Visualizza la versione completa : Consigli 100x40x50(Nuove Foto)
Eccomi di nuova, con voglia di africa!!!
Super indecisione tra tanganica e malawi!!!
In ogni caso vorrei ricreare nel mio acuqario un ambientino vivace e colorato...
ho visto che a uno cn la mia stessa vasca sono stati consigliti un trio di aulonacara sutartgranti "chilumba" e 4 giallini ;).
Potrebbe andare....ottimo abbinamento cromatico!!
Altri consigli?o altre combinazioni?qualcuno che mi convince a cambiare lago?
Vorrei qualcosa di bello colorato da vedere però....qst vasca sarà in sala!E voglio far contenti anche i miei...
allora tieni lo stesso abbinamento dell'amico anonimo, oltre non puoi spingerti con quelle misure ;-)
Una terza specie è da escludere vero?Posso tenere al massimo due specie?E che altre combinazioni sono possibili?(questa mi piace moltissimo, è più che altro per cultura personale...)
Posso tenere nel caso delle neritine o delle caridine che ho già?
Nel caso di un tanganica invece?In qst litraggio cosa potrei tenere di colorato?
Intanto: una tetratec ex700 potrebbe andare bene come filtraggio?E vito che è già attivo dall'amazzonico precedente devo rifare la maturazione?Ovvero pulisco per bene il filtro e riparto da capo o lo tengo attivo?Come acqua va bene quella di rubinetto vero?ovviamente biocondizionata...e che valori sono consigliabili per qst specie?
Poi una volta decisa la popolazione definitiva vi chiederò consigli sull'allestimento.
Le caridine se le pappano, del tanganica puoi mettere piccoli ciclidi ...conchigliofili, julido, decisamente da escludere i tropheus, troppo aggressivi.
Per il filtro non so ma l'acqua ha valori totalmente diversi ( non usare biocondizionatore ) meglio lavare tutto e cominciare da capo con ph 7,5/8, tieni controllati no2 e no3 e non preoccuparti del resto apparte l'ammoniaca che deve essere assente ;-)
Ok rimango sul Malawi...
Ma Come mai niente biocondizionatore?
Riccardo79
30-08-2009, 20:19
Molti sconsigliano malawi in 100 cm,
però se scegli scrupolosamente le speci e metti le meno aggressive, forse puoi farlo,
ovviamente hai molti limiti di scelta.
I ciclidi del Tanganika non sono colorati,
ma hanno un comportamento incredibile e vengono scelti esclusivamente per questo motivo, non per i colori.
pseudo80
30-08-2009, 20:41
Buz un solo tetratec ex700 non basta x 200lt (presumo dai 100cm citati prima)...devi affiancarne almeno un altro di pari portata.Tornando agli eventuali inquilini altri "papabili" (oltre alle Aulo ed i L. caeruleus) potrebbero essere i M. elogantus Mpanga,gli Iodotropheus,i L. chisumulae,i L. perlmutt.
Quelle specie non le conosco, quali potrei inserire e quanti esemplari?
I litri effettivi saranno 160: il filtro nn basta secondo voi?Posso magari aggiungere un ex400, o una pompa di movimento..
Ma come mai nel malawi è necessario un filtraggio così sovradimensionato?Perchè cagano tanto o perchè ci vuole molto movimento in acqua?
Tra l'altro pensavo di togliere le spugne nel tetratec e mettere quasi tutti cannolicchi lasciando due spugne e la lana...va bene?o lo lascio com'è?
Cmq per la popolazione avrei deciso: 4 labido, e trio di aulonacara chiumpa o trio di elogantus.
Ci starebbe un altro trio di taglia molto piccola?o magari posso aumentare il numero dei labido?Ho visto che ad altri è stato proposto di aggiungere un trio di Iodotropheus Sprengerae...è possible secondo voi?riducendo il numero dei labido...alla fine sarebbero 9 pesci..
Mi sono innamorato anche dei saulosi...devo trovare il giusto compromesso per arrivare a nove esemplari che convivano bene...
Cosa accoppiereste voi?Saulosi-aulonacara-labido?
Per quanto riguarda l'illuminazione invece?Va bene una 4200k e una 6500k?O ci sono gradazioni migliori per esaltare i colori?
Per il fondo quindi sabbia edile per fare il cemento per intenderci, ben lavata...le rocce le scelgo in un vivaio(basta che siano calcaree?), metterò quache valli e anubias anche...
Però mi chiedevo: avendo poche piante, per mantenere sotto controllo i nitrati?E per quanto riguarda l'ossigenazione?un areatore serve?
Mentre sul fondo va bene un foglio di polistirolo qualsiasi?non è tossico per caso?
Ditemi se faccio qualche cavolata... :-))
Riccardo79
01-09-2009, 10:29
I litri effettivi saranno 160: il filtro nn basta secondo voi?Posso magari aggiungere un ex400, o una pompa di movimento..
Ottima idea ;-)
Ma come mai nel malawi è necessario un filtraggio così sovradimensionato?Perchè cagano tanto o perchè ci vuole molto movimento in acqua?
Tra l'altro pensavo di togliere le spugne nel tetratec e mettere quasi tutti cannolicchi lasciando due spugne e la lana...va bene?o lo lascio com'è?
Deve esserci corrente in tutta la vasca in modo che porti via da tutte le zone , feci e altri residui.
Secondo me lo lasci com'è e ne aggiungi un altro.
Cmq per la popolazione avrei deciso: 4 labido, e trio di aulonacara chiumpa o trio di elogantus.
Ci starebbe un altro trio di taglia molto piccola?o magari posso aumentare il numero dei labido?Ho visto che ad altri è stato proposto di aggiungere un trio di Iodotropheus Sprengerae...è possible secondo voi?riducendo il numero dei labido...alla fine sarebbero 9 pesci..
Mi sono innamorato anche dei saulosi...devo trovare il giusto compromesso per arrivare a nove esemplari che convivano bene...
Cosa accoppiereste voi?Saulosi-aulonacara-labido?
Qui ti consiglio di aspettare gli esperti delle popolazioni :-D
Per quanto riguarda l'illuminazione invece?Va bene una 4200k e una 6500k?O ci sono gradazioni migliori per esaltare i colori?
Meglio una 10000 e un'attinicA .
Però mi chiedevo: avendo poche piante, per mantenere sotto controllo i nitrati?E per quanto riguarda l'ossigenazione?un areatore serve?
Mentre sul fondo va bene un foglio di polistirolo qualsiasi?non è tossico per caso?
La tua acqua del rubinetto a quanto ha i nitrati? Se zero bastano dei cambi per tenerli bassi, per l'ossigenazione imposta l'out del filtro in modo che increspi molto la superfice , in questo modo favorirà lo scambio gassoso ;)
Per lo sfondo il polistirolo lo sconsiglierei , metti o un tappetino di gomma tipo quelli per fare addominali, oppure un foglio di polistirene o depron.
Grazie!!!
Per il filtraggio allora proverò ad aggiungere un tetratec ex600...che però nn ha il collo d'oca ma ha la sprybar...quindi dovrò vedere come increspare per bene la superficie...è sufficiente questo per ossignare l'acqua?Magari metterò del ceratophyllum....vedremo..
Le luci allora dvrò cambiarle...ufff..quanti soldi per uno studente!!! -20
Dopo misuro i nitrati...e vi dico!!!
Mentre per quanto riguarda la popolazione?rinnovo la richiesta!! :-))
pseudo80
01-09-2009, 18:25
Però mi chiedevo: avendo poche piante, per mantenere sotto controllo i nitrati?
La tua acqua del rubinetto a quanto ha i nitrati? Se zero bastano dei cambi per tenerli bassi
Penso stiate facendo un pò di confusione oppure vi state "fasciando la testa prima di rompervela" :-D :una vasca avviata avrà sempre nitrati che salgono da un valore iniziale ad uno in cui si deve intervenire col cambio d'acqua...se i nitrati restassero a zero non cambieremo mai l'acqua :-D (tralasciando il discorso degli altri elementi disciolti in acqua) sono i nitriti che devono restare a zero ;-) .In vasca il ciclo dell'azoto non si chiude mica come in natura :-)) ed i nitrati sono lo scarto finale del processo di "smaltimento" della filtrazione biologica in vasca:ammonio->nitriti->nitrati x farla breve.Quindi se inserite acqua di rubinetto questa un valore di nitrati ce l'avrà (io ho nitrati a 15 alla fonte cmq c'è anche gente che ha acqua con nitrati prossimi allo zero -05 ) poi la quantità di filtraggio,il numero di pesci e la "maturità" di sabbia e rocce in vasca determinerà l'intervallo di tempo tra un cambio e l'altro.Sempre x farla in breve ;-) ...
pseudo80
01-09-2009, 18:28
Buz, se il tuo impianto luci lo permette puoi illuminare con un solo neon (parti con il 6500K che già hai ;-) ) e mettilo davanti...evita l'attinico che "sfalza" i colori dei pesci anche se in termini di alghe influisce molto ed in un Malawi sono come la "manna che cade dal cielo" :-D
pseudo80, Lo so cosa sono i nitrati, e so che iniziano a essere tossici oltre i 50, nell'amazzonico i nitrati erano tenuti sotto controllo e assorbiti dalle piante in buona parte...poi ovvio era necessario il cambio...n qst caso mi chiedevo come fare!Il ciclo dell'azoto lo conosco bene..
Riccardo79
01-09-2009, 19:24
Però mi chiedevo: avendo poche piante, per mantenere sotto controllo i nitrati?
La tua acqua del rubinetto a quanto ha i nitrati? Se zero bastano dei cambi per tenerli bassi
Penso stiate facendo un pò di confusione oppure vi state "fasciando la testa prima di rompervela" :-D :una vasca avviata avrà sempre nitrati che salgono da un valore iniziale ad uno in cui si deve intervenire col cambio d'acqua...se i nitrati restassero a zero non cambieremo mai l'acqua :-D (tralasciando il discorso degli altri elementi disciolti in acqua) sono i nitriti che devono restare a zero ;-) .In vasca il ciclo dell'azoto non si chiude mica come in natura :-)) ed i nitrati sono lo scarto finale del processo di "smaltimento" della filtrazione biologica in vasca:ammonio->nitriti->nitrati x farla breve.Quindi se inserite acqua di rubinetto questa un valore di nitrati ce l'avrà (io ho nitrati a 15 alla fonte cmq c'è anche gente che ha acqua con nitrati prossimi allo zero -05 ) poi la quantità di filtraggio,il numero di pesci e la "maturità" di sabbia e rocce in vasca determinerà l'intervallo di tempo tra un cambio e l'altro.Sempre x farla in breve ;-) ...
Ma non centra fasciarsi la testa prima di rompersela, e non credo sia stata fatta confusione.....
in acquari piantumati metà del lavoro lo fanno le piante, nei malawi no, e i nitrati come scarto finale del CA vanno inesorabilmente ad aumentare,non a caso i ciclidi del malawi sono generalmente più resistenti ai nitrati alti, ma ovviamente non sono robot , un nitrato eccessivamente alto , comunque farà loro male e si deve quindi intervenire in caso di necessità.
La mia acqua di casa ha i nitrati pari a zero, quindi con dei cambi regolari (che vanno comunque fatti) li abbasso e li mantengo così.
Conosco persone che hanno a casa nitrati oltre 25 , in questo caso si deve fare ulteriore attenzione perché la scappatoia del cambio non è funzionale come chi li ha a zero.....ovviamente il ciclo dell'azoto è la prima cosa che si deve imparare quando si compra un acquario.
pseudo80
01-09-2009, 22:18
Buz, è x questo che in un Malawi si sovradimensiona il filtraggio ;-) se hai 200lt li devi filtrare come 400lt :-))
Riccardo79, con acqua alla fonte con NO3 a 25 si può solo tagliare con acqua di RO ed indurirla se occorre coi sali ma così sfortunatamente si perde "l'economicità" del Malawi :-(
Nessun consiglio sulla popolazione e il resto dei dubbi?? :-))
pseudo80
03-09-2009, 18:29
Buz, potresti mettere trio Aulo stuart Chilumba+trio caeruleus+trio iodotropheus...in soli 100cm secondo me se vuoi "osare" 3 specie lo potresti fare solo con queste.
Riccardo79
03-09-2009, 19:57
Buz, è x questo che in un Malawi si sovradimensiona il filtraggio ;-) se hai 200lt li devi filtrare come 400lt :-))
Riccardo79, con acqua alla fonte con NO3 a 25 si può solo tagliare con acqua di RO ed indurirla se occorre coi sali ma così sfortunatamente si perde "l'economicità" del Malawi :-(
E' si,
proprio vero..... a quel punto un impiantino è d'obbligo anche per i nostri acquari.
pseudo80, quelle tre specie andrebbero benissimo!!Se la convivenza nn è impossibile è un ottima soluzione!!Grazie per la conferma!!
Cmq ho misurato i nitrati...sono quasi a 0, quindi sono a posto!!
e penso che prenderò un altro tetratec ex700, o se dite che basta una koralia 1...
Riccardo79
03-09-2009, 20:35
Se puoi prendi un ulteriore filtro ;)
pseudo80
03-09-2009, 20:46
Cmq ho misurato i nitrati...sono quasi a 0, quindi sono a posto!!
Ma quelli alla fonte?
Sisi presi direttamente dal rubinetto!
Poi ph 7.7 kh 9...dovrebbe andare bene giusto?
Prenderò un altro filtro allora....mm tra pesci filtro rocce e sabbia arriverò a spendere molti altri soldini... #07
Sapete per caso dirmi i prezzi medi per quelle tre specie?
Riccardo79
03-09-2009, 21:03
Ma per la sabbia non avevi optato per la Edile vagliata di fiume e le rocce non avevi detto che andavi a prenderle in un garden o al fiume? :-)) (costo vicinissimo allo 0)
Sisi però filtro un 70 euro...sassi e sabbia starò sui 20 penso...e pesci un 150 mi sa...però nn so i prezzi...
So che è poco...ma io sn un universitario...e cn questo ho detto tutto... :-D
Riccardo79
03-09-2009, 21:52
io ho preso i pesci alle onde , 14 pesci 158 euro spedizione inclusa, credo che non dovresti distaccarti troppo da questa cifra.
Un ulteriore filtro è sicuramente meglio, però se proprio al momento non vuoi accollarti tutta la spesa in un sol colpo, metti una piccola pompa di movimento e poi tra un mese prendi il filtro.
La sabbia edile la paghi 3 euro 30kg, quindi con 6 euro dovresti cavartela,
io le rocce le ho prese al fiume e sono bellissime secondo me (non c'è niente di più naturale delle rocce di fiume imho) , costo zero....
Purtroppo un minimo bisogna pur metterlo in preventivo se vuoi allestire un Malawi, se avessi optato per un altro biotopo a quest'ora saresti ben oltre i 200 euro (filtro compreso ) preventivati, senza contare l'acqua di RHO che avresti dovuto comprare mensilmente o mettere in conto un impianto.
Secondo me un Malawi ti restituirà tutto ciò che spendi in soddisfazioni ;-)
PS
Pensa che voglio comprarmi un Reflex per fotografare i miei mbuna visto che col cell le foto non rendono merito alla loro bellezza #28g
RED FOR EVER
05-09-2009, 15:23
Anche io ho un acquario come il tuo, 100 x 40 x 50 , 180 litri lordi, 150 netti.
Attalmente ho inserito 2M + 3 F di caeruleus ed un trio ( 1M + 2 F ) di Protomelas Taeniolatus Namalenje.
I protomelas sono bellissimi ma vengono bei grandini e non sò ancora per quanto tempo potrò tenerli in questa vasca.
L'alternativa è il binomio Caeruleus + Aulonocara e vai tranquillo.
Di aulonocara ce ne sono un'infinità.
Come filtraggio ho 2 pratiko esterni , un 100 + un 300 ma secondo me un 300 basterebbe. Ho inserito il 100 solo per creare un po di movimento in vasca in modo da tenere pulito il fondo ma questo potresti farlo anche con una piccola pompa di movimento che costa molto meno.
Come illuminazione ho 1 solo neon da 10°000 K , della philips.
RED FOR EVER
05-09-2009, 15:44
A proposito, ecco una foto del mio Malawi
Riccardo79
05-09-2009, 18:00
Il rosso è dovuto alle diatomee?
Davvero particolare con quel colore :)
RED FOR EVER
05-09-2009, 19:56
Si, sono diatomee .
Ora hanno coperto completamente le rocce dando alla vasca un aspetto decisamente particolare ed affascinante.
Tutto questo mettendoci 5 grossi sassi raccolti in un torrente di Bolzano e della sabbia edile fina.
Comunque per creare questo paticolare layout ci ho impiegato 7 mesi perchè non capivo come costruitre le barriere visive e impiegavo rocce troppo piccole.
Prossimamente sposterò questo layout in un Rio 300 in modo da inserire altre 2 speci come un Placidochromis ed un Fryeri
scusa ma le tane dove le fanno ?
ok le barriere visive, ma le tane ? i buchi ? le grotte?
ciao, da uno meno esperto di te :)
Tra le rocce!!!
Servirebbe una foto laterale per vederlo meglio!! ;-)
Riccardo79
11-09-2009, 21:12
Si, sono diatomee .
Ora hanno coperto completamente le rocce dando alla vasca un aspetto decisamente particolare ed affascinante.
Tutto questo mettendoci 5 grossi sassi raccolti in un torrente di Bolzano e della sabbia edile fina.
Comunque per creare questo paticolare layout ci ho impiegato 7 mesi perchè non capivo come costruitre le barriere visive e impiegavo rocce troppo piccole.
Prossimamente sposterò questo layout in un Rio 300 in modo da inserire altre 2 speci come un Placidochromis ed un Fryeri
Ok,
nel frattempo postaci una foto laterale , così si capisce meglio il layout :-) -b10
Per quanto riguarda la popolazione: le specie che mi interessano per ora sono queste:
- Saulosi
- Aulonacara (non so quale)
- Labidocromis careulus
- Pseudotropheus elogantus
- Iodotropheus Sprengerae
Vorrei popolare arrivando a un massimo di 9-10 esemplari in tutto.
Che abbinamenti mi consigliate?
Saulosi-aulonacara-labido?
Pseudotropheus-aulonacara-labido?
Altri?
Ditemi voi! :-))
pseudo80
13-09-2009, 18:26
In 100cm al massimo ci vanno aulo+caeruleus+iodo se proprio vuoi andare in "overstock"...gli pseudotropheus in 100cm meglio di no ;-)
se di rocce ne lasci solo due puoi inserire un trio di Aulonocara ( non le Jacobfreibergi) e due coppie di Caeruleus.
Hai colore , spazio per nuotare e una vasca tranquilla con possibilità di riproduzioni.
RED FOR EVER
13-09-2009, 23:31
Ecco un'altra foto
RED FOR EVER
13-09-2009, 23:37
Scusate se mi sono intromesso nella discussione di Buz ma certe cose potrebbero interessare anche a lui visto che abbiamo la stessa vasca.
L'unico problema che ho è la DIFFIDENZA dei ciclidi ( Protomelas + Caeruleus ) e per vederli nuotare liberamente devo nascondermi.
Il nuovo layout è stato fatto 4 mesi fa .
Che sia colpa della vasca troppo piccola o è tutto normale ?
mah....tanti fattori.....
che luce hai? se è troppo forte e se hai al sabbia bianca sono spaventati naturalmente.
dovresti schermare 3 dei 4 lati e tenerne libero solo uno ad esempio tra le altre cose.
Lssah, In che senso solo due rocce?Non ho ancora allestito..
Quindi mettere tre trii è impossibile?Non avrei nessuna riproduzione?
Aulo-iodo-labido non sarebbe male...
Buz in 200 litri puoi mettere Aulonocara (ma roba leggerina), Iodotropheus e Labidochromis caeruleus.
Per questi tipi di ciclide NON hai bisogno delle rocciate, ma puoi lasciare tanta sabbia e spazio aperto al nuoto.
Capisco..scusate se chiedo ma è solo per imparare...poi, come ho sempre fatto seguirò i vostri consigli...
Sempre per imparare: Se facessi un monospecifico, cosa mi proponi Lssah, ?
Nel caso già citato invece:
- quale aulonacara mi consigli?gradevole alla vista anche...
- sarebbero possibili delle riproduzioni?
- anche i labido in trio o in 4?
Come filtraggio pensavo di affidarmi due tetratec ex700, può bastare vero?oppure un ex700 e un pratio400, anche se mi sembra fin troppo...
Grazie!
Buz ti posso benissimo cosigliare un monospecifico.
Anzi, io tenderei da quella parte.
in 200 litri potresti provare a tenere un gruppetto di Aulonocara Maleri Maleri, oppure Chitande Type North, in sei sette esemplari, solo sabbia.
oppure sei o sette esemplari di Lethrinops. Ce ne sono così tante specie.....
Stupendi sono gli albus kande, oppure gli mbasi.
io ho un 80 lt un trio di astatotilapia aeneocolor (che non sapevo dove metterE)
e praticamente non sto neache curando, senza luci, etc...
e clamorosamente si sono riprodotti !!
una delle 2 f ha in bocca degli avannotti....me ne sono accorto oggi...
non credo che stripperò.... non so dove mettere i piccoli e come alimentarli
piu che altro che sta vasca non è a casa mia....
cmq come pesce il maschio è stupendo...
clamorosamente
eh mica tanto clamoroso... :-))
sono delle macchine da riproduzione.
Oscar_bart
14-09-2009, 12:48
Pensa che voglio comprarmi un Reflex per fotografare i miei mbuna visto che col cell le foto non rendono merito alla loro bellezza #28g
Idem!! :-D
Siamo pazzi! #06
sì ma la cosa che mi stupisce è quella vasca in cui metto temporaneamente i pesci che mi "avanzano" o che devo dare via o simili, è un fritto misto totale,
senza riscaldamento (vabbè, siamo in estate) senza luci (è vicino alla finestra)
con una decine di piante di vallisneria gigantea, 4 sassi e un legno buttati dento a caso
3 ancistrus
e gli astatotilapia si sono riprodotti
qua nella vasca malawi che curo con tutti i crismi....niente... un anno di inattività totale
mi scuso per l'off topic
Riccardo79
14-09-2009, 13:48
Si chiama vasca d'appoggio proprio per questo,
non è una vasca definitiva e non appena si potrà, gli ospiti andranno in altre vasche dove staranno meglio :-)
Pensa che voglio comprarmi un Reflex per fotografare i miei mbuna visto che col cell le foto non rendono merito alla loro bellezza #28g
Idem!! :-D
Siamo pazzi! #06
E' si :-D io avrei optato per una canon 450D o una sony (che però con le caratteristiche che mi interessano sfora il mio budget) :-D
scusate l'ot
vai di 1000D
costa la metà ed è quasi uguale
(esperto utente canon da anni)
off topic a manetta
devo autolimitarmi
sorry
Lssah, hai messo molta carne al fuoco ora sono più confuso di prima eheheh...
Anzitutto devo verificare se quelle specie sono facilmente reperibili e il costo sopratutto...
Poi devo valutare se da più soddisfazioni un monospecifico o meno, e anche putroppo, cosa è più gradevole alla vista dato che anche i miei vorrebbero qualcosa di carino in casa...
Quindi da una parte ho sicuramente aulonacara chilumba-labido careuleus-iodotropehus..
Dall'altra dovrei valutare che monospecifico fare...
In entrambi i casi sono possibili delle riproduzioni?
in entrambi i casi sono possibili le riproduzioni.
E che altre specie di aulonacara potrebbero andare bene nel caso scegliessi la prima opzione, acquario con tre specie?
Le stesse che ti ho citato in precedenza (chitande north / maleri maleri) e in definitiva eviterei solo quelle del complesso Jacobfreibergi, troppo agitate (quindi evitare le Cape MacLear ad esempio o le Mamelela).
Potrebbero andare bene le Stuartgranti Undu Reef (Blue Neon)
Grazie mille Lssah,
Certo che il maschio della chilumba è bello blu!!!Troppo bello...la femmina è un pò bruttina...
Ci sono aulonacara cn la femmina colorata?E che il maschio nn sia giallo...dato che sono già gialli i labido..
lssah ma perchè il sito di gianni non aggiorna la stocklist?
ps.
appena puoi dai un occhio al mio post sulle aenecolor in "victoria", grazie
gioga77, per avere la stocklist aggiornata con i prezzi gliela devi richiedere via mail.
Buz, le Aulonocara hanno solitamente le femmine grigie e non colorate...non ci si scappa.
per avere la stocklist aggiornata con i prezzi gliela devi richiedere via mail.
Ha detto Gianni che l'aggiorna Martedi
Da Le Onde nn mi è ancora arrivato il listino prezzi...
Qualcuno sa dirmi all'incirca i prezzi delle specie che ho citato?Per farmi un'idea della spesa...
Anche della aulonacara ngara e della cynotilapia afra cobue.
Spero di risparmiare qualcosa prendendo anche roba dal mercatino cmq!! :-))
Riccardo79
15-09-2009, 16:59
Circa due mesi fa quando ho preso i multifasciatus, i prezzi erano i seguenti:
Cynotilaphia Afra Cobwe 5-6 CM = 10.50€
Aulonocara stuartgranti ngara 4 CM = 10€
Aulonocara stuartgranti ngara 7-10CM = 25€
Labidochromis caeruleus yellow 6/7cm= 16€
Labidochromis caeruleus yellow 4/5cm=8€
Pseudotropheus sp. elongatus Mphanga 7/8CM=16€
Pseudotropheus sp. elongatus Mphanga 4CM= 8€
Iodotropheus sprengerae (come gli pseudo)
azzz soliti prezzi da salasso...
vabbè.... la qualità si paga...
Salasso si!!!
Dovrò spendere almeno 150 euro....ufff...devo cercare di risparmiare qualcosina..
Ma secondo voi dovrei prenderli giovani ovvero sui 4 5 cm o adulti?
Da giovani sono sessabili?E crescono in fretta?E la colorazione quando esce?
E la chilumba?Penso che costerà uguale alla ngara vero?
Scusate le troppe domande..
Qualcuno che ha qualche offerta invece?
Riccardo79
15-09-2009, 20:21
Ragazzi se volete pesci DOP conviene spendere centomila volte quei 50 euro in più ed essere pienamente soddisfatti nell'avere degli esemplari magnifici che avere pesci di dubbia provenienza che non saranno mai al livello dei primi citati.
Io la vedo così, non so voi, e comunque è possibile anche non scegliere questo o quel negozio se non si ritiene conveniente.
Io la penso assolutamente come te!!Infatti probabilmente li spenderò quei soldi...
Non ho nulla contro quel negozio anzi!!!é l'unico di cui mi fido...
Ma sai..universitario, senza soldi,...punto al risparmio purtroppo...
Ovvio che se in qualche modo potessi risparmiare magari con i piccoli di qualcuno di voi nati da esemplari buoni, sarebbe un ottima cosa...o sbaglio?
150 euro in pesci ?
penso di non aver mai speso quella cifra in 4 anni di acquario
neanche sommando tutto quello che ho....
cerca sul mercatino piuttosto
o inserisci poco alla volta...
cmq a meno che uno non voglia specie rarissime, o wild o cose strane
io molte volte con esemplari presi nei "garden" mi sono trovato bene
(senza nulla togliere al negozio di crema, che resta senza dubbio il top, almeno nel nord italia, anche per la passione che ci mette il proprietario)
ribadisco : i risultati migliori li ho avuti personalmente con esemplari scambiati sul mercatino di qs sito, quindi SPESA NULLA
Riccardo79
15-09-2009, 20:44
Certo ,l'alternativa alle "onde" o ad "Afrofish" sono solo i privati conosciuti qui sul forum, alla fine sono consanguinei di pesci dop, pertanto la qualità sarebbe immutata.
In questo non posso aiutarti perchè ho allestito il mio 380litri da due mesi e i pesci li ho da 20 giorni.....quindi ancora non si riproducono, anche se qualche atteggiamento "riproduttivo" da parte della cyno e del melano (ancora in viraggio) già c'è stato! :-))
buz di dove sei ?
provincia di ?
gioga77, Lo so...hai ragione anche te..è che le cose m piace farle bene, e mi piacerebbe essere sicuro degli esemplari che ho in vasca...certo è che sono tanti soldi per me!
Se riuscissi a trovare qualche affare qui sul mercatino sarebbe il top...
Mentre inserirli poco alla volta nn so quanto sia una buona idea....ho sentito dire che i "malawi" è meglio inserirli tutti insieme fin da subito..sbaglio?l'ho detta? :-))
Gli esemplari che vedo nei garden invece..mmm...mi fanno pensare...sn tenuti male, e spesso nn sono neanche sicuri delle specie che hanno in vasca...e questo nn mi piace...
Qualche anima pia che mi risponde alle domande sopra? :-))
Provincia di Como!!
Mariano Comense
Riccardo79
15-09-2009, 20:54
...che resta senza dubbio il top.....
Esatto,
ed è proprio questa la differenza ;)
esemplari presi nei "garden"
100% provenienza rep. ceca.
Oscar_bart
15-09-2009, 21:34
esemplari presi nei "garden"
100% provenienza rep. ceca.
Ho visto i loro listini.
Riportano malawi mbuna mix #07
non esageriamo dai....
anche io ho visto "ciclidi africa mix"
però a volte le specie piu "famose" tipo SAULOSI, CAERULEUS o simili li si vede anche a prezzi decenti tipo 6-7 euro
vabbe.
chiudiamo l'argomento garden.
io dico che il profano al garden, compra le schifezze (povere bestioline)
mentre l'esperto, se sa scegliere, se ne fotte del commesso e dei suoi consigli "casuali" e magari un paio di pesci buoni li becca
OSCAR ho visto la tua vasca malawi nel profilo...molto bella
posso chiederti se il riscaldatore 300w lo fai andare sempre ?
a quanti gradi?
che bolletta ti arriva ? :-) :-(
pseudo80
15-09-2009, 22:04
gioga77, il riscaldatore da aprile/maggio a settembre/ottobre lo puoi anche mettere nel cassetto :-D tanto non serve ;-) mentre in inverno se la stanza dove hai la vasca non scende sotto i 20°C ......idem :-D .IO in inverno x precauzione lo accendo tarandolo a 20°C (quindi 20°/22°C effettivi in vasca) mentre x i restanti mesi dell'anno ho la vasca a temperatura "ambiente"...in poche parole da me i pesci percepiscono il variare delle stagioni :-D :-D :-D
RED FOR EVER
15-09-2009, 22:07
Non mi considero espertissimo in Malawi ma dai negozianti e nei garden non acqisterò più niente.
A " le onde " , da gianni , i pesci di taglia piccola costano pochissimo ma non sono sessati. Devi acquistarne 5/6 per formare un trio certo.
Se vuoi già i pesci sessati devi comperare esemplari con taglia 8/10 cm che costano chiaramente di più.
Secondo me ti conviene fare una gitarella ad Offanego ( cremona ) .
Tolto il dente , tolto il dolore
Se pensi oggi quanti soldi buttiamo via , bar , telefonia , eccccc!!!!!!!!!! non saranno 100 Euro per dei ciclidi meravigliosi a farti paura.
Oscar_bart
16-09-2009, 00:00
gioga77, dice bene pseudo80, il riscaldatore si accende raramente se la stanza è scaldata, basta tenere una soglia minima. Per ora l'ho tarato a 22° ;-)
Riccardo79
16-09-2009, 00:21
Non mi considero espertissimo in Malawi ma dai negozianti e nei garden non acqisterò più niente.
A " le onde " , da gianni , i pesci di taglia piccola costano pochissimo ma non sono sessati. Devi acquistarne 5/6 per formare un trio certo.
Se vuoi già i pesci sessati devi comperare esemplari con taglia 8/10 cm che costano chiaramente di più.
Secondo me ti conviene fare una gitarella ad Offanego ( cremona ) .
Tolto il dente , tolto il dolore
Se pensi oggi quanti soldi buttiamo via , bar , telefonia , eccccc!!!!!!!!!! non saranno 100 Euro per dei ciclidi meravigliosi a farti paura.
Ma certo.....scherziamo, non c'è paragone! ;-)
Si certo...so che sono soldi spesi bene!Ci mancherebbe!
Però ripeto..non lavorando, si cerca di risparmiare dove si può...ovvio che se nn trovo niente da privati, non andrò in un posto dove nn sono sicuro di quello che prendo...
Ah grazie per il consiglio del riscaldatore...pensavo di tararlo sui 25....anche di inverno quindi se la temperatura è sui 22 va bene?
Alla fine cmq pensavo di scegliere tra aulonocara stuartgranti chilumba o ngara, la vorrei cmq sul blu...
E mi chiedevo: posso mettere al posto di aulonacara o di iodotropheus una cynotilapia?(curiosità)
Aulonacara e cyno si scannerebbero?
ah....allora è esattamente come faccio io (per il riscaldatore)
Riccardo79
16-09-2009, 09:36
Buz le cyno sono alquanto aggressive, le mie sono giovani, piccole ma comandano su tutti ..... sarà così fino a quando non crescerà il labeo.
Aspettiamo comunque conferma dagli altri :-)
o inserisci poco alla volta...
inserire poco alla volta significa rischiare nel far morire gli ultimi pesci che si vanno ad inserire. Gli mbuna vanno inseriti tutti assieme per ovviare questi rischi, altrimenti i primi tenderebbero a considerare la vasca come propria e scacciare eventuali intrusi venuti dopo.
cynotilapia
se hai un metro di vasca puoi mettere delle cyno (afra cobue ad esempio) in trio e due coppie di labidochromis caeruleus.
Lssah, Ok...mentre è da escludersi insieme alle aulonocara in trio e trio di labido?
Pensavo proprio alle afra cobue in effetti...forse sono più belle degli iodotropheus...
non è da escludersi ma a patto di inserire una Aulo più rognosa.
a quel punto escludi le Baenschi. La Chilumba comunque potrebbe andare bene.
Si pensavo proprio alla Chilumba.
Quindi:
Prima soluzione:
- trio di aulo chilumba
- trio di iodo
- trio di labido
Seconda:
- trio d chilumba
- trio di cyno afra cobue
- trio di labido
Non mi resta che decidere..
Riccardo79
16-09-2009, 13:00
Seconda:
- trio d chilumba
- trio di cyno afra cobue
- trio di labido
Cyno tutta la vita! :-)) ;-)
Anch'io opterei per la seconda, a patto però di non rvinare tutto sbattendoci dentro 32 tonnelate di roccia.
ne serve pochissima.
io non ho ben capito se i caeruleus vogliono TANTE rocce o poche
o è indifferente..
No...non gli servono molte rocce...quelle che ho citato sono tutte specie che nn necessitano di molte roccie..
Infatti Lssah ne metterò poche lasciando tanto spazio libero..
RED FOR EVER
16-09-2009, 22:54
Poche rocce ma GRANDIIIII o GROSSEEEEEE , tanto per capirci, dai 10 Kg in sù #18 #18 #18
sì ma poche vuol dire due.
:-))
per i labidoch. caeruleus ?
veramente così poche?
ma non si rintanano nelle rocce ?
sì ma siccome io (come sapete) ho dentro CAERULEUS + SAULOSI + SOCOLOFI
ce ne ho messe tante di rocce (laviche) divise in due belle rocciate
I labido non ne hanno bisogno a quanto pare...
Cià mentre aspetto la maturazione, cosa ne dite di darmi mille idee sulla papolazione?
Solo mbuna, solo haps, misto, monospecifico etc....
Erano già uscite delle idee interessanti...ma magari ci sono altre possibilità, voglio vagliarle tutte...
Riccardo79
24-09-2009, 17:20
Se vuoi vedere qualche "cazzotto" metti gli mbuna :-))
Oscar_bart
24-09-2009, 17:22
Perchè con gli haps no??
Secondo me miglior soluzione così cerchi di mettere meno rocce possibili.. :-))
Ma le botte se ci sono o non ci sono...nn è importante! :-))
Di rocce ne ho messo poche....due un pò grosse e tre o 4 come un pugno...tanto spazio libero e qualche barriera visiva e stop....mi piace com'è venuto!!!
Dai dai proponete...specie quantita e tutto!!!
Voi cosa fareste??
Oscar_bart
24-09-2009, 17:49
Io farei qualcosa di tranquillo..
Piccolo letrino, piccola Aulo, labidochromis, un piccolo proto, otopharinx
Non è che possiamo sceglierli noi..
Guarda qui:
http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm
:-))
Io farei qualcosa di tranquillo..
Piccolo letrino, piccola Aulo, labidochromis, un piccolo proto, otopharinx
:-))
Tutti insieme??Non credo...
Si lo so che sceglierò io...però più siamo più idee abbiamo...+
Per ora non conosco ancora molte specie e i comportamenti dei ciclidi del malawi...
Riccardo79
24-09-2009, 20:58
Ma le botte se ci sono o non ci sono...nn è importante! :-))
Come no :-))
Non sai che ti perdi! Questi non sono guppy , e vederli difendere il territorio , oppure vederli nervosi quando le proprie F sono in Ripro è uno spettacolo da non perdere.
Se scegli i giusti abbinamenti non ci saranno decessi causa botte.
Comunque se non erro avevi già scelto mi pare:
Seconda:
- trio d chilumba
- trio di cyno afra cobue
- trio di labido
Secondo me con questo abbinamento la cyno prenderà il timone :-D
Allora ok, qualche botta la voglio...ihihih
Cmq si quella era la popolazione più probabile...
Però anche il mono specifico di letrhinops albus kande non era affatto male...
E visto che ci sono 1000000 specie, pensavo che sarebbero mille combinazioni che magari non mi vengono in mente e in realtà sono fantastiche...
Riccardo79
24-09-2009, 21:16
Senza nulla togliere agli acquari monospece,
per me non è la stessa cosa,
in acquari con diverse specie di ciclidi vedrai quei bellissimi comportamenti naturali che in un mono perderesti con il passare del tempo.
Un altro consiglio che voglio darti, e che ovviamente rispecchia quello che è il mio modesto modo di vedere questi splendidi pesci che nulla hanno da invidiare ai colleghi marini ;-) ,
è di prenderli giovanili , in questo modo non ti perderai nemmeno quei comportamenti con il passaggio a sub-adulti e ad adulti.
Viraggio livrea, accentuamento dell'intollerabilità . :-)
Qualche foto per avere qualche consiglio sull'allestimento
:-))
http://img132.imageshack.us/img132/7263/imgp0483w.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=imgp0483w.jpg) http://img18.imageshack.us/img18/9490/imgp0480j.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=imgp0480j.jpg) http://img242.imageshack.us/img242/5055/imgp0478c.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=imgp0478c.jpg) http://img18.imageshack.us/img18/3148/imgp0482.th.jpg (http://img18.imageshack.us/my.php?image=imgp0482.jpg)
domanda del cretino : ma non sono calcaree quelle rocce?
non ti induriscono l'acqua ?
per il resto a me, dal punto di vista estetico, piace molto
qualche dubbio minimo sul colore della sabbia, ma quello è totalmente personale
molto spazio libero, noto
lascio la parola agli esperti per dirti la popolazione
ma non sono calcaree quelle rocce?
non ti induriscono l'acqua ?
il problema delle rocce calcaree si pone solo se uno vuole fare una vasca con acqua morbida e acida.
se già usiamo acqua del rubinetto potremmo anche inseriredelle lastre di magnesio che non cambia niente.
Le rocce sono solo per estetica in questa vasca deduco e a questo punto devi per forza inserire speci tranquille e sabulicole.
Niente mbuna e niente rompipalle "rocciaioli".
La popolazione probabilmente sarà aulonacara chilumba trio, labidocromis trio e cyno afra cobuè trio....
Va bene l'allestimento?Forse è meglio qualche roccia in più per la cyno?
Avevo ascoltato il tuo consiglio di mettere "due rocce"...Mi consigli di cambiare qualcosa?
Altro caso, se mettessi un'altra specie al posto della cyno potrei lasciare le rocce così?Che specie potrei inserire in questo caso?
Metalstorm
01-10-2009, 09:51
Va bene l'allestimento?Forse è meglio qualche roccia in più per la cyno?
ti bastano altre due rocce di numero con quella popolazione, appoggiate sulle esistenti, in modo da dare un minimo di anfratti
se metti le cyno e i labido qualche tana in più serve.
io ti consigliavo le due rocce solo se andavi di non mbuna che andavano a nozze con la sabbia, tipo i Lethrinops o le Aulonocara (dei complessi non rocciofili).
se intendi mettere dentro quella popolazione ti serve invece più roccia.
Un esempio di ciò che intendevo io era trio di Lethrinops sp. "Mbasi", e trio di Aulonocara ethelwynnae.
Equilibrato non sovraffollato e tranquillo (beinteso ad eccezione nel momento in cui gli mbasini inzieranno a riprodursi ma sono solo periodi passeggeri).
Allora se manterrò quella popolazione aggiungerò altre 3 o 4 rocce...
Se invece opterò per il monospecifico lascerò così, o se scelgo la popolazione indicata ora da Lssah...
Mi chiedevo solo se i letrini in trio avrebbero potuto sostituire le cyno...e che conseguenze avrebbe sulla popolazione e sul layout...
Se facessi invece solo Haps potrei inserire solo due specie o azzardarne anche in qeusto caso tre?
Mi potresi anche dire le dimensioni raggiunte dalle aulonocara e dai letrini?
O meglio c'è un sito dove si possono vedere le varie misure?
dimensioni raggiunte dalle aulonocara e dai letrini?
quelle che ti ho detto io rimangono piccole (come le maylandi del resto) e stanno sotto i 10 cm ( i maschi)
gli mbasi ....i maschi al massimo fanno 12#13 cm, le femmine di meno.
se stai con solo sabbia cioè tipo come sei adesso puoi inserire 4-5 mbasini piccoli e un trio già formato di ethelwynnae.
Ma degli mbasi in 4 o 5 per formare un trio oppure da tenere tutti?Cioè prenderli giovani per poi tirare fuori il trio o prenderli già adulti quindi sui 12 cm?
Ma degli mbasi in 4 o 5 per formare un trio oppure da tenere tutti?Cioè prenderli giovani per poi tirare fuori il trio o prenderli già adulti quindi sui 12 cm?
se li prendi piccoli si possono benissimo formare due coppie, quindi non ha igrossi problemi di "smaltimento" a meno che si rivelino 4 maschi e una femmina . :-))
E se si formassero due coppie potrei tenerli o si scannerebbero?
Tutto questo è curiosità!Poi magari aumento la rocciata e rimango sulla vecchia popolazione...non uccidetemi :-))
E se si formassero due coppie potrei tenerli o si scannerebbero?
Li puoi tenere.
i letrini vanno spesso in formazione 2/2 anche perchè si consente al maschio dominante di colorarsi a palla.
ma non sono animali molto territoriali, in special modo gli mbasi.
altri letrini sono molto più aggressivi infraspecificamente (i red cap, gli albus kande ecc).
io ti consiglio definitivamente le aulo e i letrini.
Ok grazie mille!!!E scusa per il disturbo...sei stato molto gentile...(ma mi chiedevo...lavori alle onde?ci siam visti in questo caso...)
Ora vedo se aumentare la rocciata ( e se farla centrale ai due lati o da un lato solo...tu cosa consigli?) e tornare alla prima popolazione o cambiare e fare solo haps come dici tu....
è che mi affascina troppo il blu della chilumba....devo valutare bene...cmq ho ancora il periodo dell maturazione...ancora 2 settmane più o meno......
è che mi affascina troppo il blu della chilumba
perchè non hai visto le ethelwynnae :-))
inoltre i letrini sono un altro mondo ( a mio modo di vedere) rispetto alle aulonocara, in termini di comportamento (e alla lunga) di colore.
se alzi la rocciata e metti gli mbuna diventa una vasca come tante ( il 70 % delle vasche è un 200 lt con caeruleus-cyno-aulonocara), se vai di sabbia e scegli gli "haps" è molto più particolare e secondo me meno noiosa.
Oscar_bart
01-10-2009, 19:10
Daccordissimo con Lssah,
Lascia perdere gli mbuna #18 , specie in quelle misure ;-)
Si in effetti sarebbe un acquario più particolare del solito e magari le riproduzioni sarebbero più semplici...però devo anche sentire i pareri dei miei(visto che è in casa loro) e della mia ragazza(visto che mi aiuta..)
Tra l'altro se vado tra due settimane alle Onde magari trovo i letrini cresciutelli e già sessati così prendo direttamente due coppie nel caso...
Dovrei solo trovare una foto che sia VERAMENTE veritiera di maschio e femmina della aulo ethelwynnae e del letrino...
trovo i letrini cresciutelli e già sessati
alla taglia in cui sono adesso gli mbasi è impossibile sessarli, ancora per un paio di mesi.
http://www.israquarium.co.il/FishPhoto/Aulonocara%20ethelwynnae.jpg
http://www.malawicarsten.dk/img/upload/IMG_4017.jpg
Ho provato a modificare il layout con dei sassi che avevo a casa..
Cosa ne dite?Ora è meglio con più tane?
http://img43.imageshack.us/img43/7224/imgp0488sj.th.jpg (http://img43.imageshack.us/my.php?image=imgp0488sj.jpg) http://img32.imageshack.us/img32/1642/imgp0487.th.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=imgp0487.jpg) http://img40.imageshack.us/img40/9003/imgp0486s.th.jpg (http://img40.imageshack.us/my.php?image=imgp0486s.jpg) http://img39.imageshack.us/img39/6964/imgp0490r.th.jpg (http://img39.imageshack.us/my.php?image=imgp0490r.jpg) http://img32.imageshack.us/img32/5131/imgp0489b.th.jpg (http://img32.imageshack.us/my.php?image=imgp0489b.jpg)
Scusate le foto, e lo sfondo , si sono infiltrate delle goccioline di acqua ma sta asciugando...
Cmq non mi convince molto...esteticamente lo preferivo prima...mah...di sicuro ora è più funzionale...e c'è tanto spazio libero visto che ho mantenuto la rocciata piuttosto bassa..
pseudo80
04-10-2009, 14:46
Ma le due tipologie di roccia cozzano tra loro...potresti usare quelle lastre appoggiandole agli angoli x formare dei ripari (al posto delle calcaree che hai) però optando x specie "da sabbia"
A me l'accostamento cromatico non dispiace...e di tane ce ne sono mi pare...mi sembra piuttosto funzionale...queolo che mi interessa di più è la funzionalità per ora, per quanto riguarda l'estetica...non mi dispiace diciamo..
pseudo...il layout di prima andava bene per specie da sabbia....qst l'ho creato apposta perchè pensavo di mettre aulo chilumba cyno e labido....
ma sono ancora i n tempo pef cambiare... ;-)
Nessuno mi consiglia o mi da un parere?
beh... invece di togliere rocce ne hai aggiunte.
a questo punto letrini e aulo da sabbia ciao ciao.
metti le aulo chilumba i caeruleus e le cyno.
matematico, no?
beh... invece di togliere rocce ne hai aggiunte.
a questo punto letrini e aulo da sabbia ciao ciao.
metti le aulo chilumba i caeruleus e le cyno.
matematico, no?
Appoggione e chiudo per limiti raggiunti ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |