Marco Pontanari
24-08-2009, 11:07
Ragazzi, scusate ma ho proprio bisogno di sfogarmi.... altrimenti li uccido.
Premetto che è stata mia suocera a farsi aventi come volontaria (e ha anche insistito) per tenere d'occhio la vasca per 15 giorni durante le ferie.
Ho elencato le attività da fare:
1) dar da mangiare ai pesci (dando precisa istruzione sulla quantità)
2) tenere d'occhio la vaschetta di rabbocco (purtroppo con questo caldo un pò sottodimensionata, "tira" solo 7, 8 giorni), per cui, come soluzione tampone, avevo messo una tanica da 30 litri di osmosi di fianco alla vasca come sicurezza dando istruzione di riempire la vasca di rabbocco se il livello fosse calato troppo.
3) svuotare il bicchiere dello schiumatoio nel caso molto remoto fosse pieno.
Spiego e rispiego, tutto chiaro.
Dopo una settimana esatta ricevo la prima telefonata dove mi comunicano che è andata via la luce (non si sa da quanto), dopo 45 minuti di telefonata facendoli attaccare un'utenza per volta di tutta la casa si scopre che era andata in corto la presa del cordless in cucina, niente di grave, penso io.
il giorno dopo mi chiamano nuovamente dicendomi che c'è un allarme che suona all'interno dell sump (???!!!???), boh, non mi risulta che controller Tunze, schiumatoio e pompe varie abbiano allarmi.
Gli faccio scollegare e ricollegare utenza per utenza, mi dicono che il "fischio" si è interrotto scollegando una delle due Tunze (il mistero si infittisce), gli dico comunque di lasciarla scollegata che ci avrei pensato al ritorno.
Rientro a casa e vedo la tanica "di sicurezza" bella piena d'acqua e esattamente dove l'avevo lasciata -05 .
Apro lo sportello sotto la vasca:
1) Vano rabbocco secco che sembra la Death Valley
2) Tutte le utenze attaccate
3) Livello in sump 10 cm
4) Sciumatoio "secco"
5) Salinità 1033, Calcio 300, KH 6, NO2 0,3
Soluzione al mistero:
Il fantomatico "allarme" era la pompa del rabbocco che urlava acqua!! fino a quando non si è fumata (come cacchio hanno fatto a leggere sul quadro che era la Tunze 2 solo loro lo sanno).
Conta dei danni:
1) pompa rabbocco (naturalmente)
2) Tubipora Musica da 25 cm di diametro completamente senza polipi
3) Tutti e 3 i Pterapagon deceduti
4) Heractis infilata sotto la rocciata e ridotta ad un "cosino" da 5 cm di diametro.
Il resto, al momento, sembra aver retto l'attacco chimico/batteriologico.
Penso di chiedere lo stato di calamità naturale da parenti acquisiti.
Premetto che è stata mia suocera a farsi aventi come volontaria (e ha anche insistito) per tenere d'occhio la vasca per 15 giorni durante le ferie.
Ho elencato le attività da fare:
1) dar da mangiare ai pesci (dando precisa istruzione sulla quantità)
2) tenere d'occhio la vaschetta di rabbocco (purtroppo con questo caldo un pò sottodimensionata, "tira" solo 7, 8 giorni), per cui, come soluzione tampone, avevo messo una tanica da 30 litri di osmosi di fianco alla vasca come sicurezza dando istruzione di riempire la vasca di rabbocco se il livello fosse calato troppo.
3) svuotare il bicchiere dello schiumatoio nel caso molto remoto fosse pieno.
Spiego e rispiego, tutto chiaro.
Dopo una settimana esatta ricevo la prima telefonata dove mi comunicano che è andata via la luce (non si sa da quanto), dopo 45 minuti di telefonata facendoli attaccare un'utenza per volta di tutta la casa si scopre che era andata in corto la presa del cordless in cucina, niente di grave, penso io.
il giorno dopo mi chiamano nuovamente dicendomi che c'è un allarme che suona all'interno dell sump (???!!!???), boh, non mi risulta che controller Tunze, schiumatoio e pompe varie abbiano allarmi.
Gli faccio scollegare e ricollegare utenza per utenza, mi dicono che il "fischio" si è interrotto scollegando una delle due Tunze (il mistero si infittisce), gli dico comunque di lasciarla scollegata che ci avrei pensato al ritorno.
Rientro a casa e vedo la tanica "di sicurezza" bella piena d'acqua e esattamente dove l'avevo lasciata -05 .
Apro lo sportello sotto la vasca:
1) Vano rabbocco secco che sembra la Death Valley
2) Tutte le utenze attaccate
3) Livello in sump 10 cm
4) Sciumatoio "secco"
5) Salinità 1033, Calcio 300, KH 6, NO2 0,3
Soluzione al mistero:
Il fantomatico "allarme" era la pompa del rabbocco che urlava acqua!! fino a quando non si è fumata (come cacchio hanno fatto a leggere sul quadro che era la Tunze 2 solo loro lo sanno).
Conta dei danni:
1) pompa rabbocco (naturalmente)
2) Tubipora Musica da 25 cm di diametro completamente senza polipi
3) Tutti e 3 i Pterapagon deceduti
4) Heractis infilata sotto la rocciata e ridotta ad un "cosino" da 5 cm di diametro.
Il resto, al momento, sembra aver retto l'attacco chimico/batteriologico.
Penso di chiedere lo stato di calamità naturale da parenti acquisiti.