Visualizza la versione completa : DSB e secchiello di calfo?
spongebob1
23-08-2009, 20:41
Nel tread in evidenza che parla del DSB, nella prima pagina http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=17361&postdays=0&postorder=asc&start=0 ho visto parlare di un DSB all'interno di un secchiello di calfo....ok, ma che cos'è e come si prepara questo secchiello?
Dove va posizionato...in sump immagino? Va illuminato?
Insomma se qualcuno sa come si fa e come si usa si faccia avanti....grazie!
ALGRANATI
23-08-2009, 21:27
spongebob1, il secchiello calfo è un secchio con dentro della sabbia, lambito da un flusso molto allegro di corrente.
questo secchiello serve come riduttore di inquinanti ma sinceramente se hai spazio x il secchiello , vuol dire che puoi anche farti un refugium con dsb e sicuramente è + efficace e molto + utile e carino ;-)
spongebob1
24-08-2009, 07:33
Grazie per la risp...
ma solo per curiosità, quanto dovrebbe essere grande sto secchio?
Perchè in un altro 3D avevo parlato di farmi un DSB in uno scomparto della sump...tutti mi hanno sconsigliato per il fatto che sarebbe troppo piccolo, ma non credo che questo secchio sarebbe molto più grande....volovo solo capirne di più....
grazie ancora.
è ovvio che più è piccolo meno sarà efficace.
Il remote dsb l'ho visto fare anche in una grossa tanica con l'acqua che entrava dalla bocca della tanica e usciva da un foro laterale.
Cmq se hai spazio meglio refugium :)
spongebob1
24-08-2009, 10:45
JeFFo, va bene, ma che problemi può dare un remote DSb piccolo? solo per curiosità...
problemi pochi, ma se piccolo anche l'efficacia è bassa.
Insomma se progetto una cosa deve funzionare e deve essermi utile... tutto qui.
Anche perchè il dsb va alimentato e tenuto sotto controllo.
spongebob1
24-08-2009, 12:37
Alimentato? Ecco la mia ignoranza in materia che si rifà viva...come si alimenta un DSB?
sia per lo sviluppo della fauna che dei batteri solitamente si inseriscono piccole dosi di cibo sia in superficie sia nei primi strati. Inizialmente si inseriscono starter e cibo come bioptim e biodigest.
Ci sono vari modi per gestirlo in ogni caso... fai una ricerca qui su ap :P
spongebob1
24-08-2009, 17:36
grazie mille! #36#
ALGRANATI
24-08-2009, 20:28
il problema di un dsb molto piccolo che deve supportare una vasca molto popolata è il rischio di intasamento e a quel punto da riduttore diventa invece un apportatore di inquinanti
il problema di un dsb molto piccolo che deve supportare una vasca molto popolata è il rischio di intasamento e a quel punto da riduttore diventa invece un apportatore di inquinanti
vero vero, ma dipende anche dalla superficie nitrificante/aerobica...
ma in linea di massima è verissimo.
meno male che gli avete detto le stesse cose che gli ho detto nel topic sotto a questo :-D :-D sennò facevo una bruttissima figura eh....
abra dopo il filtrone che hai fatto... per me puoi dire anche le panzante più assurde... avrai sempre ragione :D
ALGRANATI
24-08-2009, 21:10
Abra, Cri, su questo argomento è + facile che le figure di merda le facciamo noi #13
madmaxreef
25-08-2009, 13:39
spongebob1, scusa ma tu gestisci la vasca con miracle mud (e già qui nutro dei dubbi sulla validità del sistema) , e poi cerchi di fare anche un dsb oppure n secchiello di calfo e in fin dei conti hanno lo stesso principio di quello che hai già #24 non credi di fare troppi miscugli? #24
ti manca di aggiungere anche zeovit cosi hai provato di tutto #23
spongebob1
25-08-2009, 15:02
No no calma...in realtà sto cercando un sistema di gestione diverso.
Penso che passerò al berlinese anch'io, ma vorrei trovare un sistema che mi permetta di gestire la vasca senza dover pensare a "sbattermi" troppo...il MM in questo senso è ottimo, pensavo che avere un refugium o un DSB o qualcosa del genere potesse risolvermi parecchi problemi...
E poi quello di chiedere a voi sul forum, è un modo per imparare molte cose che altrimenti non avrei mai modo di conoscere...
madmaxreef
25-08-2009, 20:53
sistemi di gestioni diiversi non c'è sono,ci possono essere delle piccol varianti ma quello che funziona è quello chè sappiamo tutti e alla fine è quello che ti fa sbattere di meno ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |