PDA

Visualizza la versione completa : Obiettivo per D40


bubba21
23-08-2009, 20:42
Ciao ragazzi.. Stavo dando un'occhiata su internet riguardo a un nuovo obiettivo oltre a quello di "serie", il 18-55..

Avrei trovato il 55-200 a un prezzo interessante.. A voi che ve ne pare?

http://www.misterprice.it/Shop/Product.asp?idsos=NROBT030&from=kelkoo

Se no questo.. 18-200 F3.5-3.6..

http://www.pixmania.com/it/it/532971/art/tamron/obiettivo-af#18-200-mm-f.html

oceanooo
23-08-2009, 23:40
entrambi non hanno il VR... io cercherei meglio ;-)

orfeosoldati
25-08-2009, 15:35
If you normally print pictures no bigger than 6x4 inches then results with this lens and a digital SLR camera will be far better than from a digital compact. However if your interest in photography is more serious, then the drawbacks may make a two lens outfit the best option
(test riferito al 18-200) #06

bubba21
25-08-2009, 17:39
Ok meglio lasciare perdere.. Se invece andiamo su qualcosa di serio?

orfeosoldati
25-08-2009, 18:27
ti posso scrivere la mia esperienza, ma è un argomento molto molto soggettivo #23
Per prima cosa ho gettato il plasticotto di serie alle ortiche e sostituito con qualcosa di più serio, considerando che in ogni caso con un'escursione focale che va dal mediograndangolo al piccolo tele si fanno in genere il 90% delle foto.
Non sono nikonista e non conosco bene quel mercato lì, ma mi ha colpito molto questo test:
http://www.photozone.de/Reviews/46-nikon--nikkor-aps-c/377-nikkor_1685_3556vr
Ci farei un pensierino. Dopo ,analizzando criticamente il mio archivio, sceglierei la seconda ottica (che potrà essere un grandangolo vero od un 80/200 f 2,8 od un macro). Con la filosofia del "tutto e subito" corri il rischio di acquistare fondi di bicchiere che presto ti andranno stretti.

bubba21
25-08-2009, 18:34
orfeosoldati, intanto grazie per la risposta..

Sto dando un'occhiata al 80-200 f2.8.. Sembra un obiettivo fantastico, ma costa più di quanto io prenda in un mese #13

Restando in un range più "umano" per l'uso che potrei farne io della fotocamera, cosa c'è in giro?

orfeosoldati
25-08-2009, 18:45
Il 55-200 è ottimo (se pensi di utilizzarlo in base al tuo stile fotografico: io, ad esempio, ho un Canon 70-200 ancora vergine #17 ).
"Cristalleria" di prim'ordine in un corpo tutta plastica (compreso l'attacco..... -04 )che se non stai lì a montare/smontare di continuo, per un uso amatoriale va più che bene.

bubba21
22-09-2009, 17:31
Chiedo scusa per la latitanza innazitutto, sono stato un po' preso e vengo da due settimane di vacanze durante le quali ho preso un po' di manualità in più con la fotocamera..

Avrei dato un occhio anche al nikkor 18#135 mm.. Cosa ne pensate considerando che mi servirebbe anche a fare foto alla vasca marina?

bubba21
22-09-2009, 17:42
bubba21, guardando meglio neppure questa ha il vr -28d#

bubba21
23-09-2009, 20:30
Leggendo qua e là ho letto che con il vr riuscirei ad ottenere le stesse foto con tempi di posa dimezzati.. Ma se non faccio scatti in movimento oppure a soggetti fermi diventa così indispensabile averlo?

orfeosoldati
23-09-2009, 20:52
Tempo di esposizione adeguato: lo stabilizzatore è un gadget solo!
(ti ricordo a tale proposito che lo stabilizzatore non "congela" il movimento del soggetto, ma solo il tremolìo delle nostre mani ed inoltre ti ripeto la formula per ottenere una foto "assai probabilmente" ferma ad un soggetto statico : T=1/F .
Legenda: T=tempo di esposizione ed F la focale dell'ottica, ma moltiplicata per il fattore 1,6 per Canon e 1,5 per Nikon - su Nikon non sono assai sicuro se sia 1,5......#12 - , se le fotocamere sono in formato APS-C ,sensore ridotto, in pratica tutte le entry-level e molte semi pro)

bubba21
24-09-2009, 04:19
orfeosoldati, chedo scusa mi sono espresso male, quando ho scritto che si riesce ad ottenere le stesse foto con tempi di posa dimezzati intendevo quello che hai scritto tu riguardo all'eliminazione del nostro tremolio..

Grazie per le formule! ;-)

orfeosoldati
24-09-2009, 08:41
no,no avevo capito benissimo cosa intendevi dire e molto grossolanamente scrivevi una cosa giusta! Volevo chiarire bene solo che lo stabilizzatore della lente non ti serve a nulla se fotografi soggetti in movimento (umani in corsa,auto,uccelli,etc...) o sei tu a muoverti (scatti dal finestrino dell'auto etc...).
Ho letto da qualche parte che molte ottiche di fascia superiore disattivano automaticamente lo stabilizzatore se rilevano il cavalletto. Non chiedermi altro a proposito ..... :-(

Porraz
24-09-2009, 20:00
Ho letto da qualche parte che molte ottiche di fascia superiore disattivano automaticamente lo stabilizzatore se rilevano il cavalletto. Non chiedermi altro a proposito ...


corretto... però se rilevano che il cavalletto è il mio... restano in funzione per pietà... :-D

bubba21
24-09-2009, 20:01
Ok grazie per le spiegazioni!

In definitiva voi cosa mi consigliereste? Magari sia con il vr che non, giusto per confrontare i prezzi..

orfeosoldati
24-09-2009, 20:43
corretto... però se rilevano che il cavalletto è il mio... restano in funzione per pietà... :-D
Azz ...me lo dicevi, ho appena gettato un Gitzo al carbonio!
:-D

***dani***
25-09-2009, 08:55
no,no avevo capito benissimo cosa intendevi dire e molto grossolanamente scrivevi una cosa giusta! Volevo chiarire bene solo che lo stabilizzatore della lente non ti serve a nulla se fotografi soggetti in movimento (umani in corsa,auto,uccelli,etc...) o sei tu a muoverti (scatti dal finestrino dell'auto etc...).


Non è del tutto corretto nel senso che vado a chiarire.

E' vero che non congeli il movimento del soggetto, però se scatti a 200 mm su formato dx (cioè con angolo di ripresa analogo ad un 300mm) il tempo di sicurezza è attorno ad 1/300 di secondo senza stabilizzatore... che è un tempo molto veloce non sempre selezionabile senza esagerare gli iso, anche se stai fotografando persone che si muovono per le quali basterebbe 1/125 secondo... ecco se hai lo stabilizzatore puoi usare tempi dell'ordine di 1/100 o 1/125 altrimenti no...

Tornando al quesito principale, io ho il 18-200 Nikon e mi trovo molto molto bene, secondo me è un ottimo obiettivo che soprattutto se diaframmato non ha grossi problemi, la maggior parte delle foto nel mio sito (escluse quelle agli acquari) http://www.danireef.com sono fatte con quell'ottica (oltre al 12#24).

Altrimenti una ottima ottica economica è il Nikon 18-105 VR

bubba21
25-09-2009, 10:13
***dani***, grazie anche per il tuo chiarimento!

Girovagando online avrei trovato il 18-105 vr a poco più di 200euro

http://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B159167/cid/35002/refId/kelkooit/?from=kelkoo&tduid=dc70f2861c773a0f5046f0cd271e6b8a

Per fotografare la vasca cosa usi? Perchè a me servirebbe anche per fare foto decenti, con il 18-55 non riesco proprio a fare foto decenti..

***dani***
25-09-2009, 10:22
bubba21, compra il 50mm 1,8... spettacolare ed economico... per ogni foto tranne le macro

e poi ti ci vuole un macro, io uso il sigma 150 macro...

Cmq spesso il problema è saper utilizzare la macchina più che l'obiettivo in se...

Scatta solo perpendicolare al vetro, diaframma un po' ed alza leggermente gli iso...

bubba21
25-09-2009, 10:28
***dani***, il 50mm 1.8 non ha l'autofocus giusto?

Ti dò pienamente ragione sul fatto di saper utilizzare la macchina, però con questo obiettivo ho una certa limitazione sullo zoom per esempio.. Avendo la vasca profonda 70cm anche a 55mm non riesco ad avere un buon primo piano dei coralli in fondo..

Adesso vedo di prendere un cavalletto come prima cosa, anzi se hai qualche consiglio da darmi anche riguardo a questo è ben accetto..

***dani***
25-09-2009, 11:03
bubba21, si sulla d40 è manuale, a questo punto puoi prendere l'ottimo 50 1,4 ma costa di più.

Come cavalletto leggi una mia recensione qua: http://www.danireef.com/2009/07/25/treppiede-benro-travel-angel-a#268m8-e-testa-b-1-tripod-and-head-benro-travel-angel/