Visualizza la versione completa : Mi aiutate a allestire un semi nano reef?
Sto girando come un matto nei siti per imparare e trovare prodotti ma vorrei la vostra supervisione , il mobile su cui la posiziono è 107cmX 60..
Occupiamoci subito dell'accoppiamento principale luce dimensione e qualità vasca..
Vasca:
http://www.abissi.com/default.asp?page=dettaglio&id=15955&idn=15935&id1=15789&idn1=&id2=15856&idn2=&id3=15935&idn3=
che ne dite ? mi sembra un buon prezzo ..6 mm di spesore mi mettono qualche dubbio..
abbinerei queste luci:
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=6107
mi sembra che offrano abbastanza luce ad un buon prezzo..
Che dite? grazie per l'aiuto..
thecorsoguy
22-08-2009, 21:08
Boia se te la fan pagare quella vasca....
Hai provato a cercare per bene nel mercatino? Molti stanno mollando, e si trova roba molto buona a prezzi interessanti.
Ciao
Luca
Con 3 lati extrachiaro nuova? cercherò ancora..se hai qualche link passa #18
Riguardo le plafo rimango sempre sulle t5 vero non hqi?
se hanno una lunghezza di 60 cm e possono andare bene ugualmente per una vasca di 80?
grazie
se hanno una lunghezza di 60 cm e possono andare bene ugualmente per una vasca di 80?
direi di no non ti coprono tutta la vasca ;-)
LukeLuke
24-08-2009, 09:11
sono d'accordo con Luca, la vasca è cara, un qualsiasi vetraio vicino casa tua te la metterebbe al max 100 euri....
sono d'accordo con Luca, la vasca è cara, un qualsiasi vetraio vicino casa tua te la metterebbe al max 100 euri....
addirittura ??adesso lo cerco ..cosa gli devo dire? solo le misure e qualità di vetro?
a sto punto
prendine una da 90
e ci metti i t5 da 36 w e copri bene tutta la vasca
daddycayman
24-08-2009, 14:35
secondo me non è il max come prezzo...discutibile anche la forma
se vuoi usare i t5 o la fai da 60...tipo cubo
oppure una da 90...con i t5 da 39w..
se vuoi un consiglio la vasca prendila alta 45-50 cm
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=261254
Qua ormai passo da 100 a 200 litri..allora provo dal vetraio e vediamo un 90x40 h45 spessore almeno 8 mm va bene? e poi vi dico..(il cubo Daddy non mi piace molto anche se so che sarebbe preferibile nel marino)..grazie
daddycayman
24-08-2009, 22:13
si..è la cosa migliore...
cmq prima fatti un idea dal vetraio...prezzo e misure...però poi devi vedere nel mercatino...
potresti anche considerare un elos 80 (80x50x50) illuminato da un hqi...vedi tu e facci sapere...
si..è la cosa migliore...
cmq prima fatti un idea dal vetraio...prezzo e misure...però poi devi vedere nel mercatino...
potresti anche considerare un elos 80 (80x50x50) illuminato da un hqi...vedi tu e facci sapere...
scusate ma non riesco bene a capire quale siano pressapoco le dimensioni di un osmoregolatore..per una vasca di un centinaio di litri..bisogna tener conto anche di quello (occuperà spazio sulla mensola)
altra cosa perchè nel mercatino non mettono quasi mai le misure delle plafoniere ? mettono solo i Watt e la marca..
daddycayman
25-08-2009, 02:27
per l osmoregolatore non te lo so dire....
per quanto riguarda le plafo ti posso dire che se i neon (stiamo parlando dei t5) misurano 24w allora la plafopuo essere da 60 o 80 cm,se sono 54w la plafo è di 120cm,80 watts è 1 metro e 50,mentre se è di 39w e di 100cm...solitamente è così..poi per i t8 ci sono altri wattaggi,ma nnte t8..meglio i t5
spero di esserti stato d'aiuto
Frack76, ciao e benvenuto.....
stai partendo col piede giusto nel senso che prima si decide/pianifica
l'illuminazione e poi gli si costruisce la vasca attorno....che è molto
ma moolto piu semplice.......
ora se hai deciso per i T5, a seconda di che wattaggio sono cambiano le dimensioni della vasca e di conseguenza il litraggio e ovviamente i costi
(sopratutto per la quantità delle rocce vive che ti occorrono).....
i t5 da 24w sono lunghi 55 che arrivi con i portalampada sui 60
i t5 da 39w sui 90
qindi se fai una vasca lunga 60 dovrà essere almeno profonda 45 o 50
di meno no perchè diventa troppo stretta (che a parte l'estetica avresti problemi nel fare la rocciata e di ricircolo/movimento/corrente...poi ti dico perchè)......quindi una vasca con queste misure:
60x50x45 che diventa (capacità acqua) 60x50x40 (5cm bordo vasca)=
120lt lordi
se fai una vasca lunga 90 minimo deve essere profonda 55
e hai una vasca di 90x55x45= 90x55x40= 198lt lordi
tenendo presente che il rapporto quantità rocce vive deve essere di un kg
ogni 4/5 litri (lordi) della vasca, se allestisci il 60cm te ne occorrono circa 24/25kg....se allestisci il 90cm te ne occorrono circa 40kg.....
il costo di buone/ottime (e qui non si puo risparmiare) di rocce vive al Kg si aggira intorno ai 12/14......
quindi 25x12= 300euro
40x12= 480euro
e qui sei già ad un bivio.....sta a te
cmq tieni presente che se trovi un buon vetraio che sia disposto a farti la vasca risparmi parecchio...tanto per darti un'idea io me la sono fatta fare da un vetraio e le misure sono 55x40x60 costo 90euri....
ora vediamo per che vasca opti che poi magari si va avanti
Grazie ragazzi ora capisco perchè nella guida all'allestimento del reef( approposito complimenti all'autore ) riguardo l'illuminazione dicevate che c'è poca scelta di plafo anche se a me sembrava ce ne fosse tantissima..in realtà ti legano molto a dimensioni che uno magari non sceglierebbe..vabbè seguo il vostro consiglio vado su un 60X45 x50h ..vetro ultrachiaro ..riguardo al taglio siliconi o roba varia è preferibile qualcosa?
grazie ancora..
p.s Giuansy quando ho letto frack76 mi sono piegato dal ridere..lo userò come prossimo nick
:-D
Faack76, scusa per aver storpiato il nick......
ok per la vasca.....meglio pero un 60x50x45h che piu profonda la fai
piu ci stanno t5.....diciamo che per un reef piu luce hai meglio è, ....
è importante anche la "qualità" della luce emessa dai vari tipi di
lampade e sotto questo punto di vista non hai problemi...cmq
fossi in te starei sugli ATI (insuperabili...come il tonno :-D :-D :-D ).....
se riesci trovare un vetraio che faccia vasche su misura non preoccuparti dei materiali che usa (lo sa o quantomeno dovrebber saperlo (parlo del silicone uso acquariofilio e spessore lastre)...quando lo trovi digli soltanto che la vasca la adibisci a reeef (marino).....tieni presente che l'extrachiaro
costa molto di piu che lastre "normali" ........
allestisci con sump o senza...chiedo
perchè a parte la comodita della sump (ci metti parecchia parte tecnica)
ed aumenti il litraggio effettivo, se allestisci con sum devi dire al vetraio che la vuoi "bucata")
dicevo che piu la vasca la fai a forma di cubo piu risolvi due semplici ma importantissimi problemi:
1) Rocciata: in genere nei nano si fa una rocciata a isolotto centrale...che deve avere queste caratteristiche: avere una buona base (che sia stabile) e man mano che si aggiungono le rocce fare in modo che ci siano dei terrazzamenti +/- pianeggianti per il futuro posizionamento dei vari coralli
avere degli anfratti/grotte (essere ariosa)...avere una forma "naturale ...detta cosi sembra una minchiata ma ti assicuro che ce gente (compreso io) che la fatta e rifatta piu volte....ovvio che piu la vasca è aforma di cubo piu e facile sistemare le varie rocce piu è lunga e piu è un casino....
2) le rocce vive sono il cuore di tutto il sistema sono loro che hanno la funzione di filtrare l'acqua propio come un filtro biologico pero il biologico non riesce a chiudere il ciclo dell'azoto trasformando "solo" gli inaquinanti (ammoniaca ecc) in nitriti e quest'ultimi in nitrati e stop...mentre le rocce vive riescono anche a trasformare i nitrati in azoto (sottoforma gassosa) che è innocuo per qualsiasi forma vivente ....pero per far si che le rocce facciano questo "lavoro" è di vitale importanza che sopra sotto intorno alla rocciata stessa ci sia una buona e sotenuta corrente/movimento...ovvio che questo scopo lo si raggiugne molto meglio se la vasca e a forma di cubo anziche lunga e stretta.....
spero di avertio schiarito qualche dubbio....poi andiamo avanti che mica è finita li he???
No niente Sump per questo tengo ancora un litraggio bassino..anchè perchè in futuro ci sarà un trasloco e intanto voglio dar vita ad un reef bei colori di roccia e qualche pesce ..quindi mi serve una buona luce per coralli e così via, ok oggi chiedo per la vasca ma occhio lo avevo detto che era ultrachiara e mi è stato detto che costava troppo dove l'avevo trovata..adesso provo dai vetrai.. grazie ancora
mmm. niente sump ma calcola che se allevi anche pinnuti che cmq
in un klitraggio sui 100lt netti te lo puoi permettere, 2 max 3 ti è indispensabile lo skimmer....e se non hai sump hai due strade
1) tunze nano doc (interno) e ti toglie spazio in vasca (io ho questo)
2) Deltec, appeso fuori vasca
dei piccolini questi sono i piu seri e performanti....insomma gli unici che fanno seriamente il loro lavoro...gli altri sono "giocattolini" e li lascerei
stare......
Andrea Tallerico
25-08-2009, 17:39
OT: Giuansy tra un pò ti fanno moderatore..... :-D :-D
OT: Giuansy tra un pò ti fanno moderatore..... :-D :-D
La verità è che voi vicentini siete sempre gelosi dei veronesi :-D ..No a parte le battute Giu e Daddy sono molto gentili..
Si Giu so tutto riguardo osmoregolatore e lo schiumatoio infatti in altezza pensavo ad un 50 cm invece di 45 ..faremo succesivamente ho visto roba nel mercatino..
allora mi sa che per la vasca bisognerà attendere una settimana, infatti su 6 vetrai 2 erano in vacanza, uno mi ha detto che non fa vasche, uno non esiste proprio ed uno mi ha detto che ha un collega esperto per passione ma torna tra una settimana..quindi c'è da aspettare...intanto do una occhiata al fai da te delle luci..che mi è venuta una mezza...dopo è probabile che vi chieda alcune cose al riguardo... -11
Ed ecco che torna l'annosa e dibattuta , trita e ritrita questione del extrachiaro al confronto del float azzurro , secondo il vetraio che ho incontrato oggi la differenza non c'è guardando in trasparenza..solo se si guarda lo spessore.. e comunque costo della vasca 60x50x50 160 euri..adesso ne sento un altro..
Faack76, #36# #36# #36# Sentine un altro che quel prezzo mi sembra parecchio alto! La differenza con l'extrachiaro si vede anche frontalmente... Sembra che il vetro non ci sia per niente!!!
Sti cacchio di vetrai..sono tutti in vacanza..si farà la settimana prossima , ma non per fare i conti della serva ma voi quanto avete pagato l'extra chiaro..giusto per avere un paragone quando il vetraio vacanziero mi sparerà la cifra.. :-D
Faack: non te lo so dire perchè me la sono fatta fare con vetro normale ......sono o non sono Genovese (Belin) :-D :-D :-D
Faack: non te lo so dire perchè me la sono fatta fare con vetro normale ......sono o non sono Genovese (Belin) :-D :-D :-D
belin te hai spaccato una cassetta di bottiglie San Pellegrino e ti sei fatta l'acquario :-D
Beh -05 una vetreria mi fa 143 euro per un acquario 50x60x50 completamente in extra chiaro( per me si è sbagliato)..vedremo :-))
azzarola se ti fa quel prezzo con tutto extra chiaro...come la plafo prendilo al volo......imho
Allora ragazzi la plafo l'ho presa Ati t5 24x6 , la vasca l'ho presa mi dovrebbe arrivare in una settimana 50x60 h50 adesso dovrei prendermi una pompa un osmoregolatore e un riscaldatore giusto? indirizzatemi per favore al riguardo..
inoltre mi son letto tutta la guida mi preoccupa un poco (anzi molto) la miscelazione dell'acqua e sale ..dico una cavolata ma posso prendere già l'acqua apposta?
test per acqua?
resine?
filtro a zainetto?
thecorsoguy
02-09-2009, 08:11
Bravo.
Fare l´acqua é una banalitá, ti serve un rifrattometro (costa una trentina di euro su ebay). Tra l´altro il rifrattometro ti servirá in ogni caso, per tenere sotto controllo la salinitá dell´acqua.
Per i test ti consiglio i salifert, ti possono servire resine antifosfati per la maturazione (io ho usato le sachem), da mettere, appunto in un filtro a zainetto.
Filtro e riscaldatore li trovi ovunque, sia in negozio, che su internet, che sul mercatino.
Ciao
Luca
LukeLuke
02-09-2009, 08:52
Lista della spesa:
Rifrattometro ATC, li trovi su ebay compreso s.s. a 30 euro arrivano dalla cina, oppure se non vuoi sbattimenti mi sembra che a 35 lo venda http://www.acquariomania.net/online-store/index.php
Acqua di osmosi, vai da un negozio di acquari te la fai misurare con il conduttivimetro, se la misura è sotto i 12-15 mS va bene altrimenti cambi negoziante, oppure se vuoi tagliare la testa al toro te la fai da solo acquistando questo http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=300_360&products_id=3398
Osmoregolatore: vedendo la precisione di Luca, ti consiglio di prendere quello della DAC Sistemi, contatta thecorsoguy.
Sale: io stò provando il kent e non mi sembra male, altrimenti il famoso Tropic Marin PRO-REEF oppure Preis, RED SEA CORAL PRO-REEF. ( come ti diceva luca farlo è una cretinata. Acqua salata già fasta costa sensibilemente di più e deve essere un negozio fidato altrimenti potrebbe rifilarti sali scrausi o peggio ancora acqua sporca dei cambi delle sue vasche.
Test: consigliamo Salifert NO3, PO4, Mg, Ca, KH
Resine anti-PO4 per i primi 20gg ed all'occorenza se salgono: Seachem o Forwater
Filtro a zainetto ti serve solo quando devi mettere le resine anti po4.
Spero di essere stato esaustivo..... ;-)
Bye
Ciao, allora di definitivo hai la plafo ATI da 6x24w ...e la vasca 60x50x50...
Vasca: alla fine come capacità acqua 60x50x45 (cm bordo vasca) sei sui
135lt lordi...ci togliamo un 20% (volume occupato dalle rocce vive
e siamo sui 110/105 litri netti
Rocce: te ne occorrono circa 25/27 kg
Pompe di movimento: tieni conto che le pompe di movimento devono
avere una portata pari a 25/30 volte il litraggio
netto vasca...quindi pompe da 2500#3000lt/h
fanno al caso tuo le Tunze Nanostream 6025
(2500lt/h) che "spingono" molto
Pompa per rabocco: va bene una qualsiasi pompa di risalita...la prendi
della prevalenza che ti occorre ( la prevalenza è
il "dislivello" che la pompa riesce a superare)
tanto per farmi capire è la distanza (dislivello) che
esiste fra la vaschetta di rabocco e la vasca.......
spero di essere stato chiaro
be per ora mi fermo ...poi ti dico come preparare lèacqua......
grazie siete tutti gentilissimi cerco un po' sul mercatino e in giro usato, giuansy se non ti spiace quando trovo qualcosa ti chiedo un parere qualità prezzo in mp per sicurezza ti spiace?
un altra cosa , ma se io prendo acqua già salata, c'è comunque il bisogno di acquistare le resine? cioè in poche parole quando si parla di acqua già matura non vuol dire nulla di particolare, è solo acqua salata alla quale va comunque dato un tempo di maturazione..giusto?
Ciao, no figurati manda pure gli MP.......
per l'acqua salata già matura intanto non penso che il negoziante di venda quella, nel senso che la prepara te la da nuova...insomma non penso ti dia acqua salata matura che dovrebbe prenderla dai suoi acquari....
cmq anche se usi acqua salata già matura, (che un aiuto lo danno) ma sono le rocce che devono fare la maturazione...o per meglio dire, ricominciano a lavorare (filtrare l'acqua) dopo circa (in media) un mese dall'avvio......
fossi in te (prima di partire) mi procurerei un impianto per la produzione acqua d'osmosi...(che ti serve sia per preparare l'acqua salata che per i rabocchi) perchè è molto piu pratico e a lungo andare risparmi e poi sei sicuro al 100x100 della qualità dell'acqua.......
e l'acqua salata (sopratutto alla partenza) me la farei io ...intanto uso il sale che voglio ed in commercio ce ne sono di ottimi ....generalmente i nego non è che usino dei buoni sali quando preparano acqua da vendere...
poi magari dove compri tu usa il Preis o il Tropicmarine proreef ...
decidi tu...cmq (magari poi ti dico la procedura se decidi di fartela)...ti garantisco che è una "belinata" piu difficile a spiegarlo che a farlo...garantito.....
ok mi fido..se è un belinata :-D .ora cerco la pompa
Bene ora ho plafo, vasca, osmo artigianle di Ferra ( speriamo di non restare fulminato :-D ), pompe di movimento, filtrino niagara..cosa mi manca di parte tecnica ?..il rifrattometro il termoregolatore lo schiumatoio giusto?...poi sono a posto? qualche indirizzo?
LukeLuke
03-09-2009, 13:17
prova da acquariomania, ha le spese di spedizione gratis e buoni prezzi... ;-)
Bye
Grazie ma più che il dove ditemi cosa cercare che tipo per esempio... tra questi cosa mi consigliate (qualità prezzo) per esempio?
http://www.twenga.it/search.php?hx=1&s=5&cm=1&c=12704&p=0
LukeLuke
03-09-2009, 14:19
i rifrattometri sono tutti equivalenti, basta che sia ATC prendi pure quello che costa meno.
Ciao,
ti manca:
Rifrattometro: quelli nel Link vanno bene (il primo) che costa anche abbastanza poco....poi vai in farmacia e ti compri un flacone di acqua bidistillata (un litro 0.60centesimi) che ti serve per tarare il rifrattometro
Impianto produz. acqua osmosi: lo prendi da Forwater (è un nego on-line)
di un moderatore (Decasei) gli mandi un MP e gli dici dimens. vasca e lui ti sa consigliare al meglio (costo sui 70/100euri)
Termoriscaldatore: prendine uno buono (non mi ricordo la marca #06 )
cmq poi ti dico.....da 150w
Sale: tropic marine proreef o preis .....prendi una confezione da 4 meglio 8kg ...poi tanto ti serve anche per i cambi acqua (futuri)
Temometro: ti consiglio quelli a colonnina (sono i piu affidabili/precisi)
prendi quelli sottili (danno meno nell'occhio) costo sui 1/2euri
ti servono anche:
resine anti fofati (marca rowa)
test per NO3-PO4-KH-CA-MG (salifert) che degli economici sono i piu affidabili in tutto costo sui 50/60euri
procurati anche (cmq non subito) nel senso che ti serviranno quando inizierai il fotoperiodo 2 o 4 timer ...per le pompe e le luci...dico 2 se per le pompe e se la plafo non è predisposta due per le luci....
a le ROCCE VIVE.....
poi ti dico la procedura per preparare l'acqua .....
(coraggio per il salassone)
Termoriscaldatore: prendine uno buono (non mi ricordo la marca #06 )
Jeager?
Per le resine se non usi il letto fluido invece che le rowa ti consiglio le ruwall, rendono meglio messe nei filtri a zainetto ma sono dettagli! ;-)
Giuansy, le tue liste della spesa sono formidabili... Ci mancano solo le calamite puliscivetro!! :-D :-D
ecco si propio lo Jager.....
Papo, ammazza io faro pure le liste della spesa, ma anche tu non scherzi he??? :-D :-D :-D
quoto anche per le resine
Faack: scusa OT
Ciao,
ti manca:
Rifrattometro: quelli nel Link vanno bene (il primo) che costa anche abbastanza poco....poi vai in farmacia e ti compri un flacone di acqua bidistillata (un litro 0.60centesimi) che ti serve per tarare il rifrattometro
Impianto produz. acqua osmosi: lo prendi da Forwater (è un nego on-line)
di un moderatore (Decasei) gli mandi un MP e gli dici dimens. vasca e lui ti sa consigliare al meglio (costo sui 70/100euri)
Termoriscaldatore: prendine uno buono (non mi ricordo la marca #06 )
cmq poi ti dico.....da 150w
Sale: tropic marine proreef o preis .....prendi una confezione da 4 meglio 8kg ...poi tanto ti serve anche per i cambi acqua (futuri)
Temometro: ti consiglio quelli a colonnina (sono i piu affidabili/precisi)
prendi quelli sottili (danno meno nell'occhio) costo sui 1/2euri
ti servono anche:
resine anti fofati (marca rowa)
test per NO3-PO4-KH-CA-MG (salifert) che degli economici sono i piu affidabili in tutto costo sui 50/60euri
procurati anche (cmq non subito) nel senso che ti serviranno quando inizierai il fotoperiodo 2 o 4 timer ...per le pompe e le luci...dico 2 se per le pompe e se la plafo non è predisposta due per le luci....
a le ROCCE VIVE.....
poi ti dico la procedura per preparare l'acqua .....
(coraggio per il salassone)
#17 #17 le mie povere finanze...vabbè.. a qualcuno avanzano 10 euri da prestarmi ?......... :-))
Faack, ti dico solo questo, BENVENUTO NELLA FAMIGLIA DEI SALASSATI
non so se rendo........
bene ragazzi adesso dovrei avere ordinato pressapoco tutto..entro una settimana dovrebbe arrivarmi tutto l'occorrente..
Così ne approfitto per chiedervi ulteriori delucidazioni su cose che ho trovato poco chiare
Impianto ad Osmosi..
Conviene per una vasche che alla fine conterrà un centinaio di litri d'acqua?
ho fatto questi calcoli di spesa
Con impianto: A verona l'acqua costa 1,40 al metro cubo
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3160 89euro
facendo i calcoli un litro di acqua osmotica (calcolando 4 litri di acqua persa per farne una) mi costerebbe per litro 1 cent x 100 litri uguale ad 1 euro di spesa giusto?
Senza impianto
20 cent al litro x100 = 20 euro in più una ventina al mese di rabbocco (conto 3/ 4 litri al giorno di evaporazione)
+ la rottura di palle di andarsela a prendere
i miei calcoli si possono definire pressapoco corretti?
2 Rocce:
Vedo molte buone offerte nel mercatino a prezzi molto validi ma:
-è indifferente la provenienza basta che piacciano e siano realmente vive dopodichè fiji piuttosto che keniane o oceaniche poco importa?
-spurgate o stabulate sono la stessa cosa?
-comprarle da chi le ha in acquario ci da una sicurezza maggiore riguardo l'assenza di ospiti indesiderati, ma anche di possibili scoperte piacevoli sono rocce che non possono più sorprenderci?
grazie a tutti per le risposte
:-)
Faack76, io non uso impianto ad osmosi, il negoziante ha acqua ottima (001 di conducibilità), la pago 0,14€/lt e ne prendo 30lt per volta e mi dura tipo 2/3 settimane...
Non penso che tu avrai 3/4 lt di evaporazione al giorno!
La provenienza lasciala perdere che nel 70%dei casi manco è quella che ti dicono... L'importante è che siano leggere molto porose
Si, è la stessa cosa... Ma con questo non significa che si possa saltare il buio
Magari è una persona che ha debellato aiptasie majano alghe fastidiose cicale etc etc... Comunque non è impossibile trovare qualche ospite indesiderato... Io le presi da un ragazzo, tutte rocce di almeno 8-9 anni. Per sicuirezza ho aggiunto un altra roccia per integrare un po' la fauna...
thecorsoguy
08-09-2009, 09:08
Faack76, il problema a verona é trovare acqua d´osmosi veramente buona.
Un mio collega che sto seguendo nella maturaziona ha misurato quella di un negozio, accorgendosi che é veramente fuori dal mondo. E i nitrati in vasca non scendono.....
Quindi, a meno che tu non possa verificare la bontá dell´acqua che ti vendono, ti consiglio un impiantino.
Comunque non ti evaporeranno 3/4 litri di acqua al giorno, a meno tu non raffreddi ventole avendo la casa a 40 gradi. Nel mio caso (tieni presente che ho il refrigeratore) evaporano 4/5 litri a settimana.
Ciao
Luca
thecorsoguy, eh non mi ero accorto che fossi di Verona, dove esattamente? Io sono di Cavaion e l'acqua fa veramente schifo..
Comunque l'ultima risposta definitiva, irrevocabile è Impianto" NI " :-D (se l'acqua del negozio fosse buona andrebbe bene ma siccome lo strumento per misurare l'acqua del negozio costa quasi come l'impianto è meglio farsi l'impianto :-)) giusto?)
per le rocce allora magari quasi tutto da un privato ma magari un paio di chili appena arrivate per favorire un po' di biodiversità ?
Ciao, si meglio che ti procuri un'impiantino per la produz. acqua d'osmosi...secondome
be per la "biodiversità" non è il caso che tu prenda rocce appena arrivate...basta che tu prenda rocce da due vasche distinte ed ecco che hai la biodiversità....ma sempre secondo me non è "fondamentale"
tieni presente anche che quando inserirari i coralli, in generale te li vendono con roccette dove sono attacacti i coralli....(e quindi, anche se in minima parte, altra biodiversità.....) e non smpre "buona".....leggi che con le rocette se non stai attento a cosa prendi introduci anche ciano e scocciature simili......
PS: leggo che sei quasi a tiro, oggi ti dico alcune cosette...(prparazione acqua ecc.)
cosa intendi per quasi a tiro? :-)) mi spari?
Ciao che sei quasi a tiro (modo di dire) è che intendo che sei quasi pronto,
ora che hai o nei prox giorni ti arriva tutto, per partire/allestire.....
visto che ti arriva anche la vasca bella immacolata, la prima cosa che devi fare è procurarti del dc-fix (il colore va a gusti cmq azzurro/blu/verde o nero) da applicare nel vetro posteriore che aiuta/aumenta (e non di poco)
l'estetica (da piu "profondità, fa risaltare i colori ecc.).....
se sai come va applicato, nel senso da non lasciare bolle fra il dc-fix e il vetro e di non applicarlo a "grinze bene se no ti dico come fare (una belinata)......
ed io che pensavo ad un semplice foglio di carta nero..no spiegamelo comunque ho due lati a muro, (il vetro non verrà rovinato vero ?perchè un giorno l'acquario cambierà casa)
facciamo un riassunto di quello che ho, così mi dici se manca qualcosa:
-Vasca 60x50
-plafo ati 6x24 con 2 attinici
-2 nanotunz
-Jager Riscaldatore 150 watt
-osmoregolatore artigianale
-filtrino niagara 190
-Rifrattometro con compensazione automatica temp.
Tropic Marin Pro Reef Secchiello da 10Kg ,ROWA® phos 250ml Confezione Sfusa, test eccetto 2 che comprerò in negozio
-Timer Programmatore Analogico Giornaliero 24 x 3 (a quelli ci ho pensato io :-)) )
-termometro
spesa totale 550euro
c'è tutta la parte tecnica ? mancherebbe uno schiumatore (si può prendere anche successivamente mi sembra) e per l'impianto ad osmosi guardo un po' in giro e poi vedo faccio comparazioni e poi decido..
naturalmente mancano ancora le rocce che se mi dici inizierei ad acquistare..
scusate per la pulizia del vetro: la calamita va bene? e sul vetro rimarrà il segno di calcare del bordo acqua che fa tanto schifo?
LukeLuke
08-09-2009, 22:39
ascolta un consiglio: per l'osmosi prendi un 4 stadi... gli aquili 2 o 3 stadi dell'aquili a 60 euro sono soldi buttati....
prendi un 4 stadi da forwater e vedrai il conduttivimetro segnare 1ms cosa che non ti accadrà mai con gli altri...
prendi quello che ti avevo messo nel link ;-)
ascolta un consiglio: per l'osmosi prendi un 4 stadi... gli aquili 2 o 3 stadi dell'aquili a 60 euro sono soldi buttati....
prendi un 4 stadi da forwater e vedrai il conduttivimetro segnare 1ms cosa che non ti accadrà mai con gli altri...
prendi quello che ti avevo messo nel link ;-)
è esattamente quello che mi ha consigliato decasei..e sarà la mia prima scelta nel caso non volessi rifornirmi dal negoziante, posso chiederhìgli la prova col conduttimetro? ..ma ascolta io posso collegarlo solo nel bagno o in cucina quell'impianto è facile da mettere e da togliere ?
LukeLuke
09-09-2009, 09:09
guarda io nella vecchia casa lo avevo messo sotto al lavello della cucina....
in pratica:
- il rubinetto filtro dell'acqua fredda ha una vite, sviti quella e lì ci metti un riduttore e rubinettino alla caui uscita del rubinetto attacchi il tubetto di ingresso dell'impianto di osmosi.
- lo scarico dell'acqua zozza non è altro che un tubetto di plastica, che forando il sifone in plastica del lavandino, l'avevo infilato dentro.
- il terzo tubetto quello da cui esce l'acqua buona lo mettevo direttamente in una tanica quando mi serviva dei fare l'acqua.
Volendo alla stessa maniera puoi anche metterlo e toglierlo ogni volta... ma secondo me è una palla assurda, secondo me è gia una palla ogni tanto dover avviare l'impianto a mano e riempire la tanica, io lo fare con una bella elettrovalvola che pilota l'accensione dell'impianto ed il tubo di uscita dell'impianto che arriva sotto l'acquario e riempie direttamente la vaschetta di rabbocco... però raramente è possibile farlo per motivi di spazio e tubature ;-)
[quote="LukeLuke"]guarda io nella vecchia casa lo avevo messo sotto al lavello della cucina....
in pratica:
- il rubinetto filtro dell'acqua fredda ha una vite, sviti quella e lì ci metti un riduttore e rubinettino alla caui uscita del rubinetto attacchi il tubetto di ingresso dell'impianto di osmosi.
- lo scarico dell'acqua zozza non è altro che un tubetto di plastica, che forando il sifone in plastica del lavandino, l'avevo infilato dentro.
- il terzo tubetto quello da cui esce l'acqua buona lo mettevo direttamente in una tanica quando mi serviva dei fare l'acqua.
scusa te la faccio più semplice...la mia capacità e le mie possibilità in questa casa si limitano in 2 soli movimenti uno è "svito" e l'altro è "avvito"...questi due gesti combaciano con l'impianto ad Osmosi? :-D
LukeLuke
09-09-2009, 14:15
certo tutti i tubetti possono essere connessi e disconnessi rapidamente.
Ciao,
dc-fix, lo prendi del colore che ti piace (cmq stai sull'azzuro o blu o nero)
te ne occore un pezzo della misura del vetro posteriore, per applicarlo senza che si formino bolle o ancora peggio grinze, fai in questo modo:
inumidisci il vetro posteriore (all'esterno) con acqua e sapone, dopodiche togli la pellicola protettiva del dc-fix e appoggi la parte adesiva del dc-fix al vetro....vedrai che scivola senza problemi cosi lo puoi posizionare perfetttamente.....una volta fatto prendi una spatola di quelle morbide (plastica) e facendo una leggera pressione parti dall'alto e vieni verso il basso in modo da lisciare e togliere eventuali bolle/grinze e anche per far uscire l'acqua saponata che c'è fra il vetro e il dc-fix.....poi lasci asciugare e il gioco e fatto....sembra un vetro colorato...non lo rovini e se un giorno vuoi tioglierlo viene via senza problemi e hai il vetrio immacolato......spero di essere riuscito a spiegarmi....cmq è mooolto piu facile a farsi che a dirsi
a dimenticavo: fossi in te partirei con lo skimmer molto meglio ...tanto pui in fase di maturazione....
preparazione acqua:
premessa, do per scontato che dove ti sei fatto fare la vasca abbiano fatto anche la prova tenuta acqua....se cosi non fosse devi farlo tu a scanso di spiacecoli sorprese....usa pure acqua del rubinetto.....riempi la vasca e la lasci piena un 5gg e di tanto in tanto guardi se ha delle perdite......
prima di tutto dai una pulita interno vasca usa acqua d'osmosi.....poi prima di riempire con acqua d'osmosi posizioni il riscaldatore e le pompe e lo skimmer se è interno.....il riscaldore lo posizioni (per quanto possibile) che non sia troppo in vista ....le pompe le posizioni sul vetro posteriore una all'estrema dx e una all'estrema, immerse 6/8cm dalla superfice e che puntano (sparano il flusso) entrambe verso il centro del vetro anteriore....
sarebbe oppurtuno anche che ti procuri del neopreme o della gomma piuma (meglio il neopreme) da mettere fra il mobile e la vasca cosi non hai vibrazioni e sei sicuro che la vasca poggi bene.....
contnua
scusa dicevo delle pompe una all'estrema dx e l'alltra all'estrama sx....
a questo punto riempi con acqua d'osmosi la vasca e arrivi livello, chiaramente lasci un 4/5cm di bordo vasca.....(tieni conto di quanti litri te ne servono)
quando hai riempito accendi sia il riscaldatore che entrambe le pompe (le alternerai a fine maturazione)....ora devi aggiungere il sale.......
generalmente ti occorrono 35gr per ogni litro, pero non si puo essere mai precisi perchè il sale assorbe umidità e magari invece di adoperare 35gr ne usi un po meno....ma non è che sia un grosso problema....cmq tu inizi con versare 35gr di sale per ogni litro.....(se, ad esempio in vasca hai 100lt versi 3,5kg di sale).....
il sale lo verso piano piano direttamente sopra al flusso di una pompa in modo che si sciolga subito.....dopodichè aspetti qualche oretta (vedrai che
per qualche ora l'acqua sarà opaca...effetto nebbia insomma) quando sarà diventata limpida vedi se sul fondo (probabilissimo) si sara depositato un po di sale e devi farl sciogliere anche questo....per farlo usa un mestolo di legno (assolutamente no metallo) e giri il fondo (come fare la polenta :-D :-D ) finche il sale che si è depositato sul fondo si sia sciolto del tutto......
continua
ora non fai altro che aspettare.....nel senso che prima di misurare a quanto è la salinità/densità (che deve essere rispettivamente 35x1000 e 1027), devi appunto aspettare che la l'acqua vada alla temperatura di 26gradi (mi ero dimenticato di sirti che quando hai posizionato il riscaldatore lo tari alla temperatura di 26gr...hemm ovviamente metterai in vasca anche il termometro)......
generalmente l'acqua ad arrivare alla temperatura di 26gr ci mette circa un
giorno (magari ora che è caldo anche meno).....dicevo che devi aspettare che l'acqua vada a temperatura prima di misurarla perche a seconda di quanti gardi è cambia la densità.......
quando l'acqua è alla temperatura giusta la misuri col rifra (mi sembra di averti già detto ciome fare per tararlo se cosi non fosse dimmelòo che ti spiego) ......se risulta al di sotto del 35x100 aggiugni (poco alla volta sale)
se viceversa e troppo alta aggiungi (sempre poco alla volta acqua d'osmosi...e risperio di essere stato chiaro.....
finito (per adesso) poi ti do qualche consiglio sulla rocciata.....
minchia ho scritto un poema (come al solito)....adesso chi li sente Papo Iapo Luke ecc. (prevedo un bel menaggio :-D :-D )
adesso chi li sente Papo Iapo Luke ecc. (prevedo un bel menaggio :-D :-D )
Ma che c'hai la coscienza sporca?!?! :-D :-D :-D
scusa ma non posso fare prima la rocciata e poi riempirla di acqua? soprattutto per l'acqua stessa , anche perchè con 30 kg di rocce farei fatica e devo mettere molta meno acqua..
Faack76, certo, è molto più semplice così, però l'acuq deve girare insieme al sale alla giusta temperatura per almeno 48h... la puoi far girare col riscaldatore e una pompa dentro un secchio (occhio che sia ad uso alimentare e che non sia al sole) fai la rocciata e poi metti l'acqua dal secchio alla vasca...
LukeLuke
09-09-2009, 22:59
povero Faack76 lo stai facendo rimbecillire co sto fiume de parole.... #19 #19 #19
scherzo... grande Giuansy se non ci fossi bisognerebbe invertarti....pochi sono esaustivi come te ;-)
divino10
10-09-2009, 00:51
ed io che pensavo ad un semplice foglio di carta nero..no spiegamelo comunque ho due lati a muro, (il vetro non verrà rovinato vero ?perchè un giorno l'acquario cambierà casa)
facciamo un riassunto di quello che ho, così mi dici se manca qualcosa:
-Vasca 60x50
-plafo ati 6x24 con 2 attinici
-2 nanotunz
-Jager Riscaldatore 150 watt
-osmoregolatore artigianale
-filtrino niagara 190
-Rifrattometro con compensazione automatica temp.
Tropic Marin Pro Reef Secchiello da 10Kg ,ROWA® phos 250ml Confezione Sfusa, test eccetto 2 che comprerò in negozio
-Timer Programmatore Analogico Giornaliero 24 x 3 (a quelli ci ho pensato io :-)) )
-termometro
spesa totale 550euro
c'è tutta la parte tecnica ? mancherebbe uno schiumatore (si può prendere anche successivamente mi sembra) e per l'impianto ad osmosi guardo un po' in giro e poi vedo faccio comparazioni e poi decido..
naturalmente mancano ancora le rocce che se mi dici inizierei ad acquistare..
scusate per la pulizia del vetro: la calamita va bene? e sul vetro rimarrà il segno di calcare del bordo acqua che fa tanto schifo?
mi daresti il link della costruzione dell'osmorgolatore?? grazie :-))
p.s. quanto hai pagato la plafo?? -05
Faack, diciamo che la partenza è sempre una menata nel senso della preparazione acqua e rocciata.......ovvio che un po d'acqua poi la butti ma fidati che è molto meglio fare nel modo che ti ho consigliato......
come diceva papo fai girare l'acqua preparata per 48h poi vai di rocciata
e ti consiglio di procedere in questo modo:
quando ti arrivano le rocce, ti procuri un bel nylon e le disponi sul nylon belle larghe e non ammassate (così le puoi vedere tutte e credimi che quando fai la rocciata è molto meglio puoi scegliere le rocce adatte per la base e poi le altre per fare i terrazzamenti ecc. questo ti è molto piu comodo che andare a "rovistare" nel box o contenitore dove sono collocate le rocce alla ricerca apppunto della roccia che ti serve (dimensioni) ad hoc in quel momento)...e fai/sporchi ecc. meno...credimi
bo chissa se mi sono spiegato......
non preoccuparti dwelle rocce se stanno fuori dall'acqua, bastache siano umide e se ci metti un po di tempo, le inumidisci tu con l'acqua che hai in vasca (già bella pronta).....
continua
nel frattempo, svuoti la vasca per tre quarti (l'acqua che togli la metti in una tanica o recipiente (in modo che quando fai la rocciata ti è molto piu semplice/comodo lavorare nella costruzione)....quando hai fatto la rocciata rimetti l'acqua della tanica in vasca fino a raggiungere il livello ....(te ne avanzerà un po e la butti via) .......preparati perchè fare una rocciata degna di questo nome non è semplice (io lo rifatta per tre o quattro volte con smadonnamenti vari).....comunque la rocciata deve avere queste caratteristiche:
1) la roccita deve essere "ariosa" e non ammassata con anfratti/caverne
in modo che anche "nella" rocciata stessa ci sia un buon
novimento/corrente.... per fare questo deve avere una base solida
(parti con le rocce piu grandi) e su quet'ultime ci appocci le rocce piu
piccole e piatte vieni su in modo graduale in modo che non si ripida.....
cerca (per quanto possibile) di ottene dei terrazzamente piu o meno
pianeggianti....dove posizionerai i futuri animali.....
2) di solito in vasche di piccole/medie dimensioni, si fa la rocciata
a forma di "isolotto centrale"...tieni presente che fra la rocciata ed i
vetri laterali e quello frontale devi lasciare un po di spazio per la
pulizia...ci deve passare comodamente la calamita ..insomma
devi lasciare dello spazio sufficente che quando pulisci i vetri la
rocciata non deve intralciarti nelle pulizie...infine nel vetro
posteriore puoi anche avvicinarti (li la pulizia vetri non si fa).....
non appoggiare le rocce al vetro posteriore .....questo per avere
garantirti un buon ricircolo/movimento.....
3) fra la rocciata e la superice lascia un buon margine di spazio ...perchè
perchè i coralli crescono e se fai la rocciata troppo alta gli animali
arrivano (crescendo) a pelo acqua....
continua
4) ricorda che se la rocciata ha queste caratteritische è ok, importante
che sopra/sotto/intorno e nella stessa ci sia un buon ricircolo/
movimento....e non per ultimo deve avere un aspetto il piu naturale
possibile.....e naturalmente deve piacere a te...che se piace a te piace
a tutti.....tieni presente che quando dico deve piacerti non lo dico tanto
per dire nel senso che rimarrà sempre così...non la tocchi piu, non so
se rendo.....
5) a questo punto (come dicevo prima) aggiungi l'acqua che avevi tolto
accendi pompe/riscaldatore/skimmer e da questo momento non li
spegni piu.....e per i primi 15/20 giorni ti scordi della vasca o per meglio
dire controlli solo la temperatura e la salinità e stop.....
naturalmente attiverai anche l'impiantino osmoregolatore e anche
il filtro a zainetto caricato a resine anti PO4
popi andiamo avanti.....
Giuansy... Non ho parole!!! #07 #07 #07
Papo, in che senso???? non vorrei aver detto qualche mionchiata!!!!
Giuansy, più che altro... quanto hai scritto?! Se ti becca il capo ti blocca il server di AP!!!
ed io che pensavo ad un semplice foglio di carta nero..no spiegamelo comunque ho due lati a muro, (il vetro non verrà rovinato vero ?perchè un giorno l'acquario cambierà casa)
facciamo un riassunto di quello che ho, così mi dici se manca qualcosa:
-Vasca 60x50
-plafo ati 6x24 con 2 attinici
-2 nanotunz
-Jager Riscaldatore 150 watt
-osmoregolatore artigianale
-filtrino niagara 190
-Rifrattometro con compensazione automatica temp.
Tropic Marin Pro Reef Secchiello da 10Kg ,ROWA® phos 250ml Confezione Sfusa, test eccetto 2 che comprerò in negozio
-Timer Programmatore Analogico Giornaliero 24 x 3 (a quelli ci ho pensato io :-)) )
-termometro
spesa totale 550euro
c'è tutta la parte tecnica ? mancherebbe uno schiumatore (si può prendere anche successivamente mi sembra) e per l'impianto ad osmosi guardo un po' in giro e poi vedo faccio comparazioni e poi decido..
naturalmente mancano ancora le rocce che se mi dici inizierei ad acquistare..
scusate per la pulizia del vetro: la calamita va bene? e sul vetro rimarrà il segno di calcare del bordo acqua che fa tanto schifo?
mi daresti il link della costruzione dell'osmorgolatore?? grazie :-))
p.s. quanto hai pagato la plafo?? -05
La plafo 150euro (penso sia un buon prezzo per quella plafo),per l'osmo artigianale iol'ho trovata sul merecatino(c'è tanta robina che costa poco )
LukeLuke
10-09-2009, 10:36
Giuansy, più che altro... quanto hai scritto?! Se ti becca il capo ti blocca il server di AP!!!
GRANDE Giuansy... hai scritto tutto quello che ci si poteva chiedere....continua così. ;-)
grazie Giu, alcune cose:
1 pensavo di utilizzare una scatola di cartone per riprodurre l'ipotetica rocciata
2 se fosse possibile mi piacerebbe appoggiarmi all'angolo sinistro quello che che fa lo spigolo al muro e non si vede(lo so che da li non si passa ma l'isolotto c'entrale non è che mi faccia impazzire , anzi il roccione centrale non mi piace proprio)
3ho letto che si possono usare degli elementi che ti aiutino a fare la rocciata, come cassettine di plastica o qualcos'altro (magari rovesciata per farci un tunnel) che caratteristiche devono vere questi elementi?
4 ricapitolo preparo un centinaio di litri in vasca dopo trovo un catino dove scaricare parte dell'acqua o totalmente mentre faccio la rocciata e dopo rimetto l'acqua..giusto?
Faack76,
1)Si, va bene pure il cartone tagliato a misura della vasca...
2)io mi sono appoggiato ai vetri laterali sia a dx che a sx, vai a vedere com'è uscito se vuoi, in mostra e descrivi... non è comodissimo per pulire ma si puo fare tranquillamente! È scomodo per pulire e aspirare dietro alla rocciata però nulla è impossibile!
3)le cassettine di plastica non le ho mai sentite... sapevo che si usava forare le rocce e unirle con tubi di PVC , rende il tutto molto più stabile!!!
4)il procedimento è quello, buon divertimento!
ne ho visti alcuni ma il tuo non lo trovo papo..
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=246732&postdays=0&postorder=asc&start=105
Certo che puoi appoggirti come in un nagolo, tantopiu che da quel lato non si vede perche la vasca è attacata al muro no??? o non ho capito una cippa????
lascia stare gli elemnti per aiutarti a afre la rocciata, quelli in genere servono per tenere sollevata la rocciata dal DSB, che effettivamente aiuta ma si usano moolto meno roccie vive......e poi fanno volume (anche se rimangono sotto la rocciata) nel senso che già far entrare 27kg di rocce nel tuo nano e lasciare un po ti spazio per acqua e nuoto pinnuti....è abbastanza problematico non inpossibile ma "difficile" (prevedo smaddonamenti vari...e matematico ci sono passati tutti).....
si ti puoi aiutare con il cartone ma invece di fare una scatola fai solo la base delle misure del vetro di fondo....magari nell'angolo dove ti appoggi ci metti una casseta della frutta o cose del genere per appunto appoggiare le rocce ......mica è il caso che fai una scatola.....e rispero di essermi spiegato......
per lo skinner che hai deciso...chiedo
si hai capito è la parte a muro e volevo partire da li e andare laterale
ok lascio stare la plastica
per lo skimmer ho il niagara 190 non ricordi?
ma siccome prenderei paguri incollando le rocce fuori e facendo due o tre blocchi non sarebbe meglio?
Bella papu gli do una occhiata meglio stasera che ora corro al lavoro
Faack, i paguri sono "trattorini", nel senso che se trovano un ostacolo davanti tirano dritto (se ce la fanno) se no aggirano l'ostacolo...ora ha spostare rocce (anche piccole) non ce la fanno (echecazz.....ci mancherebbe) il problema è che quando inserisci i coralli o li "incastri" in qualche anfratto della rocciata o li incolli.....quelli si che li spostano...e già successo (anche a me, come a moltri altri) di trovare qualche corallo capottato perchè non incollato o non "incastrato"...naturalmente il responsabile è il "trattorino"........
tieni presente anche che le rocce vive a lungo andare (passa del tempo cmq) si attaccano da sole non si cementificano tra di loro ma si attaccano lievemente ;-) ;-)
ecco allora avevo capito bene....quindi se ti appoggi con le rocce diciamo nell'angolo della vasca non visibile (se non dal vetro frontale) puoi far benissimo in questo modo....anzi la rocciata (secondome) viene bellissima
la fai alta nella'angolo e a decrescere verso il centro vasca (na figata)...
e rispero di essere riuscito a spiegarmi #19 #19
ora poi quan hai fatto il tutto (rocciata compresa) fai un servizio COMPLETO fotografico he???
Faack, il 190 usalo solo come filtro per le resine, come skimmer ho seri dubbi che faccia un buon lavoro.....
fossi in te prenderei un TunzeNanodoc (interno) o un Deltec (esterno da appendere).....mi rendo conto che già ti sei "salassato" a piu non posso
ma se riesci a fare quest'ultimo sforzo, parti alla grande e non ci pensi più...prova a vedere sul mercatino ....visto mai che trovi qualcosa.....
tieni presente che quando parti le rocce che siano già spuragate o meno,
quando ci lavori per fare la rocciata qualcosa perdono sempre (fanghiglia e roba varia) e se hai uno skimmer performante ti da una mano mica da ridere he???? e non sto esagerando......
Cavolo mi è appena arrivato tutto me lo dicevi la prendevo subito che la spedizione è gratis..vabbè ora mi adopero., certo dall'anglo coperto a scalare verso il centro volevo farla...mi piacerebbe pure con un passaggio in mezzo ma vediamo che mi riesce...
- ora ho tutto eccetto la vasca..se trovo una vasca di plastica da 100 litri alimentare o qualcosa di simile posso iniziare li a preparare l'acqua facendola girare e riscaldare? e dopo una volta fatta la rocciiata la metto?
- ho un sifone un po' grande mi aspira trenta litri in 10 minuti (circa) per la pulizia del dolce è troppo grande per la pulizia delle rocce? ne devo prendere uno più piccolo?
-vorrei fare un servizio fotografico passo passo piano piano..così magari potrebbe essere di aiuto per i pivelli futuri come me..
#25
-mah nel pacco mi è arrivato un sacchetto del tutto anonimo trasparente con all'interno una polvere nera, sono le resine? è normale che non abbiano una confezione appropriata?
Ciao,
be se trovi un contenitore da circa 100lt per preparare l'acqua va bene, il casino è trovarlo ......poi al limite se non lo trovi te la prepari direttamente in vasca.....vedi tu
il sifone non ti serve o per meglio dire ti servira a fine maturazione (quando farai il primo cambio acqua) e lo utilizzerai per aspirare il sedimento depositato sul vetro di fondo...le rocce non le aspire....ci pensano le pompe e la fauna bebttonica (copedi/ofiure/vermetti) a tenerle pulite.....se poi vedi che anche sulle rocce si deposita molto sedimento, con l'aiuto di una pompetta le "spolveri" con il flusso della stessa oppure con la mano a mo di ventaglio :-D :-D :-D ma aspirarle no......
un sacchhetto con polvere nera??? mi sa che sia carbone ....metti (quando hai temo e voglia) un po di foto del "materiale" che ti è arrivato e sopratutto il famigerato sacchetto con la polvere nera......
ho capito ma io ho comprato questo ROWA® phos 250ml Confezione Sfusa – elimina i fosfati in modo sicuro ed efficace in acqua dolce e marina. AQP- 19,50Euro [IvaInc]
e così io come faccio a sapere cosa è quello ha delle scadenze ? potrebbe essere qualsiasi cosa e qualsiasi marca ...chiedo è una cosa normale?
Faack76, non mi è mai capitata una cosa del genere... metti una foto di questa polvere nera e vediamo se sono le rowa... Comunque a me le resine sono sempre arrivate in un contenitore di plastica con su scritto il nome del prodotto, il modo di impiego etc etc... Comunque non ho mai usato rowa quindi non ti so dire...
per carità c'è scritto confezione sfusa..mah..
http://img22.imageshack.us/img22/1517/11092009085.jpg
http://img222.imageshack.us/img222/7381/11092009086.jpg
e poi c'è scritto 250ml ed invece sono 500 grammi..non capisco
LukeLuke
11-09-2009, 14:20
forse 500gr corrispondono come volume a 250ml, cmq sembra resina...
è come sabbia o sono dei barilotti da 2-3mm ?
forse 500gr corrispondono come volume a 250ml, cmq sembra resina...
è come sabbia o sono dei barilotti da 2-3mm ?
bah sembra terriccio..non la definirei sabbia ma anche e penso sia resina io penso di avere preso quella di buona qualità..e da li cosa posso vedere?
divino10
11-09-2009, 15:39
ed io che pensavo ad un semplice foglio di carta nero..no spiegamelo comunque ho due lati a muro, (il vetro non verrà rovinato vero ?perchè un giorno l'acquario cambierà casa)
facciamo un riassunto di quello che ho, così mi dici se manca qualcosa:
-Vasca 60x50
-plafo ati 6x24 con 2 attinici
-2 nanotunz
-Jager Riscaldatore 150 watt
-osmoregolatore artigianale
-filtrino niagara 190
-Rifrattometro con compensazione automatica temp.
Tropic Marin Pro Reef Secchiello da 10Kg ,ROWA® phos 250ml Confezione Sfusa, test eccetto 2 che comprerò in negozio
-Timer Programmatore Analogico Giornaliero 24 x 3 (a quelli ci ho pensato io :-)) )
-termometro
spesa totale 550euro
c'è tutta la parte tecnica ? mancherebbe uno schiumatore (si può prendere anche successivamente mi sembra) e per l'impianto ad osmosi guardo un po' in giro e poi vedo faccio comparazioni e poi decido..
naturalmente mancano ancora le rocce che se mi dici inizierei ad acquistare..
scusate per la pulizia del vetro: la calamita va bene? e sul vetro rimarrà il segno di calcare del bordo acqua che fa tanto schifo?
mi daresti il link della costruzione dell'osmorgolatore?? grazie :-))
p.s. quanto hai pagato la plafo?? -05
La plafo 150euro (penso sia un buon prezzo per quella plafo),per l'osmo artigianale iol'ho trovata sul merecatino(c'è tanta robina che costa poco )
aaahh...ok ok...pensavo te lo fossi costruito tu...si, anche io dal mercatino ho acquistato molte cose ad n ottimo prezzo... ;-)
p.s. ottimo prezzo la plafo!!! #19
allora un paio di cosette, innanzitututto la conduttività dell'acqua del negozio segnava 18..(non molto buono) , per quanto riguarda la confezione sfusa il titolare mi ha detto che mi garantisce essere rowa che dividono perchè la confezione da cui la prendono è grossa e costerebbe un macello e che non ha trovato scadenza..
LukeLuke
14-09-2009, 13:52
18 non è il massimo, ma non è neppure schifosa... l'altro gg. ho preso l'acqua da un altro negozio a 60mS #23 #23 #23
18 non è il massimo, ma non è neppure schifosa... l'altro gg. ho preso l'acqua da un altro negozio a 60mS #23 #23 #23
ancora 10m/s e ci fai la miscela per il motorino :-D :-D :-D
Faack76, a parte l'acqua a 18 e le resine (che se il nego ti garantisce rowa sono ok), come procede il resto.....
Ciao Giu mi manca la vasca (in settimana arriva) ho qualche problema con lo skimmer, il resto ho tutto.., Ferra 90 mi ha assicurato che non dovrei rimanere fulminato con il suo osmoregolatore artigianale ...speriamo bene #06 , tu il fine settimana non ci sei mai vero?
ma ti diro il fine settimana ogni tanto guardo ma ora sono incasinato con la legna (abito in montagna) e per risparmiare la prendo lunga e poi me la taglio ....lo prendo come allenamento fisico....e che allenamento :-D :-D :-D
Come Adriano Celentano nel "Bisbetico domato"?? :-D ..mi manca pure il dc fx il neoprene e la calamita per i vetri..
divino10
14-09-2009, 23:43
Ciao Giu mi manca la vasca (in settimana arriva) ho qualche problema con lo skimmer, il resto ho tutto.., Ferra 90 mi ha assicurato che non dovrei rimanere fulminato con il suo osmoregolatore artigianale ...speriamo bene #06 , tu il fine settimana non ci sei mai vero?
Faack non so se puo interessarti.. :-))
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=264458
p.s. non e' che mi fai vedere una foto del tuo osmoregolatore? sto cercando un buon progetto fai-da-te #36#
grazie
si ma che differenza c'è col tunze 9002 ? spetto che sento giusna se mi da l'ok te lo prendo...
ummh si adesso provo a farti una foto..
http://img199.imageshack.us/img199/2522/14092009087.jpg
È un normale osmoregolatore a galleggiante... occhio quando lo metti in vasca, lo devi proteggere da qualsiasi animale (lumache etc...) che se ci vanno dentro lo bloccano e allaghi casa...
ci metto una scatola porta rullini..spero vada bene..
per la pulizia vetri prendo una calamita galleggiante?
LukeLuke
19-09-2009, 18:05
è uguale...metti in conto che quella galleggiante è più larga...
è uguale...metti in conto che quella galleggiante è più larga...
si scusa mi sono spiegato male, intendevo compro una calamita non ci ficco le mani in vasca per pulire intendevo..mi è arrivata la vasca ora per la pulizia interna uso acqua di osmosi e i panni devono avere qualche caratteristica particolare ? esistono prodotti appositi?
http://img134.imageshack.us/img134/7049/19092009088.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/8338/19092009089.jpg
LukeLuke
19-09-2009, 23:51
io usere acqua ed aceto.... poi all'ultimo dai una sciacquata con acqua di osmosi ;-)
divino10
23-09-2009, 00:49
-Rifrattometro con compensazione automatica temp.
Lo hai preso su ebay?quanti giorni ci ha meso x arrivare? :-))
thank.s #36#
divino10, io lo presi su ebay, 16€+6 di sds e mi ci ha messo tipo 3 settimane... Da Hong Kong
divino10
23-09-2009, 11:56
divino10, io lo presi su ebay, 16€+6 di sds e mi ci ha messo tipo 3 settimane... Da Hong Kong
si...io pure ho preso quello... :-))
p.s. funziona bene vero' #13
no io ho preso il milwake 32 euro senza spese di spedizione..ha un bel astuccetto :-))
ho appena preso il conduttimetro , adesso non mi fregano più!!! glielo infilo dappertutto :-)) l'acqua bidistillata in farmacia non l'ho trovata :-(
glielo infilo dappertutto
prendere nota, mai dare le spalle a faack...
Ciao, ...cambia Farmacia.........per il resto come procede????
Papo ho letto dopo che o postato.....come dire, se non vuoi dare le spalle a Faack ....procurarsi mutande in similghisa :-D :-D :-D :-D
si scherza he??? ;-)
Ciao, ...cambia Farmacia.........per il resto come procede????
che mi si è rotto l'aggancio dell'osmoregolatore..posso usare un aggancio in ferro avevo pensato quelllo delle tovaglie nei ristoranti..devo cercare ancore il dc fx e il neoprene per il resto ho tutto..
Faack aspe, non usare niente di ferro.....che è VELENO in una reef...
cerca di rifare l'aggancio con della plastica o qualcosa di simile....cmq se è l'aggancio del galeggiante, anche io l'avevo rotto.....alla fine ho incollato (silicone per acquari) l'asticella del galleggiante direttamente nel vetro posteriore.......
non capisco bene cosa intendi giù guarda:
http://img199.imageshack.us/img199/2522/14092009087.jpg
vedi a sinistra c'è il galleggiante e sullasinistra c'è una parte trasparente che si agganciava al vetro..ora non c'è più..devo inventarmi qualcosa..
P.s :Avrei proprio voglia di vedere la conduttività di Papo #18 #18 zin zin :-D
Faack ciao, si vedo e il mio è diverso e ho rimediato come ti ho detto...effettivamente il tuo è un po incasinato per fare una modifica/aggiustare.....va be vediamo che soluzione tira fuori ...zin ...zin (alias Papo) :-D :-D :-D :-D
LukeLuke
23-09-2009, 22:40
non capisco bene cosa intendi giù guarda:
http://img199.imageshack.us/img199/2522/14092009087.jpg
vedi a sinistra c'è il galleggiante e sullasinistra c'è una parte trasparente che si agganciava al vetro..ora non c'è più..devo inventarmi qualcosa..
P.s :Avrei proprio voglia di vedere la conduttività di Papo #18 #18 zin zin :-D
non c'è più nel senso che ti si è rotta ? o la devi fare diversa ?
siccome io pirla, non ho calcolato, che la mia vasca aveva uno spessore diverso l'ho limato ma mi è rimasto in mano rotto..devo metterci qualcos'altro..
Ao zin zin andateci piano... a me piacciono altri lidi bei maschioni!!! :-D :-D :-D
Io l'avevo incollato con il tangit ad una calamita per il vetro così da poterlo muovere a tutte le altezze ed adattarlo a qualsiasi spessore (soluzione suggerita da lele, leggi qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=30625 )... Comunque con un po' di fantasia se fai un giro da brico una soluzione la trovi!!!
Ao zin zin andateci piano... a me piacciono altri lidi bei maschioni!!! :-D :-D :-D
Io l'avevo incollato con il tangit ad una calamita per il vetro così da poterlo muovere a tutte le altezze ed adattarlo a qualsiasi spessore (soluzione suggerita da lele, leggi qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=30625 )... Comunque con un po' di fantasia se fai un giro da brico una soluzione la trovi!!!
ummh è vero carina come idea questa (non come la mia di misurarti la conduttività me comunque carina) sabato dal brico cerco qualcosa che mi possa aiutare, cerco pure il fx da attaccare al vetro ed il neoprene..
Faack ciao...mi viene un dubbio atroce, forse (e dico forse) non trovi il
dc-fix perchè lo cerchi con quel nome ....prova un po a chiedere se hanno
"pellicola adesiva coloorata"........
Faack ciao...mi viene un dubbio atroce, forse (e dico forse) non trovi il
dc-fix perchè lo cerchi con quel nome ....prova un po a chiedere se hanno
"pellicola adesiva coloorata"........
#19 ora me lo dice :-D quando dicevo dc fx mi guardavano come se gli avessi chiesto di fare una seduta spiritica.. :-D
va be digli che te l'aveva consigliato un rincoglionito: io medesimo :-D :-D :-D :-D :-D :-D
divino10
29-09-2009, 14:46
Ei Faack a che punto 6??? #22
ho praticamente tutto, aspetto lo schiuma e un paio di cosette da Giudima, approposito mi è arrivato il conduttimetro..scusate dove posso trovare la soluzione 1413 µS/cm per tararlo..ma se comprassi una bottiglia di acqua e lo taro in bas alla µS/cm scritta sulla confezione?
Allora volevo dirvi che finalmente ho reperito tutto e domenica dovrei iniziare mi manca solo l'acqua e le rocce spero ci sia qualcuno on se avessi bisogno di aiuto ...
Domanda riguardante in conduttimetro:
ieri mi è arrivato il Buffer per la taratura del conduttimetro che io sapevo essere 1413us/cm in reaqltà sulla confezione leggo :EC METERBUFFER SOLUTION 1999 Us/cm io mi dico indicherà la scala del conduttimetro lo immergo e lo regolo a 1413 perchè andava molto più alto...dopo lo riimmergo e vedo che punta ancora altissimo sopra i 1500 Us allora mi dico provo a vedere che non sia proprio 1999 lo regolo su quello e vedo che anche a distanza di giorni lo riimergo e mi da effettivamente1997 1998 poi va a 1 perchè è finta la scala dei valori quindi presapoco rimane li..cosa dite? è regolato giusto? l'acqua di osmosi me la da a 20us...grazie
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |