PDA

Visualizza la versione completa : Misurazione della carica batterica - come?!? - parte 2°


scriptors
26-08-2009, 15:48
continua (mi auguro) da qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=200257&postdays=0&postorder=asc&start=120

Gira e rigira, sarà la calura estiva che gioca certi scherzi, mi ritrovo sempre alla stesso 'incrocio' e, tra i meandri di google e dispense, scientifiche o quasi, mi sono ricordato del topic di cui sopra ... chiuso e ... 'dimenticato' :-(

Ho sempre a mente un post di Giuseppedona a pag.6
Per ritornare in tema.....
cosa ne pensate di questo test ?
http://biotestie.com/hycon/dips.htm

Grazie alla 'cache' di google ho ritrovato un topic di un forum (ormai non più attivo) in cui si parla di 'BIOTEST HYCON DIP SLIDES' per la misurazione della carica batterica complessiva con un cenno sulla 'unità di misura' della misura fatta (scusate per il gioco di parole):


100 UCG/ml = acqua molto povera di germi (ottenibile soltanto utilizzando l’ozonizzatore o la lampada UV);

1.000 UCG/ml: acqua povera di germi;

10.000 UCG/ml: acqua presente in acquari di comunità densamente popolati, tollerata dalla maggioranza delle specie;

100.000 UCG/ml: acqua che danneggia i pesci presenti nella vasca;


Ho provato a cercare il 'kit' su di un famoso sito tedesco ma senza risultato (magari a fine ferie invierò una mail).

Continuiamo ????

faby
26-08-2009, 15:57
ciao,

sinceramente adesso non ho il tempo di leggere tutto ilv ecchio topic, ma il discorso sembra interessante... #24

io ho studiato un po' di microbiologia all' uni e abbiamo anche fatto in laboratorio una conta microbica, non è difficile, nel caso posso spiegarvi quello che so se già non lo sapete.
ci sono acluni problemi però...
il sistema che contavo di utilizzare io è quello della piastratura su substrato agarizzato in capsule petri, però il problema è che alcuni batteri non si riproducono su substrato agarizzato, ma solo in soluzione liquida(ad esempio alcuni batteri del nostro filtro, mi sa i nistrosomonas, ma non sono sicuro o forse i nitrobacter) ad ogni modo ci sono altri problemi, infatti non tutti i batteri si riproducono in vitro e oltretutto bisognerebbe riuscire a creare una soluzione o un substrato agarizzato che contenga tutti gli elementi nutritivi necessari. più che altro non è facile trovare tutto e crearlo... #24

ad ogni modo con la piastratura si arriverebbe alle unita formanti colonia (UFC)
è lo stesso tipo di test microbiologico che si fa sulle acque potabili.

ciao

scriptors
26-08-2009, 16:39
In effetti anche riuscire a trovare un 'kit' per le acque potabili non sarebbe male (alla fine l'acqua della vasca credo sia anche leggermente frizzante :-D ... ma non l'ho mai assaggiata)