PDA

Visualizza la versione completa : Chiocciole per un acquario salmastro


Carassio Branzino
24-08-2009, 18:27
Ciao! Vorrei sapere se ci sono in commercio chiocciole alghivore per un acquario salmastro (ma salmastro anche "spinto" diciamo, non credo di cavarmela con delle Neritina)... Consigli? -11

Carassio Branzino
24-08-2009, 21:52
Scusate, mi rendo conto adesso di aver postato nella sezione sbagliata (volevo scegliere quella sopra). Si può spostare la discussione? #12

ALGRANATI
25-08-2009, 08:39
spostato

Trilobit
01-09-2009, 16:07
Cosa intendi per salmastro "spinto"?
Comunque, in linea di massima, il genere Neritina si trova ottimamente in ambiente salmastro (molto più che in certi ambienti ad acque acide e tenere, dove spesso purtroppo vengono tenute).

cardisomacarnifex
06-09-2009, 21:35
Neritina zebra vive benissimo anche a una densità di 1.010.

MonstruM
20-09-2009, 09:03
cardisomacarnifex, ma notizie sui tentativi di riproduzione delle Neritina? Qualcuno c'è riuscito?

Trilobit
20-09-2009, 12:03
cardisomacarnifex, ma notizie sui tentativi di riproduzione delle Neritina? Qualcuno c'è riuscito?

Rispondo (anche) io, perché la questione mi interessa molto e la seguo da tempo. Ebbene, stando ad alcune recenti discussioni su forum anglosassoni, pare che qualcuno sia riuscito nel tentativo. Al momento non ho sottomano i link di tali discussioni (dovrei averli sul computer dell'ufficio), ma appena possibile ve li posto.

In sostanza, sembra che la chiave del successo risieda - com'era lecito supporre - nel fornire un ambiente consono allo sviluppo dei veliger, e non tanto (o non solo) alla schiusa delle uova. Cioé un ambiente salino (credo che i successi si siano registrati in acqua francamente marina, anche se non escludo che si possano ottenere risultati analoghi in ambiente fortemente salmastro) e abbondanza di nutrimento (leggi fitoplancton). Io, inoltre, sospetto che sia molto importante anche il sistema di filtraggio.

Se riesco a convincere la mia compagna - che purtroppo sembra irremovibile - mi piacerebbe provare ad allestire una piccola vaschetta, marina o salmastra, con filtro sottosabbia, e dedicarla a questo tentativo.

MonstruM
20-09-2009, 12:22
Trilobit, aspetto i link, sarei veramente curioso.
Colgo l'occasione per salutare te e cardisomacarnifex e tutti i compari del salmastro!

cardisomacarnifex
20-09-2009, 14:41
Penso che il problema più grande che l'appassionato deve affrontare nella riproduzione di invertebrati salmastri con larve planctoniche (granchi, gamberi, chiocciole) sia la resa relativamente modesta a fronte dell'impegno da sostenere per portare a termine il ciclo larvale.

Molto spesso infatti la mortalità delle larve è elevatissima, a prescindere dal sistema di allevamento.

Saluti MonstruM!

Trilobit
21-09-2009, 11:45
Dunque, sulla riproduzione delle neritidi, vi segnalo alcuni link che reputo interessanti.

Esperienza di un allevatore di neritine, che afferma essere in grado di riprodurne circa cento al mese. Descrive, piuttosto nel dettaglio, le procedure che utilizza per la riproduzione.:
http://www.fishforums.net/index.php?showtopic=108082&view=findpost&p=2254077

Esperienza di riproduzione di Neritina virginea o Neritina reclivata in acqua marina:
http://www.applesnail.net/phpBB2/viewtopic.php?t=15071

Sito che descrive le tecniche consigliate per la riproduzione:
http://www.aquaticcommunity.com/snail/nerite.php

Discussione più generale sul ciclo di riprduzione delle neritidi:
http://www.fishforums.net/index.php?showtopic=227328&pid=1947215&st=20&

PS: ricambio il saluto a tutti i salmastrofili! ;-)