più semplici alle più elaborate.
Utilizzo acqua osmotica,corretta con acqua di rubinetto,portando il KH a circa 4/5.Integro poi con sali(by Picoz),x la colorazione dei gamberi,ed uso molta molta catappa.
QUest'ultima mi è sembrata ottima quella Dennerle,mentre di altri produttori non mi è piaciuta.
Cambi d'acqua ne faccio pochissimi,una volta ogni 40/60 giorni,togliendo un 20% non di più dell'acqua.
Tengo la temperatura attorno ai 22°C,ed alimento a giorni alterni,con rotazione di pellettato,alghe secche,congelato,e granuli.
Integro con vitamine Dennerle ed Aminoacidi Aquili.....poi dimmi tu...posso andare nel dettaglio,basta chiedere.
Giovanni
Sebright
10-09-2009, 00:24
[quote=Sebright]Ritengo x giunta,le CRS di qualsiasi grado,gamberetti medio/facili,e non difficili come molti le vogliono descrivere. rispetto a cosa? una red cherry? una palmata? una tiger?
Non ho detto "facili rispetto a"...Ma facili in senso assoluto.
Allevo anche i gamberi che hai citato,e ti dico che x la mia esperienza le Cherry non sono semplicissime(mentre tutti dicono il contrario),semplici le palmata,ed intermedie le tiger(ne ho solo 2 colorazioni).
Queste come ho detto da sempre,sono le mie conclusioni personali,e finchè mi chiederanno opinioni,continuerò a darne in questo senso. #36#
Sebright
10-09-2009, 00:28
Non compro mai animali,di nessun tipo essi siano, la cui origine (ceppo genetico), non sia tracciabile. Siano essi pesci, mammiferi, od uccelli.
Spendo molto di più,ma sò con cosa ho a che fare.
tenedo sempre conto che non esiste un'anagrafe gamberina..
ciao[/quote]
Purtroppo no,ma se non altro,si può avere una sorta di tracciabilità del ceppo acquistato.Sono riuscito a tal proposito ad aprire un contatto con un selezionatore estero(indirettamente,appoggiato da un negoziante),che su richiesta mi rifornisce di esemplari non solo di gradi elevati,ma stabili nelle figliate.La dimostrazione di ciò,sono i numerosi risultati a salire,dei privati che hanno preso mie CRS ad esempio Tiger Tooth,o semplici No Entry,che nel giro di poco hanno ottenuto esemplari superiori.
Ovviamente questo allevatore estero si fà pagare molto caro,ma almeno ho avuto sino ad ora delle belle soddisfazioni.
sebright ok grazie. Niente di nuovo sotto al sole, tranne i cambi d'acqua così sparuti e distanziati nel tempo....e l'alimentazione a giorni alterni. Io cambio un buon 25% a settimana, e alimento tutti i giorni... (intendiamoci con ciò non voglio dire che sia giusto fare così..ma c'è un motivo ercui fai cambi sporadici e alimentia giorni alterni?).
Inoltre approfitto per chiedere una cosa. Anche io oho comprato la famosa polverina di picoz... solo che non mi ricordo le dosi, mi fate un promemoria? :-)
Sebright
10-09-2009, 20:07
sebright ok grazie. Niente di nuovo sotto al sole, tranne i cambi d'acqua così sparuti e distanziati nel tempo....e l'alimentazione a giorni alterni. Io cambio un buon 25% a settimana, e alimento tutti i giorni... (intendiamoci con ciò non voglio dire che sia giusto fare così..ma c'è un motivo ercui fai cambi sporadici e alimentia giorni alterni?).
Inoltre approfitto per chiedere una cosa. Anche io oho comprato la famosa polverina di picoz... solo che non mi ricordo le dosi, mi fate un promemoria? :-)
Cambio poco l'acqua perchè a mio avviso è bene avere un ambiente più stabile possibile,e x stabilizzare la chimica dell'acqua ci vuole um bel pò.
Ad ossigenare i lt d'acqua,ci pensano i filtri ad aria che adopero.SU vasche filtrate con pompe classiche,cambio con maggior frequenza,idem su vasche dove fertilizzo,o dove ho fondi particolari(Master soil,ADA,ecc...).
Inoltre,oltre alla catappa,fornisco loro di molti legni.Amano tantissimo sgranocchiare un pò di lignina. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |