Visualizza la versione completa : guppo con squame sollevate e pallina sospetta alla pinna
Salve.
visto che è la prima volta che affronto un pesciolino ammalato, chiedo a voi che avete + esperienza e probabilmente tramite le foto individuate subito cosa gli sta capitando
FOTO MENTRE ERA ANCORA IN VASCA
http://img37.imageshack.us/img37/781/dscn4381d.jpg
http://img29.imageshack.us/img29/5762/dscn4382.jpg
E DOPO LO SPOSTAMENTO IN VASCA A PARTE
(metto le miniature xkè le foto erano troppo grandi)
http://img124.imageshack.us/img124/34/dscn4403.th.jpg (http://img124.imageshack.us/i/dscn4403.jpg/) http://img124.imageshack.us/img124/1853/dscn4407.th.jpg (http://img124.imageshack.us/i/dscn4407.jpg/)
cosa può essere? ho letto un po' di articoli nel frattempo... costia x le squame e micosi x la pinna? mi scuso infinitamente se ho detto delle bestialità, ma ho solo cercato di procurarmi informazioni visto che è solo l'ultimo degli ammalati di casa -20
i valori dell'acqua li ho controllati sabato scorso come ad ogni cambio acqua. no2 0 no3 10 kh e gh 6 ph 8
l'unica cosa che ho variato è stato dare le anguillule dell'aceto in vasca, xkè ho degli avannotti insieme agli adulti, ho sbagliato? ho prelevato l'acqua sopra alla lana di perlon dove si erano radunate le anguillule e l'ho immessa direttamente in vasca xkè nelle istruzioni ho letto che quella dovrebbe essere acqua pura, quindi è possibile anche fare in quel modo...
HELP PLEASE :-(
Nelle foto piccole si vede bene il pesce, è idropisia mi spiace. Se vuoi puoi tentare una cura con ambramicina ma la vedo dura. Vedi in scheda malattie.
Nell'acquario fai un cambio importante e ricontrolla i valori.
capisco -20
x un cambio importante mi devo portare le taniche che ho a casa, provvederò domani. il pesciolino è nella vaschetta a parte. :-( ho anche una guppa che non ha nessun segno esterno di malattia, però sta sempre sul fondo e si sposta di rado. sì è ingobbita pure leggermente :-(
è dovuta ad un mio errore questa malattia? vorrei capire x evitare di ripeterlo #12
nuzzaciense
27-08-2009, 21:43
idropsia, pure secondo me..quanti guppy hai in quella vasca?
Comunque non è la fine del mondo, io mi sono sempre regolato così, allontano l'esemplare malato che di solito sopravvive qualche giorno e poi muore, e riduco drasticamente il numero di animali in vasca. Questo perchè grossi cambi di acqua o manomissione del filtro nel tentativo di migliorare la situazione generale di solito finiscono per indebolire ulteriormente i pesci.
Se ne vedi altri allontanali appena inizia il sollevamento delle squame, non aspettare che diventi così evidente, io non ricordo di essere mai riuscito a guarire esemplari con questo problema, anche se alcuni sono riuscito a farli sopravvivere anche per mesi. Questo ti suggerisco, grazie per avermi avvisato..ciao
nuzzaciense, La fine del mondo no...ma la fine del pesce sì -28d# se uno scrive in malattie non si può rispondere lascialo stare e prendine uno nuovo -04
Comunque per cambio importante intendo almeno un 20%.
Questo il link della malattia http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90412
ho appena preparato le 2 taniche da 30 lt cad, magari non le riempirò completamente, ma son sempre un 50% sui 90 lt netti della vasca.
ieri sera sono passata alla parafarmacia (l'unica aperta quando sono uscita dal lavoro) ma l'ambramicina non ce l'hanno, quindi passerò stamattina in farmacia e sperando sia ancora vivo inizierò la cura http://www.calshop.biz/smiles/msn23.gif
non riesco a contare quanti pesciolini ho, gli adulti sono 4, poi ci sono i 2 nati ad aprile e una decina forse di nati nei mesi a seguire. l'ultima nidiata è di mentre ero via, la guppina gialla ha partorito DI NUOVO una decina di gg fa ma con la situazione di malattia che c'è ora è pure impossibile dare via degli avannotti senza rischiare un contagio #07
vabeh, le temperature aiutano (nel senso che non mi ci vuole il riscaldatore) e quindi posso provare ad acchiappare alcuni avannotti e metterli in vaschette piccole. http://www.fantasygif.it/Smiles/Smiles/mini_smiles_349.gif
nuzzaciense
28-08-2009, 09:23
Crilù, tu sei riuscita a guarire dei guppy con idropsia?!
Betty, sembrerò spietato ma la mia esperienza mi porta a consigliarti di allontanare altri pesci malati o sospetti, ridurre il carico organico in quella vasca ma senza esagerare, se pensi che il filtro sia sottodimensionato ne affianchi un altro anche piccolo, evitando cambiamenti stressanti (tipo cambio con 2 taniche da 60 appunto) che potrebbero scatenare anche altre malattie, controllando che la temp. non salga troppo.
Tranquilla perchè?
perchè l'idropsia più difficilmente di altre malattie dà luogo ad epidemie.
ciao e buona fortuna
nuzzaciense, guppy no, carassi sì -28d# e questa malattia - se presa in tempo - ha qualche chance di guarigione, poca...ma ne ha. Anche una semplice micosi trascurata porta alla morte, se l'acquariofilo vuole tentare a guarire il pesce perchè no?
Diversa la cosa del pesce ingobbito...una colonna vertebrale non si raddrizza più :-(
allora ragazzi :-) il pesciolino era ancora vivo pertanto ho provveduto a metterlo in una vaschetta da 2 lt con aeratore e 1 ml di soluzione acqua/ambramicina. lo vedo in continuazione dalla mia scrivania e nuota, si muove. ho provato a dargli un po' di scaglie di cibo, non sono riuscita a vedere se lo ha mangiato, devo dargliene domani o lo devo tenere a digiuno (sempre che sia ancora vivo, ovviamente -28d# )?
la pesciolina ingobbita stamattina ha cercato il cibo ma x il resto se ne sta da sola muovendosi poco, la devo spostare? può essere la stessa cosa dell'altro? purtroppo non ho 2 aeratori quindi se non va messa insieme all'altro malato (ho anche una vaschetta + grande di quella da 2 lt) devo lasciarla in una vaschetta senza nulla (posso mettere solo una piccola pompa che smuova l'acqua...
relativamente all'acqua da cambiare, domani sarebbe giornata di manutenzione, invece di fare domani cambio oggi e invece dei soliti 20lt ne cambio di +, magari non tutti e 60 i lt ma i sicuramente un cambio + consistente delle altre volte #36#
uppare non è mai stata la mia passione, ma ho bisogno di avere le 2 info che ho postato in neretto nel mio post precedente, anche perchè + tardi faccio un salto al lavoro x vedere il pesciolino e se è ancora vivo aggiungo la medicina ecc...
http://www.calshop.biz/smiles/signs18.gif
Primo quesito: visto che la vasca non ha filtro, poco cibo e togli le cacchine con retino.
Secondo quesito: altra patologia tipica dei guppy, quando si incurvano nulla da fare -28d# io la lascerei in vasca. Quanti anni ha? ha partorito diverse volte?
grazie crilù :-)
non ho dato nulla stamattina al pesciolino perchè non avevo ancora letto, ma tanto nel pomeriggio vado di nuovo e provvedo a dare qualche scaglia #36#
la guppina ha partorito TANTE volte #07 è sempre lei -28d# è anche la + grande, come dimensioni, sarà 5/6 cm (una trota! -05 ) e come età non saprei, io li ho presi tutti e 4 a marzo di quest'anno, x cui non credo sia "vecchia"
cmq se non è la stessa patologia la lascio lì tranquilla #36#
grazie 1000 ;-)
Quando partoriscono parecchio e con l'età tendono ad incurvarsi, non vivono molto questi pesci se consideri che a due mesi si riproducono già (parlo delle femmine ovviamente).
francescodelv
29-08-2009, 15:20
Quando partoriscono parecchio e con l'età tendono ad incurvarsi, non vivono molto questi pesci se consideri che a due mesi si riproducono già (parlo delle femmine ovviamente).
quoto crilù.... però un piccolo accorgimento lo si può prendere.tenere lontane le femmine di pecilidi insistenti come i guppy dai maschi per un pò di tempo di sicuro gli allunga la vita...... è anche un bel vedere come si comportano le femmine da sole in vasca....si mazzulano pure.... i maschi invece pensano solo ed esclusivamente a quello anche se rimangono solo loro :) :).sembrerà strano, ma gli endler ad esempio, nn si martellano tra maschi.....
eltiburon
31-08-2009, 01:04
Tenta comunque di curare la pesciola con idropisia mediante l'ambramicina: una capsula contiene 250 mg e la dose è 10-15 mg per litro. Apri la capsula e sciogli la polverina in un bicchierino d'acqua tiepida, poi fai le dosi.
certo che sto cercando di curarlo #36#
stamattina è il 4° giorno, quindi come da istruzioni della scheda, ho cambiato un po' di acqua mettendo quella che avevo avanzato e conservato dopo il cambio dei 48 lt nell'acquario e aggiunta la medicina. sfortunatamente il mio pesciolino si muove poco e la pinna offesa non la muove + :-(
mio marito dice "secondo me sta migliorando" perchè lo vede che avvicinandosi alla vaschetta lui si muove, ma lo fa xkè si agita; quando nessuno vi è vicino se ne sta sul fondo, fermo e cmq non ha mangiato + niente #07
vabeh, io continuo con la medicina finchè lo vedo vivo http://www.fantasygif.it/Smiles/Smiles/mini_smiles_349.gif
http://www.g-unleashed.com/forums/style_emoticons/gu/rip.gif
-20
almeno so di aver fatto quanto possibile, sebbene rimanga il rimpianto di non essermene accorta prima :-(
eltiburon
01-09-2009, 23:46
Putroppo l'idropisia è molto difficile da curare, ciò non significa però che si debba rinunciare, tu ci hai provato, hai fatto quanto ti era possibile...
in ogni caso grazie dei consigli, ne farò tesoro, sempre sperando di non averne + bisogno http://img79.imageshack.us/img79/3624/redfaceum8.gif
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |