Entra

Visualizza la versione completa : titolazione a pendolo


SJoplin
30-08-2009, 17:38
qualcuno l'ha provata con i nostri test?
se sì, meglio o peggio della classica?

non chiedetemi cos'è. cercate su google :-)) :-)) :-))

Abra
30-08-2009, 17:49
Zio io ho provato....ma è scomodissimo girare nudo per casa con il pendolo fuori :-D :-D :-D

SJoplin
30-08-2009, 17:56
me l'immaginavo che la prima risposta sarebbe stata la tua #23 :-D

ALGRANATI
30-08-2009, 19:43
non ho trovato nulla su google #12 #24

maxcc
30-08-2009, 19:48
me l'immaginavo che la prima risposta sarebbe stata la tua #23 :-D:-D :-D con voi 2 ci farei il remake de la strana coppia :-D

IVANO
30-08-2009, 19:57
sjoplin, io il pendolo c'è l'ho, ma non titola da tempo :-D :-D

ecarfora
30-08-2009, 21:08
non ho trovato nulla su google #12 #24

Mi sa che non se l'unico :-D #12 #12 #12

janco1979
30-08-2009, 22:29
Mettler Toledo Italia.....c'entra qualcosa?

#24

Ink
30-08-2009, 22:33
ecarfora, perchè tu pensi troppo ai nitriti...
comunque, tornando seri, non ho idea di cosa si tratti...

SJoplin
30-08-2009, 22:36
se ho capito bene si tratta di invertire l'utilizzo di reagente e campione.
in parole povere il reagente nella provetta e la soluzione da testare nella siringa con la quale fare il goccia a goccia.
il vantaggio dovrebbe stare in una maggiore accuratezza; lo svantaggio è che ci son parecchie gocce da contare.
chi vuol provare per primo? :-)) :-))

janco1979
30-08-2009, 22:46
Sandro...inizia tu e poi ci fai un bel resoconto.
:-))

SJoplin
30-08-2009, 22:48
col CA....lcio :-D :-D

Frank Sniper
31-08-2009, 07:38
sjoplin, quella normale si chiama diretta,quella di cui tu parli si chiama retrotitolazione: in teoria dovrebbe essere più preciso ed infatti si usa quando si deve testare un campione molto ridotto...
la retrotitolazione diventa conveniente quando la diretta è lenta o non accurata.si basa su una equazione fra sostanze diverse ma certamente presenti nel campione. ad esempio in due sali di calcio (cloruro e ioduro). se nel campione ci sono solo questi due sali è sufficiente fare solo una titolazione per avere il calcio totale su un campione pesato e si ottiene la quantità di uno e dell'altro.

Ink
31-08-2009, 12:26
ma è applicabile ai comuni test per acquario, utilizzando la stessa quantità di reagente? se sì, fate degli esempi concreti...