Visualizza la versione completa : Nuova vasca in legno 250x60x60 lordi
aengusilvagabondo
23-08-2009, 13:54
Questa volta ,visto il buon esito della prima costruisco una vasca che sarà adibita a pesci del Malawi
Le dimensioni sono in titolo
Il mobile e la galleria luci ce l ho gia poichè la nuova vasca va semplicemente a sostituire le due attuali
Questa volta non costruiro' nessuno sfondo ma faro' esclusivamente il fondo nero e andro' a piazzare le pietre vere .
La struttura della vasca sarà anche essa diversa,discutendo con Ancis50 su questa questione abbiamo optato per un sistema a listelli portanti 27x7 su montanti principali 35x7 .
La differenza che rimane sarò proprio per adagiare il compensato marino da 5mm
In questo modo si vuole cercare di fare una struttura resistente ma nello stesso momento non eccessivamente pesante
La resinatura sucessiva ,anche questa sarà leggermente diversa
Passo la pasta di fibra e resina per sigillare tutti i lati ,sucessivamente
1 strato di resina e mesh per irrigidire tutti gli attacchi dei listelli perimetrali
Ultima di tessuto mash 500 per l impermeabilizzazione e irrigidimento finale
La resina ,sono ancora indeciso ,se riesco a lavorare fuori usero' prevalentemente poliestere e l ultima epossidica
Al contrario se per problemi di caldo (qui a Tunisi tocchiamo i 50 gradi al giorno) dovessi lavorare al chiuso in casa sarei costretto ad usare tutta epossidica con un lieve incremento di costo.
Il vetro ,non avrei nessun problema ad utilizzare un 10mm visto che la visuale reale all occhio sarebbe di 50cm e i 10cm sopra +i 10cm sotto sarebbero adagiati sui montanti orizzontale con spessore finito di 4cm
Tutto qua per ora
Ho chiesto all amico Botticella qualche info per creare un vero e proprio percolatore che getti acqua dalla sump ad una vasca posta al di sopra della vasca ,il tutto sarà poi integrato con un filtro esterno.
Questo sarà l ultima cosa ,per ora mi dedico alla vasca
Vi terro' aggiornati come sempre
ciao
aengusilvagabondo, sei l'IKEA dell'acquariofilia.................... #25 #25 #25
Questa si che è grossa come vaschetta! #36#
Sarà la prova del 9 di questo tipo di realizzazione! #25
Quasi quasi.... :-)) :-)) :-))
botticella
24-08-2009, 16:03
ottimo lavoro come sempre
hai gia pensato alla colonna di tracimazione/percolazione
aengusilvagabondo
24-08-2009, 17:41
Si ,penso che la faro' interna delle dimensioni che mi hai detto,nutro invece qualche dubbio sull altezza della sump+castello ,non posso superare un altezza max di circa 53cm(il vano sottostante il mobile a quest altezza max) e questo penso mi vada a creare qualche problema.
botticella
24-08-2009, 21:24
no nessun problema
tu hai 60 cm di colonna in vasca e 40 sotto basta e avanza
dopo la sump viene da se la fai ella grande e capiente
aengusilvagabondo
24-08-2009, 21:37
no nessun problema
tu hai 60 cm di colonna in vasca e 40 sotto basta e avanza
dopo la sump viene da se la fai ella grande e capiente
Ok ho capito ora,prima un po meno :-))
la sump dovrebbe essere circa 250 litri (calcolando i famosi 70 litri di trasbordo eventuale ,dovremmo esserci.
Penso di avere tutte le info per fare uno schizzo allora.
Grazie
Sharkfree
25-08-2009, 08:33
900 litri lordi #82 #82 #82, una bella impresa, certo con le temperature di Tunisi il costo di gestione è esiguo, visto che non devi riscaldare, qui ti costerebbe un capitale, solo per riscaldare tuttta st'acqua d'inverno.......
In bocca al lupo per la tua realizzazione! Ho seguito con molto interesse la tua prima ed ora seguirò questa. Vorrei fare una cosa simile ma rischio il divorzio :-D
ps-ho raccolto tutti i topic della prima vasca in un file word, lo sistemo e se vuoi te lo invio per e-mail. Ci verrebbe un bel libricino ricordo per il fai da te!
Ancora complimenti.
Daniele.
tu sei un pazzo #19 #19 #19 quanto tempo ti occorre per occuparti di tutti i tuoi acquari?
aengusilvagabondo
25-08-2009, 14:56
tu sei un pazzo #19 #19 #19 quanto tempo ti occorre per occuparti di tutti i tuoi acquari?
:-D :-D :-D
Ammetto che si perde un po di tempo per gestire tutto ma con l aiuto di mia moglie sinceramente anche la manutenzione ordinaria diventa rilassante.
Si decide sempre insieme e il piu delle volte è sempre lei che mi da lo spunto
Ora non voglio piu aumentare il numero delle vasche in casa ma semplicemente sostituirle con delle nuove in legno fatte da me
Questa in costruzione sostituisce due acquari che erano sullo stesso mobile ,ne faccio uno semplicemente piu grande .
Sucessivamente (l anno prossimo) vorrei sostituire quello di 2m sempre con uno in legno.
A me le vasche in legno piacciono molto,una volta acquisita la tecnica non è molto piu impegnativo di costruirsi una vasca in vetro,tutto qui
P.S un minimo di base sul bricolage bisogna comunque saperlo ;-)
botticella
25-08-2009, 15:47
bene aspetto il tuo disegno allora
p.s ma una foto di come procede l'altra vasca (bella aggiornata ad oggi)
aengusilvagabondo
25-08-2009, 16:21
Dopo te la faccio promesso,ma sabato subirà un restyling proprio per tutti i cambiamenti che vado a fare
Cambio completo di popolazione ,passo dai guppy e platy a coppia scalari rasbore ,cambio anche l acqua attuale con quella dell altra vasca che vado a vendere +insrisco una parte di piante che erano nel 150cm
aengusilvagabondo
30-08-2009, 18:54
La vasca va avanti in sucessione:
1) 1a mano di sola resina poliestere su tutta la vasca
2) con la pasta di fibra di vetro sono andato a occludere tutti gli interstizi tra listello e listello(internamente)
3) 2a mano poliestere con fibra di vetro 650
4) 3a mano resina piu tessuto
Ora è tutto allo stato grezzo e quindi mi manca:
1) Cartavetrare tutta la vasca per correggere eventuali imperfezioni
2) ripassare la pasta dove ce n è bisogno
3) Ricartavetrare
4) Mettere il pozzetto di tracimazione
5) dare il nero a tutto l interno della vasca
6) Dare l ultima mano di resina ma questa volta epossidica
Poi ci sarà l inserimento vetro con la siliconatura e aggiungere i tiranti superiori
botticella
31-08-2009, 03:00
caspita che bella
il pozzetto non ti meritava piazzarlo gia ora almeno ti evitavi di bucare la vasca gia resinata e resinavi tutto assieme
oppure lo metti esternoe fori usando un passaparete
aengusilvagabondo
31-08-2009, 08:40
Qui c è disegnato come intendo fare il pozzetto
http://aqua-plaisir.realbb.net/techniques-aquariophiles-f16/construction-de-mon-bac-a-piraya-t1119-15.htm
Il pozzetto è sempre in legno e rinforzato con fibra di vetro
le mie misure come tu hai detto
25x15x65
Come vedi c è doppia intercapedine per avere l entrata acqua da sotto e dal mezzo e nel caso salta la corrente non allago la casa
Lo costruisco e poi verrà incollato con poliuretanica e inglobato con ulteriore fibra di vetro
Il buco sarà fatto per ultimo,devo ancora fare bene i calcoli per l eventuale sezione ma sicuramente sarà:
Livello max dell acqua 65cm
Il foro indeciso se farlo a 3cm sotto (62cm) e in questo caso dovrei preventivare un eccesso di acqua in piu alla sump di circa 40 litri o 4cm allora l eccesso sarà di 50 litri circa
80x40x45 (144 litri lordi)
botticella
01-09-2009, 22:26
5ntendi la sump qua di pozzetti non se ne parla
aengusilvagabondo
01-09-2009, 22:39
Il pozzetto ,anche oggi stavo pensando come fare,ho ancora qualche dubbio a riguardo...
Ho la necessità di fare prima la vasca ,attendere un mese per l essiccamento,cominciare a fare girare l acqua e partire con i carboni
Ho pensato che il pozzetto di tracimazione +torretta e sump li preparo e li monto sucessivamente,a vasca avviata.
Posso sempre partire con due esternida 1500l/h e con calma quando vado al sud che ho l officina mi costruisco tutto il resto
Piuttosto se hai qualche idea per un pozzetto esterno fammi sapere ,vorrei fare in modo di non portare via spazio dentro ;-)
secondo me è meglio farlo ora il pozzetto, cosi nn metti piu' le mani in vasca
...Gran bel lavoro... ma che vantaggi hai a farla in legno invece che in vetro...(soddisfazione a parte) ? :-))
aengusilvagabondo
02-09-2009, 09:13
Bhe calcola una cosa:
Qui in Tunisia ho speso tra legno ,viti e resina piu o meno in EURO 330
Non so se ci avrei preso un buon usato di quelle dimensioni ,ma la cosa piu importante è proprio la soddisfazione credimi ,impagabile!!!
Ci vuole piu tempo ,se consideriamo le ore di lavoro al giorno sicuramente ti va via la voglia e non sottovalutare il peso complessivo della vasca che è alla lunga molto piu leggera di una completa in vetro
Riguardo il pozzetto anche io l avrei voluto fare subito ma ho dei tempi da rispettare con i miei pesciozzi che sono parcheggiati da amici in vasche provvisorie
In piu ,non ho detto che non lo faccio ,vorei solo sapere come farne uno esterno,se esiste qualche progetto ,finora ho visto solo tracimatori interni
ciao e grazie
Paolo Piccinelli
02-09-2009, 11:02
vorei solo sapere come farne uno esterno,se esiste qualche progetto ,finora ho visto solo tracimatori interni
prova a digitare tracimatore xaqua su google :-))
http://www.aquariumline.com/catalog/xaqua-sistema-scarico-carico-inclusi-tubi-collegamento-p-3102.html
aengusilvagabondo
02-09-2009, 11:27
Ho visto Paolo ma mi viene un po difficoltoso capire come è fatto ,l unico è fare un esterno (25x15x65)che prende tutta l altezza delle vasca e riempirlo di bioballs e collegamento alla torretta sump tramite tubo 36/40 #24
Paolo Piccinelli
02-09-2009, 11:38
mi viene un po difficoltoso capire come è fatto
in pratica è un tubo di aspirazione con griglia posta vicino alla superficie, la mandata per comodità è nello stesso blocco.
il vantaggio è che puoi posizionarlo dove vuoi.
Ma anche un esterno ha il suo perchè! ;-)
GIANNIEROSA
05-09-2009, 12:22
una domanda per AENGUSILVAGABONDO, secondo te è possibile usare del nomex (nido d'ape) in filtro biologico? grazie.
aengusilvagabondo
05-09-2009, 14:24
una domanda per AENGUSILVAGABONDO, secondo te è possibile usare del nomex (nido d'ape) in filtro biologico? grazie.
Ciao purtroppo non conosco il materiale,so che è un derivato del nylon ,tipo kevlar ma sinceramente non saprei dirti piu che altro se riusciresti ad incollarlo con la resina all interno della vasca
Io per il biologico andrei o con lastre di pvc o con compensato marino resinato o con vetro
Aggiorno intanto i lavori
Manca il rivestimento esterno
La tiranteria superiore(indeciso ancora se usare una cornice in acciaio che giri intorno alla vasca con tirante centrale asportabile o semplici listelli verticali in legno
e il vetro che dovrebbe arrivarmi mercoledi
ciao
botticella
07-09-2009, 00:02
la vasca promette bene per il tracimatore esterno potresti forare la vasca in un munto a piacere e portare fuori un tubo che sale fino a un punto x (superficie acqua) all'interno di una colonna di percolazione
non so se mi son spiegato oppure fai un overflow bello grande con pescaggio superficie e fondo
aengusilvagabondo
07-09-2009, 08:30
la vasca promette bene per il tracimatore esterno potresti forare la vasca in un munto a piacere e portare fuori un tubo che sale fino a un punto x (superficie acqua) all'interno di una colonna di percolazione
Puoi spiegarti meglio magari con uno schizzo lampo
Penso sia proprio quello che cerco
Vorrei cercare di non portare via spazio in vasca ;-)
non so se mi son spiegato oppure fai un overflow bello grande con pescaggio superficie e fondo
botticella
08-09-2009, 22:34
l'ower flow gia lo hai fatto
per lo schizzo dammi una mail
botticella
08-09-2009, 22:42
ecco uno schizzetto (fa cacare lo so ma è fatto in 3 secondi col piccolo 8 pollici)
la vasca in blu
rosso livello acqua
nero tubo di scarico (devi forare la vasca)
gialla colonna percolazione e sump
http://img3.imageshack.us/img3/4548/tracimatore.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/tracimatore.jpg/)
aengusilvagabondo
08-09-2009, 22:50
Mi piace molto piu questo che l interno
32 diametro del tubo potrebbe andare?
Secondo te applicare l semiumido all arrivo dell acqua alla canaletta(tubo forato che appoggia sulla spugna) e quindi forarla sotto riempendo di corugato ? cosa ne pensi?
botticella
08-09-2009, 22:57
32 di diametro perfetto
intendi fare un asciutto bagnato in testa alla colonna di percolazione?? in questo caso ok
sotto la spugna pero metti una griglia forellata per far si che l'acqua non intraprenda canali preferenziali
aengusilvagabondo
08-09-2009, 23:03
Ok ,ti avevo risposto anche di la ,ora ho le idee chiare,penso di fare anche tutta la sump in legno mi aiuterebbe a modellarla in base allo spazio che ho dietro
Grazie ancora ,appena parto con la costruzione metto le foto
La costruiro quando sono al sud per 10 giorni,li ho l officina a disposizione :-))
botticella
08-09-2009, 23:12
fai una cosa cosi
celeste: vasca
rosso: vasca filtro asciutto bagnato
verde : griglia forata (utilizza vari diametri per i fori)
nero tubo forato a pioggia
rosa: pompa
ti consiglio la vasca filtro di farla in pendenza almeno 1 cm e nella parte finale (lato opposto pompa) di lasciare uno spacco di 5 cm per evitare di allagare in caso di occlusioni di tutti i fori
http://img124.imageshack.us/img124/7540/immaginehe.th.jpg (http://img124.imageshack.us/i/immaginehe.jpg/)
botticella
08-09-2009, 23:20
questo è un breve schizzo la cosa è semplice ma io metterei solo il percolatore e la sump sopra farei solo una cascata scenica
Paolo Piccinelli
09-09-2009, 09:06
...così?!?
http://i55.photobucket.com/albums/g145/letran_knight/My%20Pets/Fishes/Gamit%20ng%20Isda/image01.jpg
Qui trovi moltissimi spunti (ho cercato "trickle filter" su google):
http://images.google.it/images?hl=it&source=hp&q=trickle+filter&um=1&ie=UTF-8&ei=mlOnSuTeJdeJsAb5qZ3uCw&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=4
aengusilvagabondo
09-09-2009, 10:27
...così?!?
http://i55.photobucket.com/albums/g145/letran_knight/My%20Pets/Fishes/Gamit%20ng%20Isda/image01.jpg
Qui trovi moltissimi spunti (ho cercato "trickle filter" su google):
http://images.google.it/images?hl=it&source=hp&q=trickle+filter&um=1&ie=UTF-8&ei=mlOnSuTeJdeJsAb5qZ3uCw&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=4
ESATTO!!!
Paolo proprio cosi :-)) :-))
aengusilvagabondo
09-09-2009, 10:28
Puoi farmi vedere come è strutturato con la vasca??
#12 #12 scusa ho visto ora i link che avevi messo
Paolo Piccinelli
09-09-2009, 12:01
;-)
botticella
09-09-2009, 15:24
ottimo paolo bel lavoro
Perfetto anche per la mia vasca...che altezza è?
Paolo Piccinelli, grazie!!!
Questo sistema è anche comodo per eseguire una eventuale manutenzione e cmq è sempre ben visibile...ora cerco dei contenitori trasparenti da usare...
aengusilvagabondo
09-09-2009, 22:14
Domani arriva il vetro finalmente :-)) :-))
aengusilvagabondo
09-09-2009, 22:14
Perfetto anche per la mia vasca...che altezza è?
Paolo Piccinelli, grazie!!!
Questo sistema è anche comodo per eseguire una eventuale manutenzione e cmq è sempre ben visibile...ora cerco dei contenitori trasparenti da usare...
Guarda il link sotto la foto,ci sono parecchi progetti ;-)
botticella
09-09-2009, 23:11
considerate comunque che la colonna di percolazione è autopulente quindi manutenzione 0
ma se vuoi un consiglio prepara la vasca in modo da prevedere un foro laterale (puoi usarlo per i cambi d'acqua e che vien sicuramente più comodo che infilarci la pompa dentro tutte le volte
aengusilvagabondo
10-09-2009, 00:16
32 di diametro perfetto
Penso che il diametro di uscita lo manterro' un pelo piu largo,pensavo ad un 38 ,l altra vasca da 2 m dove tengo malawi e c è il pozzetto con sump l ho fatta di 38 e mi sembra lavori bene
Si, ho visto grazie...grande cosa questo filtro...mi piace! #22
Paolo Piccinelli
10-09-2009, 08:16
la cosa splendida del percolatore è che è PERFETTO per l'allestimento malawi... ossigena a palla mantenendo il ph alto e stabile e nitrifica a manetta!!! ;-)
aengusilvagabondo
10-09-2009, 21:32
Oggi ho incollato il vetro
Ho abbondato parecchio,avrei potuto fare il cordolo piu piccolo ma prefeisco che tutto il vetro sia siliconato su tutta la base di appoggio per maggiore sicurezza
Ho messo un po di peso per favorire l adesione
Colonna visiva 53cm circa 6,5cm in appoggio sia in basso che in alto e 2cm ai lati
botticella
10-09-2009, 22:43
bella bella se solo avessi posto la farei anche io pensa che ho ancora il 600 litri di quando avevo il fondo con le vasche da ripro
...cosa gli hai dato per fare il blu? Io penso che farò fare a mia moglie una pannellatura di fondo in polistirolo (è incisore e quindi dovrebbe esser più brava di me)...come la collego poi alla vasca?
Complimenti per la vasca. Io penso che lasciero 5 cm sopra, 5 sotto e 10 ai lati...vorrei fare una cornice con gli angoli a 45°...vedremo. Che spessore è il vetro?
ps-la mia la realizzerò in multistrato di pioppo...da 2 cm, meno lavoro :-D
aengusilvagabondo
11-09-2009, 08:29
...cosa gli hai dato per fare il blu?
Ho usato dell acrilico ,diluito con acqua e il rullo (viste le dimensioni della vasca)
Io penso che farò fare a mia moglie una pannellatura di fondo in polistirolo (è incisore e quindi dovrebbe esser più brava di me)...come la collego poi alla vasca?
Fail il fondo di polistirolo ,lo rivesti di cementite (anche dietro colori ,resini il tutto (anche dietro) e incolli con silicone lungo tutto il profilo e al centro
Complimenti per la vasca. Io penso che lasciero 5 cm sopra, 5 sotto e 10 ai lati...vorrei fare una cornice con gli angoli a 45°...vedremo. Che spessore è il vetro?
ps-la mia la realizzerò in multistrato di pioppo...da 2 cm, meno lavoro :-D
Il davanti deve ancora essere rivestito una volta che avro pulito tutto il silicone in eccesso incollero lungo tutto il perimetro del vetro un listello da 0,5mm
aengusilvagabondo
12-09-2009, 16:43
Fatta la prova con le luci,mi sembra possa andare,forse per un malawi troppa luce ,100watt,robabile scendo sotto i 70w
Manca il rivestimento esterno ,i tiranti e tutta la parte filtro esterno che costruiro quando vado al sud
botticella
14-09-2009, 11:57
peccato che la farai malawi io ci vedrei benissimo un plantacquario, io parlo perchè son di parte :-D
aengusilvagabondo
14-09-2009, 14:02
peccato che la farai malawi io ci vedrei benissimo un plantacquario, io parlo perchè son di parte :-D
Lo so :-D :-D
Anche un Malawi comunque puo dare delle grosse soddisfazioni specialmente quando hai vasche di queste dimensioni
Paolo Piccinelli
14-09-2009, 14:08
Un plantacquario fatto bene di quelle dimensioni ti occupa 1 ora al giorno solo epr dosare i fertilizzanti! -05
...per me ti manca invece un sudamericano con delle belle Petenia splendida... pensaci per la prossima!!! #18
aengusilvagabondo
14-09-2009, 14:29
Lo dico sottovoce perchè ,prima devo finire questa ,ho in mente di sostituire tutte le vasche attuali con vasche in legno giocando un po piu con le misure
Avrei in futuro da sostituire una 130x50x60 con una 175X70X70 ,forse potrei pensarci su magari prima mi informo per la reperibilità del pesce ,i sudamericani normalmente si trovano meglio degli africani ;-)
Paolo Piccinelli
14-09-2009, 14:46
mi informo per la reperibilità del pesce
Te li porto io quando mi inviti a visitare la tua casa/acquario! :-))
aengusilvagabondo
14-09-2009, 14:57
OK ti prendo di parola :-))
Ci aggiorniamo prossimamente
...una vacanza dalle tue parti? Forse a novembre...dovrei venire giù...ho amici in Egitto e magari potrei allungare il viaggio di ritorno... :-D ps- c'è posto per un falegname? #22
ps- mi piace come procede la vasca e credo che 100 watt, come dici tu, siano troppi...ho fatto una prova sul 120 litri...ho lasciato una luce 6500k da 13 watt...era uno spettacolo ed i pesci hanno gradito molto.
aengusilvagabondo
14-09-2009, 15:24
...una vacanza dalle tue parti? Forse a novembre...dovrei venire giù...ho amici in Egitto e magari potrei allungare il viaggio di ritorno... :-D ps- c'è posto per un falegname? #22
Se sono a Tunisi mi fa piacere incontrarti ;-)
ps- mi piace come procede la vasca e credo che 100 watt, come dici tu, siano troppi...ho fatto una prova sul 120 litri...ho lasciato una luce 6500k da 13 watt...era uno spettacolo ed i pesci hanno gradito molto.
Si sono convinto anche io che 100 siano troppi ,scendo sotto i 70 e sono sicuro che come dici tu i pesci gradiscono ;-)
Paolo Piccinelli
14-09-2009, 15:32
aengusilvagabondo, vuoi fare una cosa VERAMENTE originale e spettacolare?!?
Invece del tubo fluorescente, oppure da accendere a piacere, metti uno spot da pochi watt che da un angolo superiore della vasca punta all'angolo inferiore opposto... sai vero come splendono i pesci al sole del mattino?!? ;-)
Oscar_bart
14-09-2009, 16:23
Uhm, Paolo cos'è uno spot?
Io invece, per caso, l'altro giorno ho illuminato la superficie dell'acqua con una torcia a led.. Non vi dico l'effetto che dava!!! -05 -05
Spettacolo! Avete presente quando si vedono i riflessi della luce sott'acqua che si muovono in base alla corrente? proprio quell'effetto! -11
Paolo Piccinelli
14-09-2009, 16:55
cos'è uno spot?
fascio di luce concentrato, tipo questo:
http://www.illuminazionegiardini.com/dnn/Portals/0/CATALOGO_2009_opt/SPOT%20FLOOD.jpg
Oscar_bart
14-09-2009, 17:03
Quindi fa un effetto tipo le luci a led subacque che vendono appositi per acquari? #24
Io comunque volevo iniziare a studiarmi la costruzione di una plafo a led, proprio per l'effeto che dicevo sopra.. #36#
aengusilvagabondo
14-09-2009, 17:06
#24 #24 #24
Posso provare Paolo pero' la vasca è chiusa quindi devo metterlo all interno
Potrei provare ,appena sono pronto faccio delle prove magari ne metto due dalla stessa parte che puntano sugli estremi opposti
Paolo Piccinelli
14-09-2009, 17:39
sarebbe sicuramente fuori dagli schemi... io ho fatto delle prove sul mio malawi e viene un effetto scenico spettacolare ;-)
vinci_s79
14-09-2009, 21:37
Ciao magari non ci azzecca nulla, ma ti dico la mia :-))
Tempo fa mi era venuta in mente una roba simile, magari in muratura(abbondonai subito l'idea) poi mi venne in mente il legno, ma a differna della fibra di vetro e la vetroresina pensai a delle lastre di plaxiglass incorporate al legno e con siliconature nelle giunzioni.Si risparmia un sacco di lavoro e un sacco di esalazioni #19
aengusilvagabondo
14-09-2009, 22:16
Oggi ho fatto una prova di tenuta a step intermedi per vedere piu che altro se i tiranti sono sufficienti o no
Dall ultima resinatura per coprire la vernice acrilica sono passati 10 giorni e pertanto per fare la prova di tenuta sono sufficienti (non lo sono ai fini dell allestimento e dell immissione pesci)
Ora procedero' cosi
1) 2 giorni per il controllo tenuta
2) svuotamento vasca e pulizia
3) attendo fino alla fine del mese con la vasca vuota
4) ciclo lavaggi con carbone attivi (2 cicli per 5 giorni cadauno)
5) stesura dei tappetini alla base e allestimento rocce +sabbia
6) altro ciclo di carbone per 5 giorni
7) installazione dei due filtri esterni e molto probabile anche sump con percolatore
Riguardo l idea di usare il plexiglass,sinceramente non lo conosco e non so se l incollaggio con silicone puo tenere nelle giunte
La resina hai piu flessibilita,puoi usare anche la pasta per chiudere falle o rinforzare le zone piu delicate
Lo so anche io che rilascia stirene ed è tossica ma basta seguira le dovute precauzioni e nulla succede o eventualmente ma pero' vai su con i costi puoi usare la epossidica
P.S ho fatto la tenuta in casa con una pompa a portata di mano e la vasca è frontale alla porta d entrata :-D :-)
botticella
15-09-2009, 12:37
miiiiiiiiii che bella fantastica veramente
vinci_s79
15-09-2009, 13:00
Scusate ma la resina non è interessato al fenomeno dell'osmosi?Come ovviare a tale problema?Se l'acqua per osmosi penetra la vetroresina(piccole trasudazioni) non rischiano perdite? -28d#
...Per quanto riguarda l'lluminazione sarebbe da vedere degli spot tipo quelli da piscina...che idea che hai avuto Paolo!!! Non sto nella pelle di vedere questa vasca finita e di iniziare la mia... #19
Paolo Piccinelli
15-09-2009, 14:09
che idea che hai avuto Paolo!!!
Non è tutta mia... nel salmastro, soprattutto negli acqua-paludari con i pesci arcieri, è pratica comune.
In tal modo gli arcieri vedono gli insetti; inoltre l'effetto scenico luce/ombra riproduce esattamente l'ambiente naturale, con il sole che filtra fra i rami ;-)
aengusilvagabondo
15-09-2009, 14:16
Scusate ma la resina non è interessato al fenomeno dell'osmosi?Come ovviare a tale problema?Se l'acqua per osmosi penetra la vetroresina(piccole trasudazioni) non rischiano perdite? -28d#
No ,non mi risulta di avere avvuto problemi di osmosi
Ho gia una vasca in legno aviata da mesi e nessun problema ;-)
che idea che hai avuto Paolo!!!
Non è tutta mia... nel salmastro, soprattutto negli acqua-paludari con i pesci arcieri, è pratica comune.
In tal modo gli arcieri vedono gli insetti; inoltre l'effetto scenico luce/ombra riproduce esattamente l'ambiente naturale, con il sole che filtra fra i rami ;-)
...ma tu ne sai tante!!! é esattamente quello che ho fatto io...ho messo una lampada da 13 watt /6500K) ad un angolo...i pesci sono usciti come per andare a caccia...ma dal punto di vista estetico non c'è paragone, la vasca è tridimensionale all'inverosimile! #17
Il massimo: Due faretti ai lati opposti ed un neon centrale che simulano l'alba, il mezzogiorno ed il tramonto...la luce arriverebbe in modo uniforme a tutta la vasca...
Paolo Piccinelli
15-09-2009, 14:24
la vasca è tridimensionale all'inverosimile!
le ombre nette proiettate dal fascio concentrato aggiungono una prodondità incredibile.
Io l'ho sperimentato con le HQL nel malawi.
aengusilvagabondo, scusa la divagazione, ma qui da te vogliamo IL MASSIMO!!!
aengusilvagabondo, si scusa...ma ci fai viaggiare non poco con la fantasia... ;-)
vinci_s79
15-09-2009, 14:45
Mmmmmmmmmm non sono convinto #24
Le barche ad esempio, sono fatte in vetroresina e tutte(quando restano troppo in acqua)
hanno questo problema.Infatti è pratica comune, soprattutto nelle barche oltre i 10mt periodicamente portarle a secco, proprio per far asciugare la vetroresina.Quindi ritornando alla vasca,dove l'acqua c'è sempre.............non mi convince #24
aengusilvagabondo
15-09-2009, 14:47
Nessun problema ,mi fa solo piacere ,ognuno di noi mette la propria conoscenza per fare sempre il massimo!! ;-) ;-)
Mmmmmmmmmm non sono convinto #24
Le barche ad esempio, sono fatte in vetroresina e tutte(quando restano troppo in acqua)
hanno questo problema.Infatti è pratica comune, soprattutto nelle barche oltre i 10mt periodicamente portarle a secco, proprio per far asciugare la vetroresina.Quindi ritornando alla vasca,dove l'acqua c'è sempre.............non mi convince #24
Scusa ma i contenitori di vetroresina? Se vedi il topic precedente (la costruzione dell'altra vasca) si parla della resina e c'è l'intervento di una persona che ci lavora e fa contenitori enormi...non credo che ci siano di questi problemi.
Poi, boh! Non si smette mai di imparare. :-))
aengusilvagabondo
15-09-2009, 14:58
Mmmmmmmmmm non sono convinto #24
Le barche ad esempio, sono fatte in vetroresina e tutte(quando restano troppo in acqua)
hanno questo problema.Infatti è pratica comune, soprattutto nelle barche oltre i 10mt periodicamente portarle a secco, proprio per far asciugare la vetroresina.Quindi ritornando alla vasca,dove l'acqua c'è sempre.............non mi convince #24
basta che leggi le caratteristiche della resina poliestere nei vari siti che la vendono e te ne fai un idea,se poi vuoi stare ultrasicuro dai l ultima mano di epossidica e risolvi il problema in tutti i sensi ;-) .
Tieni sempre presente che hai degli spessori di fibra+tessuto e pasta che si avvvicinano ai 0,8cm
vinci_s79
15-09-2009, 15:17
Infatti è proprio quello che non mi convince #24
Le barche sono costruite allo stesso modo e con spessori maggiori eppure il peso della barca che grava sulla superficie dell'acqua innesca il fenomeno.
Ora una vasca di quelle dimensioni avrà un pressione alla base notevole, almeno chè non ignori un tipo di vetroresiva che non si faccia permeare dall'acqua, ma non credo sia possibile #24
Le stesse membrane di un impianto ad osmosi inversa sono fatte in fibra di vetroresina, proprio perchè ha delle caretterisciste filtranti non indifferenti, nell'ordine dei micron.Quindi l'acqua attraverso la vetroresina permea.
Scusa l'insistenza ma la cosa mi è troppo insolita, magari qualcuno più ferrato in materia ci chiarirà tutti dubbi :-D
aengusilvagabondo
15-09-2009, 16:41
esistono due tipi di resine la isoftalica e la ortoftalica
La isoftalica è la tipica resina che viene usata per imbarcazioni e attualmente è quella piu utilizzata
E' vero che le barche sono soggette ad invecchiamento e a manutenzione ma è anche vero che le barche sono tutti i giorni a contatto con acqua salata e contatto con gli agenti atmosferici(almeno per quelle che vanno in mare :-)) )
Ora è giusto quello che tu dici e cioè che le resine sono soggette ad osmosi ma,se la resinatura viene fatta con accuratezza e in piu strati come normalmente deve essere fatta ,usando la isoftalica riduci di molto questo processo e poi,te lo ripeto perchè ho visto che sei Duro!!! :-D :-D l ultima mano dai la epossidica e puoi dormire sonni tranquilli per 10 15 anni
Sfido chiunque abbia una vasca tutta in vetro che dopo 10 15 anni non faccia un minimo di manutenzione che,nel caso della vasca in resina equivale a svuotarla e ridare due mani di resina nuova.
Non voglio convincerti sia chiaro ma ti ricordo che non l ho scoperta io la vasca in legno,solo noi in Italia la usiamo poco ma in molti paesi(francia,stati uniti,canada,germania) la usano da una vita ;-)
vinci_s79
15-09-2009, 16:52
Mi hai convinto :-))
Dici che sono DURO............ #77
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D forse un pò :-D :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
15-09-2009, 16:55
Se con la resina ci fanno i serbatoi per il vino e per il latte (ad esempio), significa che esistono prodotti sicuri, affidabili e a prova di qualsiasi rilascio/assorbimento ;-)
...questa vasca con rivestimento interno di resina l'avrete certamente già vista, ma è sempre un piacere vedere il tipo con maschera e boccaglio che pulisce i vetri!!!
http://aquarium-webzine.com/poisson-eau-douce-eau-de-mer.php?38-un-bac-de-4000-litres
aengusilvagabondo
17-09-2009, 18:52
Ok per fare contento Vinci 79 :-)) :-)) dopo avere verificato la tenuta della vasca ho svuotato,pulito leggermente con uno straccio di imbevuto in acetone ,asciugato e data la prima mano :-)) di epossidica.
Domani daro' la seconda mano e per ora a parte il foro per lo scarico al percolatore considero terminato l interno
L esterno sarà rivestito con pannello compensato marino da 5mm
vinci_s79
17-09-2009, 19:51
Bravo, ben fatto #36#
botticella
17-09-2009, 22:31
davvero ben fatto
mi son fatto fare dei prezzi per realizzare una vasca in legno ma mi conviene farla in vetro troppo cara la resina qua #23
aengusilvagabondo
17-09-2009, 23:07
Si in effetti me lo immagino ne parlavamo gia con ancis50 tempo fa e purtroppo il prezzo se non pigli grandi quantitaonline è troppo alto
Io comunque per questa vasca ho usato complessivamente
15 kg resina poliestere
1kg resina epossidica
6mq circa fibra di vetro 650
6mq tessuto
3 kg pasta di fibra di vetro
per un totale di 150 DT (100 euro circa)
il legno complssivamente siamo nell ordine 250DT (170 euro)
vetro 10mm 238x66 90DT (56 euro)
Colla poliuretanica 3 tubetti 33 DT (21 euro)
Viti diam 6mm (8-10#12 cm) 60DT (42 euro circa)
Silicone 6 tubi pattex 30DT (21 euro circa)
TOTALE 410 euro
Probabile che sia un prezzo elevato ma mi sono tenuto con un fattore sicurezza alto per restare sul sicuro
Forse con questa cifra si trova un buon usato ,non so ma a me piace costruire in legno
:-))
Paolo Piccinelli
18-09-2009, 08:19
Forse con questa cifra si trova un buon usato ,non so ma a me piace costruire in legno
In Germania trovi la vasca in vetro a quel prezzo... però ti serve un furgone per portarla a casa... intera! :-))
vinci_s79
18-09-2009, 09:30
Quoto, troppo spesso capita che le vasche spedite arrivino in mille pezzi e per una spesa simile non credo sia il caso di correre tali rischi.
aengusilvagabondo, le viti diamantate ti servono per bloccare il vetro alla struttura di legno?Quindi è così che tiene con delle viti!
aengusilvagabondo
18-09-2009, 10:02
Quoto, troppo spesso capita che le vasche spedite arrivino in mille pezzi e per una spesa simile non credo sia il caso di correre tali rischi.
aengusilvagabondo, le viti diamantate ti servono per bloccare il vetro alla struttura di legno?Quindi è così che tiene con delle viti!
No No assolutamente il vetro è siliconato dall interno alla cornice di legno
Le viti servono per fissare i listelli e le travvi portanti ,per fare lo scheletro assieme alla colla poliuretanica.
Riguardo il costo,ripeto avrei potuto risparmiare un centinaio di euro usando delle chiavi in legno per immaschiare i listelli e utilizzando le sole viti per il fissaggio portante.
Avrei potuto usare la sola fibra di vetro e risparmiare sul tessuto come avrei potuto usare la sola poliestere e risparmiare sulla epossidica
Alla fine avrei ottenuto lo stesso risultato ma non con lo stesso livello di sicurezza
Quando si costruiscono questo tipo di vasche non bisogna lasciare nulla al caso,la vasca in legno mi appassiona sempre di piu non so,c è qualche cosa di diverso da quella completamente in vetro
La prossima che costruiro sicuramente sarà costruita sulla base di questa piu eventuali accorgimenti che andranno a migliorarne la qualità.
Che vvolete che vi dica a me piace :-)) :-))
vinci_s79
18-09-2009, 10:35
Potresti postare uno schema in 3D che illustri il sistema di fissaggio del vetro al legno?
Anche a me piace :-))
aengusilvagabondo
18-09-2009, 11:20
Questo è lo spaccato,praticamente la cornice che è sotto fa da supporto al vetro che internamente vvviene adagiato
Il silicone avra una superficie di attacco in tutto il perimetro di circa 4-5cm piu la rifinitura finale che sarà per tutto il bordo del vvetro
Praticamente alla fine diviene un unico corpo.
aengusilvagabondo
20-09-2009, 10:24
Ok oggi considero la vasca terminata,mi dedichero quindi alla costruzione di tutto il sistema filtrante
Probabile che la sump la riesca a recuperare dalla vecchia vasca ,è solo 100 litri ma se gioco con i livelli sulla vasca sono sicuro che potrei sfruttarla.
Il colore della vasca(sotto stretto consiglio della moglie :-)) ) sarà uguale a quello della plafo ,dice che cosi c è troppo contrasto con le altre vasche e io....non le do torto!!! :-D :-D
ForzaViola
20-09-2009, 10:29
WOW...Bellissima!!!!
Me ne costruisci una anche a me???? :-))
Verra' poggiata su un mobile o lasciata in quella posizione??
aengusilvagabondo
20-09-2009, 10:34
No ,verrà appoggiata su mobile ,già costruito che ospiterà sotto la sump
vinci_s79
20-09-2009, 11:02
Quindi la pressione dell'acqua spingerà il vetro che preme sulla cornice,giusto?Il silicone quindi non fa forza ma solo tenuta.
Complimenti davvero molto bella #25 #25 #25
aengusilvagabondo
20-09-2009, 11:09
Quindi la pressione dell'acqua spingerà il vetro che preme sulla cornice,giusto?Il silicone quindi non fa forza ma solo tenuta.
Esatto il silicone serve solo come tenuta
:-)
botticella
20-09-2009, 18:58
caspita che bella!!!
fai solo sump o adotti sump e colonna di percolazione?? metti anche un sottosabbia??
aengusilvagabondo
20-09-2009, 19:22
no faccio la colonna di percolazione dietro per tutta l altezza della vasca(come mi accennavi tu) ,dovrebbe essere una colonna di circa 60cm ,poi lo faccio entrare in sump attraverso un minicastello ,poi scende fino alla pompa che la rimanda in vasca,devo decidere se farla andare direttamente in vasca o fare la canaletta come avevamo detto tempo fa.
botticella
21-09-2009, 23:22
be fai un filtrone da paura la canaletta è un sovrappiù se fai la colonna gia stai apposto
ovviamente metti del corugato dentro vero??
aengusilvagabondo
21-09-2009, 23:26
be fai un filtrone da paura la canaletta è un sovrappiù se fai la colonna gia stai apposto
ovviamente metti del corugato dentro vero??
Si tutta la colonna la riempio di corugato poi la sump invece faccio la tipica struttura spugna grossa canolicchi corugato
aengusilvagabondo
21-09-2009, 23:27
dimenticavo,diametro colonna 10cm puo andare?
botticella
22-09-2009, 15:32
10x10 si puo andare considera non soprai 20 altrimenti poi devi grigliare troppo
aengusilvagabondo
23-09-2009, 00:12
Ok questa è una sezione della sump
Ho utilizzato dei vetri di recupero visto che le dimensioni non erano proibitiva
Misura 40x52x50 che sono lordi 104 litri
La vasca misure interne nette 240x52x75
se calcolo un debordamento in sump in caso di arresto ho pensato di tenermi alto 3cm circa quindi
240x52x3 sono circa 37 litri pertanto rimangono 67 litri di filtraggio,non è proprio il 10% vasca ma diciamo che associati agli altri due esterni e alla colonna di tracimazione di 60 cm dovrebbe fare bene la funzione di denitratore e ossigenatore
In opposto se dovesse bloccarsi lo scarico devo tenermi basso di 8 cm dall altezza massima utile della vasca
calcolando 240x52x8 ho un volume utile in vasca di circa 100 litri pertanto il livello massimo sarà di 75-8 =67 che mi sembra una buona quota
botticella
23-09-2009, 15:12
perfetto!!!! le quote son ok!
ti consiglio di dividere a meta la parte in ingresso (per capirsi dove arriva la caduta dell'acqua) separala a meta per raccogliere i fanghi (ne saranno pochissimi) ma quei pochi ........... poi parti spugna zeolite corugato cannolicchi ecc ecc
aengusilvagabondo
26-09-2009, 10:18
Sono al sud e come promesso mi sto dedicando alla costruzione del percolatore
Ho usato del diam40 interno e attacchi a tre pezzi per avere piu maneggevolezza e flessibilità nella manutenzione
Manca il pezzo finale che va in sump
sto costruendo (a fianco) anche la griglia che andra a posarsi sulla uscita ,verra sucessivamente molata per la costruzione delle griglie interne
botticella
27-09-2009, 23:29
il tubo percolatore fallo che arriva fino alla superficie della vasca e lascialo aperto in modo che ci sia continuo riciclo di gas
che diametro ha la colonna percolatrice?? mi sembra piccoletta
aengusilvagabondo
28-09-2009, 09:52
si mi manca ancora da fare la curva che entra in sump ,la faccio per ultima quando ho le misura giuste
Il tubo utilizzato per la colonna ha diametro 100 ,mi sembra buono
Fammi capire,alla fine della curva metto una griglia e riempio tutto il tubo di corugato
Alla prima sezione della sump (dove entra l acqua dal tubo ) a circa 5cm dal fondo metto una grata per la raccolta fanghi e dietro riempio uguale di corugato o zeolite
Giusto?
botticella
28-09-2009, 12:53
giustissimo #25
se riesci metti anche una grata incima alla colonna e sopra ci piazzi un pezzetto di spugna fine che ti serve da frangigetto e raccolta sedimenti grossi
aengusilvagabondo
28-09-2009, 13:34
#70
Scusami Botticella,una domanda di teoria che poi se Paolo viene e legge magari puo dire anche lui la sua
Abbiamo deto che Questo sistema di filtro a percolazione è ottimo perchè ossigena l acqua e quindi nello stesso momento mi mantiene il Ph stabile e alto (tipico per il malawi)
Il fatto che sia anche un ottimo denitratore è dovuto a cosa visto che i batteri che denitrificano devono lavorare in ambiente anossico privo di ossigeno
Forse allora non conveniva fare come nelle fosse biologiche,passare prima per una camera priva di ossigeno e lentamente per poi arrivare alla percolazione e arricchirsi nuovamente di ossigeno?
Scusatemi la domanda che per voi puo essere banale ma io di chimica purtroppo ne mangio poca
La mia intuizione mi lascia pensare che la denitrificazione naturale avviene nella zona dei fanghi e cosi??
Grazie anticipate
Paolo Piccinelli
28-09-2009, 14:12
se Paolo viene e legge
non abbandono mai i topic interessanti ;-)
Il fatto che sia anche un ottimo denitratore è dovuto a cosa visto che i batteri che denitrificano devono lavorare in ambiente anossico privo di ossigeno
qui il punto è controverso... ho aperto anche un topic in chimica per discuterne (se vi va di leggere 5 pagg.. #13 ).
Sicuramente il percolatore nitrifica rapidamente e al 100%, sul fatto che denitrifichi
non ho certezze, ma secondo me il percolatore va abbinato ad un certo tipo di vegetazione o affiancato ad un vano di raccolta fanghi per denitrificare.
La mia intuizione mi lascia pensare che la denitrificazione naturale avviene nella zona dei fanghi e cosi??
concordo!
Nel mio 670 litri per gli altum ho un tappeto di galleggianti che tiene tutto a zero, sia rimuovendo ammonio a monte che nitrato a valle... sto cercando di capire quanto dell'uno e dell'altro, ma per ora non ne vengo a capo.
Per prudenza, ho anche uno scomparto dove si accumulano fanghi :-))
Se fai un doppio fondo alla vasca, infilaci dell'eichornia o del pothos e otterrai certamente il risultato che cerchi ;-)
aengusilvagabondo
28-09-2009, 14:44
Grazie Paolo sempre presente!!
Faro' come mi dici tu l eichornia non so se si trova qui ma il photos sono sicuro di trovarlo
Avevo letto (non la parte chimica perchè,ripeto non sono in grado di capire) i "Fattori che influenzano il processo di Denitrificazione
qui
www.arpa.emr.it/ingamb/download/cf.../29nov_Battistoni_5.pdf
E' per questo che mi era sorto il dubbio del percolatore non prima ma dopo la camera dei fanghi
#24
aengusilvagabondo
28-09-2009, 14:45
Chiedo scusa per OT prolungato.... #12
Oscar_bart
28-09-2009, 14:46
Anche io continuo a seguire questo interessante topic...
Se fai un doppio fondo alla vasca, infilaci dell'eichornia o del pothos e otterrai certamente il risultato che cerchi ;-)
Cioè? in che senso doppio fondo?
vinci_s79
28-09-2009, 14:47
Scusate l'intervento, magari è fuoriluogo ma vi dico la mia.
Un mio amico che ha un negozio di acquari ha una grossa vasca(sui 800lt circa) dove riesce ad avere dei valori costanti ed ottimali, con un filtro percolatore a sole spugne fine.
Le spugne sono alloggiate dentro un sistema tipo quello dei filtri interni,che lui si è fatto fare in vetro, in tutto ha messo 5 pezzi grossi di spugna molto fine e tra una spugna e l'altra ci sono circa 20cm. L'alloggio che contiene le spugne ad occhio e croce sarà sui 70/80lt. Su ogni spugna c'è uno strato di fanghi di sedimentazione di 2/3mm. Dentrola vasca c'è una grossa coppia di ciclidi(non chiedeti in nome :-)) ) pietre e qualche legno torbiero.Piante???A parte qualche annubias niente.
Paolo Piccinelli
28-09-2009, 14:47
il mio percolatore è fatto con il fondo inclinato in modo che i fanghi che scivolano via dalle bioballs si raccolgano in un vano adiacente dove sono lambiti dalla corrente, ma in cui possono accumularsi (vedi foto i fondo alla pagina: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=255374 )
Paolo Piccinelli
28-09-2009, 14:49
in che senso doppio fondo?
doppio vetro posteriore
aengusilvagabondo
28-09-2009, 15:02
Ora ho capito meglio Paolo ,giustamente Botticellla mi ha detto di prolungare il tubo percolatore fino all entrata sump ,ora ho capito il motivo.
Arrivo a circa 5 cm e metto una grata ,poi da quello che ho visto nella tua hai i due settori di spugne
Diciamo che io parto con la colonna di percolazione direttamente dall uscita vasca in alto e quindi occhio e croce dovrei avere 60+30cm di colonna pari a 90cm di bioballs o corugato
Grazie per le info
botticella
28-09-2009, 23:00
esatto ma come ti dicevo fai una paratia per la raccolta dei fanghi è molto utile dividi la colonna iniziale della sump in 3 scomparti in modo che il centrale faccia solo da raccoglitore non so se mi riesco a far capire #24 in pratica come nei depuratori l'acqua passa sopra per sfioro e i fanghi pesanti precipitano sul fondo dove non c'è corrente e se ne stanno li buoni buoni poi il resto ci pensa la sump
anche per le galleggianti concordo con paolo metti photos e pistia
aengusilvagabondo
29-09-2009, 09:40
Ho capito perfettamente Botticella,il secondo scomparto della sump lo divido e lo lascio libero per la raccolta fanghi
E' la stessa filosofia della sump di Paolo Piccinelli ,ti ringrazio molto per le info ,cmq mi seguirai passo passo poichè mettero' le foto delle modifiche
ciao
botticella
29-09-2009, 12:06
ottimo ho messo su anche messanger
mi trovi mircor2004@hotmail.it
aengusilvagabondo
01-10-2009, 18:58
Bene ,ho fatto il foro ,e ho messo il sifone di uscita dalla vasca
Avendo a che fare con tre tipi di materiale diverso ho optato come segue
Sifone in plastica su anello rinforzante in pvc con colla poliuretanica
anello rinforzante in pvc su resina con silicone
attendiamo un giorno o due che asciughi bene poi procediamo
ciao
botticella
02-10-2009, 11:43
sembra ben fattol'importante in queste cose e essere precisi con i livelli altrimenti si impalla tutto
la colonna la allunghi fino in sump vero?
aengusilvagabondo
02-10-2009, 14:13
Si la colonna l allungo fino alla sump ma prima lo devo mettere sul mobile per verificare le esatte misure
Riguardo i livelli ho provato questa mattina ,ho fatto il riempimento per la prima sgrassata e il livello di vuoto che mi rimane sopra sono 10cm ,che per le misure della sump sono piu che sufficienti per potere tenere l acqua nel caso si intasi
il livello sotto la linea di sfioro sono 3cm che equivalgono a circa 40litri che sono piu che abbondanti per tenere sempre la sump in movimento anche nel caso mi dimenticassi il rabbocco(che in futuro faro' automatico)
botticella
02-10-2009, 22:48
perfetto se intendi fare un rabbocco automatico prevedilo in vasca diretto
Sbregamandati
03-10-2009, 18:22
aengusilvagabondo, tu sei un'artista!
Complimenti :-)
aengusilvagabondo
06-10-2009, 08:36
Sono partito con i cicli di lavaggio con carboni attivi
Devo ammettere che i tempi di essiccamento prolungati,la temperatura e lla mano di epossidica finale mi stanno aiutando molto ,praticamente non vedo nessun rilascio in vasca di resina non catalizzata
botticella
06-10-2009, 14:10
bella nell'insieme è davvero impetuosa
vinci_s79
06-10-2009, 21:31
Quindi alla fine la mano finale di epossidica si è rivelata doppiamente utile ;-)
Federico Sibona
06-10-2009, 21:57
Devo chiudere questo topic per raggiunto limite dei messaggi.
Continuate qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2949716
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |