joff
25-08-2009, 16:29
Ciao a tutti,
ho una vasca 120x45 con illuminazione
illuminazione: 2 T8 x 30 W, 2 T5 54W
considerazioni introduttiva
1- l'acqua è molto ambrata
2- l'illuminazione fa crescere bene tutte le piante che ho, a parte una rossa che non so come si chiama e che si de-foglia su tronco per crescere fino in superficie.
3- con l'aggiunta dei 2 T5 ho avuto un'esplosione di alghe a ciuffetti neri che sto cercando di combattere da un po di settimane (pian piano sembra stabilizzarsi)
4- fotoperiodo era 5+5 con pausa di 1 ora, da un paio di settimane 5+5 per le T8 e 4+4 per le T5, pausa 1 ora
le mie questioni.
la vasca al momento è chiusa, ma quando la scoperchi per la manutensione, scopro delle bellezze nascoste nell'osservarla dal sopra, al che mi sono detto che non sarebbe male trasformarla in vasca aperta (cosi ci metto anche piante galleggianti con fiori)
a questo punto le possibilità d'illuminazioni aumentano
a)plafoniera riutilizzando il vecchio sistema (4 tubi fluo)
b)plafo con HQI
c)plafo con HQL
Quali prendere in considerazione?
idee sparse
*-con i fluo ho meno lumen, ma piu RA e piu spettro
*-i fluo durano poco (1-2 anni)
*-HQI e HQL a lungo andare costano meno
*-HQI e HQL piu lumen e piu potere penetrante (acqua ambrata)
*-HQI HQL spettro limitato per la crescita delle piante
conclusione
In conclusione, per ora ho esperienza ed ho imparato a conoscere le fluo, ma poca conoscenza delle altre HQI e HQL (intendo conoscenza pratica)
Un po' di idee me le sono fatte, ma vorrei chiedervi le vostre impressioni, soprattutto a coloro che hanno buona esperienza col le varie lampade e hanno provato il combiamento da un tipo all'altro di illuminazione.
gli obbiettivi del nuovo progetto (se lo farò) sono
1-apertura vasca
2-riduzione costi
3-migliorare (se possibile/necessario) il biotopo dal profilo dell'illuminazione
Ciao e grazie a tutti delle riflessioni
J
ho una vasca 120x45 con illuminazione
illuminazione: 2 T8 x 30 W, 2 T5 54W
considerazioni introduttiva
1- l'acqua è molto ambrata
2- l'illuminazione fa crescere bene tutte le piante che ho, a parte una rossa che non so come si chiama e che si de-foglia su tronco per crescere fino in superficie.
3- con l'aggiunta dei 2 T5 ho avuto un'esplosione di alghe a ciuffetti neri che sto cercando di combattere da un po di settimane (pian piano sembra stabilizzarsi)
4- fotoperiodo era 5+5 con pausa di 1 ora, da un paio di settimane 5+5 per le T8 e 4+4 per le T5, pausa 1 ora
le mie questioni.
la vasca al momento è chiusa, ma quando la scoperchi per la manutensione, scopro delle bellezze nascoste nell'osservarla dal sopra, al che mi sono detto che non sarebbe male trasformarla in vasca aperta (cosi ci metto anche piante galleggianti con fiori)
a questo punto le possibilità d'illuminazioni aumentano
a)plafoniera riutilizzando il vecchio sistema (4 tubi fluo)
b)plafo con HQI
c)plafo con HQL
Quali prendere in considerazione?
idee sparse
*-con i fluo ho meno lumen, ma piu RA e piu spettro
*-i fluo durano poco (1-2 anni)
*-HQI e HQL a lungo andare costano meno
*-HQI e HQL piu lumen e piu potere penetrante (acqua ambrata)
*-HQI HQL spettro limitato per la crescita delle piante
conclusione
In conclusione, per ora ho esperienza ed ho imparato a conoscere le fluo, ma poca conoscenza delle altre HQI e HQL (intendo conoscenza pratica)
Un po' di idee me le sono fatte, ma vorrei chiedervi le vostre impressioni, soprattutto a coloro che hanno buona esperienza col le varie lampade e hanno provato il combiamento da un tipo all'altro di illuminazione.
gli obbiettivi del nuovo progetto (se lo farò) sono
1-apertura vasca
2-riduzione costi
3-migliorare (se possibile/necessario) il biotopo dal profilo dell'illuminazione
Ciao e grazie a tutti delle riflessioni
J