PDA

Visualizza la versione completa : allestimento tanganica da zero


edenkazan
27-08-2009, 10:29
devo allestire un acquario tanganica da 60 litri, mi hanno detto che p possibile, fino ad ora ho avuto solo esperienza di acquari di comunità quindi le mie domande sono:
-so come allestire ma di rocce vanno bene sia quelle calcarree che quelle nn?

-quali e quanti pesci potrei mettere??ditemi magari quelli più facilmente reperibili ed economici

-il filtro deve essere normale?? intendo spugna filtrante, cannolicchi e lana sintetica

-altri consigli generali??

grazie a tutti

edenkazan
27-08-2009, 10:41
nessun consiglio??? dai aiutatemi

edenkazan
27-08-2009, 11:44
dai insomma un consiglio

meelina
27-08-2009, 11:50
Io ho i multifasciatus in 45 litri netti. Per ora un maschio e 2 femmine. Filtro normale.
Rocce van bene calcaree e non.
Come piante ho anubias e basta.
Sabbia fine dorata, riscaldatore e stop.

edenkazan
27-08-2009, 11:53
per meelina allora:

-ma dopo li mangiano i pikkoli vero???perchè nn voglio l'acquario pieno di avanotti

-la manutenzione come si esegue???

-quanto gli hai pagati i pesci???

grazie

Entropy
27-08-2009, 12:45
Ciao edenkazan #28
Ti rispondo direttamente qui.
60 litri per un Tanganica sono pochini e portano, in termini di fauna, a poche scelte obbligate.
Innanzitutto i 60 litri sono lordi o netti? Quali sono le dimensioni della vasca?
La scelta comunque, verterebbe su alcune specie (una coppia) di conchigliofili (Neolamprologus multifasciatus, N. brevis, N. signatus, N. ocellatus) oppure (ma dipende dalle dimensioni della vasca) una coppia (ben affiatata) di Julidochromis transcriptus od J. ornatus.
In base alla scelta dei pesci, penseremo poi all'allestimento della vasca......

-ma dopo li mangiano i pikkoli vero???perchè nn voglio l'acquario pieno di avanotti

I conchigliofili (ma non solo loro) spesso autoregolano la propria colonia, evitando ulteriori deposizioni se la vasca è "affollata".

-so come allestire ma di rocce vanno bene sia quelle calcarree che quelle nn?

Vanno bene sia rocce calcaree che non. L'importante e che non siano prese dal mare (rischi di inquinamenti vari), che non siano friabili e che non siano troppo appuntite (rischio di ferite per i pesci).

-il filtro deve essere normale?? intendo spugna filtrante, cannolicchi e lana sintetica

Il filtro può essere sia interno che esterno. Spugne, cannolicchi e lana vanno bene. L'importante è che abbia una buona portata (anche leggermente sovradimensionata alla vasca), un'ottima ossigenazione della vasca ed un' ottima azione filtrante meccanica.

edenkazan
27-08-2009, 12:50
GRAZIE MI PIACCIONO QUESTE RISPOSTE CHIARE

allora:

-i litri sono 60 netti, le dimensioni sono 60x35x40

meelina
27-08-2009, 14:05
I pesci li ho pagati 8 euro l'uno.

edenkazan
27-08-2009, 14:06
x entropy: continuiamo la nostra discussione :-)

Entropy
27-08-2009, 16:29
x entropy: continuiamo la nostra discussione :-)

Volentieri edenkazan.
Solo che ho molto lavoro da fare, quindi non ce la faccio a rispondere come se fossi in chat................ ;-)
Tornando alle dimensioni della vasca, 60x35x40 cm ti possono permettere anche di allevare una coppia di Julidochromis transcriptus o J. ornatus.
Quindi le possibili opzioni sono (una coppia):
- J. transcriptus
- J. ornatus
- N. signatus
- N. brevis
- N. ocellatus
- N. multifasciatus
- N. similis

A mio parere i N. signatus hanno un comportamento riproduttivo unico e molto particolare. I N. similis sono molto belli e poco conosciuti.
Per le prime due specie (Julidochromis) devi allestire una vasca con un fondo di sabbia fine (ma non troppo) e tante (ma non troppe) rocce e molti anfratti (ma non creare enormi rocciate verticali fino in superficie).
Per i Neolamprologus invece è fondamentale uno spesso strato di sabbia fine e tante conchiglie. Rocce poche e ben disposte.
Per entrambi gli allestimenti, la sabbia non deve essere nè bianca, nè nera. Beige o grigia sarebbe ideale.
Se vuoi mettere piante, direi Anubias barteri (legata alle rocce), Ceratophyllum demersum (galleggiante o legato ad un cannolicchio e posto sul fondo) e/o Vallisneria natans. Quest'ultima, se opti per i Neolamprologus, deve stare piantata nel fondo (con un paio di pasticche fertilizzanti) in un punto lontano dalle conchiglie e protetto da qualche roccia, onde evitare eventuali sradicamenti da parte dei pesci in fase di scavo.
Per l'illuminazione, basta un solo neon da 15W.
Un termoriscaldatore da 50W.
Ed un cartoncino nero (o marrone scuro) come sfondo, attaccato esternamente al vetro posteriore.

edenkazan
27-08-2009, 18:31
ok

edenkazan
28-08-2009, 16:31
ok continuiao la discussione quì, sapevo che l'allestimento andava rivisto in seguito alla scelta dei pesci, questa è la foto della vaska attualmente, di anfratti cene sono abbastanza

adesso prima cerchiamo di capire la fauna: i neolanprologus sono belli ma cerco qualcosa di colorato e quelli che mi hai dato tu (di nomi) sono tutti scuri, invece mi piacciono molto e gli ho anche trovati i julidocromis, ma nn sono convinto perchè mi pare che nuotino solo sul fondo, è vero???

Entropy
28-08-2009, 17:02
edenkazan, iniziamo con il dire che si sceglie di allestire una vasca Tanganica non per avere pesci colorati, ma per osservare comportamenti unici e particolari, che solo i ciclidi (e soprattutto quelli dei grandi laghi) sanno offrire.
Quindi non ti fissare sui colori, perchè prenderesti la strada sbagliata per affrontare quest'avventura.
La cosa giusta da fare è leggere molto sulle specie che la tua vasca può ospitare e confrontare le tue idee con quelle di chi ha già avuto questi pesci.
Ora, assodato che l'allestimento è da rivedere (nella scelta delle rocce e nella costruzione della rocciata), la specie che secondo me potresti prendere (anche perchè si trova in commercio) è Julidochromis transcriptus o J. ornatus.
Entrambe le specie non è che stazionano solo sul fondo, ma prediligono non allontanarsi troppo dalle rocce in cui si rifugiano. Ma non sono così stanziali come molti conchigliofili (anche se ripeto: una coppia di Neolamprologus signatus sarebbe tutt'altro che noiosa.....).

edenkazan
28-08-2009, 18:20
ok, si hai ragione poi sono anche belli spero di trovare qualche neolamprologus di quelli che mi hai detto cmq:ho usato i cannolicchi del vekkio acquario di 1 giorno prima, secondo te valori permettendo quando posso mettere i pesci???
seconda domanda: hai parlato di rivedere le rocce, spiegami perchè di anfrati cene sono abbastanza solo che nn li vedi in quella brutta foto e poi ancora: ma dove hai trovato i gusci di chiocciola??

grazie :-)

Entropy
29-08-2009, 10:16
ho usato i cannolicchi del vekkio acquario di 1 giorno prima, secondo te valori permettendo quando posso mettere i pesci???
Misura i valori dei nitriti ogni 2-3 giorni. Il picco dei valori ci sarà anche qui, ma magari avverrà una settimana prima. Quando tali nitriti arriveranno a zero, aspetta altri altri 5-7 giorni e poi introduci i pesci.
Il tutto potrebbe durare anche solo un paio di settimane. Ma le variabili sono molte, quindi per andare suol sicuro, misura e controlla.

hai parlato di rivedere le rocce, spiegami perchè di anfrati cene sono abbastanza solo che nn li vedi

Non si tratta solo di avere anfratti, ma di averli delle dimensioni giuste.
I sassi troppo piccoli non servono a nulla, come anche le lastre piatte poste in quella maniera. La dimensione giusta delle rocce (o poco più piccole) dovrebbe essere tipo quel masso marrone a righe bianche o quello accanto a sinistra. Utilizzando uno stesso tipo di roccia (nei vivai o nei garden center li trovi 40-50 cents al Kg) cerca di creare una rocciata che, partendo alta (ma non fino alla superficie) a destra (vicino alla Vallisneria) degrada verso sinistra e verso la parte anteriore della vasca, creando (se si osserva dall'alto) una sorta di semicerchio.

dove hai trovato i gusci di chiocciola??
I gusci che ho io in vasca sono gusci di chiocciola terrestre che ho raccolto nel giardino di casa mia, sotto le piante.
Comunque negli ipermercati si trovano spesso confezioni di gusci vuoti di lumache, per elaborazioni gastronomiche.

edenkazan
29-08-2009, 11:09
ok, ho reimpostato il layout secondo le tue indicazioni, ora di anfratti cene sono molti di più e anche più grandi, guarda la foto anche se come al solito nn rende molto, poi di volevo dire che nn mi dispiacerebbero i neolamprologus mene parli un po?? soprattutto degli avanotti perchè nn voglio l'acquario pieno di avanotti

Entropy
29-08-2009, 12:42
Così va decisamente meglio, anche se non riesco a percepire realmente l'ingombro delle rocce nella vasca e la quantità e qualità degli anfratti (servirebbero delle foto dal vetro laterale e diagonalmente). Forse la roccia tutta a destra è superflua.....
Assicurati comunque che la struttura sia solida e a prova di crolli (per l'incolumità dei pesci e della vasca stessa).

nn mi dispiacerebbero i neolamprologus mene parli un po??

Come ti ho già ripetuto più volte, l'allestimento della vasca è subordinata alla scelta della fauna. Visto che le dimensioni della tua vasca permettono di ospitare una sola specie e dal momento che hai scelto di allestirla con una rocciata, hai automaticamente escluso le specie conchigliofile di Neolamprologus. Per queste servono solo tanta sabbia, tante conchiglie e, facoltativamente, SOLO QUALCHE ROCCIA. Una rocciata così sarebbe inutile e toglierebbe solo spazio ed acqua ai pesci.
Quindi ripeto: prima decidi che pesci mettere, poi allestisci la vasca......
Così allestita, può solo ospitare i Julidochromis......

soprattutto degli avanotti perchè nn voglio l'acquario pieno di avanotti


La cosa più bella ed interessante, per un'acquariofilia veramente consapevole, è proprio quella di riprodurre (o almeno cercare di farlo) i pesci che si ha, per poi distribuire i discendenti ad altri appassionati e diminuire così l'impatto ecologico delle catture in natura ;-)

edenkazan
29-08-2009, 12:52
ma se io togliesi quella roccia a destra che è grande e mettessi conchiglie in buon numero visto che la sabbia è 5 centimetri nn andrebbe meglio??? vedo che anche tu hai i conchigliofili e in proporzione nn mi sembrerebbe diverso (intendo mettendo conchiglie e togliendo la pietra a destra) #24

-in pratica quello che cerco di dire è che la mia vaska in proporzione è come la tua e visto che anche tu hai conchigliofili mi basterebbe togliere quelle 2 pietre sul lato destro e mettere conchiglie

nn sei d'accordo??

Entropy
29-08-2009, 15:44
ma se io togliesi quella roccia a destra che è grande e mettessi conchiglie in buon numero visto che la sabbia è 5 centimetri nn andrebbe meglio??? vedo che anche tu hai i conchigliofili e in proporzione nn mi sembrerebbe diverso (intendo mettendo conchiglie e togliendo la pietra a destra) #24

Io ho un acquario lungo un metro in cui convivono 3 specie. Le conchiglie servono per i N. brevis, mentre le rocce servono per i N. caudopunctatus nonchè per eventuale rifugio degli avannotti delle 3 specie. Inoltre le lastre verticali fungono da sito di deposizione per i P. nigripinnis.
Tu avrai una sola specie in vasca, quindi:
- Sabbia e conchiglie per i vari Neolamprologus (e qualche roccia, volendo).
- Rocciata per i Julidochromis.
O l'uno o l'altro. Se avessi una vasca più grande potresti esagerare un pò con le rocce o mettere entrambe le specie.
Ma nel tuo caso troppe rocce (nel caso dei neolamprologus) sarebbero solo dannose.

edenkazan
29-08-2009, 16:11
a...ok

poi..i pesci con la pinna gialla che hai come si chiamano???? sono veramente belli ;-)

allora eliminerò qualche roccia credo, prima mi assicuro di trovare i n.----- e se li trovo allora toglierò qualche roccia cmq ti ripeto che la sabbia è abbondante e ne ho anche un sacco di riserva, le conchiglie le ho e di vaerie dimensioni

quindi credo che elimiando qualche roccia sia possibile mettere i neolamprologus

in tal caso mi dai dei consigli sull'allevamento sia dei n- e dei j. grazie

tu dici che si puç??

grazie -11

Entropy
29-08-2009, 18:19
i pesci con la pinna gialla che hai come si chiamano???? sono veramente belli
Neolamprologus caudopunctatus.
Ma in 60 litri ci vanno un pò strettini.
Oddio, in verità una coppia ci potrebbe anche stare in un acquario 60x35x40cm, ma sono parecchio incazzosi e andrebbero gestiti con attenzione una volta riprodotti........

quindi credo che elimiando qualche roccia sia possibile mettere i neolamprologus

Se vuoi optare per i Neolamprologus conchigliofili, dovresti tenere solo quelle tre rocce bianche in cima e posizionarle davanti alla Vallisneria.
Per il resto, tante conchiglie.

Riguardo alla specie in particolare di Neolamprologus, se riesci a trovarla direi N. signatus. A parte il fatto che scavano tunnel, le loro uova non sono adesive come quelle degli altri N.
Quindi stazionano sciolte nei gusci e, sia il maschio che la femmina, trasferiscono più volte le uova da un guscio all'altro. E per quello che, per questa specie più delle altre, è importante disporre di molti gusci.
ma anche N. similis è interessante. E forma colonie come i multifasciatus. Inoltre accetta volentieri (anzi quasi preferisce) anche tubi in PVC sotto sabbia e piccoli vasi di terracotta rovesciati.
N. multifasciatus e N. brevis sono invece scelte un pò più scontate.

I Julidochromis ornatus (come i transcriptus) depongono invece sulla volta di stretti anfratti (preferibilmente orizzontali) e curano insieme la prole.
Molte tane sono importanti per rassicurarli, perchè si spaventano facilmente.

edenkazan
29-08-2009, 20:36
mamma mia entropy meno male che ci 6 tu, senza di te nn so che casino avrei fatto cmq c'è un ultima domanda alla quale nn sono riuscito a farti rispondere, riguarda la prole in specifico: ma quante uova fanno???? io devo controllarle o altro???? quanti devo permettere che nascano???

ho già modificato la vaska mi servono solo altre conchiglie

grz
:-)

Riccardo79
29-08-2009, 23:49
Secondo me,
se immetti due speci, una rocciaiola e una conchigliofila, la rocciata starebbe bene su di un lato, appoggiata sul vetro secondo me darebbe un effetto più naturale, e sul lato opposto le conchiglie.

PS
Come fai a controllare le uova? Secondo me , se non vuoi troppi avannotti, non toccare niente e fai fare alla natura, i piccoli verranno predati gradualmente, come ti hanno già risposto, se la vasca è troppo affollata ci saranno meno deposizioni.

edenkazan
29-08-2009, 23:54
x enttropy: rispondi anche tu alla mia ultima dom :-))

Raikard
30-08-2009, 11:30
Secondo me,
se immetti due speci, una rocciaiola e una conchigliofila, la rocciata starebbe bene su di un lato, appoggiata sul vetro secondo me darebbe un effetto più naturale, e sul lato opposto le conchiglie.

sono botte da orbi in 200 litri lascia perdere in 70..

controllare le nascite? guarda, i neolamprologus fanno tutto da soli, non ti creerebbero problemi di nessun tipo, se proprio sono troppi i piccoli li regali

Entropy
30-08-2009, 11:40
ma quante uova fanno????

Dipende da molti fattori. Non c'è un numero prestabilito.
Comunque siamo nell'ordine delle decine.

io devo controllarle o altro???? quanti devo permettere che nascano???

Come già detto dagli altri, tu non devi controllare nulla, nel senso che pensano a tutto loro. Non sarai certo tu a decidere quante e quali uova schiuderanno. Il tuo unico compito sarà quello di mantenere efficiente l'acquario ed ottimali i valori dell'acqua.

E ovviamente concordo con Raikard: se si parla di Tanganica, una vasca da 60 cm deve rimanere monospecifica.