faby
25-08-2009, 19:12
Ciao ragazzi...
allora... per prima cosa ho fatto una ricerca e ho trovato questo topic
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=121119&highlight=biogold
che ho letto, però ho intenzione di vedere alcune cose da un punto di vista diverso...
innanzitutto... ho trovato sul sito giapponese delle indicazioni per quanto riguarda le piante acquatiche...
http://www.biogold.co.jp/products/bo.html
ho copiato il testo e tradotto con babelfish(non so il giapponese :-D ) in inglese... ve lo incollo sotto:
When you use in aquatic plant hydroponics and the like,
When the hand reaches easily in the earth of the bottom of water such as 睡 lotus and lotus, please imbed the grain in the earth. Rather than throwing in, efficacy becomes long.
In earth such as tank and pond case of the pad [zu] leprosy, you just drop to the bottom it is all right. Fish such as cyprinodont metallurgy fish being, feeling at rest, you can use.
When hydroponics you cultivate the vegetable and the like, because the root is touching to the water always, in order from the usual cultivation time to become diluting, please adjust the number of grains
You put in place the continuous effect and, when you use with fattening/fertilizing compared to, you become short. Because it differs depending upon the cultivation environment and the like of the quantity and the like of the water, while observing the plant well, please use.
As for the quantity of the fertilizer it is understood with the leaf
Nature in case of the bio gold, when the fertilizer is many, leaf color to be dense becomes hard. When in the opposite direction, it is little, it becomes thin. Moderate elasticity and a state where it has vivid color gloss are the optimum quantity. The plant will be observed well, proper quantity will be given.
ci sono parechi punti che non mi sono chiari, qualcuno che conosce bene l' inglese può cercare di aiutarmi a decriptare?
ad ogni modo mi pare che non dica niente di che, e cmq non da dosaggi...
il prodotto suddetto ha queste caratteristiche:
5,5% AZOTO (N) TOTALE
4,5% AZOTO (N) ORGANICO
1% AZOTO (N) AMMONIACALE
6,5% ANIDRIDE FOSFORICA (P205) TOT
3,5% OSSIDO DI POTASSIO (K20) TOT
essendo un concime organico perchè vengano rilasciate le sostanze che ci interessano, deve essere mineralizzato da parte di batteri decompositori (cioè traformeranno la sostanza organica in inorganica).
Di solito si considera per questi concimi che impiegano circa 10-15 giorni perché le sostanze comincino ad essere rilasciate in quantità, e che cmq si esaurirà in circa 30giorni. Questo discorso ovviamente varia in base alle condizioni, consideriamo che in acqua sarà un po’ diverso.
L’ apporto di Sostanza Organica al fondo può essere importante in alcuni casi, e inoltre spesso ci serve integrare il fosforo e l’ azoto. Quindi ho pensato, perché non provare, potrebbe essere interessante alla fine, con un poco di accortezza magari si riesce anche a utilizzarlo con successo.
Vorrei anche far notare che le percentuali dei componenti di cui sopra non sono da considerarsi in totale, nel senso che sono molecole e non elementi singoli, ad esempio:
3,5% di ossido di potassio (K2O) indica la concentrazione del K2O, ma in questo, quanto K c’è,cioè in realtà quanto potassio sto dando?
PM(K2O)=(39+39+16)= 94 g/mol
Quindi di K ne ho = 39+39=78 g/mol
3,5% = 350g/kg
78 g/mol di K : 94 g/mol di K2O = X g/kg di K : 350 g/kg di K2O
Quindi di 350 g/kg di K20 realmente inserisco solo 290g/kg di K
Con il fosforo:
6,5% di anidride fosforica P2O5
PM=(31+31+(16x5))= 142 g/mol
Quindi di P ne ho = 31+31= 62 g/mol
6,5% = 650g/kg
62 g/mol di P : 142 g/mol di P2O5 = X g/kg di P : 650 g/kg di P2O5
Quindi su 650g/kg di P2O5 realmente inserisco solo 283 g/kg di P.
Questo discorso si può applicare a tutti gli elementi, quindi anche all’ azoto, ma io sinceramente non so come siano costruite quelle molecole e quindi non so trovarmi il peso molecolare e non so quindi eseguire i calcoli, se qualcuno mi può illuminare si può procedere.
Questo significa però che se io inserisco 1kg di biogold realmente inserisco solamente 290g di K e 283g di P.
Da questo si possono sviluppare un po’ di calcoli per vedere quanto conviene metterne per non superare certe dosi ammettendo che si sciolga tutto assieme e che vada tutto in soluzione.
Avete commenti? Aggiunte? Idee qualsiasi cosa è gradita, grazie a tutti ciao!
allora... per prima cosa ho fatto una ricerca e ho trovato questo topic
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=121119&highlight=biogold
che ho letto, però ho intenzione di vedere alcune cose da un punto di vista diverso...
innanzitutto... ho trovato sul sito giapponese delle indicazioni per quanto riguarda le piante acquatiche...
http://www.biogold.co.jp/products/bo.html
ho copiato il testo e tradotto con babelfish(non so il giapponese :-D ) in inglese... ve lo incollo sotto:
When you use in aquatic plant hydroponics and the like,
When the hand reaches easily in the earth of the bottom of water such as 睡 lotus and lotus, please imbed the grain in the earth. Rather than throwing in, efficacy becomes long.
In earth such as tank and pond case of the pad [zu] leprosy, you just drop to the bottom it is all right. Fish such as cyprinodont metallurgy fish being, feeling at rest, you can use.
When hydroponics you cultivate the vegetable and the like, because the root is touching to the water always, in order from the usual cultivation time to become diluting, please adjust the number of grains
You put in place the continuous effect and, when you use with fattening/fertilizing compared to, you become short. Because it differs depending upon the cultivation environment and the like of the quantity and the like of the water, while observing the plant well, please use.
As for the quantity of the fertilizer it is understood with the leaf
Nature in case of the bio gold, when the fertilizer is many, leaf color to be dense becomes hard. When in the opposite direction, it is little, it becomes thin. Moderate elasticity and a state where it has vivid color gloss are the optimum quantity. The plant will be observed well, proper quantity will be given.
ci sono parechi punti che non mi sono chiari, qualcuno che conosce bene l' inglese può cercare di aiutarmi a decriptare?
ad ogni modo mi pare che non dica niente di che, e cmq non da dosaggi...
il prodotto suddetto ha queste caratteristiche:
5,5% AZOTO (N) TOTALE
4,5% AZOTO (N) ORGANICO
1% AZOTO (N) AMMONIACALE
6,5% ANIDRIDE FOSFORICA (P205) TOT
3,5% OSSIDO DI POTASSIO (K20) TOT
essendo un concime organico perchè vengano rilasciate le sostanze che ci interessano, deve essere mineralizzato da parte di batteri decompositori (cioè traformeranno la sostanza organica in inorganica).
Di solito si considera per questi concimi che impiegano circa 10-15 giorni perché le sostanze comincino ad essere rilasciate in quantità, e che cmq si esaurirà in circa 30giorni. Questo discorso ovviamente varia in base alle condizioni, consideriamo che in acqua sarà un po’ diverso.
L’ apporto di Sostanza Organica al fondo può essere importante in alcuni casi, e inoltre spesso ci serve integrare il fosforo e l’ azoto. Quindi ho pensato, perché non provare, potrebbe essere interessante alla fine, con un poco di accortezza magari si riesce anche a utilizzarlo con successo.
Vorrei anche far notare che le percentuali dei componenti di cui sopra non sono da considerarsi in totale, nel senso che sono molecole e non elementi singoli, ad esempio:
3,5% di ossido di potassio (K2O) indica la concentrazione del K2O, ma in questo, quanto K c’è,cioè in realtà quanto potassio sto dando?
PM(K2O)=(39+39+16)= 94 g/mol
Quindi di K ne ho = 39+39=78 g/mol
3,5% = 350g/kg
78 g/mol di K : 94 g/mol di K2O = X g/kg di K : 350 g/kg di K2O
Quindi di 350 g/kg di K20 realmente inserisco solo 290g/kg di K
Con il fosforo:
6,5% di anidride fosforica P2O5
PM=(31+31+(16x5))= 142 g/mol
Quindi di P ne ho = 31+31= 62 g/mol
6,5% = 650g/kg
62 g/mol di P : 142 g/mol di P2O5 = X g/kg di P : 650 g/kg di P2O5
Quindi su 650g/kg di P2O5 realmente inserisco solo 283 g/kg di P.
Questo discorso si può applicare a tutti gli elementi, quindi anche all’ azoto, ma io sinceramente non so come siano costruite quelle molecole e quindi non so trovarmi il peso molecolare e non so quindi eseguire i calcoli, se qualcuno mi può illuminare si può procedere.
Questo significa però che se io inserisco 1kg di biogold realmente inserisco solamente 290g di K e 283g di P.
Da questo si possono sviluppare un po’ di calcoli per vedere quanto conviene metterne per non superare certe dosi ammettendo che si sciolga tutto assieme e che vada tutto in soluzione.
Avete commenti? Aggiunte? Idee qualsiasi cosa è gradita, grazie a tutti ciao!