Visualizza la versione completa : Consigli Vasca per Sps e Lps
Attualmente ho una vasca da 180 litri netti della Juwel da utlizzare,come esperienze ho un piccolo nano reef da 45 litri netti e stavo pensando di tuffarmi in qualcosa di più grande..Stavo pensando di utilizzare il metodo berlinese e una volta ottenuta la maturazione inserire in vasca sps e lps..
Ho letto un pò di info sul forum ma sinceramente ho molti dubbi..
Potete suggerirmi la giusta attrezzatura da comprare?
-Rocce (un 40 kg?)
-Schiumatoio (quale?)
-Luci (T5,Hqi ? quale meglio e quale wattaggio corretto x la mia vasca è alta 45 cm)
-pompe (marca e potenza,quante necessarie?)
Grazie mille in anticipo.
Dex77,
Rocce (un 40 kg?)
io preferisco mettere poche rocce ... in 180l , sono sufficienti 20/25kg ... ovviamente si deve andare a compensare con lo schiumatoio ...
Schiumatoio (quale?)
per quelle dimensioni il 110 della h&s potrebbe andare bene , ma personalemte starei sul 150....
Luci (T5,Hqi ? quale meglio e quale wattaggio corretto x la mia vasca è alta 45 cm)
si dovebbero sapere le dimensioni della vasca ... come pompe starei sui 5000lh più la mandata
Le misure della vasca sono 92x41x55.Ma è meglio una pompa di quella mandata che mi hai suggerito o averne 2 o 3 con la stessa mandata complessiva?
Dex77, le misure non sono il massimo, io vauiterei anche la sostituzione della vasca, se hai grosse aspettative e usare come sump , la vasca attuale .... io generalemte ho usato una sola pompa della portata desiderata , potresti iniziare con qualcosa di non costoso poi al limite fare un alternato della tunze. io non prediligo le vasche piene , di pompe , se la rocciata è allestita correttamente e si ha un movimento di circa 30volte il volume della vasca per ora , non si possono avere ristagni. ricollegandomi poi a sopra, poche rocce, permettono un movimento miglioire ....
Purtroppo per motivo di spazio non posso cambiare vasca.. magari se potessi mi farei una bella vasca da 400 litri!! :) Dici proprio che non posso passare al marino con la vasca che ho?Eventualmente la sump di quanti litri dovrei farla?
Dex77, si che puoi , ma per allevare sps , non è il massimo , perchè le plafo t5 sono lunghe 1m , (ma questo è il meno ) e su 41 cm di profondità puoi mettere al massimo 6 t5 , potrebbe anche andar bene , in queste situazioni , allevi con successo tutto , solo che sarebbe meglio avere qualche neon in più ...le hqi invece , non riescono a coprire bene 90cm , poi essendo stretta come vasca , va tenuta molto bassa per evitare sprechi ....
Le Blau e le ATI sono 91cm :-)
luker, si , ma la plafo sporge
x la plafo che sporge se è solo una cosa estetica non fa nulla.Quindi x la luce mi oriento sulle T5,quante me ne servirebbero e da quanti watt?
-la sump da quanti litri dovrebbe essere?
Dex77, se è solo un problema di spazio e non di soldi potresti prendere una vasca 100x50x50, non troppo più grande della tua...già forata così non devi mettere un overflow...plafoniera ati 8x39 t5 e sei a posto...se no se tieni questa vasca sempre ati 6x39...oppure dicono che non siano male le blau, ma io non le ho mai provate...
Bene,quindi riassumendo:
-Schiumatoio 110 della h&s (150)
-T5 ati 6x39
- 25 kg di rocce
-Tunze Turbelle Stream 6060 (può andare bene?)
Vi continuo ad assillare con le mie domande...magari un giorno mi perdonerete :-))
Avrei una vasca da un 40 litri,potrebbe andare bene come sump?
Per il rabocco automatico mi potete indicare cosa mi serve di preciso?(pompa di risalita e sistema di galleggiamento in vasca?)
-Dimentico qualcos'altro di necessario? #12
Dex77, come tecnica ci siamo , posta le miusure della sump che vediamo per il rabbocco e la pompa di risalita ..., diciamo che per partire , ti manca un impianto ad osmosi (70€) un rifratometro (50€) sale , il test no3 3 po4 di qualità
Allora la sump è una vecchia vasca,queste sono le misure 32x56xh34 .Ho sia un impianto d'osmosi che un rifrattometro,i test dovrei averli ma al massimo li prendo.
Dex77, ok , se saprai resistere alla tentazione di inserire tanti pesci (massimo 3), il 110 potrebbe bastare ... potresti dividere la sump in 2 da una paratia , in modo da creare uno scomparto per lo schiumatoio, dove scarica , l'acqua della vasca in modo da essere pescata dallo ski e versata nell altro scomparto dove è presente la pompa di risalita. quasto semplice accorgimento , aiuta parecchio, poi farlo anche tu , se vuoi poi ti spiego .... come risalita , devi garantire uno scambio sump , vasca di almeno 600lh , meglio se un po di più ....la eheim 1250 dovrebbe andar bene anche la nj 1700
Vada per la eheim 1250!!Magari vado largo e prendo h&s 150 cosi magari posso inserire anche qualche pesce in più. :-)
Se mi dai qualche dritta per i materiali e i metodi x separare la sump..sto quasi a zero con il fai da te #19
Credo che manca il sistema di rabocco e sto a posto,giusto?
Dex77, ok per la pompa , ma la nj 1700 costa la metà e pompa un qualcosina in più , io per la risalita ho sempre comperato quelle, comunque vedi tu. come risalita è scarico cosa usi ? sai già quanta prevalenza avrai? per lo ski , ok , con il 150 non puoi mettere la paratia , perchè è largo circa 40cm ...
mmm...se tengo il 110 come procedo con la paratia?
- x la risalita avevamo detto la eheim 1250
- la prevalenza è l'altezza di risalita che deve compiere la pompa giusto?in quel caso è 1 metro e 30 cm circa
- per il sistema di rabbocco serve:
una pompa di risalita(altezza da percorrere 1 metro e 30 cm circa)
sistema di overflow (quale mi consigli?hanno anche incorporati il sistema di scarico nella sump o quello è a parte? )
Dex77, non preoccuoparti per la paratia è una stupidata .... il 110 per la tua vasca va bene , con quelle dimensioni e con quei coralli , mettere parecchi pesci (6 /7) equivale a tirarsi la zappa sui piedi anche con unom schiumatoio potente .. si la prevalenza è quella , per conteggiarla devi calcolare da dove è posizionata la pompa , fino al livello dell'acqua in vasca , se è veramente 1,3m la 1250 non è sufficiente.... di dove sei? valuterei di forare la vasca .... il sistema di rabbocco , permette di compensare l'acqua che evapora, è semplice comunque poi ti spiego ....
Ahime stiamo un pò lontani,abito a Rieti,se non conosci vicino Roma per intenderci.Per la risalita mi ero tenuto largo,dal mobile al livello dell'acqua sono 120 cm.Per la foratura della vasca non ci sono problemi.Per il sistema di rabbocco so il funzionamento di principio,dalla sump con una pompa porta l'acqua osmotica direttamente in vasca,i miei dubbi sono sul sistema in vasca che si accorge di quando serve il rabbocco e quindi sull'attivazione della pompa nella sump.Grosso modo so che c'è un sistema di controllo in vasca (tipo una piccola vaschetta a pettine,giusto?) ma mi è venuto il dubbio perchè ho letto di sistema di scarico e sono andato un pò in pallone #12
Forse faccio una domanda cretina,ma con la foratura della vasca agevolo il sistema di rabbocco?nel senso che elimino la vaschetta a pettine dell'overflow?Se riesci a spiegarmi un pò come funziona meglio te ne sarei grato!!!Cosi una buona volta per tutte capisco come funziona di preciso il sistema nella vasca.grazie in anticipo :-))
giangi1970
25-08-2009, 14:43
Dex77, Allora.....il sistema di rabbocco butta l'acqua in sump...quindi non hai bisogno di pompa con prevalenza..anzi....
Gli scarichi in linea di massima sono tre....
primo e il piu' usato...col tracimatore....quindi quella specie di paratia che va sull'angolo della vasca con il "pettine"....l'acqua tracima da li nella paratia e poi in sump....la vasca la fori sul fondo....
Secondo..........con tracimatore esterno....e un acrocchio,che a me non piace,che va poggiato sul bordo della vasca e ha la stessa funzione del tracimatore classico....nessun foro....ma se si intasa con cavoli.....
Terzo..........a parete....lo fa' la Xqua.....i fori li fai a lato della vasca....e' il piu' "pulito" da vedere.....e' anche quello che costa di piu'..........
giangi1970
25-08-2009, 14:46
Per inciso la Blau sporgerebbe di 1cm per lato della vasca......
Penso che a fronte di 50€ di differenza di prezzo,dalla sunpower,ci possano stare...
Dex77, ti ho chiesto dove abitavi per consigliarti un artigiano per la foratura della vasca ....dalle tue parti non saprei , ma sicuramente qualcuno c'è , come ti ha già detto giangi1970, l'overflow non è il massimo ...valuta
Ho visto il sistema della xaqua, X-INOUT, può andare bene? (metto il link http://www.xaqua.it/catalogoBase/articoli.asp?ID=ART00012 )
Sempre della Xaqua ho visto il sensore X-H2O WATER'S SENSOR,viene 125 euro,va bene o ce di meglio in giro?
Dex77, lo xaqua fondamentalemte , elimina il pozzetto di tracimazione , ma fondamentalemte la vasca va forata lo stresso .... poi volendo , puoi realizzare qualcosa di simile tu , senza spendere tutti quei soldi .... non conosco quel sensore , se vuoi posta il link.... gli scarichi xaqua , fondamentalemte sono solo estetici, il meccanismo è uguale ad un classico tracimatore ...
ok.Il link del sensore è questo http://www.xaqua.it/catalogoBase/articoli.asp?ID=WATSENS
Dex77, a si serve per il rabbocco
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |