Visualizza la versione completa : info su plafo a risp energetico....
daddycayman
22-08-2009, 02:41
rieccomi a martellarvi con le mie domande,
sono molto tentato di prendere questa plafo
http://lnx.petingros.it/catalog/product_info.php?cPath=21_30_150_153&products_id=4290&osCsid=c96bd971078172902f68dc3b9356e759
con lampada da 200 watts bianca e blu per illuminare il mio nano da 50 lt..ora vi volevo chiedere...
1)- qual è il reale consumo della lampada da 200watts??
2)- si possono allevare sps-lps??
grazie in anticipo
la lampada da 200w consuma appunto 200w, calcolaci perdite etc arriverai a 220 230w
lps si, sps... tu devi pensare che i watt sono una indicazione di consumo, 2 tipi diversi di lampade con lo stesso consumo avranno 2 valori di lux completamente diversi, le più performanti ad esempio sono le t5 con circa 90lux/w poi hqi 70lux/w poi di seguito PL e alla fine le ES come quelle di questa plafo... È difficile dare dati certi su queste plafoniere... di certo spendi 200W di corrente per avere il rendimento di una 70W HQI (la butto li a caso)... non la vedo molto conveniente... Poi calcola che quelle lampade si trovano difficilmente e costano spropositi (70#80€) mentre un bulbo hqi della BLV da 70W costa 35€... SPS semplici campano... ma... Conviene?!
daddycayman
22-08-2009, 11:54
si io la penso più o meno così però sul sito c' è scritto che durano oltre 5 anni,e poi non so se il reale consumo è 200 watt o magari meno visto ke sono proprio a risparmio energetico... -05 -05
giuseppe rametta
22-08-2009, 17:01
papo io ho la stessa plafo di cui parla daddy....con lampada 200watt bianca e blu e debbo smentirti:
1)c è scritto,nella garanzia in dotazione,che la lampada da 200 watt consuma come una normale da 40 watt...
questo è quello che c è scritto!poi non sò..
2)ho usato nel mio nano da 50 litri la plafo in questione e come duri avevo(anzi ho) la malampaya e la calaustrea furcata, per carità duri tutt altro che proibitivi, briareum turbinaria e diversi molli
bene, i coralli sono cresciuti benissimo...anzi...la calaustrea da 5 calici è raddoppiata
adesso son passato ad una hqi da 150 watt(l ho trovata in offerta sul forum) e, a dire il vero, non percepisco una gran differenza come potenza di luce, forse, la ES è a parer mio un tantino più forte(considera l eventuale perdita del 20 per cento data dalla forma della lampada ed ottieni 160 watt, io avevo ovviato a questo problema inserendo sopra la lampada una lastra di carta alluminio e le perdite erano di luce erano inferiori)
anzi l hqi mi provoca solo gran problemi di calore con ventole accese 24 ore su 24, cosa che con l ES non si ha(perdonate l ignoranza nei termini)
giuseppe rametta
22-08-2009, 17:09
è chiaro che su grosse vasche non è da prendere in considerazione perchè penetra poco rispetto ad una t5 o hqi, ma, su vasche di queste dimensioni può andar bene dato che sono max 40 cm profonde
daddy tutto dipende dai duri che vuoi inserire, cmq hai mp,io ne ho una a casa plafo haquoss, se vuoi la puoi provare, anzi ti faccio vedere la mia vasca illuminata con il 150 hqi e con la 200 watt Es...c
le lampade costano però:la normale, la 10000k, costa 50 euro
per la bianca/blu ci vogliono 69 euri!!! #06
giuseppe rametta,
1)c è scritto,nella garanzia in dotazione,che la lampada da 200 watt consuma come una normale da 40 watt...
allora mi spiace dirti che non è da contare come una lampada da 200W ma come una da 40...
Grazie, ho detto anche io che gli LPS ci campano, una acro in teoria con 200W dovrebbe vivere no?! Il fatto che non campi sotto quella luce (e ci metto la mano sul fuoco) è la dimostrazione che il rendimento NON è da 200W
giuseppe rametta
23-08-2009, 15:40
allora mi pare che parliamo lingue diverse:
se ti ho detto che le ho entrambe come fai a contraddirmi?su quale base?scusami ma...le hai mai provate??come fai a dire che una 70 watt hqi è migliore della 200 Watt ES?
io ho avuto un riscontro nella mia vasca e credo che posso apportare la mia esperienza:
se non fosse per la distanza ti inviterei a casa mia e ti farei vedere la resa delle due plafo sulla stessa vasca...(hqi 150 e 200 watt es)
è chiaro che a parità di watt una hqi rende di più perchè
(l ho scritto pure prima) la ES perde circa il 20 per cento in potenza data la forma della sua lampada , non di più, ma ha anche l indubbio vantaggio di non scaldare quanto l hqi, dimmi tu se è poco, specialmente con questo caldo!
poi insisti col discorso degli LPS...ma se ti ho detto che ci ho pure fatto crescere mantipore(foliose e malampaya)turbinaria e la calaustrea furcata virdis!non sono duri questi?
ps:non usare il maiscuìolo(il tuo NON equivale ad urlare e non mi pare il caso per così poco)tu rimani con le tue convinzioni, io ti ripeto che le ho provate e parlo per questo motivo
è chiaro, la mia vasca è 40 cm profonda ma, l impressione avuta è questa
con vasche più profonde indubbiamente meglio puntare sulla hqi, ma per 50 litri pernso vada bene
io infatti ti sto semplicemente dicendo che quella che tu chiam i 200W non è una lampada da 200w! chiamiamo le cose con il loro nome, se tu chiami 200W una lampada che ne consuma 40 fai pure ma in un forum si dovrebbe parlare di dati oggettivi e chiamare le cose con il loro nome perchè poi ci si confonde.
Io ho provato le ES della hasse ed effettivamente facevano parecchia luce ma hai provato a misurare quella luce col luxometro? Lo sai quanti lux/W ha una lampada ES? Si parla di una cifra che va dai 35-40lux/W (e te lo dico perchè l'ho letto su un sito proprio ieri, magari ora ti trovo il link...) contro 90-100 dei t5 o 70#80 delle HQI.
Per il fatto del maiuscolo mi scuso perchè è solo un modo per sottolineare ciò che stavo dicendo, non per discutere, già ci sta troppo stress nella vita quotidiana figuriamoci se mi voglio avvelenare per un hobby :-D :-D
giuseppe rametta
23-08-2009, 20:17
perfetto papo!
anzi,pure a me fà piacere discutere e confrontare le idee..
cmq non puoi paragonare la hasse alla haqquoss...le hasse sono attacco e27, le haqquos e40...sono molto grosse e la luce che fanno è molto diversa(ho avuto in prestito pure la hasse :-D )
ritornando al discorso energia e relativo consumo, non trovo differenze(in euro/bolletta) tra l hqi 150 e l es 200, ritengo anche io che il foglio di acquarioland(ditta che importa le plafo in questione)fosse errato e solo a fini prettamente pubblicitari perchè ho appena controllato e rivisto garanzie direttamente nello scatolo della plafo e della lampada e sul consumo non dice nulla:ci sta solo scritto lampada 200 watt
il discorso del consumo in effetti è un pò fuorviante
domani, per completezza, ti posto tutte le caratteristiche della lampada(è in soffitta)
buona domenica..
ps:mi fà piacere discutere con gente come te.. ;-)
daddycayman
23-08-2009, 21:07
ritornando al discorso energia e relativo consumo, non trovo differenze(in euro/bolletta) tra l hqi 150 e l es 200, ritengo anche io che il foglio di acquarioland(ditta che importa le plafo in questione)fosse errato e solo a fini prettamente pubblicitari perchè ho appena controllato e rivisto garanzie direttamente nello scatolo della plafo e della lampada e sul consumo non dice nulla:ci sta solo scritto lampada 200 watt
il discorso del consumo in effetti è un pò fuorviante
mmm a ma piaceva questa plafo solo perche illuminava come una 200w consumando molto meno,visto che devo terasferirmi a ct per l'università mi serviva una plafo che consumasse poco..ma se dici così allora mi tengo i miei t5...
Si si, le conosco le lampade e40 perchè le avevo nel dolce, la differenza c'è...
Il problema è che i produttori giocano sulla duplicità di lettura nei dati dei consumi... Ad esempio non so se hai notato le lampade a risparmio energetico ad uso domestico, ti dicono 20W equivalenti ai vecchi 70W delle lampade ad incandescenza, spesso poi fanno la stessa cosa con quelle ad uso acquariofilo, ho già sentito dire "ma queste mi ha detto il negoziante fanno la luce di una 80W!" Mentre invece poi guardi che riflettori montano, vedi che per la conformazione (i tubi sono disposti a 360° per intenderci sfruttando solo quelli più verso il basso, anche perchè i riflettori sono purtroppo troppo spesso mal studiati) hanno un rendimento ed un valore (lux, PAR e PUR) non adatto all'uso... Quante volte le discussioni vertono (ed è un discorso difficile da far entrare in testa a tutti) sul fatto che la luce non sono solo i W, che ogni tipologia ha rendimenti differenti etc... Per questo insisto sulla precisione nel nome di lam pade etc... Perchè poi chi legge non è detto che abbia queste nozioni in materia... Non voglio assolutamente passare per bacchettone :-D :-D :-D
Sono curioso di vedere le caratteristiche (anche se i costruttori poi non specificano nulla oltre ai watt purtroppo)... posta posta!!! ;-)
giuseppe rametta
23-08-2009, 23:02
papo(o magister?) sarà mia cura domattina postare i valori/scheda lampada ;-)
posso solo dirti che l e40 da 200 watt è davvero grossa e pesa... :-D
giuseppe rametta
24-08-2009, 15:30
allora papo ci sta scritto così:
200 watt-blu, 8U,-10000k/blue-9500 lumen
metre per la 200 watt dolce ci sta scritto di diverso 6500k e 27000 lumen
ti ripeto, la differenza tra la 200watt in questione e hqi che ho attualemente è davvero irrisoria..anzi l hqi mi provoca solo tanto calore in vasca e la debbo tenere perchè per montarla ho fatto pure il buco al tetto e mia mamma mi ammazza se la tolgo #06
ps:concordo con il problema riflettore, io l ho superato facendone uno artigianale conun foglio di carta alluminio e era tutta un'altra cosa(è l unica cosa che riesco a fare col fai da me :-D )
Hai visto Daddy che casino hai fatto ? adesso litigano per la tua cacchio di lucetta :-D
Usa questa..
http://img.archiexpo.it/images_ae/photo-p/lampada-da-comodino-classica#139499.jpg :-))
giuseppe rametta
24-08-2009, 16:21
faack, qui si discute,si confrontano le diverse idee....ma non si litiga per un hobby(lo ha già detto papo)...non ne vale la pena...bastano già i problemi veri che ci stanno quotidianamente..
cmq sei OT #18
daddycayman
24-08-2009, 22:10
non credo che giuseppe litighi per questo...
tramite mp ci siamo sentiti e nonostante non alcune volte io non sia stato molto puntuale lui è stato un gentleman... :-D :-D :-D :-D
cmq pongo fine alla questione del consumo della lampada da 200w HAQUOSS...
IL SUO CONSUMO è DI 200W EFFETTIVI....L'ILLUMINAZIONE è TRIPLICATA PERò RISPETTO AD UNA NORMALE...quindi illumina come una 600w consumandone 200w
giuseppe rametta
25-08-2009, 16:00
daddy se la vuoi provare resto a disposizione
IL SUO CONSUMO è DI 200W EFFETTIVI....L'ILLUMINAZIONE è TRIPLICATA PERò RISPETTO AD UNA NORMALE...quindi illumina come una 600w consumandone 200w
non mi tornano i conti... ve lo giuro non riesco a capacitarmi di questo... Allora tutti quelli che allevano SPS perchè spendono migliaia di € per una plafoniera HQI 1000W... Ne bastano 2 di queste e hai un rendimento da 1200 -28d#
giuseppe rametta, mi manderesti una foto della plafoniera e della lampada? Sarò diffidente ma... #24
Le lampade Zenith sono la nuova frontiera dell'illuminazione in acquario. Dotate di accenditore elettronico interno, sfruttano la tecnologia Energy Saving, che consente di avere alte rese luminose*con bassi consumi elettrici.*Perfette per l'installazione con le plafoniere LUXOR possono essere anche alimentate direttamente con un portalampade E40. Sono disponibili nelle versioni da 85, 125 e 200 watts.
ok ok ci siamo... vi spiego come la penso io:
Usavo lampade simili a queste, da 80W sul dolce... Effettivamente sono molto buone come luminosità.
I miei dubbi sono sull'affermazione che il rendimeto è paragonabile ad una 600W, 600W di che illuminazione? L'abbiamo detto prim a che parlare di W è insufficente! Oltre questo, il rapporto W/rendimentoè diverso da lampada a lampada in quest'ordine:
1)t5
2)HQI
3)LED (per ora...)
4)PL
5)ES (queste)
6)incandescenza ed altri
Quindi visto lo scarso rendimento tu spendi in corrente 200Wche non sono bruscolini e la lampada ti rende come (se non meno) una HQI 150W... Non è conveniente per questo!
Il fatto della denominazione "Risparmio Energetico" da cui ES (Energy Saving) viene dal fatto che abbiano un alto rendimento nei confronti di lampade di vecchia concezione come le t8 o quelle ad incandescenza, se vogliamo metterla sul pignolo (ma non voglio affatto esserlo) le HQI o i t5 non sono ad alto rendimento ma ad ALTISSIMO (non sto urlando eh?! :-D ) rendimento, perchè con meno watt producono più lux di una ES...
Papo, hai centrato il "nocciolo".......STRAQUOTO (e lo sto urlando)
per farla breve...le uniche fonti di illuminazione che garantisco di allevare duri (LPS/SPS) con risultati soddisfacenti sono i t5 e le qhi....ovvio che non basta solo quello (parlo di valori e qualità acqua).......
chiaro anche che intendo nano dedicati ai duri.......
secondo me he???
la vera alternativa sono i LED...ma (sempre secondo me) e ancora presto
per dare giudizi definitivi.....i risultati sono ottimi (per adesso) ma bisogna aspettare sul lungo periodo con vasche sotto questo tipo di illuminazione
forse mi sfugge qualcosa ma se la lampada è da 200w , consuma 200w , se emette 9500lumen, non è il massimo , perchè una hqi da 150w ne emette circa 11000.... l
gli sps non muoiono sotto "poca" luce ma perdono la colorazione...colorazione , non necessariamente, vuol dire salute del corallo ...
giuseppe rametta
26-08-2009, 14:19
ragazzuoli calmatevi:non ho detto io che rende quanto 600 watt...l ha detto daddy e l ha sparata pure grossa(che non ha manco la plafo)
fappio, io mi sono limitato a riportare i dati scritti sul retro della confezione della lampada...c è scritto 9500 lumen per la lampada bianca/blu e 27000 lumen per la 200 watt uso dolce.
che vi debbo dire di più?
gyuansi, potrai non crederci ma con quella plafo ho allevato duri non molto esigenti quali furcata virdis, malampaya, foliosa, turbinaria ed i colori li hanno mantenuti perfettamente..ripeto sono tornato a montare quella luce anche perchè l hqi scalda un casino e con le ventole attaccate 24h su 24 sono sempre a 29 gradi!
sicuramente incide anche il fatto che la mia vasca è profonda solo 40 cm, ma, ripeto, io per l uso che ne faccio e le mie pretese lo considero un buon prodotto
Giuseppe: si si siamo calmissimi almeno per me è così......alla fine ci stiamo cambiando opinioni sulle varie illuminazioni no???? mica ci stiamo scannando ;-) ....non mi permetterei mai di mettere in dubbio che
hai avuto buoni risultati anche senza i t5 e le hqi.....inciderà anche il fatto
che hai la vasca alta solo 40...cmq resta il fatto che le fonti di illuminazioni
piu performanti per un marino sono quelle no???
Fappio: sono d'accordo con te sul fatto che non muoiono sotto
poca luce e che perdono "solo" la colorazione...e magari non si ha una
crescita....pero per come la vedo io è parecchio frustrante nel senso che
magari mi faccio un mazzo tanto per tenere valori nel range e tutto il resto e poi solo perchè non ho una luce non tanto forte ma di qualità i colori li perdo lo stesso.....non so se ho reso l'idea......
giuseppe rametta, anche io sto tranquillissimo, già lo sai come la penso in merito! :-)) Comunque io dico, se devo pagare 200w di corrente tento di sfruttarli al meglio... Poi è indubbio che le HQI abbiano i loro problemi quindi questo puo essere un buon compromesso, ben sapendo il basso rendimento... ;-)
giuseppe rametta
26-08-2009, 15:21
giansy(e pure tu papo) scusami, ma era solo un modo per mettere ordine... :-D niente a che vedere con nessuno eh!ci mancherebbe
sono d accordo con te!ci mancherebbe!
ho avuto la plafo t5(3 *24 watt), cambiata con la ES perchè mio cugino aveva rotto la plafo t5
adesso ho pure una hqi da 150 watt acquistata da asvanio ed usata per un mese abbondantelripeto ho sostituito la hqi perchè mi scaldava troppo e cmq noto che la differenza(almeno ad occhio) non è tanta considerando pure il fatto che la 200 watt es è mezza bianca e mezza blu...poi non ci piove sul fatto che le t5 sono superiori rispetto alle ES, così come l hqi..
solo che dal mio punto di vista questa plafo non è poi così male
già si merita un premio perchè scalda decisamente meno dell hqi...mica male no? :-))
giuseppe rametta, perchè calmarmi ??? #18 .... ci credo che hai allevato duri è sempre una 200w il problema , che si può fare meglio consumando meno, almeno secondo quello che hai scritto ... diverso per la 6500k ..
giuseppe rametta
26-08-2009, 16:14
hai ragione fappio, sono pienamente d accordo...
solo che quaggiù attualmente ci sono 42 gradi(quasi sempre)
aggiungo pure l hqi la vasca mi diventa una pentola... :-D e consumo di puù perchè devo attaccare ventole e ventilatore!
ragazzi vi giuro con l hqi temp costante 29 gradi con ventole ventilatore sparati 24 h!
Giuseppe: ammazza 42gradi???.....belin piu che essere preoccuparmi per il tuo nano lo sono per te...... :-D :-D :-D
minchia siamo ai livelli dei deserti echecazz!!!!!!!
giuseppe rametta
26-08-2009, 17:14
si giuansy!
sembriamo in africa nel bel mezzo del sahara!
e la cosa che più mi fà imbestialire è che da lunedì ricomincierò con la pratica forense quindi, con tutto sto caldo, camicia, giacca e cravatta!AIUT00000000!!!!! #19
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |