Visualizza la versione completa : pronto per allestimento
Ciao a tutti, ho già scritto su questo forum tempo fa per prendere un po' di informazioni, ora finalmente ci siamo!
Allora, vado a descrivere la situazione, ho un acquario che mi è stato regalato 100x40x50 con filtro esterno pratiko 200.
L'acquario è usato, purtroppo non so che illuminazione utilizza, ma credo che siano delle T8, sul retro dell'acquario c'è una targhetta con la seguente dicitura
ASKAMB 100x40
2x30W FD G13
AC#230V 50 Hz IPx4
L#21003
04/02
dalla quale ho capito solo che posso mettere due tubi da 30W l'uno.
Questo è tutto quello che possiedo, per la lista della spesa ho stilato quanto segue:
test PH
test calcio (serve?)
test KH
test magnesio
test fosfati
test nitriti
test nitrati
test ammoniaca
riscaldatore jager 200 Watt
impianto osmosi ruwal ap 50 s
supporto per acquario
Alla lista manca il fondo fertile (quale?), il fondo (quale?), gli arredi (radici e sassi) ed ovviamente piante e pesci.
Vorrei però prima dire che tipo di popolazione vorrei e su questa poi vedere come costruirgli la casa ...
Diciamo che tra i pesci che più mi piacciono ci sono:
trichogaster
colisa
corydoras
ramirezi
apistogramma
red cherry
so perfettamente che è un bel fritto misto, ma io ho buttato lì i pesci che mi piacciono esteticamente (diciamo che mi piacciono colorati!) almeno come punto di partenza.
Non ho assolutamente fretta quindi voglio fare le cose fatte per benino, detto ciò, giù con i consigli!
Alex
Consiglio di scegliere una linea di prodotti di fertilizzazione ed utilizzare solo quella già a partire dal fondo fertilizzato.
Io mi sono affidato alla Sera. Non ho mai provato altre marche perché con questa mi sono trovato bene.
Pensa anche se vuoi inserire un cavetto per riscaldare il fondo perché il momento buono è solo ora.
Scegli i pesci in base alle caratteristiche dell'acqua che utilizzerai: alcuni vogliono acqua dura altri acqua tenera, pena malattie e inutile stress.
Per il resto affidati alle molte guide che trovi in giro che dicono tutte le stesse cose.
ciao...
allora intanto...
dei test togli calcio e magnesio che non ti servono...
per il fondo fertile, devi pensare prima a quanto vuoi piantumare e più o meno con cosa... vista la luce si deve stare sul semplice...
per i pesci... be bisogna fare proprio una scelta...
diciamo che non c e ne uno che va bene con l' altro o quasi...
sceglierei solo uno tra colisa, trichogaster, reminezi e apistogramma.
inoltre le red cherry durerebbero 5 secondi con quei pesci...
ciao!
A meno che non se sei sicurissimo che i neon siano nuovi, io ti consiglio di sostituirli.
E prendili della giusta gradazione. #36#
sisi le luci ovviamente le cambio ...
Grazie faby, so già che non potrò usare piante molto esigenti ...
Sono però in uno stato di completa indecisione, non faccio altro che vedere foto di pesci, leggere su di loro e non so assolutamente cosa ospitare! mi piacciono i pesci colorati, vedo i ciclidi e sono bellissimi, però non voglio solo sassi nel mio acquario!!! Insomma .... spero di trovare una soluzione che faccia per me, intanto prenderò il prima possibile i test ...
maryer86
25-08-2009, 13:08
immagino tu sappia che trichogaster e colisa sono simili tra loro oltre che avere le stesse esigenze quindi possono convivere bene
ti consiglio di optare tra questi accoppiamenti di popolazione:
- 1 coppia di colisa, 1 coppia di trichogaster e un gruppetto di 10 esemplari di corydoras (consiglio in particolare i cori panda che sono tanto simpatici)
acqua mediamente dura con ph 7,5
tante piante, soprattutto piante galleggianti o a stelo che arrivino al pelo dell'acqua per dare la possibilità a trichogaster e colisa di far ancorare i loro nidi di bolle
oppure
- 2 coppie di ramirezi oppure 1 maschio e 3 femmine che forse è meglio
come pesci di fondo una coppia di ancistrus (maschio e femmina) oppure un gruppetto di 10 esemplari di otocinclus
acqua piuttosto tenera ph 6/6,5 e filtrata su torba
fitta vegetazione per dare la possibilità di avere territori separati tra le due coppie o per dare la possibilità alle femmine di stare tranquille quando non accettano le avance dei maschi
in alternativa a quest'ultima soluzione potresti optare per altre specie di apistogramma in sostituzione dei ramirezi ma consiglio sempre una sola specie..non mettere insieme più specie di apistogramma altrimenti diventa un caos
decisamente sconsigliate le red cherry che avrebbero vita breve con questa fauna: vengono scambiate per cibo vivo
maryer86, mi piace molto la prima proposta! Ma non sarebbe possibile inserire dei piccoli crostacei?
scusami maryer86, ma non sono d' accordo sulle proposte di popolazione... #24
la prima perchè le oclisa sono irruente e le tricho un po' fesse, quindi verrebbe fuori alla fine che le tricho si prendono mazzate dalle colisa (maschi)... i corydoras poi non sono propriamente indicati a mio parere... metterei dei crossocheilus...
per la seconda opzione... be 2 coppie di ram se vuoi vedere i maschi darsele di santa ragione e alla fine morire... inoltre i ram sono delicatini come primi pesci...
inoltre gli ancistrus... già onj li amo di mio, ma poi2... a mio parere no...
io ti consiglierei più di buttarti sull' asiatico...
prenderei... 1-2 coppie di trichogaster (magari le leeri ;-) )
ci puoi affiancare alcuni pesci di branco, guarda i brachydanio rerio oppure le rasbora o i barbus... scegline solo 1 tipo però magari e sono di branco quindi un gruppo folto...
personalmente sceglierei i brachydanio e ne metterei 15...
e poi metterei 2 crossocheilus siamensis che puliscono fondo e piante ecc...
ciao
ah dimenticavo, come piante...
Anubias, microsorium, cryptocoryne, egeria, vallisneria, ceratophyllum, vesicularia...
ci metti magari uno o più legni...
ciao ;-)
ghiottolina
25-08-2009, 14:37
#24 2 Tricho maschi in un 200 litri non saprei... forse meglio 1 M + 3 F... oppure 2 Colisa maschi + 4 femmine;
Colisa + Tricho insieme non vanno bene, causa aggressività! #18
Quoto per i Brachydanio (o Rasbore) e sinceramente aggiungerei anche delle caridine e, se i valori lo consentono, dei Pangio su fondo sabbioso! #36#
faby, ho cercato in giro un po' di info sui pescetti che mi hai consigliato te ....
la soluzione 2 coppie di trichogaster (personalmente farei una di leerii ed una di gold), 15 brachydanio, però non mi piacciono molto i crossocheilus siamensis, ci potrebbero essere alternative?
Per questa soluzione che colore e grana per il fondo sarebbe da prendere? ci starebbe bene fare sul davanti un praticello?
siiiiiiiiii le caridine le vorrei tanto!
Diciamo che un layout che mi piace assai è questo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/cento_vasche/pages/DSC07822.htm
magari con qualche cladofora http://i14.ebayimg.com/03/i/000/f8/16/bd5f_1_b.JPG
è fattibile con la popolazione che mi ha consigliato faby?
maryer86
25-08-2009, 14:50
faby, i crossocheilus vivono in piccoli gruppi e arrivano a misurare 14cm quindi è poco fattibile inserirne un gruppeto, si rischia che creino confusione in vasca.
Per i ramirezi infatti ho anche consigliato 1 maschio e 3 femmine aggiungendo che sarebbe meglio
Gli ancistrus stanno bene in coppia soprattutto se l'acquario che li ospità è tanto grande. In 200 litri ci starebbero anche 1 maschio con 2 femmine
considera che io ne ospito una coppia nel minimo litraggio consentito (60 lt) ed hanno stabilito i propri territori, s'incontrano solo per la deposizione ;-) poi ovviamente sta a noi mettere le pastiglie di mangime in 2 punti diversi dell'acquario (possibilmente sempre gli stessi così si abituano prima)
mi piace l'ultima opzione di popolamento che hai descritto
però rimane il fatto che i crossocheilus vivono in piccoli gruppi e ribadisco che diventano troppo grossi per ospitarne un gruppetto.
Inoltre, da diverse testimonianze di utenti che li hanno avuti, sembra che siano un pò rompiscatole sti pescetti
se vuoi dei pesci che eliminano residui di mangime o alghe sia dal fondo che da vetri e piante prendi un bel gruppetto di 10/15 otocinclus che rimangono piccini e sono molto pacifici, garantito! Però l'acqua deve essere acida
maryer86, gli otocinclus mi piacciono assai!
Occhio agli Otocinclus: sono tutti esemplari di cattura (non di allevamento) quindi solitamente delicati e poco adatti ad un principiante.
Puoi provare ma bisogna che l'acquario sia curato bene come valori dell'acqua ed ossigenazione.
maryer86
25-08-2009, 15:36
bene, allora abbiamo trovato i pesci che popoleranno il fondale
miraccomando prendine un bel gruppetto di 10/15 esemplari
poi, se hai intenzione di prendere i trichogaster, in effetti sarebbe meglio 1 maschio e 3 femmine come ti hanno suggerito, anzicchè 2 coppie
idem per i colisa
ma secondo me sono più belli i trichogaster rispetto ai colisa ;-)
Acquario 100x40x50 (200 litri lordi) con filtro esterno pratiko 200 e illuminazione 2x30 Watt
Riscaldatore da 200 watt
Layout d'ispirazione: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/cento_vasche/pages/DSC07822.htm
Pesci:
trichogaster 1M e 3F (posso prendere 1M e 1 F di leeri e 2F di gold???)
brachydanio (15)
otocinclus (10)
caridine (non ho mica capito se posso metterle!!! e se si quante?)
Piante (ma quante???):
dietro: egeria e vallisneria
centro: anubias barteri, anubias heterophylla
davanti: cladofora (va bene con la mia illuminazione???) e poi???
Mi piacerebbe mettere del muschio sui rami, consigli?
avete altro
Fondo fertile cosa metto???
e come fondo? (ghiaietto? sabbia? comunque credo sia meglio chiara no?)
Mamma mia quante domande!!!!
maryer86
25-08-2009, 16:31
illuminazione 2x30 Watt
un pò poca
vedi la tabella per le piante che puoi mettere con un rapporto di 0,3w/l
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Pesci:
trichogaster 1M e 3F (posso prendere 1M e 1 F di leeri e 2F di gold???)
certo
caridine (non ho mica capito se posso metterle!!! e se si quante?)
non ti conviene, sono un pò piccine e se le papperanno i tricho
a meno chè non prendi le caridina japonica che sono una delle specie più grosse e sono celeste-trasparente
di queste potresti metterne un gruppetto di minimo 6 esemplari
Piante (ma quante???)
quanto il Layout d'ispirazione
dietro: egeria e vallisneria
centro: anubias barteri, anubias heterophylla
davanti: cladofora (va bene con la mia illuminazione???) e poi???
queste vanno bene, la cladophora invece necessita di più illuminazione
inoltre potresti aggiungere microsorum, criptocoryne e ceratophillum
Mi piacerebbe mettere del muschio sui rami, consigli?
si, posizionalo solo sulle punte di un legno ben diramato
farà un bell'effetto alberello bonsai
Fondo fertile cosa metto???
io mi sono trovata bene con il tetra substrate
e come fondo? (ghiaietto? sabbia? comunque credo sia meglio chiara no?)
meglio ghiaia così potrai sifonare lo sporco dal fondo
con la sabbia viene via tutto e ti ritroverai senza a lungo andare
Per il fondo fertile ed i futuri prodotti per la cura delle piante ti consiglio di scegliere una linea di prodotti e poi seguire solo quella per evitare scompensi nella concentrazione dei nutrimenti.
Per esempio io uso solo prodotti SERA.
Per il fondo condivido il consiglio di evitare sabbie troppo fini che poi sono difficilmente sifonabili e quindi complicano gli interventi di riparazione ad errori di gestione tipici del principiante (senza offesa, eh!! Tanto ci siamo passati tutti, io per primo!!).
Il colore della sabbia sarebbe meglio scuro perché disturba meno i pesci e fa risaltare il verde delle piante. Tuttavia se l'illuminazione non è molta il risultato è un layout molto cupo.
Trova una via di mezzo!
maryer86, ho visto la tabella comparativa su naturacquario ed ho stilato quella lista di piante proprio attenendomi a quella, l'unico dubbio era proprio sulla cladofora!
Molto bello il microsorum, sicuramente lo metto!!!
Grazie mille per la dritta su come mettere il muschio!
Se dovessi mettere le caridine, dovrei rivedere la popolazione in termini di quantità?
Per il fondo credo che mi orienterò per un ghiaietto chiaro a grana fine allora.
Giusto per farmi una lista della spesa decente prima di mettere mani al portafoglio, c'è qualcosa da aggiungere alla seguente roba, ovviamente tralascio i pesci che inserirà una volta avuto il picco?
test (credo prenderò sera)
fondo fertile
ghiaietto
radici
riscaldatore 200Watt
luci (quali???? c'è qualcosa che devo considerare?)
piante
impianto osmosi (lo prendo dopo che ho fatto i test della mia acqua di rubinetto)
materiali filtranti (quali? calcolando che ho un pratiko 200)
mi sono dimenticato di qualcosa?
maryer86
25-08-2009, 17:25
Se dovessi mettere le caridine, dovrei rivedere la popolazione in termini di quantità?
no, dovresti proprio cambiare specie di pesci
non per niente esistono i caridinai: acquari dedicati esclusivamente alle caridine e alle red cherry che sono difficilmente abbinabili a molte specie di pesci.
Sicuramente le caridina japonica però sono già più grandicelle.. sui 3 cm circa
ma le cherry sono troppo piccole
le uniche specie che potresti abbinare sarebbero neon, cardinali, rasbore, endler e altre specie molto piccole come queste
ma da quel che ho capito a te piacciono le specie un pò più grandicelle
Ok per la lista delle cose da prendere
però l'impianto di osmosi non ti serve se vuoi tenere i trichogaster e brachydanio
Biocondizionatore oppure i sali da sciogliere nell'acqua di osmosi, batteri filtranti per attivare il filtro, termometro di precisione, tubi o sifone per agevolare il cambio d'acqua.. cavetto riscaldante.. (per quest'ultimo articolo informati bene in giro però e fatti un'idea tua!).
Le luci non le hai già? 2x30W?
Per i materiali filtranti dovresti guardare cosa dice il libretto di istruzione, se ci vogliono delle spugne già sagomate o roba simile..
per le luci so che monta 2x30Watt ma le devo comprare ed ho visto che ce ne sono precchie da poter scegliere!
Allora, maryer86, credo proprio che un futuro mi faccio un piccolo caridinaio solo per le red cherry, mi piacciono troppo!
alexgn, ora mi metto a leggere un po' per il cavetto riscaldante ... vediamo cosa ne esce fuori!
Allora, per il discorso del cavetto riscaldante, pare sia un buon acquisto, solo che ho letto che in un 200 litri lordo, c'è chi dice siano sufficenti da 25W, chi dice di non scendere al di sotto dei 50W, risultato, non so cosa fare!!!
Per l'illuminazione pensavo di prendere due neon della askoll e pensavo a Power Glo + Aqua Glo
Ho visto le schede dei pesci su questo portale e c'è qualcosa che non mi quadra:
i trichogaster vogliono una temperatura di 26, GH 6-20 e PH 7,5-8,0
i brachydanio vogliono una temperatura 20#23, GH 6#12 e PH 6,5-7,0
gli otoncilus vogliono una temperatura 22#26, GH fino a 20 e PH 6,5-7,0
vedo parecchia differenza di temperatura tra trichogaster e brachydanio, come pure parecchia differenza nei valori del PH ... consigli a riguardo? o rassicurazioni? :-p
maryer86
26-08-2009, 11:17
è ovvio che le temperature variano con le stagioni, quelle riportate sono indicative
ma ci stanno bene i tricho con i brachidanio e gli oto
magari ti mantieni su un ph7 gh10 ed una temperatura sui 24/25° che va sempre bene nella maggior parte dei casi. In estate ci metti qualche ventolina per rinfrescare l'acqua
maryer86, grazie! mi era preso un colpo!
maryer86
26-08-2009, 11:55
;-)
Allora, per il discorso del cavetto riscaldante, pare sia un buon acquisto, solo che ho letto che in un 200 litri lordo, c'è chi dice siano sufficenti da 25W, chi dice di non scendere al di sotto dei 50W, risultato, non so cosa fare!!!
E' utile soprattutto se hai intenzione di mettere molte piante.
Tra 25 o 50 cambia anche la lunghezza del cavetto.
Io mi terrei su quei valori, meglio più bassi che alti, per sicurezza.
gli otoncilus vogliono una temperatura 22#26, GH fino a 20 e PH 6,5-7,0
Quella durezza fino a 20 mi suona un pò strana, mi pare troppo alta. Considerando poi che gli Otocinclus che vendono nei negozi non sono di allevamento ma sono tutti di cattura cioè pescati in Venezuela, nell'Orinoco e simili, è molto importante riprodurre abbastanza fedelmente le condizioni dell'acqua in cui sono nati e cresciuti.
Dove hai preso quei dati?
alexgn, dalle schede pubblicate su questo portale http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=142
Comunque, per quanto riguarda il cavetto, da quello che ho capito male comunque non lo fa, quindi io per sicurezza, ce lo metto! Il mio acquario ha una base 100x40, tu quale mi consigli?
Io ce l'ho messo da 15 in 80x35 ed è lungo sui 3 metri ma col senno di poi se fosse stato da 25W non sarebbe stato male anzi sarei riuscito a coprire il fondo in maniera molto più pratica ed uniforme.
Mi sento di consigliarti di prendere quello da 50Watt.
Ricorda che è una resistenza in cui scorre corrente a 220Volt!! Esistono anche quelli a 12Volt che sono più sicuri ma costano almeno 5 volte di più.
Insomma stai attento a staccarlo dall'alimentazione prima di mettere le mani in acqua e soprattutto quando lavori con le forbici per potare le piante.
Se pensi di essere sbadato o non ti senti tranquillo è meglio se prendi un cavo a basso voltaggio 12Volt oppure se lasci perdere direttamente.
io personalmente non sono sbadato, ma non c'è il rischio che le coperture di sti cosi si rovinano? e se mi friggono i pesci?
ma mannaggia!
Il mio cavetto è rivestito di 2 strati di silicone quindi è resistente ma non è antitaglio.
I pesci probabilmente non possono friggersi ma.. ti friggi tu quando metti dentro le mani e scarichi a terra!!
Non sono assolutamente competente in materia di elettricità però quindi non posso consigliarti altro se non di prestare attenzione e seguire alla lettera le istruzioni di utilizzo fornite dal costruttore e che troverai ovviamente allegate al prodotto.
babaferu
26-08-2009, 16:15
mah, perchè ti incaponisci sul cavetto, io eviterei, non è particolarmente utile ed è anche complicato, a quanto vedo.
ciao, ba
babaferu, non è che mi ci incaponisco .... alexgn gentilmente me ne ha parlato e si stava valutanto!
Comunque, tra oggi e domani prendo tutto, mi sono stilato la lista della spesa per iniziare, comunque la metto!
set test SERA € 19,00 (preso)
test NO3 TETRA
riscaldatore jager 150 Watt € 17,00 (preso)
supporto per acquario € 130,00
Egeria (dietro) € 3,50
Vallisneria (dietro) € 3,50
anubias barteri (centro) € 3,50
anubias heterophylla (centro) € 3,50
microsorum (davanti)
muschio
rami
fondo fertile dennerle deponit mix 120 (x2) € 15,90
ghiaietto quarzo bianco naturale 5 Kg dennerle € 9,70
sifone € 7,00 (preso)
forbici lunghe € 9,00 (prese)
pinze € 0,00 (prese)
lana perlon
alberello ceramica
materiali filtranti
neon askoll power glo € 27,60
neon askoll aqua glo € 19,40
riflettori
fondo tra acquario e supporto
cavetto riscaldante Hydro-Therm 50 Watt € 27,20 (ancora in forse)
magnete pulizia
Per il ghiaietto (dennerle) ho possibili i colori che allego, io pensavo di prendere quello più chiaro.
il foglio che si mette tra acquario e mobile, di che materiale è fatto? si prende nei negozi di acquariologia o in ferramenta?
p.s.: per il fondo e il ghiaietto ho preferito andare su dennerle, leggendo se ne parla bene e poi dove le prenderei stanno facendo il 50% di sconto ...
Per il colore, mi pare di averlo già scritto, è meglio scuro che non irritisce i pesci. Tuttavia se non hai una buona illuminazione il layout risulta cupo.
Per il foglio sul fondo lo trovo inutile perché
- probabilmente la vasca non tocca direttamente col vetro sul tavolo ma tocca la cornice del fondo e quindi il vetro è rialzato
- utilizzerai un tavolo apposito per acquari che è sicuramente liscio e non presenta deformazioni.
alexgn, ho optato per un colore di ghiaietto chiaro proprio perchè l'illuminazione nonn è molto spinta e volevo evitare di avere un ambiente cupo.
Effettivamente il vetro di sotto è rialzato perchè è solo la cornice a toccare il tavolo (che è nuovo!), io pensavo che fosse una precauzione in più
stavo riflettendo sul colore del ghiaino, effettivamente bianco mi si sporca subito, mi piacerebbe al limite mettere un grigetto, che poi sarebbe il 4 partendo da sinistra dell'immagine che ho allegato al post precedente, e se mischiassi a questo un po' di bianco? sarebbe na ciofeca????
ma di ghiaietto, considerando la base 100x40, quanto ne devo mettere? 30 kg vanno bene?
per il fondo fertile dennerle deponit mix 120 ne prendo due perchè uno va bene per 100 litri, quindi su questo almeno vado sul sicuro!!!
maryer86
27-08-2009, 11:31
secondo me ricreeresti un'ambiente più naturale mischiando il terzo e il quinto ghiaino (partendo da sinistra)
comunque esistono già ghiaie color sabbia in cui sono miscelati diversi colori come marrone, beige, poco nero e poco biaco ricreando un color sabbia molto più naturale rispetto a quei colori "a senso unico"
maryer86, lo so che esistono già ghiaie color sabbia, però queste sono ora in offerta da abissi, che è un noto negozio qui a Roma, quindi pensavo di approfittarne, anche perchè non vedo una valida alternativa, queste sono le loro ghiaie: http://www.abissi.com/default.asp?page=prodotti&idn=221&id1=160&id2=161&id3=215&id4=221&id5=
Io quoto Maryer86.
A proposito di 2 colori mi è venuto in mente che potresti realizzare una specie di sentiero più chiaro, libero dalle piante.
Col tempo la sabbia si mercolerà sicuramente però la differenza di colore si dovrebbe continuare a vedere.
Avevo visto qualcosa del genere sui depliant Sera degli acquari biotopi http://www.sera.de/uploads/media/BiotopI.pdf .
al sentieri più chiaro ci avevo già pensato pure io, ma non ricordo dove, avevo letto che era tutto inutile perchè nel giro di poco le sabbie si sarebbero mischiate
Confermo: il mio è durato sui 6 mesi ma ho usato sabbie di colori simili. Se avessero avuto più contrasto forse..
Me l'aveva detto anche il negoziante ma non mi è importato e ci ho voluto provare lo stesso.
comunque attualmente sono troppo contento, ieri ho ordinato tramite un sito on line le seguente cosucce:
kit test sera,
sifone,
riscaldatore,
forbici e pinze lunghe
è appena arrivato il pacco, appena torno a casa mi metto a fare i test per capire che acqua ho, ma prima passo dal negozio e prendo supporto, fondo fertile, ghiaietto e radici .... ghghgh non sto più nella pelle -11
A proposito della lista della spesa mi pare che avessi scritto il kit sera e poi il test no3 a parte.. Sicuro che non sia compreso nel kit?
Uhm.. Però per 19 euro mi sa proprio di no..
no infatti non era compreso, nel kit da 19 euro c'è PH,KH,GH e NO2
ho finalmente misurato i valori della mia acqua
PH: 8.0
KH: 18
GH: 20
credo che sia il caso di acquistare un impianto ad osmosi inversa!!!
Caspita!! Ma di dove sei?
ora peraltro inizia la ricerca su quale impianto acquistare!
maryer86
31-08-2009, 17:58
non so quanto ti possa convenire acquistare un impianto di osmosi inversa per un solo acquario..
ti viene a costare tantissimo oltre a dover tenere sempre l'acqua del rubinetto aperta avendo anche tantissima acqua di scarto
nel tuo caso conviene molto di più acquistare le taniche di acqua d'osmosi da tagliare con acqua di rubinetto decantata
babaferu
31-08-2009, 19:45
kamel, in alternativa all'acquisto, puoi orientarti su pesci che vivono bene in acque mediodure e ph alto (non i ramirezi o gli apistogramma, )
o dedicarti ai ciclidi africani (non ricordo il litraggio).
o tagliare un po' l'acqua di rubinetto con acqua osmotica acquistata.
ma se vuoi ramirezi o apistogrammi.... ti conviene l'impianto.
ciao, ba
digitalfrank
31-08-2009, 22:17
Anch'io sono di roma sud/est è posso confermare i valori dell'acqua. Ho dovuto comprare l'impianto osmosi.
Per kamel:
Ho visto che stai allestendo un nuovo acquario e stavi decidendo per i pesci. Se vuoi io posso darti per una cifra modicissia una coppia di Tichogaster Gold molto belli di 4cm visto che avevi pensato di prendere quello. Io sono zona alessandrino se vuoi ci sentiamo in MP.
Ovviamente te li terrei fino a quando non matura il filtro e l'acquario è ben avviato.
maryer86, non ho assolutamente voglia di caricarmi le taniche e fare ogni volta dei viaggi dal negozio a casa, preferisco spendere 80-100 euro e fare l'acqua direttamente a casa, in fondo l'acquario è un 200 litri.
babaferu, grazie per il consiglio, ma se non ricordo male i ciclidi nani si trovano in biotopi tipo malawi e tanganica, dove c'è una grande prevalenza di rocce, io invece volevo un discorso di vegetazione abbastanza evidente! Ma sono pronto a documentarmi se ho sbagliato!
digitalfrank, ti ringrazio moltissimo, devo solo capire che pesci mettere, se poi punterò sui trichogaster sicuramente ti contatterò!
digitalfrank
01-09-2009, 09:51
ho finalmente misurato i valori della mia acqua
PH: 8.0
KH: 18
GH: 20
credo che sia il caso di acquistare un impianto ad osmosi inversa!!!
Io come impianto ho il 3 stadi della aquili. Va alla grande. Meno male che l'acqua a roma non ha ne nitrati ne fosfati e una percentuale irrilevante di silicati. Quindi basta quello e vai alla grande. I valori di uscita sono ph 6,4 e gh e kh uguali a 0
digitalfrank, grazie dell'informazione non sapevo se prendere un 3 o 4 stadi infatti!
pensavo di prendere questo http://cgi.ebay.it/IMPIANTO-OSMOSI-AQUILI-3-STADI-OSMOSI-KIT-GRATIS_W0QQitemZ160307232339QQcmdZViewItemQQptZAcq uari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item25530e3e53&_trksid=p3286.c0.m14
Ma se l'acqua è parecchio dura c'è più scarto di acqua o si intasa prima le membrane e quindi vanno sostituite più spesso?
digitalfrank
01-09-2009, 20:33
pensavo di prendere questo http://cgi.ebay.it/IMPIANTO-OSMOSI-AQUILI-3-STADI-OSMOSI-KIT-GRATIS_W0QQitemZ160307232339QQcmdZViewItemQQptZAcq uari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item25530e3e53&_trksid=p3286.c0.m14
Si questo è quello che ho io è va alla grande. Se cerchi lo trovi a meno. io da un rivenditore di roma che ha il negozio su ebay lo pagato 49 + spese. Adesso è in ferie infatti il negozio è chiuso. Cerca il negozio su ebay: Animals Corner Shop. Gli ho mandato una mail è mi ha detto che dovrebbe riaprire metà settembre.
Ma se l'acqua è parecchio dura c'è più scarto di acqua o si intasa prima le membrane e quindi vanno sostituite più spesso?
Diciamo che in teoria si, perchè nell'acqua ci sono più sali, ma in pratica io pulisco la mebrana una volta al mese facendo scorrere senza riduttore di pressione per 10 min. Poi riparto alla grande ed i valori sono sempre perfetti. I filtri pre osmosi(carboni e sedimenti) ancora non li cambio visto che sono 4 mesi o poco più che lo uso. La cosa che ho letto in giro e che un po tutti dicono e di non fa asciugare mai la membrana. Infatti a me è sempre in acqua perchè l'ho collegato fisso all'impianto idrico. ;-)
Ciao a tutti, mi attacco per porvi una domanda.
Visto che nella rete idrica domestica non ho abbastanza pressione (perché c'è poca caduta), sono costretto ad acquistare un autoclave? #24
digitalfrank
01-09-2009, 23:26
Be se ti serve per te personalmente e per il tuo appartmento si, ma per gli impianti osmosi esiste una pompa adatta per mandare in pressione l'impianto stesso.
ora mi si pone una domanda, i pesci sonos tati già decisi e sono:
trichogaster 1M e 3F
brachydanio (15)
otocinclus (10) (ma su questi sono ben accette delle alternative)
calcolando i miei valori:
PH: 8.0
KH: 18
GH: 20
in percentuale quanta acqua di osmosi e quanta acqua di rubinetto devo mettere per avviare l'acquario? ho preso praticamente tutto, mi manca solo l'impianto d'osmosi!
Inoltre una domanda sul filtro, io ho il pratiko 200, abissi di roma mi ha dato i materiali filtranti e mi ha detto di mettere le spugne sulla parte laterale (sono normali spugne non resine) e poi riempire i tre cestelli del filtro mettendo, nel primo partendo dal basso e nel secondo i cannolicchi e poi nel terzo il carbone attivo, voi cosa ne pensate?
maryer86
02-09-2009, 09:54
un pò alti i valori per gli oto
portando il ph a 7 andrebbe già meglio taglia 2/3 di acqua di rubinetto con 1/3 di osmosi e controlla i valori dopo qualche ora
maryer86, alternative agli oto?
L'acqua così tagliata la testo prima di metterla in acquario giusto?
maryer86
02-09-2009, 13:00
maryer86, alternative agli oto?
pangio
L'acqua così tagliata la testo prima di metterla in acquario giusto?
si, poi una volta inserita in acquario con le piante ritestala ogni settimana
Be se ti serve per te personalmente e per il tuo appartmento si, ma per gli impianti osmosi esiste una pompa adatta per mandare in pressione l'impianto stesso.
Ok grazie. :-)
scusatemi, ma dopo breve consultazione con mia moglia, ha semplicemente detto che preferirebbe i colisa ai trichogaster, voi cosa ne pensate?
Le mogli hanno sempre ragione... :-)) :-)) :-))
digitalfrank
02-09-2009, 20:11
Le mogli hanno sempre ragione... :-)) :-)) :-))
Mi associo in pieno.
azz, allora mi tocca assecondare! basta cambiare trichogaster con colisa e il resto posso lasciare come già deciso?
Anzi, alternative agli oto che non piacciono tanto a me e ai pangio che non piacciono alla suddetta moglie? #17
ghiottolina
03-09-2009, 09:47
azz, allora mi tocca assecondare! basta cambiare trichogaster con colisa e il resto posso lasciare come già deciso?
Direi di si!
alternative agli oto che non piacciono tanto a me
Ma questo non lo avevi scritto tu?
"maryer86, gli otocinclus mi piacciono assai!" #24
alternative agli oto che non piacciono tanto a me e ai pangio che non piacciono alla suddetta moglie?
Un gruppetto di Corydoras aeneus o paleatus che si adattano bene a quei valori essendo i più robusti!
ghiottolina, si hai ragione lo avevo scritto io, ma avevo visto delle immagini velocemente, soffermandomi poi bene ... se avessi trovato una alternativa sarei stato più contento!
carini anche i paleatus ....
Ricapitolando, 200 litri lordi con filtro esterno, popolazione:
colisa (va bene sempre un maschio con 3 femmine?)
brachydanio (15 giusto?)
Corydoras Paleatus (quanti?)
ghiottolina
03-09-2009, 12:24
Credo che coi numeri dovremmo esserci... anche se forse potresti inserire 2 maschi di Colisa e 4 femmine, ma tu procedi con calma...
I brachydanio 15 forse sono un po' troppi... per un numero così corposo io mi orienterei più sulle Rasbore heteromorphe che fanno più banco! Ma i gusti sono gusti!
Corydoras non meno di 4, perchè sono pesci gregari... io ti consiglierei 5-6!
Comunque non metterli assolutamente tutti insieme, ma a poco a poco... comincia con i pesci da fondo, magari a 3 a 3...
Poi procedi con gli altri, a distanza di qualche giorno gli uni dagli altri, e sempre a piccoli gruppi, se no il filtro potrebbe collassare!
ghiottolina, grazie per il consiglio!
p.s.: le rasbore proprio non mi piacciono -28d#
i brachydanio mi piacciono parecchio, magari abbasso il numero di questi!
babaferu
03-09-2009, 17:40
io ho 10 brachidanio in 120 lt con coppia macropodus (+ corydoras ed ancystrus e una sewellina, per la precisione), per cui ti dico che 15 brachidanio in un 200 lt li puoi mettere tranquillo, tantopiù che i colisa son più piccoli dei trico.
però.... io mi sono un po' pentita dei brachidanio perchè sono un po' stronzetti e non lasciano mangiare i macropodus (sono anabantidi come i trico e i colisa): cura di avere molta vegetazione verso la superficie, perchè sia i colisa che i brachidanio stanno verso la superficie, così si infastidiscono meno.
ciao, ba
ghiottolina
03-09-2009, 18:25
Io avevo proposto di mettere meno Brachydanio perchè, come hai detto tu babaferu, occupando la stessa fascia dei Colisa, presto si stancherà di vedere tutti i pesci in un punto e vorrà inserirne degli altri... ma questa è solo la mia opinione, magari mi sbaglio! #13
ma allora non sarebbe il caso di inserire qualcosa che copra la parte centrale? anzichè mettere due specie che stanno in alto
piccolo uppettino per la domanda subito sopra, inoltre come impianto pensavo di prendere questo http://www.ilregnoanimale.it/aquapro_50_s_C10424.html cosa ne pensate?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |