Visualizza la versione completa : Spessore vetri
janco1979
30-08-2009, 18:45
Secondo voi una vasca con queste misure 140x80x55h in extrachiaro,quale spessore dovrebbe avere il vetro?
ALGRANATI
30-08-2009, 19:37
janco1979, 15 senza dubbio
janco1979, 15 senza dubbio, 19 se vuoi essere super-tranquillo...ma forse è persino esagerato
janco1979
30-08-2009, 20:03
ok perfetto,vada per il 15.
Grazie ragazzuoli..
;-)
janco1979
30-08-2009, 22:32
geribg, si anche quello sara' fatto... #36#
..il 15 va bene....
..il 19 è da malati di mente....
...il doppio fondo non serve ad un cavolo...
...ma se hai problemi psicologici fallo pure...
ALGRANATI
01-09-2009, 20:06
io + che il doppio fondo, metterei i tiranti anti alghe coralline intorno ai lati inferiori ;-)
Supercicci
01-09-2009, 20:40
BOO su 50 cm di colonna d'acqua 15 mi pare un'esagerazione di solito 12 avanza
mah..che avanza addirittura..non sono completamente d'accordo..su 140 cm la spanciatura a mio parere si vedrebbe..e a me non piacerebbe..a me eh ;-)
Il doppio fondo lo vedo inutile
janco1979
01-09-2009, 21:59
emio, non penso di avere problemi psicologici.... -28d#
Comunque perche' secondo voi il doppio fondo è inutile?
Le vasche Elos xl eppure ce l'hanno.. #24
...allora non ti serve un vetro sovradimensionato...
...sono daccordo con matteo, anche se invece dei tiranti (se ho capito bene) metterei (come ho fatto io) dei "listelli" da 1 o 2 cm. tra fondo e lati lunghi...
..per non avere la spanciatura, dato che il vetro è elastico, dovresti usare degli spessori sicuramente esagerati...
..la mia 130/60/60 (con vetro da 12 e senza tiranti) spncia 6 mm. totali, al centro...
..per notarli devi traguardere (di proposito) i lati lunghi, altrimenti non si vede assolutamente nulla...
..questo della spanciatura è uno dei "problemi psicologici" a cui mi riferisco...
Supercicci
02-09-2009, 11:25
se l'acqua è 10 cm + bassa spancia ancora meno ...
non è la lunghezza che conta ma la profondità
Supercicci
02-09-2009, 11:37
janco1979,
il doppio fondo non è inutile, rende + elatico alla torsione e alla pressione dell'acqua oltre che a costare meno, perchè se metti 6 riquadri sovrapposti di 10 (per esempio) spendi meno che a mettere il fondo con una lastra da 20 o 19 ed hai il bordo di appoggio e incollaggio per i vetri laterali notevolmente + alto ... di conseguenza i tiranti in basso non servono + che se non metti sabbia sono anche antiestetici
ALGRANATI
02-09-2009, 21:56
emio, intendevo quelli e sinceramente mi preoccupa il fatto che siamo daccordo su qualcosa.....uno di noi 2 sta invecchiando #24 #24 :-D
...algra...
...fai bene a preoccuparti...
..uno di noi due sta invecchiando...
..ma, purtroppo per te quello non sono io.... :-)) :-))
ALGRANATI
03-09-2009, 21:38
stardo #13
io + che il doppio fondo, metterei i tiranti anti alghe coralline intorno ai lati inferiori ;-)
-28d# -28d#
che fico.................che sono?????? :-)) :-))
ALGRANATI
04-09-2009, 07:53
sono delle bacchette di vetro che corrono lungo tutti i bordi attaccati sul pavimento
..sul pavimento ?...
...come dei battiscopa ?....
...e...con che colla li attacco alla monocottura ?....
... certo che queste alghette sono tremende....
..sopravvivono anche fuori della vasca..... :-)) :-)) :-))
ALGRANATI
04-09-2009, 21:16
emio, miiii....come sei diventato rompicoglioni -28d# -28d#
...e dai...
..se ti colgo in fallo (quelle rare volte) fammelo sottolineare...
..un minimo di soddisfazione.....
..stai diventando un po' serioso ...sbaglio ?...
..sara' il ruolo ?...
ALGRANATI
07-09-2009, 22:10
emio,hai ragione.....non facciamo + le belle litigate di una volta......è colpa dell'anziano che non rompe + i coglioni :-D :-D
Matteo..permettimi di sottolineare che....teoricamente...non sono per le alghe coralline, ma per lumache che forano il silicone (non ricordo la specie)
Con la faccia sotto i tuoi piedi..e puoi pure muoverti (tratto da "non ci resta che piangere- lettera al Savonarola" :-)) )
ALGRANATI
07-09-2009, 22:30
Perry, con permesso.....io preferisco sapere che servono anche x le coralline :-))
ALGRANATI,
prego, faccI pure..però quello che le costruisce dice che è per quel motivo :-))
Perry...
...hai citato una citazione...
..quella di non ci resta che piangere citava la ben piu' famosa lettera dei fratelli caponi...
..toto' e Peppino.....
emio,
non si finisce mai di imparare...non lo sapevo..però così mi scade un po'...copioni..
Amstaff69
08-09-2009, 22:08
140X80X55 è esattamente la mia vasca.
Vetri da 15; senza fondo doppio; rinforzi/tiranti (chiamateli come volete) da 1 cm incollati sui 4 lati del fondo e...non spancia nemmeno un pò... ;-)
ALGRANATI
08-09-2009, 22:33
comunque sia....una larghezza di 80 cm mi piacerebbe di bestia -11 #13
Secondo voi una vasca con queste misure 140x80x55h in extrachiaro,quale spessore dovrebbe avere il vetro?
si può fare benissimo con il 12...
risparmiando un bel pò di soldini...
...eeeeh...Matteo ...a chi lo dici...
...le mie dimensioni ideali ?...
...110/60/90....per certe cose...
...150/150/60...per altre....
..in entrambi i casi ovviamente senza tiranti.....
Enrichetto
10-09-2009, 12:00
Io ho il 15 mm. su 180x80 con il doppio fondo e non spancia neanche morta.
janco1979
10-09-2009, 14:23
acqua1,12mm mi sembra molto rischioso...500 litri d'acqua sul parquet non sono un giochino.
;-)
ok risparmiare,ma per prima cosa la sicurezza.
;-)
janco1979,
il fatto è, che secondo me non rischi niente ;-)
il risparmio è secondario...
acqua1,12mm mi sembra molto rischioso...500 litri d'acqua sul parquet non sono un giochino.
se pensi a quello allora non farla....non ho mai da quando sono quì sentito di vasche che si è crepato il vetro...se perde lo fà dalla siliconatura,tanto da 12 che da 15.IMHO eh
janco1979
10-09-2009, 22:44
Abra, ok pero' anche vedere spanciare il vetro non è il massimo..
La differenza di prezzo da 12 a 15 cambia eccome... -28d#
janco1979,
la mia è 120 50 50 ed è in 10mm e """spancia""" il giusto...
nel senso che una delle caratteristiche del vetro è flettere..ma non spezzarsi....
janco1979
10-09-2009, 23:05
acqua1, senza tiranti?
acqua1, senza tiranti?
esatto...senza tiranti...
janco1979
10-09-2009, 23:16
ora faccio una considerazione,magari sbagliata....
il vetro è vero che flette e se mai una vasca dovesse perdere,perderebbe dalla siliconatura,ma non è che è proprio lo sforzo del vetro che flettendo andrebbe ad indebolire ed sforzare sul silicone? #24
ma no...
non così tanto...
la mia ""spancia"" un solo e misero mm...devi proprio impegnarti per vederlo....
ma è una caratteristica che non toglie nulla alla sicurezza....
anche un viadotto "spancia" e con il vento si sposta di alcuni cm.....
in definitiva...è la siliconatura a contare veramente....
se perde.....perde! ...
se tiene...tiene!....
riempila fino all' orlo per testarla....magari non farlo in casa... #19
janco1979, la mia era 160x60x60 riempita a 55 cm senza tiranti e spanciava di 2mm per parte vetro da 12....nemmeno lo vedi se non ti metti sopra al vetro e di taglio.
janco1979
11-09-2009, 11:52
quindi secondo voi il problema di farla di 12mm è solo un discorso di spancimento?
Non correrei nessun altro pericolo??
Mi interessa seriamente,perche' il prezzo della vasca si riduce di quasi un terzo.
Allo stesso tempo pero' vorrei fare una vasca sicura al 100%
quindi secondo voi il problema di farla di 12mm è solo un discorso di spancimento?
direi di sì...questo mi ha detto il vetraio,quando gli ho detto da 15 ha esclamato "porca vacca " :-D
janco1979
11-09-2009, 11:58
Abra, fatti fare il preventivo con entrambi gli spessori.
Aspetto tue notizie.
Grazie
;-)
Supercicci
11-09-2009, 13:23
janco1979,
Extrachiaro spancia di + del vetro standard essendo + elastico.
comunque 12 è più che sufficente, se per tua tranquillità hai bisogno di spessore maggiore ok, ma non è la quantità d'acqua a determinare lo spessore, ma la sua altezza che crea maggior pressione
janco1979
11-09-2009, 13:43
la colonna d'acqua arrivera' a 50cm anche se il vetro sara' alto 55.
Supercicci
11-09-2009, 23:22
12 #36#
...sono solo problemi psicologici...
..si chiamano PIPPE MENTALI....
..il 12 è piu' che sufficiente...
ALGRANATI
14-09-2009, 22:30
fallo del 15 :-))
janco1979
14-09-2009, 22:35
Mi scoccerebbe parecchio farla di 12 solo perche' dovrei dare ragione a emio, quasi quasi la faccio di 19... :-D
Matte non ti ci mettere pure tu... #23
ALGRANATI
14-09-2009, 23:03
:-)) :-)) falla del 15 ....solo x fare diverso da quello che dice emio :-))
janco1979
14-09-2009, 23:06
..in effetti...
la differenza di prezzo pero' la dividiamo io e te Matte?
:-))
ALGRANATI
15-09-2009, 07:41
#24 #24 direi che la potresti anche fare del 12 :-))
.... -d12 ....
...direi ...surreale come dialogo...
..ma gustoso...
janco1979
15-09-2009, 13:09
ALGRANATI, ma cosi' dai ragione ad emio, #23
...dai matteo...
..rispondi.... :-))
..voglio vedere che ti inventi... :-))
janco1979
15-09-2009, 18:22
Ragazi seriamente parlando...
Secondo voi fare due lastre(una corta ed una lunga)da 15mm in extrachiaro e le altre non a vista naturalmente farle da 12mm in vetro normale è una cavolata?
Vi pregherei di rispondere seriamente
Grazie
:-D azz certo che capisci al volo le cose eh :-D
per telefono ti ho detto 15mm extrachiaro e 12 il normale :-))
janco1979
15-09-2009, 18:28
Abra, Cri ti giuro che ho capito bene e ho scritto male..logicamente il vetro extrachiaro essendo piu' "tenero" dovrebbe essere di 15mm e il vetro normale da 12.....Sorry.
#12
Correggo subito.
;-)
ALGRANATI
15-09-2009, 21:34
a parte scherzi.
io veramente lo farei del 15 sopratutto perchè non avrei dubbi sul farlo extrachiaro.
janco1979
15-09-2009, 23:19
Matte..i vetri visibili saranno fatti sicuro in extrachiaro..ma visto che la vasca è visibile da 2 lati,perche' non fare i lati non visibili in vetro normale e di 12mm?
ALGRANATI
16-09-2009, 07:30
janco1979, si può fare di diversi spessori??
non ne ho idea se ci sono o meno controindicazioni
Giancarlo, secondo me sta diventando un "ufficio complicazione cose semplici".
Se "psicologicamente" il 12 ti sembra debole (anche se tecnicamente dicono che basta e avanza) la fai da 15 !! .... Se il 12 ti dà sicurezza la fai da 12.
Fine delle seghe mentali ;-)
...sono daccordo con wurdy....non se puo' piu'.....
...io, comunque, la farei TUTTA del 12 ed anche in vetro float...
...quando feci la mia confrontai i due tipi di vetro e, per quegli spessori, la differenza era in pratica impercettibile e comunque si notava solo con un raffronto vicino...
..proprio per questo motivo eviterei in ogni caso di fare vasche con spessori misti o peggio con tipi di vetri diversi...
...e poi se non la fai con il 12 perche' non ti fa' stare tranquillo facendola mista avresti lo stesso problema....
..comunque ricordo che, tra l'altro, la differenza di prezzo tra il 12 normale e lo stesso 12 extrachiaro era sostanziosa...
....non credo che la situazione da allora, a distanza di oltre 4 anni, sia cambiata...
...giorni fa' sono andato dal vetraio ed ho ordinato 5 piani in 12mm ed un piano in 15mm...
..beh... il piano da 15 (stesse dimensioni, stesso float) da solo costava piu' degli altri 5 piani messi insieme....
...figuriamoci se fosse stato anche in extrachiaro....
janco1979
16-09-2009, 19:16
emio, infatti il problema è anche il prezzo..farla tutta da 15mm con 2 lastre in extrachiaro mi hanno chiesto 1200 euro!...montata,siliconata finita per intenderci...come ti sembra il preventivo??
Wurdy, sinceramente vedere il vetro flettere,se non è una cosa cosi' scandalosa,come sembra non essere per fortuna,non mi preoccupa piu' di tanto...non sono il tipo che si mette in linea sulla lastra frontale a controllare gli "spanciamenti"...a me interessa solo la sicurezza della vasca.
Squalo82
16-09-2009, 19:27
janco1979, secondo me, se fai i laterali 15 e il fondo 19 sarebbe l'ideale..
...per la stabilita' e la sicurezza è una precauzione inutile...
..ma...comunque la fai....basta che ti decidi....
..anzi..adesso ti metto un'altra pulce nell'orecchio...
..voglio fare il terrorista (ma nemmeno troppo) #18 ...
..considera che nessuna vasca, di nessuno spessore, ti dara' mai la sicurezza al cento per cento...
..inoltre, a meno che la vasca non sia fatta con vetri palesemnte inufficienti, (non è questo il caso) generalmente i problemi sono dati dal silicone e quindi dall'incollaggio...
..non c'è una regola fissa, per cui potrebbe andare bene la prova di carico ma la vasca potrebbe aprirsi dopo un giorno, un mese o mai...con lo stesso principio secondo cui una lampadina, anche se nuova, quando si rompe non ti avverte e non rispetta specifiche tecniche o regole fisse....
..in definitiva tutti noi abbiamo in casa delle bombe innescate.... #18
...se scoppieranno o meno non è dato saperlo.... #18
..se puo' consolarti ti dico anche l'eventuale catastrofe (io ho allagato casa tre volte) non è detto accada per colpa della vasca....
#18
..e adesso ?....come la mettiamo con le tue paure ?.... -28
janco1979
17-09-2009, 13:11
Non faccio piu' la vasca...contento???!! :-D
janco1979, ma un bel catino di plastica largo e basso no eh....tanto gli animali sono più belli da sopra :-))
Supercicci
17-09-2009, 17:27
janco1979, passa al plexi così non ti si rompe ma ti diverti a levare i graffi o togli le coralline con le unghie :-D :-D
janco1979
18-09-2009, 19:36
Abra, azz non c'avevo pensato..ottimo! #23
Supercicci, no no il plexi non mi convince ancora..e troppo brigoso per me.
...allora ?...
..hai deciso ?....
...ce l'hai fatta ?.....
janco1979, la mia 80x80x55 in ex me l'hanno fatta da 1cm, e non ho avuto nessun problema, ma una 140x80x65 direi che 15 mm è il suo spessore, probabilmente è sufficiente anche 12mm ma secondo me un pelino spancia ...come colore la differenza c'è se le metti vicino , io ho appena confrontato un 8mm float con 1 cm in extra e la differenza si vede
janco1979
21-09-2009, 20:14
fappio, 140x80x55h e non 65.. ;-)
Sono fermo con i lavori di muratura e finche' non verra' intonacato e spigolato il supporto non ordino nulla...
Oggi guardavo una Elos 120xl(120x80x50)con 12mm in extrachiaro e devo dire che lo spanciamento è davvero impercettibile..
#24
janco1979, forse tutto sommato , l'extra essendo più morbido , potrebbe , essere un pelino più elastico e di conseguenza capace di sopportare meglio la flessione rispetto ad un vetro più rigido, ovviamente sono mie deduzioni ....c'è differenza tra 120 e 140m , poi quei 5 cm in più di altezza fanno , la vasca non si rompe, però, come già detto un pò spancia; piuttosto falla in vetro float da 1,5cm anche se la differenza c'è. io ho avuto per 4 anno extra da 1 cm , adesso ho un 8 mm di vetro normale e la differenza la noto.; sono contento per il fatto che adesso posso sbizzarrimi nel pulirla, l'extra è davvero delicato ... secondo me, si nota anche la differenza tra 4 vetri in extra e solo il frontale
giangi1970
21-09-2009, 21:32
janco1979, E' vero che non spanciano...pero' hanno il doppio fondo(come le Xaqua) e aiuta parecchio per lo spanciamento....... ;-)
giangi1970, non aiuta nulla il doppio fondo nello spanciamento del vetro ;-)
giangi1970
21-09-2009, 22:12
Abra, sicuro??
Supercicci
22-09-2009, 07:21
quasi certo :-))
:-D non si sa mai..... però per lo spanciamento non serve a nulla #36#
Il doppio fondo migliora la resistenza e l'elasticità della vasca oltre alla superfice d'incollaggio è molto meglio esteticamente rispetto a tiranti (quando non si metta sabbia)
Lo spessore va aumentato quando si aumenta l'altezza della colonna d'acqua e non la larghezza
..lo spanciamento non è un male ma solo la manifestazione dell'elasticita' del vetro...
..il doppio od anche il triplo fondo non serve assolutamente a diminuire lo spanciamento...
....ma solo ad aumentare la superfice di incollaggio...
...e direi che per queste dimensioni è inutile oltre che ininfluente...
..serve invece sicuramente ad aumentare sia il peso che il costo della vasca....
...ma...se ti serve per dormire la notte..
...puo' avere almeno un suo perche'...
Supercicci, bè , una vasca alta 60cm lunga un metro, non è uguale ad una sempre alta 60 cm lunga 2 ...emio, lo spanciamento di qualche mm non è grave. sicuramente tutte le vasche senza tiranti un pò spanciano. il vetro ha una certa flessione , non eccessiva , ma non nasce per flettere quando flette si entra in quel lembo nel quale diventa più difficile dare delle garanzie ,perchè la flessione lavora sugli incollaggi ecc ecc
janco1979, http://www.acquaportal.it/articoli/Faidate/realizzazione_vasca/default.asp
Supercicci
22-09-2009, 22:21
fappio,
per il dimensionamento dei vetri si oltre un certo limite non cambia potrebbe essere lunga 20metri e lo spessore può rimanere lo stesso
la flessione non dà problemi, se hai il vetro che non flette può cedere comunque lo stesso sull'incollaggio, in questo caso è solo la quantità di colla che può cambiare le cose
Supercicci, secondo la tabella che ho postato non è cosi ma nemmeno secondo me , se io faccio un tot pressione a metà di un vetro lungo 1 metro, la stessa pressione sarà diversa su una lastra di 2 metri , perchè nella prima ipotesi , sono lontano dal punto di appoggio (fulcro) ,(siliconatura ) 50cm nel secondo 1m
Supercicci
23-09-2009, 07:49
fappio
Premetto che io sto parlando di carico sul vetro e resistenza alla rottura e non di problemi di colla
Tra un metro e due la pressione al centro cambia di poco cambia molto invece se da 50cm di altezza passi a 60cm
Se fosse come dici tu le spallette dei fiumi dovrebbero essere dimensionate in funzione della lunghezza, è ovvio che se fai una vasca di 50cm larga lo spessore rispetto ad un metro cambia, ma più aumenti la larghezza e più diminuisce la necessità di aumentare lo spessore e tra 1m e 1,4m cambia di pochissimo fino ad annullarsi per larghezze sempre più ampie
la tabella che citi non riporta altro che dei numeri non fa riferimento a calcoli per dimostrare la necessità di spessori del genere e quindi per me lascia il tempo che trova
leggi questo articolo, scarica il file xls e fai un pò di prove
http://www.fnzas.org.nz/index.php?PG=glass1
..sono daccordo con supercicci...
...non sono daccordo con fappio sul fatto che il vetro non nasce per flettere...
..non mi pare neanche che questa affermazione abbia molto senso....
..dato che...
...in fisica, l' elasticità è la capacità di un materiale di opporre resistenza meccanica alle forze che agiscono su di esso e di riacquistare la propria forma iniziale quando queste forze cessano....
..quindi non capisco cosa voglia dire che il vetro non nasce per flettere...
..il vetro è un materiale elastico e, come tale, flette....
...è una qualita' non un difetto...
Supercicci, non voglio tirarla per le lunghe , ...la tabella indica lo spessore del vetro da utilizzare in base alle dimensioni della vasca ...intendevo le siliconature come punti di perno (fulcro )di una leva .più mi allontano dal fulcro, maggiore leva faccio, di conseguenza una pressione di 1kg a 50cm dal fulcro, eserciterà una forza nettamente minore rispetto ad una ad 1m ok??? senza contare che quella più lunga pesa anche di più, di conseguenza la forza sarà maggiore ... emio, il vetro è un cristallo , dubito che un cristallo rientri nella categoria dei composti flessibili ...certo , flette , come tutto del resto ...
Supercicci,
#25
ottimo documento... #25
Supercicci
24-09-2009, 07:36
Supercicci, non voglio tirarla per le lunghe , ...la tabella indica lo spessore del vetro da utilizzare in base alle dimensioni della vasca
uno spessore sovradimensionato, per quanto mi riguarda, mi sembrava di essere stato chiaro ed una tabella che avrebbe potuto scrivere mia nonna, senza offesa per il realizzatore dell'articolo a cui va tutta la mia stima se non altro per aver postato l'articolo stesso :-))
...intendevo le siliconature come punti di perno .
fappio
Premetto che io sto parlando di carico sul vetro e resistenza alla rottura e non di problemi di colla
non per nulla avevo scritto questo. Che faccio? più che scrivere :-))
Prego, nessuno me ne voglia se faccio una precisazione : :-))
Vorrei ricordare a tutti che sullo spessore dei vetri ne abbiamo parlato tanto.. basta fare cerca..
Non serve dare consigli a occhio, ma dati in qualche modo certificabili, e fino a smentita di un fisico/matematico/costruttore, i calcoli che ho postato dicono esattamente il contrario di chi vuole usare cristalli antiproiettile
So per esperienza diretta come tutti che chi si affaccia a questa bellissima attività parte con una marea di problemi, cerchiamo di non creargli ulteriori mal di capo se non necessari
Sono pronto comunque a rivedere la mia posizione se qualcuno posterà dei dati verificabili e non sensazioni varie che lasciano il tempo che trovano.
...Fappio..
..a Roma si dice che : o voi vince o voi impatta'...(devo tradurre ?)...
...comunque.... puoi pensare quello che vuoi, ma quella è la definizione di elasticita' (non l'ho inventata io)...
...ed il vetro (anche se ti sembra tanto strano) è uin materiale elastico...
..hai mai visto una vasca rimanere spanciata anche dopo essere stata svuotata ?
..nooo?...chissa' come mai....forse una magia (come dice mio figlio...) #24
...poi lo scrivi tu stesso...se un composto flette ....è flessibile....
..alcuni materiali lo sono di piu' altri di meno, quelli che non lo sono affatto non rientrano dentro questa categoria...tutto qui...
certo che viane da sorridere...guardando la vasca in reefcafè...e a pensare alle pippe che sono nate quì :-))
janco1979
24-09-2009, 13:00
Abra, non ho capito il tuo ultimo messaggio.. #13
Le misure sono 240x100x70 con 60 cm effettivi di acqua....in extrachiaro da 19mm
e si discute se il 12mm con le tue misure tiene.....
Supercicci
24-09-2009, 13:14
Cero che tiene, perchè non dovrebbe? visto che c'era poteva farla di 40
Supercicci, a me lo chiedi :-)) io l'avrei fatta subito da 12 ;-)
Supercicci
24-09-2009, 14:01
A.. appunto :-)) bella vasca non c'è che dire ma siamo su un'altro pianeta sia di spessore che di risorse ;-)
bella vasca non c'è che dire ma siamo su un'altro pianeta sia di spessore che di risorse
micca ho capito eh....vuoi dire che visto che ha più risorse il suo vetro tiene di più #24
janco1979
24-09-2009, 18:42
Le misure sono 240x100x70 con 60 cm effettivi di acqua....in extrachiaro da 19mm
e si discute se il 12mm con le tue misure tiene.....
#13 in effetti....
Supercicci, l'articolo non l'avevo visto, scusa, lo leggero con calma anche perchè mi sembra un pò complesso.... io non sono un fanatico degli spessori , grossi : http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=140099&postdays=0&postorder=asc&start=30 qui alcuni mi hanno consigliato il 19 per la mia vasca, poi stata costruita con vetri del 10 .... probabilmente i calcoli diranno che il 12 non si rompe, io stesso l'ho detto, perchè una lastra del genere probabilemte tiene il peso di una persona, ma il discorso non è solo: i vetri non si spazzano, la vasca la possiamo fare, ma anche una questione di sicurezza degli incollaggi. dare 3mm in più diminuendo un pò la flessione non è poco ... per quanto riguarda la flessione è un qualcosa che a me non piace, probabilmente è una sega mentale, ma il vetro come una vasca quando flettono sono in una situazione critica (anche se qualcuno afferma il contrario il vetro non nasce per flettere) .... il problema è che il vetro flettendo , fa lavorare gli incollaggi in modo anomalo, più una vasca flette , più l'incollaggio è sollecitato in modo non uniforme. i laterali nella parte interna tenderanno ad aprirsi di più che nella parte esterna, di conseguenza lo sforzo non sarà omogeneo su tutta la superficie. altro punto critico è l'incollaggio sul fondo opposto al maggior punto di flessione. questo punto oltre a sopportare il suo carico deve anche contrastare la flessione della lastra ...ok????? per buttare una vasca, non serve che si spezzino i vetri , ma basta una infiltrazione di qualche decimo di mm. personalemte , mi sento di consigliare la vasca con quello spessore .... stop. la mia vasca attuale è 80x35x45 , con una colonna d'acqua di circa 35cm , ho utilizzato float di 8mm e non so se si percepisce dalla pessima foto , ma flette anche lui http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/003-6.jpg ... la ragazza nella foto è mia figlia che gli tocca fare poverina #18
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2930201#2930201 ...qui sto cercando di approfondire ...
janco1979
11-11-2009, 22:23
ordinato i vetri....
137 x 82 x 50h spessore 12mm
:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |