Entra

Visualizza la versione completa : consiglio su allestimento 65 lt


gio87
28-08-2009, 13:09
Allora ragzzi la vasca in questione e' la seguente :

60 l netti 70 senza rocce e resto

0,56w/l con una colonna d'acqua di soli 26 cm !!!

fondo dal basso verso l'alto : 55 grammi osmocote / 0,5 cm di torba / 3 cm di argilla espansa / 6-7 cm di kadama hard quality medio fine.

filtro interno a zainetto caricato a lana di perlon

fertilizzazione pmdd 1ml al giorno
co2 artigianale a gel con 10 bolle al minuto circa

valri in assestamento

popolazione 10 neon

PIANTE :

fissidens fontanus su roccia

blixia japonica a destra dietro la roccia e al centro destra

pogostemon helferi 4 piantine dovanti alla roccia destra

al centro dal filtro a destra : higrophila corymbosa /tonina belem /rotala vietnam / tonina fluvialitis

a destra dietro la roccia limnophila sessiflora.

1 tallo unico di pellia ..... si riprendera ??? mi e' capitato per caso #18

le piante sono state inserite oggi.

le foto sono fatte col cellulare quindi no sono eccezionali cercate di dare uno sguardo e ditemi se vi piace la posizione di rocce /piante e sotto coi consigli stavolta voglio un bell'acquarietto :)

druido.bianco
28-08-2009, 22:14
il fondo non è un tantino alto? comunque bella! fotografata così non sembra neanche 70l, aspettiamo che cresca tutto....

gio87
28-08-2009, 22:49
il fondo si e' alto di preciso sono 6,5 cm davanti e circa 8/8,5 dietro

le piante oggi dopo messe dopo gia 3 ore hanno incominciato a produrre le bollicine sara per la fertilizzazione a co2 troppo spinta?

i neon al contrario stanno sempre nascosti troppa luce ?

sulla disposizione vi piace cosi ? :-))

davide.lupini
29-08-2009, 00:33
ciao gio87, la vasca promette bene. scusa xrò una cosa, ma per valori in assestamento e le piante sono state inserite oggi, significa che ne la vasca ne il filtro hanno avuto la maturazione necessaria??? e hai gia messo dei neon????

gio87
29-08-2009, 00:41
bhe davide... #36# si

lo so che ho fatto una pazzia ma non mi andava di vedere la vasca vuota.

il filtro e' piccolino e caricato a perlon pertanto non avra mai una maturazione perche max 1 volta a settimana dovro pulirlo e quindi addio batteri.

il fondo al contrario e' molto poroso e spesso il che permette un ampio spazio per i miei batteri.

gli no3 ora sono un po altini ma e' normale data la soluzione che ho adoptato.

di batteri ne ho inseriti piu del doppio e secondo me nel giro di poco tempo max una due settimane il fondo sara pieno.

in ogni caso la settimana prox ne rimetto un po. uso quelli dell'askoll che sono ben migliori di quelli sera che ho usato per anni. me ne sono accorto nella vasca da 500l.

e sto facendo cambi leggerissimi di diciamo 3 litri al giorno per portare il kh a valori un po piu alti dato che il fondo di akadama me lo abbassa spesso. cmq si sta incominciando a saturare perche sono passato da ieri a oggi da 2 di kh a 5

mi assestero intorno al7-8 dato che somministro anche co2 in modo da avere una buona capacita tampone.

i piccoli neon stanno un po nascosti un po per la luce un po per questo fatto che i valori sono in assestamento. Pero mangiano tutti e nessuno ha strani comportamenti.

la vasca in tutto ha esattamente 4 giorni #13

davide.lupini
29-08-2009, 00:58
ok io fossi stato te non li avrei messi così presto (aspetto almeno un bel mesetto o almeno finche tt i valori non sono assestati) poi dopo ognuno fa poi come vuole.
cmq hai pensato a cambiare il filtro??? secondo me il filtraggio con sola lana mi sembra un pò poco e i batteri del fondo non sò se ti eliminano tutto il carico organico. a me il filtro interno non mi è mai piaciuto a prescindere (solo x pure quetioni estetiche preferisco la vasca più libera) metterei piuttosto qualcosa di piccolo magari un eden almeno elimini il probl. della strage di batteri ogni volta che cambi la lana.

gio87
29-08-2009, 09:02
la vasca e' vecchissima era di mio nonno, e' progettata per un filtro a percolazione che esiste ancora sulla parete frontale dell'acquario. se vedro che nel giro di un mesetto i nitrati non scendono provvedero' a mettere un po di canolicchi in quella zona filtro e deviero il flusso della pompa in modo da farlo passare li.

il filtro esterno non posso metterlo non ho spazio :( la vasca si trova sulla mia scrivania a casa all'universita.

in ogni caso il piccolo filtrino interno sembra essere sottodimensionato ma ti assicuro che lavora in maniera eccezionale, l'unica cosa e' stata quella di sostituire la spugna con della lana di perlon. Fatto cio' l'acqua e' limpidissima e la lana diventa sporca nel giro di 3 giorni #23

se pero' i batteri ne l fondo non dovessero bastare sara un problema per la co2 che ora si trova sotto la pompa del filtrino e si espande bene e diversamente non potro farlo perche il filtro a percolazione non me lo permette in maniera efficente.