Visualizza la versione completa : Dal dolce al debolmente salmastro.
Ciao a tutti. Vorrei consigli sulla conversione di un acquario dolce ad uno debolmente salmastro per il mio Tetraodon Nigroviridis.
Per ora il piccolo (delle dimensioni di una falange) vive in acqua dolce ma dovrò attrezzarmi al cambiamento.
Da dove si parte? E come procedere con la salinità?
Inoltre ho nella vasca due pulitori e parecchie piante tra cui anubias. Resistono ad acqua debolmente salmastra? Il mio acquario è di 150 lt...la ghiaia è ahimè grossa..può andar bene!?
Grazie-.
ELISA80, devi comperare sale per acquari marini , poi ti serve un rifrattometro , per controllare la salinità ,... se mi dici il litraggio , ti calcolo quanto sale devi aggiungere settimanalemte .....hai una foto ? è un esemplare giovane vero ?
grazie della risposta...puoi vedere la foto nella sezione acqua dolce AIUTO!!!!
ELISA80, ciao e benvenuta, finalmente qualcun'altro che alleva il Nigroviridis, cominciavo a sentirmi un pò solo #21 #21
Per il passaggio dolce-salato ti consiglio di andare con calma, io sono passato da dolce a salinità 1006 in circa due mesi, purtroppo quando acquisti questi pesci non sai da dove arrivano e da quanto tempo sono in acqua dolce.
Qui trovi un ottimo e gratuito programma per calcolare la salinità:
http://homepage.mac.com/nmonks/Programs/brackcalc.html
Come ti ha detto fappio il metodo migliore per misurara la salinità è il rifrattometro (in rete lo trovi a 30/35 euro), personalmente uso un idrometro, ma può anche andare bene un normale densimetro, i palla sono abituati agli sbalzi di salinità quindi la precisione non è necessaria.
La dimensione della vasca è ottima, però è un pesce che andrebbe allevato da solo o con pesci molto veloci (Scatophagus o/e Monodactylus) temo che i pulitori possano finire "mordicchiati" specialmente quando comincerà a crescere.
Per le piante è un discorso difficile, teoricamente alcune piante (tra cui l'anubias) dovrebbero tollerare una salinità fino a 1005/1007 ma ci sono molte più probabilità se vengono lentamente adattate, personalmente ne ho già inserite diverse a salinità 1006 con scarsi risultati (adesso ho muschio di Giava e Cladophora).
Comunque leggi qui:
http://www.vergari.com/acqua/salmastro/home
Per l'arredamento sarebbero meglio sabbia fine e molte rocce con cui creare anfratti e "grotte".
Ciao!!!!!
malù, la densità andrebbe portata a 1012 almeno ...
fappio, hai ragione anche più di 1012 ma più avanti, da quanto ho capito è ancora molto piccolo #21 #21
Da "manuale" la salinità andrebbe aumentata con la crescita fino ad arrivare anche a valori da marino per cercare di simulare un pò la sua vita in natura.
Con l'esperienza ho però scoperto che quello che si legge non è "oro colato", ad esempio i tanto citati e benefici "sbalzi di salinità" al mio palla non sono affatto graditi, neanche di un solo punto #36# #36#
gRAZIE AD ENTRAMBIII!!!!! malù sarai il mio maestro da ora in poi.....i Tetri sono pesci stupendi!!! Ho capito dunque il procedimento....se non ti scomoda ti aggiornerò passo per passo...ma volevo dirti..per ora il tetri è lungo quando una falange (1 cm e mezzo)...posso per un paio di mesi tenerlo in acqua dolce?!....quando cominciare con la salinità? (SAPEVO anche io che bisogna muoversi con cautela ma non so come tradurla in tempistica) Inoltre: capisco bene l'esigenza di un fondale differente..quale sabbia fine...ma come faccio? Dove lo sposto il tetri?! Dovrei far rimaturare l'acquario per un mese.
Parlami un pò dei tuoi. Quanto mangiano e cosa!? Per ora io gli do qualche gamberetto secco..alternando con bachetti vivi...e bachi da seta secchi (pezzettini). Una volta a settimana una chioccioletta. Sbaglio?
ELISA80 grazie, ma "maestro" è esagerato #12 #12
Sì tienilo un pò in acqua dolce così si ambienta #36# #36#
Per il fondo prova a tenere quello, non dovrebbe essere un grosso problema.
Mi sono dimenticato di dirti che non so se i tuoi pulitori sopportano il salmastro.
Attenta con il cibo secco, quando mangiano non devono ingerire aria, il problema principale è che il cibo deve anche provvedere a tenere sotto controllo la crescita dei denti.
Io gli do: Chironomus, Mysis, Artemia salina, piccoli gamberetti surgelati interi, e circa una decina di lumachine alla settimana (non le Melanoides perchè sono troppo dure e potrebbe rompersi i denti).
Purtroppo reperire le lumache non è semplice e così mi sono deciso ad allevarle negli altri acquari #36# #36#
Per i dettagli della vasca guarda "mio acquario"
Se vuoi vedere una vecchia foto guarda il topic " IL MIO PUFFER" nella sezione "L'acquario d'acqua salmastra"
Sarò ben lieto di seguirti e se possibile darti una mano
#36# #36#
malù, si certo senza sbalzi , nemmeno 1 grammo a litro alla settimana ......
Ragazzi ho letto che i pesci palla devono essere nutriti 3/4 volte al giorno..con poco cibo. Stamattina gli ho dato un vermettino da pesca(piccolo)..e poco fa un pezzettino di mela (gli piace pare). Per oggi basta? Domani vedrò di procurarmi artemia salina e il resto..per variare un pò nella dieta. Devo pensare a organizzarmi anche per le lumachine.
MALU potrei dargli un'arsella!? ben lavata?
Si, arselle, vongole, cozze vanno tutte bene, aperte e lavate, ho provato a comprarne un pò e a congelarle ma dopo 15 giorni le "schifa", ricordati di togliere quello che non mangia altrimenti rischi di salire troppo con i nitrati.
Hai fatto benissimo a dargli la frutta, se puoi lascia un pò di alghe così integra ulteriormente la dieta, quando sono piccoli dovrebbero mangiare poco e spesso, il mio ha circa un anno e mezzo e adesso lo nutro una volta al giorno, puoi regolarti osservando il suo ventre, dopo mangiato si gonfia e poi si sgonfia quando ha assimilato il cibo.
Alcuni palla crescendo diventano più schivi, quindi può capitare che quando gli dai la "pappa" si allontanino aspettando che scenda.
Se ci tieni togli subito le Ampullarie #36# #36#
la pompa a quanto l'hai impostata tu..? scusa...ti stresso all'infinito..
malu gli ho dato una vongoletta.....ovviamente non ce l'ha fatta a finirla tutta....dopo 30 minuti gli e l'ho tolta...c'aveva il BUZZO PIENO!! Penso di avere un problema con la temperatura dell'acqua..il termometro mi segna 30 gradi (senza termoriscaldatore)...sarà troppino?!?!
Era troppo contento quando ha assaggiato la vongoletta :-D
malu hai per caso notato come dormono??
La pompa l'ho lasciata regolata al massimo con il rientro in vasca direzionato lungo il vetro posteriore per ottenere una buona movimentezione senza un'accessiva velocità (non sono abilissimi nuotatori #21 ).
Se non ricordo male hai un filtro interno con una pompa da 600 l/h che muove 150 litri di acqua, è corretto?....se sì allora lascia tutto così.
Può sopportare anche i 30 gradi, non però per periodi eccessivamente lunghi.
Quando sale la temperatura aumenta anche la proliferazione batterica, se è in acqua salmastra è un pò meno esposto perchè il sale è un leggero disinfettante.
Se vuoi spendere puoi comprare le classiche ventoline da PC (almeno 4) o un comune ventilatore e farle soffiare sul pelo dell'acqua, ti abbassano la temperatura di 3 o 4 gradi.
Come avrai letto la maggior parte di questi pesci è di cattura o allevata nei luoghi di origine in grosse vasche, molti esemplari arrivano da noi stressati o addirittura già ammalati e non parliamo di come li tengono certi negozianti, se a tutto questo aggiungi che non sono molto tolleranti verso i farmaci di normale uso acquariofilo (che attualmente sono stati ritirati dal commercio #07 ) se vuoi che stia bene l'unico modo è allevarlo con molta cura in modo che non si ammali #36# #36#
Quindi niente ammoniaca o nitriti e nitrati <10 m/l
Il mio dorme sul fondo dietro al legno #21 #21
:) ahhh perfetto....anche il mio è immpbile vicino al legno....temevo non stesse bene!! per il comportamento da leone in gabbia come posso risolvere?!
Per far scendere i nitrati al max come posso fare!? Il cibo non consumato lo tolgo. I nitriti sono a 0. Tutti gli altri valori sono nella norma...i nitrati mi sforano ..sono a 30.
Legni o piante dove il flusso batte contro al vetro, molte grotte e anfratti ricavate con rocce ben levigate così non corri il rischio che si ferisca.
Però metti in conto che è difficile che smetta completamente con questo comportamento.
Leggiti con calma il link che ti ho dato, ci sono validi suggerimenti.
Per abbassare i nitrati metti piante a crescita più o meno rapida (Ceratophyllum demersum, Muschio di Giava, Vallisneria) tutte piante che se ben ambientate possono resistere anche al sale.
Oppure aumenta il litraggio dei cambi d'acqua.
A proposito come fai i cambi?
di solito un 10% a settimana... prelevo acqua con il tubo e ne rinserisco di nuova di rubinetto.
Spero che tu ti sia solo dimenticata di dirmi che usi il biocondizionatore #13 #13
Prova a portare i cambi al 20% settimanale (sifona bene il fondo) e poi rifai il test.
si si lo uso....eheh...pensavo fosse scontato dirlo!! provo a fare cambi piu' consistenti!
non gli posso dare tutti i giorni una vongoletta vero!? solo una volta a settimana!?
Non c'è una regola precisa nell'alimentazione l'importante è variare e non esagerare.
Chiedo scusa per il biocondizionatore #12 , ma ho imparato a non dare mai nulla per scontato #36# #36#
malu come sta il tuo pescino? la durezza della mia acqua è 40 F..può andare bene?
Bene, come ha giustamente detto Federico Sibona, ha fatto il giro su se stesso e si è messo a dormire :-D :-D
40 F...forse sono in coma ma non riesco proprio a capire #17 #17
Io la durezza la misuro in dGH
Devo ancora comprare il test per la durezza in dgh.... lo faccio subito domani!! 40 °f (gradi francesi)...l'acqua del mio acquedotto...dura ma non molto dura.
Ho notato che il pescetto ha qualcosa sull'occhio...mmmmmhhh.... #07 Ti posto una foto così puoi capire...(anche se la qualità non è un granchè)....allora ha come un velo sull'occhio....decentrato...sembra che abbia qualcosa di appiccicato. L'occhio non sembra visibilmente compromesso.
C'ha come una pellicina....che sporge!!!!! E' una escoriazione o un fungo!?
Sinceramente ho difficoltà a risponderti, non ho mai visto foto di Palla con problemi agli occhi e fortunatamente il mio non si è mai ammalato, non ho esperienze nè termini di confronto.
L'unica cosa che posso dirti è che confrontando le tue foto con foto di altri palla in primo piano mi sembra che il tuo abbia l'occhio un pò troppo sporgente, sarebbe meglio attendere il parere di qualcuno più esperto.
Grazie malu...speriamo non sia nulla di grave!
I valori dell'acqua sono ottimi...come vedi il colore è di un verde vivace...sembra stare bene il pesce..ma questo occhio un pò mi preoccupa!
Federico Sibona
29-08-2009, 07:44
ELISA80, ti consiglierei di aprire un topic in Malattie e parassiti dolce mettendo il link a questo topic per non dover ripostare le foto.
Guardando attentamente, vedi se quell'occhio sporge più dell'altro?
Mi spiace ma anch'io sulla "pellicina" non saprei cosa dirti, l'occhio, da quel che si vede, sembra bello limpido e cristallino. Controlla l'evoluzione della situazione ;-)
Sembra essere migliorato l'occhio...penso che probabilmente si tratti di una escoriazione superficiale... continuo a monitorare evoluzione!!
Speriamo e incrociamo le dita #36# #36# #36#
malu.....il mio Puffer dormiva con la coda racchiusa...sembrava un ovetto...è normale???????
mangia...ed è vivace....il colore è bello nitido..sembra stare bene...l'occhio è migliorato parecchio... oggi faccio cambio acqua. Ieri gli ho dato un gamberetto...gli piaceva di brutto...comincia un pò a schifare l'artemia...e i chiromonus....cioè..li mangia ma non con quel gusto con cui mangia gamberetti e vongole.
Federico Sibona
30-08-2009, 17:05
ELISA80, a giudicare dal pancione che ha nella prima foto direi proprio che mangia con appetito, non esagerare col cibo!
Per coda racchiusa intendi ripiegata su un lato? Tutto normale ;-)
Comunque il colore del pancino è, in quei palla, un buon indicatore della salute del pesce, se da bianco diventa e resta grigio è segno che c'è qualcosa che non va.
Grazie Fede!!! Si..la coda era ripiegata su un lato!!!..Per ora pancino bianco!!!:) Grazie del consigli!!
ELISA80, come ti ha spiegato Federico tutto ok, anche il mio lo fa #36# #36#
Raramente può anche capitare che si gonfi parzialmete soprattutto se si spaventa, a me l'ha fatto un paio di volte ( ce l'ho da circa un anno), ma è tornato normale in meno di un minuto #21 #21
A volte anche il mio schifa un pò certi cibi allora glieli sospendo per qualche giorno, quando torno a darglieli li mangia nuovamente volentieri #21 #21
Oltre a quello che ti ha detto Federico un'altro segnale di patimento è il ventre concavo.
malù, Tra quanto pensi debba iniziare il processo di "salmastrizzazione"? :-D ma non esiste un manuale sui pesci palla..? mi piacerebbe conoscerli ancora meglio.....su internet c'è poco davvero. mi sono letta il link che mi hai inviato sul salmastro...utilissimo.
ELISA80, io ho iniziato dopo circa un mesetto.
Se te la cavi con l'inglese c'è questo forum che è considerato il top per i pesci palla, io ho scritto una volta e sono stati gentili e solleciti.
http://www.thepufferforum.com/forum/
Grazie!!! Allora anche io aspetterò un mesetto.... :-)) Guardo subito il forum...
malù, mi sono iscritta al puffer forum!! :-D Volevo chiederti un consiglio...tra un paio di mesi io ed il mio compagno avevamo già deciso di comprare un 250 o un 300 LT. Io vorrei comprare (farmi fare) una vasca aperta a questo punto...con filtro esterno. Visto che il puffer si è aggiunto in famiglia....stavo pensando che potremmo mettere le mangrovie. Vorrei sapere..quali sono i parametri da rispettare per la fabbricazione della vasca..soprattutto lo spessore. Hai qualche consiglio a riguardo? Un salutone.
L'unica cosa che mi sdubbia....è l'illuminazione...mi ci vorrebbero due lampade HQI da 70 W L'una... #24 costicchia!!
ELISA80, per le mangrovie non so cosa dirti, ci sono diversi topic in cui se ne parla, per un consiglio da esperto ci vorrebbe il mod Paolo Piccinelli #36# #36#
Personalmente sarei un pò diffidente sulle vasche costruite sia per l'affidabilità (chi le fa deve essere veramente in gamba) che per il prezzo, in certi casi costano meno quelle di serie, nel caso di una costruita devi anche considerare il prezzo del filtro e del mobile, alla fine non so cosa ti costerebbe meno.
P.S. Se hai soldi da spendere (350/400 euro) guardati le caratteristiche di questo filtro:
EHEIM 2076 PROFESSIONEL 3 ELETTRONIC, si parla di effetto onda, flussi variabili, portata regolabile elettronicamente, controllo dell'intasamento etcc.... #17 #17 #17
malù, non è che abbia tutti questi soldi da spendere...in effetti la cosa è da valutare bene...ma vasche aperte di serie se me trovano di quel litraggio? Per il filtro....questo che mi hai postato è una bomba....strepitoso!!!!!!!! Non penso però che sarà mai mio..almeno per ora -04
Gli acquari aperti di serie...costano un botto...sto dando un'occhiata...un 60 lt....quasi 700 euro con il mobiletto!!! seeeee....mi conviene allora prendermi uno della juwel!! Con 600 euro me la cavo..filtro interno incluso...e mobiletto.
Oggi gli ho dato un pezzettino di calamaretto......è impazzito!!!! #19
Gli devo togliere ciò che è rimasto..ma gli sta vicino...e lo sorveglia!! Ha attaccato la pinza con cui tolgo i rimasugli...palla combattivo!
ELISA80, non so se sei più simpatica tu o il tuo Palla :-D :-D :-D
malù, ho dato al palla uno zukkino bollito e l'ha schifato #18 Inoltre volevo chiederti....ai lati della bocca...proprio sotto agli occhi...gli si stanno accentuando delle strisce nere..tipo rambo!! è normale?? il pancino è bianco...ed il colore verde è vivido. La coda anche quella stà cambiando colore...sembra si stia leggermente striando.
Era tanto contento quando ha visto lo zucchino...un pò meno quando l'ha assaggiato -20
ELISA80, siete simpatici perchè ho riso per la storia dell'attacco alla pinza e di come l'hai descritto :-D :-D
Ho provato anch'io con frutta e verdura ma niente -04 -04
Consigliano di lasciare in vasca qualche alga per integrare la dieta, il mio qualche volta le spilucca.
Non spaventarti per i cambi di livrea, dipendono anche dall'umore (i cambi di colorazione sono controllati dalla pars intermedia dell’ipofisi.)
quindi è incazzato secondo te? -05 Ho lasciato qualche alghetta anche io..speriamo via....
ELISA80, pretendi troppo da me.....non riesco neanche a capire i cambi di umore del mio #21 #21
Stai tranquilla i cambi di umore sono del tutto naturali #36# #36#
ahahahah...sei un grande!! magister..... :-)) :-))
malù, ho trovato a Firenze una vasca 110X45X51 a 180 euro che ne pensi? Aperta ovvio..e senza filtro!
malù, ho prontamente infilzato un baino da pesce con una spilla da balia e l'ho dato al palla..sincerandomi che lo smembrasse per bene!!!! Gli e ne do uno max una volta a settimana....il baino è malefico..ma ben spolpato nn potrà nuocere al palletto!!!
ELISA80, per la vasca non ti so dire, prova ad aggiungere il prezzo del mobile, del filtro e della plafoniera e poi confronta con quelli di serie.
Qualche tempo fa ho visto in offerta un fuori produzione Askoll da 220 litri con filtro Pratiko 300 e mobile a circa 400 euro, considerando di togliere il coperchio e comprare una lampada HQI da 140 euro:
http://www.ippopet.it/index.php?module=NTCommerce&func=products_enum&cid=685
spenderesti 540 euro.
L'unico problema è che quella vasca era provvista di tirante centrale.
Non ho la minima idea di cosa sia un baino da pesce #12 #12 #12
malù, ah scusa..baino è lucchese....intendo dire larva di mosca.
Federico Sibona
06-09-2009, 08:04
ELISA80, tieni presente che sarebbe necessario dargli con una certa frequenza delle chioccioline per consumare i denti ché altrimenti cresceranno troppo. Non so se i gamberetti con guscio una volta tanto siano sufficienti ;-)
Federico Sibona, se gli dò le vongole!? in effetti...dovrei trovare le chioccioline...quelle piccole di mare sarebbero perfette ma non si trovano facilmente.. allevarne sarebbe forse la cosa migliore ma al momento nn ho proprio spazio materiale per un'altra vasca..sia essa piccola...dove poterle allevare. Avevo letto su internet..ma non so se è vero..che le camole sopperiscono a questo bisogno...come le chioccioline...ma dovrei trovare qualcuno che confermi.
Federico Sibona
06-09-2009, 14:36
ELISA80, probabilmente il tuo negoziante ne ha nelle vasche di acqua dolce e non sa cosa farne e le butta, prova a chiedergli ;-)
ELISA80, Federico ha ragione, le chioccioline sono essenziali, io le ho prese in un negozio e le ho introdotte in due acquari, stando attento alle loro riproduzioni riesco a darle al Palla con una certa frequenza.
Se te le allevi puoi selezionarle in modo che la loro dimensione coincida con la sua bocca così è costretto a romperle (se gliele dai troppo grosse riesce a sfilare il mollusco senza rompere il guscio)
Nei negozi di acquariofilia si possono trovare Kryll interi e piccoli gamberetti interi, cosi per mangiarli deve rompere l'esoscheletro che non è duro come le chioccioline ma qualcosa fa #36# #36#
Mi sa che stai cominciando a capire perchè è considerato un pesce "impegnativo" ;-) ;-) ;-)
Piuì che altro vorrei allevare le kioccioline Ma non ho lo spazio Materiale.... :( proverò con il Kryll intero.... Già palla iMpegnativo Ma tanto siMpatico!!
Il Kryll non ha avuto un grandissimo successo.....ma ha mangiato... #18
Visto che presto dovrai iniziare con la "salatura", ti dico come ho fatto io, naturalmente sono solo indicazioni la scelta finale è la tua #21 #21
Ho aumentato la salinità (usando sale marino Instant Ocean) di circa mezzo punto alla settimana per arrivare a 1005/1006 in due mesi e mezzo.
Siccome le quantità di sale da aggiungere sono minime ho comprato in un negozio "cinese" una pesa di precisione a 10/12 euro.
Per sciogliere il sale preparo l'acqua di cambio in un secchio e la biocondiziono, la lascio decantare un giorno poi aggungo il sale, agito energicamente e metto nel secchio una pompa di movimento da 400/lh ( costo 10/15 euro) che lascio in funzione per 24 ore.
Nelle stagioni fredde dovrai inserire nel secchio un termoriscaldatore per avere l'acqua alla stessa temperatura dell'acquario.
Diversamente puoi usare una tanica con dentro il termoriscaldatore e il tubetto di un areatore per muovere l'acqua (con questo sistema non so quanto tempo impiega il sale a sciogliersi).
Io uso il primo sistema perchè, avendo alcune piante, evito di togliere dall'acqua troppa co2.
Attendo domande :-) :-)
malù, quanto acqua dovrei togliere ed aggiungere alla settimana!??! un 10%?
Anzi facciamo così...raccoglierò tutte qui le domande da porti:
1)cosa intendi precisamente per mezzo punto?
2)con quanta acqua di cambio hai iniziato? un 10%?
3)l'acqua di osmosi giusto?
4) ho bisogno dunque di una bilancina...di un areatore....di un misuratore di salinità e che altro?
5)ogni settimana di quanto devo aumentare?
6)inizialmente l'acqua di cambio preparata si mescolerà a quella dolce, ciò significa che la prima settimana la salinità dell'acqua sarà estremamente minima...giusto?
7)le anubias fin quando campano??
8)..devo togliere il pulitore... #21
9) comincerò domenica 20 con il primo cambio.
maestro dal 20 non avrai piu' vita..perchè ti tartasserò fin quando non mi sarò impratichita con questa procedura salata....
1) Scarica questo programma:
http://homepage.mac.com/nmonks/Programs/brackcalc.html
Scorri il cursore in alto per aumentera la salinità, in basso a destra vedi il corrispettivo in g/l.
Il cursore aumenta di un grado alla volta quindi per ottenere i grammi corrispondenti al mezzo grado dividi.
Es..Per salinità 1,001 occorrono 3,5 g/l (aumento di un grado) quindi tu dovrai mettere 1,75 g/l, considerando un volume d'acqua di 150 litri e un cambio del 10% dovrai preparare 15 litri di acqua con 260 grammi di sale, in questo modo tutta l'acqua dell'acquario conterrà 1.75 grammi di sale per litro.
Adesso arriva il bello.....ricapitolando abbiamo stabilito che per aumentare di mezzo punto la salinità di tutto l'acquario ogni settimana servono 260 grammi di sale, però togliendo l'acqua dall'acquario togli anche del sale, quindi ai 260 grammi andrà sommato il sale tolto.
Es... col cambio della seconda settimana toglierai 15 litri che contengono 1.75 g/l, quindi 26 grammi che sommati ai 260 fanno 286.
In definitiva i 260 grammi rimangono costanti mentre i grammi tolti vanno calcolati ogni volta #17 #17
2) Dipende dai valori dell'acqua del tuo rubinetto.
3) Credo che basti così
6) Si.
7) Dovrebbero adattarsi.
8) Assolutamente
9) Al lavoro #21 #21
Federico Sibona
08-09-2009, 08:17
Il sale però assorbe umidità dall'atmosfera ed il sale umido pesa di più di quello asciutto, tieni ben chiusa la confezione ;-)
Comunque non esagerare nello spaccare il milligrammo, anche nel loro ambiente naturale la salinità varia, entro certi limiti, abbastanza ed abbastanza rapidamente.
Credo che le Anubias non abbiano problemi fino ad una densità di circa 1007.
Federico Sibona, malù, ho trovato una vasca 120x50x50 12mm di spessore a 300 euro su pianeta blu di scandicci (FI)...hanno detto che me la fanno loro. C'è da fidarsi...? rispetto a tutti gli altri preventivi ricevuti...sembra una vera occasione. Alcuni mi hanno chiesto 430 euro.
ELISA80, scusa ma forse mi sono perso qualcosa per strada....stai valutando quella vasca da 300 litri per il solo puffer ho hai intenzione di fare un salmastro di comunità.
Te lo chiedo perchè la vasca che hai da 150 litri è ottima per un solo Puffer.
Non voglio farmi gli affari tuoi è solo curiosità #36# #36# #36#
malù, domanda giustificata invece!!!! Diciamo che al 300 stavo pensando da molto tempo...prima che mi capitasse il puffer. Volevo mettere le mangrovie e destinare il 150 al dolce (è un acquario vecchio che comprai usato a 30 euro....) Per quanto riguarda il salmastro di comunità...mi piacerebbe molto..ma ho letto su internet che il puffer non tollera altri ospiti. -28d#
ELISA80, non che il Puffer non gradisca i 300 litri, ma vedrai un gran bell'acquario quasi sempre vuoto.
Non so consigliarti bene perchè preferisco gli acquari monospecie, però so che si possono abbinare pesci come i Monodactilus che sono molto più veloci del puffer e se la vasca è sufficentemente grande non vengono eccessivamente stressati da eventuali inseguimenti.
Ci vorrebbe un parere più esperto #36# #36#
malù, si dovrei chiedere infatti...essendo molto territoriali...non potrò inserire un altro puffer vero!?...mi hanno detto..come tu hai appena sottolineato...che potrebbe andar inserire un'altra specie..purchè sia veloci!!!I monodactylus sembrerebbero andare bene.... aspettiamo chiarimenti...
ELISA80, mi pare di aver letto (forse sul vergari) di una ragazza che ne alleva due (in 240 litri) che si sono praticamente divisi l'acquario.
Potresti tentare di ottenere la coppia prendendone 5/6 piccoli, però una volta formata la coppia devi dare via gli altri -20 -20 -20
malù, si..anche io l'avevo letto..addirittura avevo letto di un tipo che ne aveva sei appunto (inconsapevole del fatto che poi avrebbe dovuto darli via..formata la coppia). Gli arcieri son pesci veloci che tu sappia? Ho letto anche io che al limite potrei provare con qualche pesce veloce...
son anche mezza marcia..c'ho un principio di tonsillite..... -04 Oggi al Puffy gli ho dato una cicala...piaceva tanto..domani riprovo con il Kryll...
quel demente dell'acquario in cui mi rifornisco (perchè è l'unico nel raggio di 30 km).....mi voleva dare il mangime secco per il puffer...TIPO GRANELLINI...sieeeeeeeeeeeee....in acquario da 150 neanche li vede...poi me lo immagino come gli piacciono!!!
malù, Vergari sembra dire (a meno che non mi sbagli)...che i tetraodon nigro possono stare con i pesci ape in un acquario da 300!aspettiamo conferma...
Federico Sibona
10-09-2009, 08:23
Anche in 300l i Monodactylus stanno strettini anche perchè vanno tenuti in gruppo.
Riguardo ai piccoli Gobidi non ho esperienze, ma il tuo palla viene abbastanza grande e.......di buon appetito ;-)
Federico Sibona, Si infatti hai ragione sui mono....farò al limite come mi ha detto Paolo Piccinelli...proverò a trovargli una femminuccia o due!!! Con il tempo eh...ora intanto penso alla variazione di salinità che sarà un lavorone!! eh eh.. #36#
ELISA80, ma no che non è un lavorone è più complicato dirlo che farlo #36# #36#
malù, ti posto qui qualche foto del pufferetto.....come lo vedi!??? sembra stare bene...
Federico Sibona
11-09-2009, 20:21
sallyna87, sì il puffer sembra star bene, ma non dargli troppo da mangiare.
Ha già una pancia che sembra una mongolfiera ed ha ancora un bel po' da mangiare!
Federico Sibona, no ma io tolgo dopo poco il cibo..quando vedo che sbuzza!!!! purtroppo è piccolo e non esistono cozze della sua misura..anche le arselle son già troppo per lui.. Lo lascio spiluccare un pò...poi quando vedo che ha messo su trippina gli tolgo il tutto....gli e lo lascio 10 minuti. Quello che resto lo do alle tartarughe... -11
#07 povero puffer....poi di solito quando comincia ad avere il pancino si ferma da solo...e va in casina a digerire!Cmq hai ragione...ci starò attenta!
malù, per ora mangia due volte al giorno...è troppo?? è normale che dopo si rintani da qualche parte a digerire!? va nella sua grotta....mi sembra che da quando l'ho avuto..sia cresciuto un pochino..ma è ancora piccolissimo!!!Di sicuro ciò che è cambiato è la coda...quando è arrivato aveva la coda un pò mangiucchiata...ora è tornata quasi perfetta!! Tra poco dovrò togliere il pulitore...stranamente quello lo lascia in pace..addirittura una volta il pulitore gli si è spalmato addosso..tipo aspirapolvere ed il puffer non ha reagito....poi il puli ha continuato il suo dovere nelle traiettorie (non casuali) di pulizia! #19
ELISA80, complimenti proprio delle belle foto #36# #36#
Anche a me sembra sano e molto indaffarato a "spolpare" :-D :-D
Il mio in un anno e qualche mese è passato da circa 2 cm a 4 cm.
Il pulitore lo lascia in pace perchè è ancora piccolo #36# #36#
Continua a dargli il cibo poco e spesso, avevo letto da qualche parte che da adulti vanno alimentati a giorni alterni, infatti il mio, che adesso mangia una volta al giorno, pur stando bene è meno vorace, si "porta a spasso" il cibo per l'acquario e lo consuma anche qualche ora dopo, stavo pensando (anche per non inquinare eccessivamente) di passare ai giorni alterni, (si comporta allo stesso modo anche diminuendo le dosi).
ELISA80, se dai una ritoccata alle foto fai un "lavorone" #21 #21
malù, mi sto preparando al cambio d'acqua..ho comprato sale...densimetro...e una pompetta usata per mescolare l'acqua un giorno prima. #18 Prima voglio sistemare il pulitore...mi dispiace riportarlo al pescivendolo...mi ci sono affezionata...vorrei aver certezza almeno parziale del suo futuro. Quando è arrivato "buzzino" (il puffer)...avevo un pangio...ho dovuto subito trasferirlo perchè lo scannava! Forse proprio perchè ha la forma di un verme....e buzzino se lo voleva pappare!
MonstruM
19-09-2009, 08:59
ELISA80, occhio che i puffer non si fermano nel mangiare, se hanno a disposizione cibo si ingozzano a più non posso. Del resto in natura hanno ben altro a cui pensare oltre al solo cibarsi. Inoltre dagli qualcosa di duro da mangiare e ricordati di tenere d'occhio la dentatura. Complimenti è un bell'esemplare, un po' cicciotto però.
Un'ultima cosa, io sono dell'idea (se non sbaglio condivisa anche dal Sibona se non ricordo male) che i puffer stanno bene solo con i puffer. In generale gli acquari salmastri è meglio tenerli monospecifici a meno che non si abbiano litraggi così elevati da poter abbinare specie differenti.
Grazie MonstruM, ho descritto la situazione nel post "mangrovie". Non so..se puoi darmi un consiglio...avendo un 300 ancora da avviare..pensavo con il tempo di provare a formare una coppia di puffer.
MonstruM
19-09-2009, 16:48
ELISA80, guarda la questione è soggettiva. Io consiglierei di partire con l'allevamento nella vasca che hai del solo nigroviridis, tenendolo singolarmente. Questo per far cominciare ad osservare i primi comportamenti e "prenderci la mano", anche per familiarizzare con l'acquario salmastro. In futuro potrai pensare all'allevamento della coppia, spostandoti magari dall'attuale ad un eventuale acquario più grande.
Ripeto comunque che gli acquari per puffer devono essere principalmente monospecifici, per tutta una serie di fattori come aggressività, tolleranza alle condizioni dell'acqua, etc.
A presto :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |