Visualizza la versione completa : Rio 300 "parte terza"
polimarzio
21-08-2009, 23:59
Continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=244966&start=135
grazie e scusami polimarzio non mi ero accorto di aver superato il limite dei messaggi.
non so che fare,mi sa dovrò anticipare il rientro perchè non riesco a trovare un motivo e sono preoccupato pure per l'ultimo superstite e i panaque.però mi è stato detto che l'ultimo mesonauta non ha la pancia concava e che ieri ha mangiato regolarmente.
stavo pensando che forse con questo caldo potrebbe essere stato forse una carenza di ossigeno,ma non so.. -20.
p.s.ma se in caso volessi ripartire con i mesonauta,il mio ora misura sugli 8cm,se ne riprendo 4-5 però dovrebber essere sui 4cm...potrebbe essere un problema?
Help me!!
ragazzi sono indeciso sul dafarsi.Non se se rimette i festivus e appena Gianni mi dice che arrivano i geo red head concludo con loro,o se mettere solo i geo a sto punto...però visto il periodo di esami quasi quasi prendo qualcosa di meno impegnativo per il momento,solo rubinetto e niente torba(a roma acqua durissima)ed avevo pensato a le petenia splendia,ma sono confuso,alla fine am e l'acqua ambrata piace molto.
Senno inizio a conoscere altri continenti,magari con un bel fiume africano o un tanganica.
é propio il caso di dire che non so che pesci pigliare #13 #12
Bene ragazzi,avrei voluto provare ad allevare dei gymnogeophagus labiatus,ma purtroppo non ho la possibilità di averli #07
Ma mi sono rifatto prendendo 5 geophagus winemilleri!! -11
in attesa di consigli sulla loro alimentazione,sui valori più adatti,e sul loro comportamento(anchese mi è stato detto da più persone,dovrebbero essere dei geo "tranquilli"),vi descrivo la mia vasca:
120x50x60 piena piena
filtro: eheim 2026(lo so non è sovradimensionato per natale vedo di farmi regalare un bel 2028)
fondo:ghiaietto finissimo 2mm
Piante:Taaaaaanta Pistia(la amo) forse anche un qualche ramo di hydro.
acqua:kh2/3 gh2/3 ph 6./6.5. temp.28°
in vasca sono presenti 2 panaque(nigro e maccus)e un mesonuta festivus(unico superstite)in attesa di altri compagni magari piu in la.
che ne pensate?stasera metto foto.
Paolo Piccinelli
25-09-2009, 14:24
per me sei già a bolla con la popolazione, cerca una sistemazione per il meso e concentrati sui geo.
per natale meglio un 2076 che un 2028 ;-)
in alternativa compri solo il contenitore esterno e un cestello e il 2026 diventa 2028 :-))
allora credo che nel frattempo che gli trovo una sistemazione(o che per magia sbuchi fuori almeno un 200lt in cui metterlo insieme ad altri meso) lo sposto e lo metto da solo nel 100 lt che sto riallestendo(tanto lo volevo fare con acqua acida)
e se non sbuca il 200 dovrò trovargli una adeguata sistemazione.che ne pensi Pablo?
non vedo l'ora di potermici concentrare per bene,inoltre dovrebbero arrivarmi sui 12/15cm.
in effetti stavo guardando pure il 2076,ma è a 3 cestelli?è una figata!
Paolo Piccinelli
25-09-2009, 14:51
intanto che è solo, puoi lasciarlo con i geo, però in via temporanea (non che crei problemi, ma è come una cravatta in un toga party);-)
Il 2076 ha 3 cestelli, guarda anche il 2075...
intanto che è solo, puoi lasciarlo con i geo, però in via temporanea (non che crei problemi, ma è come una cravatta in un toga party);-)
ho capito il concetto!! :-D :-D
Il 2076 ha 3 cestelli, guarda anche il 2075...
a sto punto per qualche euretto in più prendo il 2076,tu che dici? #24
Patrick Egger
26-09-2009, 14:16
[quote="Paolo Piccinelli"]intanto che è solo, puoi lasciarlo con i geo, però in via temporanea (non che crei problemi, ma è come una cravatta in un toga party);-)
:-D :-D e tutti guardano alla cravatta ;-)
Paolo Piccinelli
27-09-2009, 09:23
e tutti guardano alla cravatta
ESATTO!!! :-D
:-D :-D e tutti guardano alla cravatta ;-)
ma no chi vuoi che se ne accorga!! :-D :-D ...comunque un pò mi dispiace separarmene,alla fine sta sempre in giro tra le radici de la pistia,in cerca di mosche e residui di cibo.però mi fa pena da solo dovro quindi vedere il dafarsi al piu presto!
mi era venuto in mente di prendere una pompa di movimento per i winemilleri,sui 1500l/h,che ne dite? #24
Paolo Piccinelli
27-09-2009, 19:32
prendila più grande, tipo koralia 2 o giù di lì ;-)
ok Pablo allora vedrò di procurarmi una koralia 2.Ora mi devo procurare qualche bella roccia piatta...ora metto una foto che vi devo chiedere un paio di consigli sull'allestimento! #36#
arrivatiiiii #21 #21
farei una foto al pacco che mi ha fatto gianni...meglio di quelli che faccio io a natale!!
ora si stanno ambientando,sono bellissimi #21 .
oggi vado a prendere la koralia.
ora stanno ancora insacchettati ammollo!!
diamogli tempo qualche giorno per riprendersi ;-)
p.s.è gia successo il primo casino...non mi ero accorto erano rimaste appicciate al sacchetto un paio di striscioline di carta di quelle del pacco.un paio si sono depositate sul fondo...e quel farabutto del MESONAUTA non mi ha dato neanche il tempo di levarle che se le PAPPATE.. #07 ...e mo?
Paolo Piccinelli
30-09-2009, 15:17
...e mò le dovrebbe cag@re fuori nei prossimi giorni!!
:-D :-D :-D
meno male mi preoccupavo potesse succedergli qualcosa :-)) :-))
mi hai tranquilizzato non poco! :-D
se è solo carta si è fatto un giretto di cellulosa.
se ti dico cosa mangiano gli Uaru in serra ti spaventi...
Oscar_bart
30-09-2009, 18:52
Mai mangiata un pò di carta?!?!? :-D
In teoria noi non la digeriamo neanche..
se è solo carta si è fatto un giretto di cellulosa.
se ti dico cosa mangiano gli Uaru in serra ti spaventi...
dimmelo ti prego!! :-D :-D
un paio di fotine della vasca che vi chiedo un consiglio..
senno si offendeva #13
non so se si nota,nella parte destra c'è uno spazio vuoto,sono indeciso se:
1)continuare la "parete" di legni come gli altri(non sembra ma ci sono altri 30-40cm)
2)se metterne uno nella parte destra che scende dall'alto con sotto qualche roccia.
p.s.un amico del forum mi ha proposto 5 piccoli cory sterbai sopra il centimetro,sono gia pieno io vero? #13
dimmelo ti prego!!
a parte qualsiasi pianta, i noccioli delle olive, si sgranocchiano pure quelli delle pesche ecc ecc.
penso di averli visti anche provarci con il silicone.
mamma mia sono quasi peggio dei pacu!! :-D :-D
ma che hanno un intestino di ferro??
ma che hanno un intestino di ferro??
avranno un intestino lungo come un bovino.
:-))
piccolo aggiornamento della vasca :-))
ad oggi:ph6/6.5
kh 2
gh 3
no3 0/5.0 (questo periodo sono stato occupato e non faccio il cambio da 20 giorni #07 #12 ,ma domani cambio 80/100 lt)
po4 0
T 27°/28°
i pescetti crescono tutti sani e i geo stanno iniziando a prendere i loro colori psichedelici #18 -11 ,la cosa che mi sta piacendo molto di questi pescetti è osservare la loro vita di branco(per quanto si possa chiamare branco un gruppetto di 5 esemplari),vederli muoversi tutti insieme,sopratutto quando brucano!! -11
inoltre sto notando che la loro aggressività è veramente pari a zero,intraspecifica veramente minima,qualche rincorsetta e poco più,ogni tanto i più piccoletti si affiancano e gonfiano le branchie ma finisce la.Purtroppo mi dispiace non vedere pure il mesonauta con qualche amichetto ma la vasca ahimè non me lo concede #07 .
per quanto riguarda i locaridi(p.maccus e p.nigrolineatus) invece sono un pò,PERPLESSO! ormai sono 5 mesi che non gradiscono nè le pastiglie della shg ne le zucchine sbollentate,lasciano tutto la preferndo i legni!allo spegnere delle luci si senti il nigro che parte con una sinfonia di sgranocchiate sul legno,si sente fino in bagno :-D :-D ,sui legni ormai ci sono i solchi!!è un toro!!il maccus invece la notte lo vedo che si aggira sui vetri a raschiare le alghe che gli piacciono da morire,anche sui legni sono ben coperto :-)) .
Per quanto riguarda la pistia,ho un problema,ho le radici che si stanno sbriciolando e le foglie sopra stanni inziando a coprirsi delle alghe verdi #06 #06 #06 ,il motivo credo sia la luce veramente scarsa,due t8 da 40w 4000k e 6500k non le stanno aiutando per niente e devo correre ai ripari,il buon Pablo mi aveva consigliato quelle delle arcadia e mi sto muovendo per trovarle.
Detto ciò sono veramente soddisfatto dei pescetti -11 -11 ,è quello è piu che positivo :-))
p.s.mi sono dimenticato una cosa,un amico mio mi ha portato delle camola della farina,quelle fine per intenderci non quelle cicciotelle per la pesca,che faccio stasera gliene somministro un paio??i winemilleri gradiranno??il meso gia lo so che lo faràà :-D
si credo proprio di si...quelle del miele sono una mazzata da digerire mi ricordo che l'astronotus che avevo anni fa le cacava tali e quali a come le ingeriva...
Paolo Piccinelli
06-11-2009, 09:12
che poesia!!! :-D
che poesia!!! :-D
:-D :-D :-D
mi ha fatto capire bene il concetto!! #36#
hanno gradito tutti e non poco!! #21
mi sa una volta a settimana continuerò a somministrargliele alternandolo al surgelato.. #24
qualche fotina della vasca ad oggi:
vorrei aggiungere un altro ramo che scende da sinistra e qualche roccia piatta che non riesco a trovare come piace a me.
La pistia è andata -04 -20 ,ma 80w per pistia e hydro bastano??la lemna mi era partita a bomba ma la pistia non mi regge...forse è arrivata l'ora di sostituire i neon ma non credo sia questo il motivo.Comunque avendo visto le foto della vasca di marco87,credo che inseriro un qualche pianta sul fondo.
consigli??i valori sono gli stessi di un mese fa #36#
a quella distanza dall'acqua sicuramente il wattaggio per la pistia è sufficiente.....
al tuo posto inserirei qualche bel ramo di hydrocotile legata ai legni.....l'illuminazione dovrebbe essere bastare.... #24
però se i neon hanno una anno di vita forse è meglio sostituirli.....prendi i commerciali, che ti costano due soldi.... ;-)
grazie gab...allora adesso compro dei neon nuovi(Pablo mi aveva consigliato gli arcadia)vedrò se li trovo,comunque se mi dici che 80 w bastano appena cambio i tubi voglio riprovare con pistia e hydro.. #36#
stanno diventando belli i geo...il mesonauta da leccarsi i baffi... -11
c'è da dire che io un minimo di fertilizzazione la do in vasca...1/3 della dose dennerle solo i prodotti base...
mangiano veramente come tori questi geo...il meso mi ricordo quando era coma una monetina da 2 euro... #21 ...credo sia un maschio osservando le pinne aapppuntitissime.Mi dispiace molto vedederlo li da solo,appena riesco a trovare un 200 litri credo lo trasferirò la insieme a una compagna,comunque questi meso f1 rio tapajos di gianni sono veramenti favolosi,in foto non si vede bene, ma ha dei colori bellissimi.Spero che i geo prendano i colori dei tuoi :-)) .
Non so come muovermi sul fronte vegetazione,sarei tentato si mettere qualcosa come valli o echino,solo che la parola fertilizzazione mi mette i brividi hehe,credo che ritenterò con solo pistia e hydro a galleggiare.
qualche ciuffo di valli sulla destra credo ci stia bene, poi non è che richieda tanta fertilizzazione, io do una dose di fertilizzante giornaliero ogni settimana è in un mese si è triplicata in lunghezza
hai risolto per i loricaridi? riesci a farli mangiare? anche i miei maccus non accettano niente, rosicchiano solo i legni...
qualche ciuffo di valli sulla destra credo ci stia bene, poi non è che richieda tanta fertilizzazione, io do una dose di fertilizzante giornaliero ogni settimana è in un mese si è triplicata in lunghezza.
#36# ...stavo pensando di metterne un paio a coprire il termostato,solo che hanno fatto praticamente una galleria dietro attaccato allo sfondo!!
hai risolto per i loricaridi? riesci a farli mangiare? anche i miei maccus non accettano niente, rosicchiano solo i legni...
niente di niente...sto lasciando anche le alghette che si formano sui vetri perchè vedo che la notte il maccus si fa dei bei giri,ma niente più,il nigro solo legni,me li sta scavando!!
Oggi ho preso un altro paio di legni piu tardi o domani metto nuove foto :-))
kingdjin
13-12-2009, 14:55
Sbs ma quanto e`grande il mesonauta!!!e`stupendo!!!!io li ho sempre amati ,ma non so perchè , non si vedono molto negli acquari ...peccato!
Stupendi ache i rio branco..quando posti le foto della vasca?
il meso mi è cresciuto parecchio,adesso è sui 12#13 cm -11 ....
metto un paio di foto nuove,mancano ancora un bel po di gallegianti che mettero dopo natale(in arrivo una bella plafo o 4x54w t5 o 2 hqi da 70w,sto decidendo!!)
(in arrivo una bella plafo o 4x54w t5 o 2 hqi da 70w,sto decidendo!!)
:-D :-D :-D
qualcosa mi dice che qualcuno ti ha solleticato la fantasia...... #18
(in arrivo una bella plafo o 4x54w t5 o 2 hqi da 70w,sto decidendo!!)
:-D :-D :-D
qualcosa mi dice che qualcuno ti ha solleticato la fantasia...... #18
ehheheh.... ;-) ;-) ;-) ...ho posizionato i liegni in modo tale che escono fuori voglio tutta hydro pistia.
Probabilmente ti basterebbe una 2x54 x illuminare tutto a dovere e far crescere bene le galleggianti...220watt su 300 siamo a livelli di acquari olandesi per piante esigenti...
sono daccordo...io infatti gli ho consigliato al massimo una 3x54
oppure due faretti da 70watt HQI.... :-D
Grazie mille dei consigli utili ragazzi,allora credo andrò su una 3 x54...sempre che super gab non mi facccia salire la scimmia delle hqi e delle eichornia che fioriscono :-D ;-)
piccolo aggiornamento del mio diario di bordo :-))
Valori misurati ad oggi:
ph:5.5/6.0
kh:1
gh:2
No3:5/10(non faccio cambi da 2 settimane grazie a pistia e eichornia del buon gab che mi sono partite benissimo grazie alla nuova plafo 2x54w)
No2:0
Po4:0
C'è stato pure un cambiamento nella popolazione,ho levato il meso,e ho preso 2 pterophyllum da un privato,ora metto qualche foto perchè ho qualche dubbio,e se sono quelllo che penso tra un mese circa staranno in un rio 400 in maturazione con altre chicche -11 ,purtroppo aveva solo questi due e mi sto muovendo per procurarne altri.
In questo periodo sto notanto una maggiore aggressività intraspecifica dei wine,aumentano le rincorse,e soprattutto stanno inizando a essere veramente voraci.
Appena si accendono le luci faccio qualche scatto.
p.s.ieri ho visto in un negozio un leporacanthicus Triactis,potrebbe convire con un nigrolineatus e un maccus?o meglio lascio perdere?? #24
Paolo Piccinelli
04-02-2010, 15:27
e se sono quelllo che penso
#18
foto: http://www.acquariofilia.biz/allegati/pt1_113.jpg<br>
:-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/pt.2_143.jpg<br>
:-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/pt.3_213.jpg<br>
:-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/pt.geo_142.jpg<br>
:-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/nuovo_layout_vasca_410.jpg<br>
belle belve... :-))
certo che un pò di vallisneria gigantea ai lati potresti metterla eh... :-))
ahh prova a guardargli la testa...a me sembra di notare un accenno di buchetti tipo malattia del buco...niente di preoccupante per ora però devo far si che la cosa non peggiori... #24
Oscar_bart
09-02-2010, 18:54
Beh, se non lo sono ci assomigliano molto.. complimenti #25
Ma il tappeto di pistia dov'è? #21
Paolo Piccinelli
09-02-2010, 19:21
sbs23, belli gli altum? #25
dove li hai trovati così grossi? #24
a me sembra di notare un accenno di buchetti tipo malattia del buco
che, c'hai a vista a raggi X?!?
io non vedo nulla #13
ahh prova a guardargli la testa...a me sembra di notare un accenno di buchetti tipo malattia del buco...niente di preoccupante per ora però devo far si che la cosa non peggiori... #24
azzo peppe io non noto niente di strano comunque stasera faccio foto ravvicinate cosi mi aiutate a capire ma ripeto io qui dal vivo non noto segni particolari #12 #12 #12
in linea di massima come dovrei muovermi??
p.s.la valli la provo mettere questa settimana ma gia so che mi volera per "aria"!!la pistia ieri ne ho regalata un po a un mio amico che mi stava inziando a rompere!! l'eichornia invece caccia foglioloni verdi nuovi stupendi -11 -11
Oscar_bart
09-02-2010, 19:41
Se magari metti qualche foto di dimensioni più grandi.. :-))
[quote="Paolo Piccinelli"]sbs23, belli gli altum? #25
dove li hai trovati così grossi? #24
[quote]
li ho presi da un privato... #18 #18
stasera metto foto piu ravvicinate
Eheh parlavo dei miei wine in effetti non mi ero spiegato bene...volevo sapere se era successo anche a lui... :-))
ahh dei wine parlavi tuuuu...ma come dovrebbero esseri questi buchi?tipo foruncolo o microbuchetti?
ho provato a fare qualchge scatto ma col cell viene na zozzeria...devo procurarmi una macchinetta...
Diciamo che si sono formati piccoli buchini tipo narici di un pesce x intenderci e zone un pò più vaste tipo un paio di mm di diametro non scavate però con dei segni...
Paolo Piccinelli
10-02-2010, 08:25
li ho presi da un privato...
Adriano? :-)
kingdjin
10-02-2010, 11:29
Ragazzi una domanda che potra parere stupida:ma gli altum in un rio 300 nonci stanno un pò strettini??? stessa cosa per i geophagus....lo so ,sono arrivatotardi e se la domanda è stupida,cazziatemi pure..
Ragazzi una domanda che potra parere stupida:ma gli altum in un rio 300 nonci stanno un pò strettini??? stessa cosa per i geophagus....lo so ,sono arrivatotardi e se la domanda è stupida,cazziatemi pure..
concordo......la vasca è molto bella...ma le specie le reputo inadatte a quel litraggio...
stessa cosa per i geophagus....lo so ,sono arrivatotardi e se la domanda è stupida,cazziatemi pure..
Kingdjin..... se non ricordo male tu i geo li tenevi in 150 litri... -28d# ..
Nanni...tu non aveva una copppia di scalari in 100 litri insieme agli apisto? #13
Pablo si propio da lui... #36# ;-)
vabbè dai non metterla sul personale... :-D
in effetti la vasca è pienotta però finchè riesci a tenere i valori a posto, problemi di convivenza quei pesci non dovrebbero darli...
nono io lo so che gli altum in questa vasca non ci possono stare...o meglio...un bel gruppo come dovrebbe essere di 5-6 altum insieme a 5 wine in 300 lt non ci stanno,questi probabilmente andranno in un rio 400 insieme a deii manacapuru..quello che da fastidio a me è l'ipocrisia...
comunque cambiamo discorso,forse ho esagerato hai ragione,qui ho intenzione di mettere 4 scalari...
marco mi potresti spiegare un po megli ola storia della malattia del buco??metodi per curarla??
kingdjin
11-02-2010, 12:39
Sbs,la mia era solo una riflessione,visto che m sta arrivando unavasca di 1.40 e mi hanno sconsigliato qualsiasi tipo di geophagus,allora volevo chiedere chiarimenti, magari potevo tenerli pure io i tuoi wuinemilleri.....Si ho tentuo per 1 mese dei geos steindachneri nel 180 litri ma poi me ne sono pentito,proprioperchè leggendo e discutendone con gli altri arivavano a una dimensione tale da farlistare stretti nella mia vasca (nonostante alcuni grandi,mi avevano detto che potevanostarci tranquillamente).....
Niente dipersonale.
francè... io di certo non ti ho sconsigliato i geo in 140 cm. siamo pazzi???
Nanni...tu non aveva una copppia di scalari in 100 litri insieme agli apisto? #13
mmm a parte che il mio acquario è un 130lt netti con 40cm di colonna d'acqua...
comunque si hanno convissuto per 2 settimane...perche un amico se li voleva togliere e li ho accolti...
dopo 2 settimane trovarono casa definitiva in un 100lt dedicato ;-)
marco mi potresti spiegare un po megli ola storia della malattia del buco??metodi per curarla??
ehh bella domanda, obiettivamente non saprei, alcuni parlano di qualità dell'acqua scarso che porta a questo problema...è vero che i cambi d'acqua che faccio non sono molto abbondanti 100L su 400 netti circa ogni 2 settimane, ma i no3 non salgono mai sopra i 10ppm...
altri parlano dell'alimentazione poco varia e/o assenza di vitamine, ma questo lo escluderei visto che probabilmente mangiano meglio di me... :-))
se per malattia del buco intendi quella dovuta all hexamita... auguri.
carenza vitaminica, acqua inadatta e quindi no3 troppo alti e acqua troppo dura per specie che la vogliono morbida. (guarda caso heroini e geof sono quelli piu copiti)
ci sono prodotti (o almeno c erano prodotti in commercio) ma di solito è roba pesante.
eh ale, ma sai che non li tengo in acqua di rubinetto nè gli do le scaglie tetra da mangiare... :-))
la situation non è grave sicuramente però mi sembra ci sia una lenta evoluzione negativa... -28d#
proverò ad aumentare i cambi poi tra poco mi arriva un eheim prof 3 2075, tanta roba, ci ho lasciato giu due gambe... #06
i cambi d'acqua frequenti aiutano ad evitare.
un cliente di gianni che ogni tanto legge qui (ciao camillo :-)) ) ha avuto lo stesso problema con degli uaru fernandezyepezi tenuti in acque morbidissime.
che ce puoi fa' ?? sono pesci delicati, così è , e cè poco da fare.
Paolo Piccinelli
11-02-2010, 16:13
Pablo si propio da lui...
come mi vedi come agente segreto?!? #18
L'ho scovato su un forum americano! :-D
Pablo si propio da lui...
come mi vedi come agente segreto?!? #18
L'ho scovato su un forum americano! :-D
tu sei un Lord e quindi al di sopra di tutti...sai sempre tutto!!!!
io pure avevo letto che oltre all'acqua(cmq ho messo i dati nella pag. 5 apena fatti)era la dieta non equilibrata.io ho acqua morbidissima,mangime solo shg(granulare,granulare alla spirulina con aglio,fiocchi mix,e fiocchi alla spirulina e la domenica artemia) secondo voi va bene come dieta? -28d# .Volevo comprare il benkler Granelmix(spero si scriva cosi)ma non lo riesco a trovare... #07
p.s.tra i dati ho dimenticato temp acqua 28°.
mah guarda per quanto mi riguarda escluderei carenze dal punto di vista nutrizionale...mangiano davvero più verdura di me...spinaci, insalata, cornetti zucchine... :-D
la tua dieta va bene sicuramente l'artemia potresti darla anche 2 volte a settimana...l'acqua non so, possibile che siano inquinanti derivati dal metabolismo oltre ai no3 a scatenare questo problema... #24
mah guarda per quanto mi riguarda escluderei carenze dal punto di vista nutrizionale...mangiano davvero più verdura di me...spinaci, insalata, cornetti zucchine... :-D
l
ho notato con piacere che gli piace anche la pistia!!! -28d#
gli daro pure io allora foglie di lattuga e spinaci ci avevo pensato ma non avevo ancora provato...come le somministri tu?
ai geo tengo in modo particolare,si puo fare tttoma non levare loro!
sbollento 3-4 minuti e rompo un pò le foglie in vasca e le mangiano...
a me hanno sterminato la phyllanthus, solo la pistia resiste...
sbollento 3-4 minuti e rompo un pò le foglie in vasca e le mangiano...
a me hanno sterminato la phyllanthus, solo la pistia resiste...
la mia paura è che do troppo mangime proteico...stasera da casa controllo l'apporto proteico sui barattoli...comunque per stasera penso di dare qualche fogliolona di lattuga romana... -11
boh io non credo mangino molto vegetale in natura...anche perchè se non sbaglio nel rio negro di flora acquatica ce n'è poco o niente... #24
io ce li vedo in gruppi da 15-20 esemplari forse di più che grufolano a mò di mormora nella sabbia in cerca per lo più di vermi e altri invertebrati...correggetemi se sbaglio... :-)
non sbagli marco.
ciò non toglie che necessitano anche di qualcosa di fibroso per pulire l intestino.
se guardi pesci come gli uaru da piccoli mangiano letteralmente pezzi di legno ( un po' come i bovini che volontariamente inghiottono dei sassi per triturare i vegetali troppo fibrosi).
Ale...che mi consigli te di fibroso per aiutare il loro intestino??
p.s.ragazzi credo che forse ho individuato una coppia...stanno la maggior parte del tempo in disparte e ogni tanto scaccciano qualcuno,ma i geo dove amano deporre?superfici piatte?
intanto provo a mettere pure un paio di ciuffi di valli e vediamo come regge...
(oggi sono 10 mesi che la vasca gira #21 )
quello che mangeresti anche tu.
verdure in genere. Crude.
a me su un sassone piatto avevano deposto, raccolto nell'Adda... :-)
ok Ale seguirò il tuo consiglio...Marco Falso allarme ehehe...si sono riuniti al gruppo e ora girano tutti inssieme... #23
io adesso provo a farli deporre facendo qualche giochino con la T°...
morale tra una settimana saranno tutti pieni di ichtyo... :-D
io adesso provo a farli deporre facendo qualche giochino con la T°...
morale tra una settimana saranno tutti pieni di ichtyo... :-D
ma noooo anzi fammi sapere come ti va che ti rubboooo qualche ideuzza eheh :-))
p.s.ma tu hai notato qualche differenza piu o meno evidente tra maschio e femmina?
mah il maschio dominante è il pesce più grosso della vasca, per il resto pinne e colorazione è identica, quando sono intenzionati a riprodursi tirano fuori una riga nera di mezzo cm larga 2-3mm tra la bocca e le branchie...
ah e la femmina con le uova era bella tonda prima di deporle...
di solito il mega cambio d'acqua con innalzamento di temperatura non tarda a dare i suoi frutti...
si sto preparando il bollito...siamo a 29° e i ragazzi iniziano ad agitarsi un pò più del solito, sembrano quasi dei salvini... :-))
io ancora non mi sento pronto per fare questi "giochini".. #13 ...per ora lascierò fare tutto alla natura aspettando la primavera e il naturale innalzamento delle temperature...però aspetto con molto interesse tue notizie riguardo le tue riproduzioni Marco...
p.s.sto notando pure io quella macchiettina nera in prossimità dele branchie e un aumento delle rincorse ma senza mai esagerare...anche il mio maschio dominante sta venendo su stupendo... -11 -11 ...che pesci magnifici..
qualche fotina aggiornata delle belve:-))
http://s3.postimage.org/PPbhA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqPPbhA)
http://s3.postimage.org/PPdMJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqPPdMJ)
http://s3.postimage.org/PPggS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqPPggS)
http://s3.postimage.org/PPiM0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqPPiM0)
http://s3.postimage.org/PPlg9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqPPlg9)
http://s3.postimage.org/PPqfr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqPPqfr)
speriamo con la primavera i geo mi diano qualche soddisfazione..per gli altum ho in mente di darli a una certa personcina quando andrò su.....#36#....
Che belli che sono i geophagus mi piacciono un sacco, e anche i 2 altum compliment i#25#25#25
Bene bravo !!! Quando deciderò come allestire il 2 metri, sarò io a venire a trovarti ... eh, eh ... ;-)
Grazie Puma..:-)
Adriano...mi ero scordato che avevi in progetto il 2m..come vanno le tue chicche??se ti interessano i winemilleri semmai si deciderannno a darmi qualche soddisfazione ti penserò sicuramente..;-)
p.s.quando ci andiamo a fare un giro per serre serie??
i miei hanno deposto quasi subito quando ho alzato la T sui 31°...stavolta gli ho fregato le uova, ho tirato fuori il sasso dove le avevano deposte, molte sono ammuffite forse ci voleva qualche goccia di antimicotico, però ci saranno una cinquantina di avanotti che stanno riassorbendo il sacco vitellino nella vaschetta di accrescimento...:-)
Marco ma comè il comportamento della coppia con gli altri inquilini durante la ripro?? io per ora non vedo segni evidenti di coppie,ultimamente stanno aumentando un po le scaramuccie ma solo qualche rincorsa o poco più...quasi quasi alzo un po la temperatura...
con la T alta il maschio dominante fa un pò il bruffoncello lasciando comunque più di metà acquario senza rompere le balle agli altri...e comunque si limita a qualche rincorsa finchè l'avversario non si allontana...
per quanto riguarda il sesso è dura, io penso di avere 4 maschi e una femmina ma non ne sono assolutamente certo...:-))
la T è sicuramente fondamentale per far maturare le uova alle femmine, la mia in una settimana di T sui 30° era già bella gonfia, poi al primo cambio hanno deposto...
Marco fammi sapere come va...in caso ti chiedo qualche dritta ;)
metto un altro paio di fotine :)
http://s1.postimage.org/lx8u0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxlx8u0)
http://s1.postimage.org/lxaZ9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxlxaZ9)
Ragazzi...vi voglio descrivere la mia giornata di oggi:
ore 7 e 45 sveglia,ore 8 e 10 stavo gia con l'acqua fino alle ascelle per pecare gli Altum,ore 8 e 30 partenza...DIrezione OFFANENGO!! tralasciando i particolari del viaggio(avrò perso la strada 5-6 volte)alle ore 15 e 10 ero in quel di Crema.Ore 15:30 incontro Mario86 co un amico(bravissime persone e molto simpatiche)e finalmente si entra in serraa....-05-05...quuesta è stato il mio volto una volta dentro.i primi 30-40 min ero senza parole che giravo per la serra come un bambino fermandomi davanti qualsiasi vasca,vedendo pesci mai visti e sentiti prima.Passata questa prima fase,ho avuto finalmente L'onore di conoscere il padrone di casa,(purtroppo non ho potuto conoscere di persona Ale,lssah, e Pablo,il boss,)al quale sono bastate poche parole per aiutarmi.putroppo la mia visita è stata breve,alle 4 e 40 ero gia in partenza per tornare a casa,ma con qualche sacchetto in piùùù#13#18(5 Pterophyllum Red Shoulder Manacapuru F1-Coppia Triglachormis Otostigma)quest'ultima presa dopo un accurato sessaggio del mitico Gianni.
Bè ragazzi,che dire,sono arrivato a casa 40 minuti fa,distrutto,con gambe e schiena a pezzi e il sabato sera andato a pu***ne,ma sono veramente FELICE!
Ora mi godo i pesciazzi ancora in ammollo nelle loro vasche sdraiato sulla mia poltrona con una bellla Corona Extra a farmi compagnia:)
p.s.Pablo,Ale...la prossima volta che salgo Corona anche per voi!!;-)
complimenti per la scelta.
alla prossima !! ;)
seguo la tua vasca da un po'...complimenti! molto bella!
ma ricapitolando che pesci hai ora? 5 Pterophyllum e i geo?
a che valori li tieni?
seguo la tua vasca da un po'...complimenti! molto bella!
ma ricapitolando che pesci hai ora? 5 Pterophyllum e i geo?
a che valori li tieni?
Grazie mille!!secondo me a renderla davvero bella sono i protagonisti non di certo l'allestimento!
ora come pesci ho 5 geo e 5 ptero...per ora gli ptero sono piccoli come una monetina da 2 euro,prossimamente saranno tutti trasferiti in una casa più grande!!(ma calcolando che abito al 3° piano credo di non poter andare oltre i 450/500L).
valori non li misuro da un pò a dire la verità...#12...l'ultima volta se non ricordo male avevo kh 3 gh 3 ph 6.5 e nitrati a 10.(molto mi aiutano pistia e photos)
Con l'aumento delle temperature i bimbi stanno iniziando a essere un pelino più molesti,uno dei geo credo abbia preso una bella pizzicata sulla coda infatti è un bel pò rovinata....attendo fiducioso.
Paolo Piccinelli
08-06-2010, 16:43
bene bene... :-))
Boss....secondo te...con una 150x60x60,posso star tranquillo di non risvegliarmi con un buco in camera??
Paolo Piccinelli
09-06-2010, 08:57
io chiederei un sopralluogo da un geometra... tanto per dormire la notte!
piccolo aggiornamento della vasca a quasi 2 anni dall'avvio,e ad un anno dall'arrivo dei geo.
Frontale
http://s4.postimage.org/vGkpA.jpg (http://postimage.org/image/1sb6i5m90/)
coppia ptero rio manacapuru red shoulder F1 con uova
http://s4.postimage.org/vGBSA.jpg (http://postimage.org/image/1sbi2x1pg/)
qualche scatto ai geo..
questo con il flash è venuta una schifezza.
http://s4.postimage.org/vGQQr.jpg (http://postimage.org/image/1sbs054o4/)
http://s4.postimage.org/vGVPJ.jpg (http://postimage.org/image/1sbvb7tno/)
http://s4.postimage.org/vGYjS.jpg (http://postimage.org/image/1sbwyr65g/)
la vasca gira alla grande mi si sono riprodotti gli ptero ma ancora nessun cenno da parte dei geo#07#07...a sto punto mi sa mi tocca aspettare la prossima primavera.
Paolo Piccinelli
24-09-2010, 10:53
Bella vasca e spettacolo i pesci, però....
...quando cacchio impari a fare delle foto decenti?!? :-D
Bella vasca e spettacolo i pesci, però....
...quando cacchio impari a fare delle foto decenti?!? :-D
ahahahhahaha devo fare un corso accellerato sono veramente impedito!
le prossime le farò fare a mio padre che le fa sicuramente meglio di me :-D
Pablo stanno venendo su bene i geo verooo???-11
Paolo Piccinelli
24-09-2010, 13:43
beddi, beddi!
stavo notando dalle foto...ma non sono un po magri i geos per voi?
davide.lupini
24-09-2010, 17:27
#25 belli!!! #24 forse il primo in foto ha il ventre un pò incavato
Darklight
27-09-2010, 13:34
Risolto il mio problema dell'illuminazione e scelta della terza vasca , ora sto girovagando senza senno per il web per studiare la mia popolazione e mi sono imbattuto nel tuo topic :
http://s4.postimage.org/vGYjS.jpg (http://postimage.org/image/1sbwyr65g/)
Ma che belli questi pesci ! Congtratulazioni !
Grazie darklight....è tutto merito di madre natura!
mi chiedo a volte,come fa certa gente a preferire dei pesci ibridi o colorati artificialmente,quando la natura crea questi gioielli.MAH.
Paolo Piccinelli
28-09-2010, 10:47
vai a farglielo capire!!! #23
ragazzi sono quasi arrivato a un bivio...e mi serve un sostegno morale :-(
le uova degli ptero ormai si sono schiuse da qualche giorno,sono circa 30-40 e stanno per assorbire tutto il sacco vitellino,ma sono ancora tutti attacati al ramo.Ma ho due pensieri fissi che mi stanno rigirando tutti i pochi neuroni che mi sono rimasti.Che faccio li tiro sù e li faccio crescere per bene,ovviamente sarebbe una cosa per me bellissima che ripagherebbe con una enorme soddisfazione la mia passione verso l'acquariofilia oltre che la felicità di far crescere delle minuscole creature,ma il secondo pensiero è:che farci con i piccoli una volta cresciuti???regalare ad amici 30 o 40 scalaretti a botta non è semplice,anche perchè non tutti hanno vasche adeguate o la giusta "preparazione",a fatica forse li riuscirei a regalare a qualche negozio della città,ma sapendo che poi quest'ultimi li venderanno a destra e sinistra a due lire per farli ammazzare tra di loro in 50 lt non mi passa neanche per l'anticamera del cervello.La serra,ahimè,è troppo distante per riportali tutte le volte indietro...che faccio???mi serve veramente un sostegno perchè questi pensieri mi stanno attanagliando le cervella e non so propio che fare!#07
Paolo Piccinelli
30-09-2010, 13:46
intanto crescili belli e forti, poi li vendi o li regali ad appassionati qui sul forum o a negozi che meritano... ce ne sono in giro!
Ciao a tutti!
Rispolvero il topic per fare un piccolo aggiornamento e per ricevere consigli,innanzitutto aggiorno la situazione,i pesce stanno tutti bene...i Manacapuru mi si riproducono a ripetizione e ho deciso di fare una vasca per loro(forse ho trovato una 80x50x60 da dedicargli)i geos stanno iniziando con il caldo a essere piu nervosetti e hanno i genitale estroflessi,credo a breve pure in una loro depo.
Adesso mi serve il consiglio riguardo un altrra questione,ho deciso di cambiare filtro,prenderò un 2075 della eheim,siccome il mio 2026 ha 2 cestelli(primo cannolicchi secondo torba)e il 2075 ne ha 3 se non sbaglio avevo pensato di mettere nei primi due cannolicchi e terzo torba ovviamente trasferendo dal vecchio filtro,su immagini da internet ho visto che loro lo mettono in altra maniera.
come mi consigliate di muovermi??
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |