PDA

Visualizza la versione completa : 120x40x50 - Biotopo per Scalari


Oscar_bart
28-08-2009, 02:58
Scartata la piccola vasca acida per i nani! Ebbene si, mi son ingrandito!!

Ho questa vasca (ex marino) che ho dovuto ripulire, non facilmente -05 , da incrostazioni varie.. Ancora ci sono un pò di aloni di silicone che non riesco a mandar via -04
Appena pulita a dovere (dovrò acquistare un prodotto apposito, speriamo di non far danni, come diavolo si toglie??? ) ripasso una bella siliconata negli angoli perchè ha 10 anni di età e pur essendo un eheim starò più sicuro..

Iniziamo a progettarla.
Possiedo:
- fondo Akadama che vorrei mettere sopra del lapillo misto a pasticche fertili;
- impianto CO2 Askoll, bombola ricaricabile, elettrovalvola e Ph controller con sonda;
- filtro Pratiko 200 che vorrei sostituire con un 300, 420L/h mi sembrano pochini;
- legni ADA, anche qui voglio sostituirle con radici molto ramificate, copiando la vasca di kingdjin, #12

Devo acquistare la plafoniera.. di cosa ho bisogno? Quanti W?
pensavo ad una T5 da 3x39 oppure 2x54, sono ok?

Inoltre mi piacerebbe fare uno sfondo 3D ma non so se sarei capace nell'impresa, pensavo anche ai classici della juwell ma sono un pò troppo uniformi #24 Consigli?

Acque scure -11 e come piante c'è ancora tempo, ma principalmente hidrocotyle, pistia e echinodorus, pratino tipo di tenellus..

Popolazione:
Gruppo scalaretti
Corydoras
Otocinclus
Coppia Ancy

Che ne pensate? Idee? Consigli? :-))

ForzaViola
28-08-2009, 08:20
Per quello che ti posso dire io:
Con l'akadama ti conviene mettere un fondo fertile perche' e' un materiale inerte, ma vanno bene anche le tabs.
Io l'ho fatta maturare in dei secchi (cosi' nel frattempo la lavi bene).
Se metti il fondo fertile ti dovrebbero bastare due sacchi da 12l di akadama.
Il filtro lo sostituirei con qualcosa di piu' potente.
Le luci ti servono le 54w T5 perche' le 39w non ti illuminano tutta la vasca.
Due neon non credo ti bastino, perche' con acqua scura e pistia arriverebbe poca luce alle piante.
Lo sfondo 3D non metterlo...occupa molto spazio e hai solo 40 cm di profondita'.
Se metti lo sfondo io non metterei gli scalari.

Ciao

kingdjin
28-08-2009, 09:33
OScar,mi fa piacere che la mia vasca ti abbia ispirato! :-)) il mio consiglio è:

-Sabbia finissima ambrata (i cory ti ringrazieranno!!)
-Su 240 litri 3 T5 da 39,considerando l'acqua che ambrerai fortemente,mi sembrano un ottimo compromesso,e le echinodorus (perchè piantumerai esclusivamente con echinodorus e hydrocotyle più un congruo lotto di galleggianti a tua scelta!!)
- Come filtro il 300 va bene,tieni presente però,che gli scalari vogliono acque non troppo mosse!
-Per i legni ADA,purtoppo l'unico consiglio che ti do è non risparmiar troppo e prendere cacate...spedni un pò di più e prendili per bene...ah IMPORTANTE:controlla in negozio,che la loro forma sia adeguata al loro uso,ossia,devono essere belli in posizione verticale (ossia,in acquario,che scendono dall'alto verso il basso)..te lo dico,perchè spesso e volentieri a prima vista sembrerebbe che vadano bene ,poi in vasca ci stanno di cacca!!E ti sent di friggere per aver speso un botto di soldi per un legno di m..da,o meglio,non adatto al mio scopo!
Per farle scendere dall'alto verso il basso,molti o le siliconano o le attaccano con le ventose,io invece uso dei chiodi a L lunghi sui 10 cm..con i quali aggrappo le radici al bordo della vasca!Ora nella parte emersa dei legni,voglio provare a inserire delle piante emerse ,ma non ho idea quali!!!!!!!!!

miccoli
28-08-2009, 12:18
con l akadama non riuscirai mai ad ambrare l acqua
gia provato
:-))

Oscar_bart
28-08-2009, 14:59
L'akadama ce l'ho già.. Pure già matura..
Certo con la sabbia sarebbe tutt'altra cosa.. #24

ForzaViola, tu hai l'aka no? E non stai ambrando? #24

kingdjin, si, veramente ispirato dalla tua vasca! :-))
le radici che hai tu sono comuni radici o dell'ADA? io ho già qualcosa loro ma non radici ramificate..
Grazie per le dritte-posizionamento.. Anche io avrei intenzione di curare l'emerso ;-)
Da qui anche l'idea di uno sfondo 3D (anche da 3-4 cm di spessore) da far continuare poi emerso con delle piante sopra...

Per la plafo credo che andrò sulle 54W.. se ne trovo una da 4 neon a buon prezzo #13

Paolo Piccinelli
28-08-2009, 17:24
con cory e ancy metti il ghiaietto, che è meglio!! ;-)

nanni87
28-08-2009, 18:20
paolo perche dici no alla sabbia?
io con i cory ho della sabbia beige spettacolare...pian piano sto ambrando(ho riallestito da 2gg) e sta venendo proprio bene.
Oscar_bart, in ogni caso nel mio 120lt ho un sud americano...
i dettagli li trovi in firma...in alternativa al tenellus puoi pensare alla sagittaria subulata(io vado matto per questa pianta che mi stolona da paura)
foglie di catappa e pietre sul fondo...rami ovunque specie se buttati a casaccio sul fondo.

circa le radici non farti molte menate su quelle ADA...ce ne sono di belle ma davvero belle anche di radici normalissime

miccoli
28-08-2009, 22:40
Per la plafo credo che andrò sulle 54W.. se ne trovo una da 4 neon a buon prezzo

io ho usato una hasse 8x30 w r.e.
se non hai esigenze da plantacquario va benone
oltretutto puoi usare da, 8 lampade r.e. da 15 fino a 8 lamp da 30 w a seconda delle esigenze e puoivariare di molto lo spettro
;-)

Oscar_bart
29-08-2009, 01:36
Ma non è penetrante come le T5, dici che con l'acqua ambrata vanno comunque bene? Vorrei anche un pratino.. #24

Oscar_bart
29-08-2009, 01:45
paolo perche dici no alla sabbia?
io con i cory ho della sabbia beige spettacolare...pian piano sto ambrando(ho riallestito da 2gg) e sta venendo proprio bene.
Oscar_bart, in ogni caso nel mio 120lt ho un sud americano...
i dettagli li trovi in firma...in alternativa al tenellus puoi pensare alla sagittaria subulata(io vado matto per questa pianta che mi stolona da paura)
foglie di catappa e pietre sul fondo...rami ovunque specie se buttati a casaccio sul fondo.

circa le radici non farti molte menate su quelle ADA...ce ne sono di belle ma davvero belle anche di radici normalissime

Ma l'Aka non è tagliente.. è solo grossolana.. inoltre una buona parte sarà coperta da pratino.. non piace proprio ai cory?
Le foglie ci saranno sicuro, magari di quercia.. ne ho a sacchi!
;-)

ForzaViola
29-08-2009, 08:10
Miccoli aveva avvertito anche me!!!!
L'ambratura con l'akadama mi dura per un giorno...
e il giorno seguente sono di nuovo da capo!!!!! -04
L'unica e' mettere pigne d'ontano e foglie di catappa...
Con 70 pigne d'ontano in 300 litri mi rimane l'acqua ambrata per 5-7 gg, poi torna cristallina!!!!
Spero che alla fine smetta di assorbire anche il colore...
Io i cory li vedo grufolare di continuo l'akadama che secondo me e' meglio del ghiaino in quanto e' piu' morbido e non ha spigoli "vivi".
Anche gli Otocinclus ci si infilano dentro di testa!! :-D !!!

miccoli
29-08-2009, 08:24
:-))
piano con le foglie..
si rischia un innalzamento lampo dei fosfati
meglio il the di torba o di pigne
:-))

nanni87
29-08-2009, 10:16
io personalmente in vasca ci metto solo le foglie di catappa della dennerle...
ieri ne misi 5 piccole ed una grande divisa in 3 parti...
e nel filtro torba in rapporto 1g/lt
le foglie di quercia non ce le butto in vasca....per quanto sia naturale l'effetto alzano di parecchio no3 e po4 come dice maurizio...
le foglie di quercia le metto a bollire in 5 litri d'acqua...poi filtro ed una volta raffreddato il the lo butto in vasca al cambio parziale.

miccoli
29-08-2009, 12:23
anche le foglie di katapang sono soggette a''decomposizione'' e conseguentemente innalzano i fosfati
tutto dipende dalla quantita'
:-))

Paolo Piccinelli
29-08-2009, 14:09
nanni87, dicevo meglio ghiaietto che akadama... la sabbia è il top! ;-)

miccoli
29-08-2009, 15:05
se io fossi un cory nella sabbia fine ci sguazzerei come un pazzo
e senza il rischio di trovarteli senza ''baffetti''
:-))

nanni87
29-08-2009, 19:17
nanni87, dicevo meglio ghiaietto che akadama... la sabbia è il top! ;-)
ah ecco...avevo capito male :-))

Oscar_bart
15-09-2009, 19:37
Riuppo il topic.. la vasca è dal vetraio quindi sono fermo.
Intanto volevo chiedere..

Il Pratiko 200 è troppo piccolo quindi?
Come sfondo, scartando il 3d interno che occuperebbe comunque quei 3 cm preziosi su 40 di profondità, cosa mi consigliate? Considerate che deve essere perforza interno perchè il vetro posteriore ed i laterali sono macchiati dalle incrostazioni..
Avrei pensato al polionda, ce l'ho nel Malawi ma crea alcune righe più chiare, alcune più scure e l'effetto non è il massimo..
C'è qualcosa di simile ma liscio ed uniforme? #24


Come fondo metto la sabbia, ho visto quella di Paolo del vascone ed è fantastica!
La plafo non c'è modo di trovarla da 3x54W, credo non esista.. anche le 4x54W son difficili da trovare ed immense di profondità (oltre che molto più costose).. Spenderei meno a comprare due plafoniere distinte da 2x54W (tipo questa http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_150_153&products_id=2938) che una da 4x54W -28d#

continuo a cercare.. :-)

ForzaViola
16-09-2009, 07:48
Se hai un po' di tempo libero e' meglio se la fai da solo.
pendi poco e non e' complicatissimo.
Tre riflettori, tre accenditori elettronici e tre attacchi stagni.
In 2 o 3 ore fai un bel lavoro :-))

Oscar_bart
16-09-2009, 10:15
fai un bel lavoro

Non credo di essere in grado.. e comunque la vasca è in bella vista quindi anche la plafo volevo metterla decente.. ;-)

sbs23
16-09-2009, 12:24
prova a buttare sempre un occhio al mercatino,si fanno bei affaro #36#

per il filtro io ti consiglio di andare sul sicuro,e di prendere un bel eheim.


p.s. hai gia deciso che scalari metterci?

Oscar_bart
16-09-2009, 12:32
p.s. hai gia deciso che scalari metterci?

Ho trovato proprio ieri dal mio negoziante di fiducia degli F1 che prende da un cliente di Pistoia che li riproduce.. beh sono spettacolari!! -11

Assomigliano molto a quelli di Paolo nel 300 litri.. sembrano degli Altum Perù con le spottature sui fianchi...

Potrei passare a fargli una fotina (sono già grandicelli) e se li riconosciamo potrei creargli l'habitat più adatto #36#

P.s.
Per la plafo si, sto controllando il mercatino e sperando che qualche utente del marino si liberi di una 4x54W #18

sbs23
16-09-2009, 12:38
potresti provare a chiedere al tipo o al negoziante se si sa la coppia riprodruttrice da che zona viene.Comunque credo che se gli fai delle foto,il buon Paolo ti darà sicuramente delle buone dritte!

p.s.Monitora bene il mercatino che chi cerca...trova! ;-)

Oscar_bart
16-09-2009, 12:47
Il negoziante non lo sa.. potrei chiedere se possiamo telefonare al tipo che li riproduce..
Lo conosco bene e non credo farà storie.. #36#

sbs23
16-09-2009, 12:55
Il negoziante non lo sa.. potrei chiedere se possiamo telefonare al tipo che li riproduce..
Lo conosco bene e non credo farà storie.. #36#


credo sia la cosa migliore da fare! ;-)

Oscar_bart
16-09-2009, 13:01
Il negoziante non lo sa.. potrei chiedere se possiamo telefonare al tipo che li riproduce..
Lo conosco bene e non credo farà storie.. #36#


credo sia la cosa migliore da fare! ;-)

Tra l'altro se vi dico il prezzo domani siete tutti lì a comprarli.. E sono già alti quasi 10 cm ali comprese :-))

Oscar_bart
16-09-2009, 21:06
Ragazzi ho le foto, le posto qui senza aprire un topic..
Spero Paolo passi di qui a vederle..
Ho rimediato anche il numero di chi li riproduce ma ha il telefono spento, domani riprovo.. Il negoziante comunque mi ha detto che anche lui non sapeva la provenienza, speriamo di ricavare qualcosa.. magari una foto degli adulti #24
Ah, non sono sui 10 cm, alcuni sono molto più piccoli (5-6 cm), li ricordavo più grandi.. #23 Ho notato però dei riflessi rosati sulle ali #36#
Eccoli!

Oscar_bart
16-09-2009, 21:08
Gruppo! :-))
Vedeste come si rincorrono, son belli cattivelli!

Paolo Piccinelli
17-09-2009, 11:48
sono dei bei peruviani, ma secondo me f2 o f3.

I miei sono molto simili, ma le pinne sono parecchio più lunghe ;-)

Oscar_bart
17-09-2009, 11:56
sono dei bei peruviani, ma secondo me f2 o f3.

I miei sono molto simili, ma le pinne sono parecchio più lunghe ;-)

Come mai dici f2 o f3? Pinne più lunghe anche a queste misure? In effetti quelli visti a Forzaviola le hanno belle davvero..
Il tipo dice che l'unica cosa di cui è sicuro è di avere esemplari wild
Comunque ora di pranzo lo contatto telefonicamente..

Riesci anche ad inserirli in un determinato habitat/fiume? :-))
Grazie mille Paolo.

Lssah
17-09-2009, 12:05
appoggio a paolo.
per la lunghezza delle pinne sono F2 -F3.
sembrano cmq dei begli esemplari.

Paolo Piccinelli
17-09-2009, 13:03
IMVHO: i selvatici è impossibile abbiano tutti la medesima taglia e le pinne intatte (guarda i filamento delle code).

I wild hanno pinne rovinate, scaglie mancanti, segni di morsi, parassiti, malattie pregresse.

Questi sembrano appena usciti dal cellophane, tutti uguali e senza il minimo segno della vita... selvaggia! ;-)

Oscar_bart
17-09-2009, 13:07
No Paolo, forse hai letto male..
I genitori sono Wild, loro sono riprodotti "in casa" ed in ottima forma direi.. ;-)

Paolo Piccinelli
17-09-2009, 13:21
loro sono riprodotti "in casa"


questo è certo.

ma secondo me non sono f1... posso anche sbagliarmi, epr carità ;-)

ForzaViola
17-09-2009, 13:57
Oscar_bart, io ti posso dire le misure di quelli che ho io...
Sono lunghi circa 6 cm (escludendo i filamenti della pinna posteriore)
e di altezza passano i 12 cm.
Ma non e' che hanno le pinne corte perche' stanno troppo pigiati o se le mordono???

Paolo Piccinelli
17-09-2009, 14:04
non e' che hanno le pinne corte perche' stanno troppo pigiati


a quelle dimensioni non credo, anche con 70 litri la vasca è alta almeno 40 cm.


o se le mordono???

prima si mordono code e filamenti...


in definitiva: i miei sono più belli!!! :-D :-D :-D

Oscar_bart
17-09-2009, 16:16
Paolo, ed anche Ale, avevate detto bene!!! Come fate non lo so! :-)) #25 #25

Ho telefonato prima al tipo che li ha riprodotti e mi ha detto che i suoi non sono wild, ma provengono dai wild.. Non ricorda se i suoi sono di II o III generazione.. #36#

Gli ho mandato una e-mail e adesso aspetto che mi mandi una foto degli adulti (ha due coppie)...

Peccato.. anche se sono comunque molto belli..

ForzaViola, come misure mi sa che non ci siamo proprio con questi.. praticamente i tuoi sono alti il doppio della lunghezza/larghezza? #24

Paolo Piccinelli
17-09-2009, 16:37
avevate detto bene!!! Come fate non lo so!


quando hai la fortuna di avere a mezzo metro da te una coppia di wild con i loro piccoli che gli nuotano attorno, la differenza la vedi! ;-)

Oscar_bart
17-09-2009, 19:16
Avevo postato una risp prima ma chissà perchè non c'è.. #24

Comunque dicevo..
Si Paolo, averli davanti agli occhi oltre che bellissimo ti da anche delle proporzioni..
Quindi al passare delle generazioni si avranno sempre ali più corte?

Un ultima cosa Paolo.
Secondo te nella mia vasca posso permettermi sia questi che magari i tuoi piccoli?
Dove collocheresti questi che ho trovato in negozio? Rio Ucayali (Perù)?
E' veritiera questa suddivisione che ho letto on line?
1) Pterophyllum Scalare (Lichtenstein 1823)
2) Pterophyllum Altum (Pellegrin 1903) (Altum Perù ed Altum Orinoco ndr)
3) Pterophyllum Leopoldi (Gosse 1963)
4) Pterophyllum cf. Scalare (Dumerilii)

ForzaViola, come dimensioni mi sa che non siamo per niente vicini a questi.. Intendi dire che hanno un altezza al doppio della larghezza/lunghezza? -05

nanni87
17-09-2009, 19:40
io non ho capito una cosa:
se una coppia di wild fa figli...questi sono F1...
adesso vorrei capire gli F2 sono i figli degli F1(come credo) oppure sono la seconda covata dei wild?

Oscar_bart
17-09-2009, 19:43
La prima che hai detto.. ;-)

Paolo Piccinelli
18-09-2009, 08:22
Quindi al passare delle generazioni si avranno sempre ali più corte?


no, non si riconoscono da quello (o non solo).
I piccini dell afoto sembrano cloni tanto sono simili... tre generazioni di consanguinei alla fine hanno più o meno tutti lo stesso patrimonio genetico... e si vede.

Per me sono peruviani, dalla spottatura sul dorso... ma potrebbero essere anche Rio Momon, troppo giovani per dirlo.

la suddivisione è tuttora oggetto di diatriba, anche perchè c'è chi dice che gli altum ritrovati in Brasile (S.Isabel - quelli di Gianni) sono una nuova specie...

nella tua vasca per me ci stanno degli scalari, a prescindere da che scalari siano ;-)

nanni87
18-09-2009, 08:35
oscar io ne farei un discorso di prezzo-qualità....se il prezzo è conveniente io li prenderei...sono bellissimi esemplari...certo non F1...ma pur sempre belli

Paolo Piccinelli
18-09-2009, 08:38
se il prezzo è conveniente io li prenderei...sono bellissimi esemplari...certo non F1...ma pur sempre belli


verissimo! ;-)

nanni87
18-09-2009, 08:46
una cosa pero mi chiedo....
perche non hanno l'occhio rosso?
a quanto ne so è un "indice" di purezza dell'esemplare

Paolo Piccinelli
18-09-2009, 08:51
a quanto ne so è un "indice" di purezza dell'esemplare


è un indice di benessere più che di purezza... solitamente appare quando il pesce è tranquillo in acqua perfetta e, in una vasca così affollata, credo lo abbia solo chi comanda! :-)

nanni87
18-09-2009, 09:09
in effetti ora che penso a vari dettagli sia riguardanti i miei pesci che quelli visti in negozio o in altre vasche ...hai ragione...
i miei ora hanno gli occhi rosso fuoco mentre per 2 settimane dopo l'arrivo non avevano mai raggiunto questa intensità

Paolo Piccinelli
18-09-2009, 09:11
per esempio i manacapuru presentano il dorso rosso solo se li tieni con la giusta acidità e in relax.

nelle vasche di esposizione e, tanto pegggio, nei sacchetti da trasporto il tutto sbiadisce.

l'occhio in questo è simile alla livrea ;-)

Oscar_bart
18-09-2009, 11:45
Grazie mille! :-))

Beh il prezzo sicuramente è buono. Parliamo di 5 Euro l'uno, in più se ne prendo 5-6 uno sconto me lo prendo.. #36#

Quando la vasca sarà pronta e se non saranno venduti (a detta del negoziante i clienti preferiscono gli scalari bruttissimi e mezzi deformi a 2-3 euro che spenderne 5 per uno con livrea wild come questi -28d# ), deciderò..

Lssah
18-09-2009, 11:49
5 Euro l'uno


ahia.
se li vende a 5 euro l'uno qualcosa non mi quadra.

Oscar_bart
18-09-2009, 11:53
5 Euro l'uno


ahia.
se li vende a 5 euro l'uno qualcosa non mi quadra.
Forse ti sei perso una parte..
I pesci sono riprodotti da un cliente che saltuariamente ne porta un 30-40 e se li fa pagare il giusto..

E' il negoziante che non vuole venderli a di più perchè dice che altrimenti gli rimangono invenduti -28d#
Ci ho discusso un ora l'altra sera, dicendogli che il prezzo è come "regalato"
Considera, come ho detto, che scalaretti dalla cechia li vende a 1,50/2,00 l'uno in taglia mini, in taglia più grande di questi a 3,50 euro... Incredibile ma vero..

Lssah
18-09-2009, 11:57
boh....a questo punto ci sarebbe da vedere i genitori.


sai quanti negozi vendono gli scalari "wild form" come f1 o f2 ?

sono come san tommaso, va bè quello li che se non vedeva non credeva.

Oscar_bart
18-09-2009, 12:00
sono come san tommaso, va bè quello li che se non vedeva non credeva.

Ho parlato telefonicamente con chi li ha riprodotti proprio ieri, sto aspettando una foto degli adulti.. :-))

E poi di questo negoziante mi fido.. è un amico più che il venditore di fiducia.. ;-)

Lssah
18-09-2009, 12:04
è un amico


anche gianni è un amico e non sai che ciofeche mi rifila . :-D :-D :-D

ah gianni, middddico....come stai midddico. ma vaff...... :-D

Oscar_bart
18-09-2009, 12:09
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio!! :-D :-D

nanni87
18-09-2009, 12:54
è un amico


anche gianni è un amico e non sai che ciofeche mi rifila . :-D :-D :-D

ah gianni, middddico....come stai midddico. ma vaff...... :-D


te prima o poi vieni affogato nelle vasche di gianni ahahahaa

VIENI DOMENICA!!!