Visualizza la versione completa : 60 litri PH alto
Roberto - Emanuela
21-08-2009, 19:46
Ciao a tutti,
ho intenzione di allestire un 50 /60 litri, Askol con filtro interno.
Ho l'acqua dura (mi sembra 7 / 8 dkh) e con ph alto 7,2 / 7,6, considerato con non vorrei metter Guppy, che tipo di pesci mi consigliate?
Mi piaciono molto le caridine japoniche. Amo i neon ma mi sembra H2O non adatta e ambiente piccolo.
Esiste qualche specie di Ciclide africano non troppo grande?
Grazie a tutti coloro che vorrano aiutarmi.
Per il momento l'acquario e' vuoto, domani volevo decidere che arredi mettere e avviarlo (senza pesci! :-) )
ciao
Esiste qualche specie di Ciclide africano non troppo grande?
posta i ciclidi africani...o chiedi ai mod di spostare il 3d. Li sapranno esserti di maggiore aiuto.
ciao
Roberto - Emanuela
22-08-2009, 11:00
No, no, in v=base a dimensioni e valori vi chiedo un parere su che pesci comprare.
Ad esempio per un betta i valori indicati vanno bene?
IO vorrei metter sassi e rami senza piante, faccio una sciocchezza?
Non ho ancora allestito l'acquario ma vorrei farlo oggi (gli arredi non i pesci...)
babaferu
22-08-2009, 11:05
kh a 7 NON è acqua dura! con quel kh potresti tranquillamente abbassare il ph usando co2 o torba, senza neanche fare i cambi usando acqua osmotica.
e il gh?
una coppia di colisa?
ciao, ba
Roberto - Emanuela
22-08-2009, 11:20
Grazie Ba,
In effetti il Kh e' 7,5 / 8 e non dura, ma del PH sono sicuro. Non vorrei usare Co2, magari provo con la torba. L'idea dei colisa non e' male, ma richiedono poca o molta vegetazione? #24
babaferu
22-08-2009, 11:37
molta soprattutto galleggiante (va bene anche solo del ceratophillum demersum): ma se vuoi mettere anche caridine la vedgetazione è fondamentale in ogni caso.
tu come sei messa?
ciao, ba
Roberto - Emanuela
22-08-2009, 11:49
Ti diro' la verita', non sono brava a curare le piante #07 , non vorrei usare impianti di CO2, cosi' pensavo di allestire con legni e sassi e zero o poco verde?
Mi dai un consiglio sincero?
Grazie
Manu
ghiottolina
22-08-2009, 12:03
Con quei valori e quel litraggio ci vedrei bene anche una coppa di Ciclidi nani: Apistogramma cacatuoides! E non richiedono neppure molta vegetazione... più che altro rifugi tipo mezze noci di cocco, radici o rocce! ;-)
babaferu
22-08-2009, 12:25
Roberto - Emanuela, ci sono anche piante facili, ma certo un minimo di manutenzione la richiedono: che luce hai, tanto per cominciare?
l'dea di ghiottolina non è male: prendi un bel legno con anubias e microsorum, pianti cryptocorine che richiedono poche cure e sei a posto. ma ci metterei l'apistogramma borelli, non il cacatuoideis, visti i valori e il litraggio (ma SE PUOI, 20 lt in più non sarebbero male)
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/default.asp?NomeScientifico=apistogramma&FAMIGLIA=0&PROVENIENZA=&PH=0&LIVELLO_NUOTO=0
il verde ce lo metti, ma..... a bassa manutenzione!
ciao, ba
Roberto - Emanuela
22-08-2009, 14:31
Allora, ecco un maggior dettaglio
La vasca e' 60 x 30 x 30 Askoll con filtro interno, due spugne bianca e 1 nera (al carbone?).
Neon 15W t8
Anubias e Cryptocorine quale specie? E' indifferente?
Il microsorum sembra insalata... ;-)
Mettere piante e arredi insieme (tipo legare l'anubias al legno) o separati?
Ditemi pure, oggi volevo andare a prendere gli arredi.
Ed infine, oltre alla coppia ci potrei metter altri abitanti?
Grazie Grazie Grazie
Manu
ghiottolina
22-08-2009, 15:20
Io resto dell'idea Cacatuoides... i Borelli (che comunque non sono per niente una cattiva opzione! :-)) ) sono più delicati, i valori dell'acqua sono più consoni ai Cacatuoides e inoltre sono di sicuro più appariscenti (quantomeno il maschio) e anche questo per un neofita è importante! ;-)
Se i tuoi valori non verranno modificati, come compagni di vasca per i Caca ti consiglio gli Hemigrammus erythrozonus che di certo tollerano bene quei valori oppure gli Hyphessobrycon herbertaxelrodi... Mettine un piccolo banco (io ti consiglio 6-7) visto che sono pesci gregari... ma non esagerare perchè crescono sui 4 cm! #36#
Per il fondo 4 Corydoras delle specie più robuste (o aeneus o paleatus) e con la fauna puoi chiudere qui! ;-)
Per la flora, oltre agli ottimi consigli che ti ha già dato babaferu (Anubias, Cryptocoryne e Microsorum) ti consiglio di mettere anche del Ceratophyllum, a crescita rapida e utilissimo nel combattere le alghe! #36#
Non ha bisogno di accorgimenti particolari, se non di qualche potatura ogni tanto!
Con questa vegetazione ti eviterai sbattimenti vari tipo fondo fertilizzato o fertilizzanti in genere, CO2, aggiunta di non, ecc... e avrai comunue una bella vaschetta! :-))
Ah, dimenticavo... per le specie delle piante guarda qui... le piante che fanno al caso tuo sono quelle della prima o al massimo della seconda colonna a sinistra: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
babaferu
22-08-2009, 17:36
Io resto dell'idea Cacatuoides... i Borelli (che comunque non sono per niente una cattiva opzione! :-)) ) sono più delicati, i valori dell'acqua sono più consoni ai Cacatuoides e inoltre sono di sicuro più appariscenti (quantomeno il maschio) e anche questo per un neofita è importante! ;-)
ghiottolina, ma sei proprio certa, hai visto le schede?
sugegrisco i borelli eprchè si avvicinano di più ai suoi valori e ne sono abbastanza certa perchè tempo fa avevo considerato anche io questa opzione.... e i pareri erano opposti a quello che dai tu (e che non concorda con le schede di ap).
sul fattore estetico.... lasciamo scegliere al "neofita"!
ciao, ba
ghiottolina
22-08-2009, 18:10
ghiottolina, ma sei proprio certa, hai visto le schede?
Fortunatamente ancora so leggere! -28d#
Il problema è che non esiste solo AP come fonte affidabile... e anche io tempo fa ho considerato l'opzione, anzi, non l'ho solo considerata, visto che alla fine ho scelto i Cacatuoides!!! #36#
sugegrisco i borelli eprchè si avvicinano di più ai suoi valori e ne sono abbastanza certa perchè tempo fa avevo considerato anche io questa opzione.... e i pareri erano opposti a quello che dai tu (e che non concorda con le schede di ap).
Posso dire la stessa cosa... tutti qui sul forum, quando dovevo scegliere una coppia di Ciclidi nani (ho valori mooolto simili a quelli di Roberto - Emanuela), mi hanno consigliato i Caca... ammetto, comunque, che anche i Borelli potrebbero andare, anche se il pH (che non ho capito se è 7,2 7,5 o 8) è forse un po' altino!
Quando prima hai postato le schede di AP volevo postarti i link di diversi siti, ma uno in particolare, considerato da utenti e moderatori del forum piuttosto autorevole... non l'ho fatto perchè non so se è consentito dal regolamento!
#36#
Roberto - Emanuela
22-08-2009, 22:56
Tranquilli, per decidere c'e' tempo qualche settimana.
Quando sara' tutto ben avviato vi diro' i valori esatti dell'H2O
Per il momento ho comprato un tronco e un anubias (nana)
Criptocorine in arrivo. Una per specie e' poco? Non vorrei usare il cerath perche' cresce...
Oltre al troco (o ramo) ho alcuni sassi e aggiungero' una mezza noce di cocco, senza il cocco ovvio! ;-)
Per i pesci: con la coppia di Borelli oppure Caca mi ha detto il tipo che vanno bene i ramirezi, che mi sono piaciuti per il colore, che dite?
Ciao
Manu
Roberto - Emanuela
23-08-2009, 13:10
Non ci avevo pensato....il legno galleggia!
Per ora l'ho fermato con due pietre ma voi come fate????? #24 #24 #24
Non ci avevo pensato....il legno galleggia!
Per ora l'ho fermato con due pietre ma voi come fate????? #24 #24 #24
Hai bollito il legno? ...o è una radice? Comunque in ogni caso lo devi bollire,sia per sterilizzarlo che per evitare che l'acqua in vasca ti si scurisca...Io possiedo una radice mopani che ho bollito per un'ora,non ti dico quanto colore ha rilasciato pentola! Una volta bollito,lo lasci raffreddare e puoi inserirlo in vasca. Se per caso ti dovesse venire ancora a galla,prova a ribollirlo... Ditemi se ho detto castronerie,ma ho letto così nei vari topic presenti su questo forum! ;-)
Roberto - Emanuela
23-08-2009, 16:46
Il negoziante mi ha detto che e' un legno decorticato, non va bollito ma solo lavato?!?!
Il problema che si pone e' che non ho una pentola abbastanza grade da bollirlo...
Ora pero' l'H20 e torbida....vatti a fidare -04
Il negoziante mi ha detto che e' un legno decorticato, non va bollito ma solo lavato?!?!
Il problema che si pone e' che non ho una pentola abbastanza grade da bollirlo...
Ora pero' l'H20 e torbida....vatti a fidare -04
Guarda,dai milioni di post che ho letto in questi giorni in merito a questo argomento,ti posso dire che secondo me il negoziante forse non se ne intende molto...Certo, anche se hai l'acqua torbida,non dovrebbe succedere niente,però immagino che dia fastidio! Da quello che ho letto,radici e legni vanno sempre bolliti,sia per non farli venire a galla,sia per evitare appunto l'intorbidimento dell'acqua... #36#
L'intorbidimento dell'acqua non fa affatto male, anzi! si tratta di acidi umici che fanno bene ai pesci. Addirittura molte specie preferiscono l' acqua giallognola a quella cristallina.
Roberto - Emanuela
23-08-2009, 22:58
...bene, pensavo gia' di dover svuotare e riavviare...
Dovrei fare bene allora a bollire il legno e riposizionarlo , senza cambiare H2O.
Certo che l'effetto estico e' brutto brutto...
ghiottolina
24-08-2009, 11:58
Coi cambi parziali (che farai solo dopo aver inserito i pesci) l'acqua torbida pian piano se ne andrà! #36#
Il legni, talvolta, galleggiano anche dopo la bollitura... se ti succede tenta di farlo stare a fondo ancorandolo a qualcosa... dopo qualche settimana si sarà impregnato d'acqua e non galleggierà più! ;-)
Per i Ramirezi le dimensioni della vasca sono buone... i Ramirezi, però, sono un bel po' delicati e necessitano di acqua acida, per cui, se non vuoi sbatterti con l'acqua d'osmosi, non li considerare nemmeno!
babaferu
24-08-2009, 12:12
ciao ciao
un po' d'ordine:
- il legno non deve intorbidire l'acqua, ma renderla ambrata (scura ma trasparente), se è torbida (che in italiano significa non trasparente) potrebbe essere causata da altro: descrivici meglio;
- i cambi d'acqua si fanno dopo la maturazione ma potrebbe essere necessario farli PRIMA di inserire i pesci (magari per aggiustare i valori o per abbassare no3 troppo alti);
- per diminuire un po' l'effetto di ingiallimento potevi lasciarlo a mollo un po' (in una bacinella pulita, senza bollirlo), in questo modo oltre a perdere un po' il colore si imbeveva d'acqua e stava a fondo meglio (no problem, in ogni caso, lo saprai per la prossima volta), bollire per un'ora un legno è eccessivo perchè si accelerano i processi di degradazione dello stesso (insomma, potrebbe poi durare un po' meno....), è meglio lasciarlo a mollo in acqua fredda e se è il caso bollirlo solo il tempo di sterilizzarlo;
ghiottolina, certo che puoi postare siti autorevoli, ci mancherebbe, e te lo dico anche se non sono moderatrice.... io non ho esperienza diretta.... nè voglio fare polemica ma volentieri accetto di imparare cose nuove!
concordo sul fatto che il ramirezi è più delicato.
Roberto - Emanuela
24-08-2009, 14:27
Una cosa e' certa: Ramirezi non li consideriamo...
X baba:
L'acqua e' ambrata, comunque trasporente, in effetti avevo lasciato il legno (postero' una foto, promesso), a bagno nell'acqua per 4/5 ore.
Per ora e' ancorato ad una pietra.
Infine, ghiottolina se puoi darci qualche info in piu' perche' in effetti, leggendo le schede di AP i borelli sembrano piu' adatti dei caca...
Naturalmente c'e' tempo per verificare bene i valori prima dell'acquisto.
Ah dimenticavo, sono molto belli entrambi!
Ciao
Manu
babaferu
24-08-2009, 15:17
...trovato ancora questo, su entrambi.
i valori contrastano un po'.... sembrerebbero adatti entrambi alla tua vasca, io continuo a pesare che sia meglio il borelli perchè è più pacifico, visto che la vasca è 50 lt, ma.... beh, credo che puoi scegliere liberamente, valuta solo ancora ilgh!
http://www.ciclidinani.it/index.php?option=com_content&task=view&id=19&Itemid=43
ghiottolina
24-08-2009, 16:47
Beh, che i Borelli siano più pacifici è un dato di fatto! Confermo che i Caca sono un pochino irascibili! #18
Posto il sito che mi hanno consigliato (qui su AP) di consultare quando anch'io avevo lo stesso problema; eccolo: http://www.apistogramma.it/
Così possiamo confrontare le nostre idee! :-))
Roberto - Emanuela
25-08-2009, 23:17
Eccoci con solo due piccole domande:
1 - Il legno (dovrebbe essere una radice giapponese), si e' coperto di una pellicola bianca...mi hanno detto di non far nulla, vi risulta?
2 - Al legno ho legato 2 anubias nana e una barteri. Quante piantine di cryptocorine piantereste (intendo il minimo?).
Stasera ho bollito la noce di cocco, domani spero di postare una foto.
Grazie a tutti, in particolare Ba, Ghiott, Dado, Gvirus e tutti coloro che ci danno una mano #25 :-)) #25
Eccoci con solo due piccole domande:
1 - Il legno (dovrebbe essere una radice giapponese), si e' coperto di una pellicola bianca...mi hanno detto di non far nulla, vi risulta?
2 - Al legno ho legato 2 anubias nana e una barteri. Quante piantine di cryptocorine piantereste (intendo il minimo?).
Stasera ho bollito la noce di cocco, domani spero di postare una foto.
Grazie a tutti, in particolare Ba, Ghiott, Dado, Gvirus e tutti coloro che ci danno una mano #25 :-)) #25
Anc'hio ragazzi sono in fase di maturazione! Se vi consola posso dirvi che anch'io nella parte anteriore della radice mopani ho quella fastidiosa pellicola bianca...Ghiottolina mi aveva detto si trattava di muffa e che la potevo lasciare...Quando non sapevo cosa fosse l'avevo tolta,ma il giorno dopo si era già riformata! -28d#
Per le piantine aspetta gli esperti...io sono un neofita,quello che so l'ho letto sui forum e con una piccola esperienza con i pesci rossi...qui comunque si impara molto! #36#
ghiottolina
26-08-2009, 11:27
1 - Il legno (dovrebbe essere una radice giapponese), si e' coperto di una pellicola bianca...mi hanno detto di non far nulla, vi risulta?
Mi risulta... I primi inquilini gradiranno! #36#
2 - Al legno ho legato 2 anubias nana e una barteri. Quante piantine di cryptocorine piantereste (intendo il minimo?).
Beh, senza una foto è difficile dirlo... comunque io, al posto tuo, prima delle Crypto penserei a comprare del Ceratophyllm... almeno per scongiurare il pericolo alghe! Cryptocoryne e Anubias sono a crescita lenta, o al massimo media, non dimenticarlo! :-)
Grazie a tutti
;-)
babaferu
26-08-2009, 11:36
Roberto - Emanuela, almeno un mazzettino di crypto, quando le acquisti devi togliere la lana di vetro benissimo e sepaerare piantina èer piantina (usa i rebbi di una forchetta o uno stuzzicadenti e taglia le radici un pochino per facilitarti l'operazione). concordo che ti serve anche una pianta a crescita veloce.
ciao ciao, ba
Roberto - Emanuela
26-08-2009, 22:12
Roberto - Emanuela, almeno un mazzettino di crypto, quando le acquisti devi togliere la lana di vetro benissimo e sepaerare piantina èer piantina (usa i rebbi di una forchetta o uno stuzzicadenti e taglia le radici un pochino per facilitarti l'operazione). concordo che ti serve anche una pianta a crescita veloce.
ciao ciao, ba
Crypto acquistata, CErat ancora non disponibile.
Valori dell'acqua misurati oggi:
dGH 12
KH 11,5
PH 8
NO2 assenti
che ci metto, le cozze?
#07
Roberto - Emanuela
26-08-2009, 23:18
Ecco, provo le foto
Che fare con i valori?
Non ci avevo pensato....il legno galleggia!
L'hai bollito ?
babaferu
27-08-2009, 10:49
Valori dell'acqua misurati oggi:
dGH 12
KH 11,5
PH 8
NO2 assenti
che ci metto, le cozze?
#07
....perchè ti disperi? non son poi così male, che ci vorresti mettere, infine?
vanno comunque modificati poi a fine maturazione.
ok per betta, colisa (abbassando un pochino il ph ma può anche essere che si riabbassi, com'è quello dell'acqua di rubinetto? hai molto movimento d'acqua in vasca?), ciclidi nani abbassandolo un pochino di più.
ciao, ba
ps: carino il legno, quell'anubias legata in alto è un po' sporporzionata ma..... quando aggiungerai altre piante diventerà tutto più armonioso!
Roberto - Emanuela
27-08-2009, 14:49
....perchè ti disperi? non son poi così male, che ci vorresti mettere, infine?
vanno comunque modificati poi a fine maturazione.
ok per betta, colisa (abbassando un pochino il ph ma può anche essere che si riabbassi, com'è quello dell'acqua di rubinetto? hai molto movimento d'acqua in vasca?), ciclidi nani abbassandolo un pochino di più.
Colisa e platy rossi (rubino), possono convivere?
Roberto - Emanuela
27-08-2009, 14:51
ok per betta, colisa (abbassando un pochino il ph ma può anche essere che si riabbassi, com'è quello dell'acqua di rubinetto? hai molto movimento d'acqua in vasca?),
ciao, ba
Colisa e platy rossi possono convivere???
Roberto - Emanuela
27-08-2009, 21:24
Chi mi dice cosa si potrtebbe abbinare ad una coppia di colisa in acquario da lt50?
Solo gli otocinclus?
Roberto - Emanuela
27-08-2009, 23:19
Tutti a dormire?
C'e' nessuno????
Roberto - Emanuela, io non ci metterei nemmeno gli otocinclus (troppo distanti ........ geograficamente parlando), ma tenterei un biotopo asiatico seppur parziale e "contaminato", però al momento mi trovi impreparato sull'argomento #12 #12 #12
babaferu
28-08-2009, 11:26
mmmm.....
i colisa li lascerei da soli (o con gli otocynclus, ma più avanti).
in alternativa, piantumi un po' di più (es una bella vallisneria, che è anche un po' infestante) e ci metti una coppia di betta e un branco di rasbore. le rasbore vorrebbero ph più basso e in questo caso.... dovresti impegnarti a farlo scendere con torba o co2.
oppure al posto delle rasborequalche pristella (qui giudima storcerà il naso).
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=35
alternativa più semplice:
un trio di guppy (un maschio e 2 femmine) e uno di platy (rossi, se ti piacciono!).
in questo caso, sei più che a posto come valori.
ciao, ba
Ho studiato un po':
2 colisa
5 Rasbore o 5 Barbus
3/4 Pangio
1 Gastromyzon (se lo trovi)
5 / 6 Caridine.
.........questa e la proposta, naturalmente l'acqua va resa più tenera ed acida.
Altrimenti vai di poecilidi e non sbagli.
Paolo Piccinelli
28-08-2009, 16:20
io sposterei il legno sulla sinistra (accorciando il rametto a sx) e infoltirei molto lo sfondo con valli, oppure limnophila o hygrophila.
Serve uno sfondo azzurro (nero non avrebbe stacco on il fondo).
manca 1 cm d'acqua, il cui livello deve arrivare alla cornice.
Io proverei con un maschio ed una femmina di pelvicachromis pulcher, accompagnati da 5-6 rasbora e un paio di neritine, così hai animali da 3 continenti e stanno bene tutti ;-)
Roberto - Emanuela
29-08-2009, 00:39
Piccole curiosita' da svelarci:
ho letto che i bellissimi pelvicachromis pulcher ha bisogno di almeno 80 litri....e' corretto?
Citaz ''infoltirei molto lo sfondo con valli, oppure limnophila o hygrophila.'' Scusate la gnoranza...cos' e' valli? #12 #12 #12
Ciao
Roberto - Emanuela
29-08-2009, 00:55
Trovato, Vallisneria!!!!!#27 #25
Non vi resta che rispondere solo alla prima domanda... #24
Roberto - Emanuela
31-08-2009, 23:22
Io resto dell'idea Cacatuoides... i Borelli (che comunque non sono per niente una cattiva opzione! :-)) ) sono più delicati, i valori dell'acqua sono più consoni ai Cacatuoides e inoltre sono di sicuro più appariscenti (quantomeno il maschio) e anche questo per un neofita è importante! ;-)
Se i tuoi valori non verranno modificati, come compagni di vasca per i Caca ti consiglio gli Hemigrammus erythrozonus che di certo tollerano bene quei valori oppure gli Hyphessobrycon herbertaxelrodi... Mettine un piccolo banco (io ti consiglio 6-7) visto che sono pesci gregari... ma non esagerare perchè crescono sui 4 cm! #36#
Per il fondo 4 Corydoras delle specie più robuste (o aeneus o paleatus) e con la fauna puoi chiudere qui! ;-)
Per la flora, oltre agli ottimi consigli che ti ha già dato babaferu (Anubias, Cryptocoryne e Microsorum) ti consiglio di mettere anche del Ceratophyllum, a crescita rapida e utilissimo nel combattere le alghe! #36#
Non ha bisogno di accorgimenti particolari, se non di qualche potatura ogni tanto!
Con questa vegetazione ti eviterai sbattimenti vari tipo fondo fertilizzato o fertilizzanti in genere, CO2, aggiunta di non, ecc... e avrai comunue una bella vaschetta! :-))
Ah, dimenticavo... per le specie delle piante guarda qui... le piante che fanno al caso tuo sono quelle della prima o al massimo della seconda colonna a sinistra: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Allora, per le piante abbiamo 3 Anubias, Cryptocoryne, e Ceratoph.
Insieme alla coppia di Apist., siano Borelli o Cacat, che ne dite di mettere sia hemigrammus che Hyphessobricon (3-4 per specie) Sono molto belli entrambi....che ne pensate?
ghiottolina
01-09-2009, 09:28
NO!
Le specie che ti ho indicato sono da banco, e francamente 3 esemplari non sono un banco! Minimo 6... E visto che la tua vasca ha dimensioni ridotte, dovrai scegliere e accontentarti: o gli uni o gli altri! #36# (Per me meglio gli Hemigrammus).
Se ne metterai solo 3-4 per specie, c'è il rischio che tu non li veda mai, perchè, intimiditi, staranno sempre nascosti! ;-)
Roberto - Emanuela
01-09-2009, 23:27
Eccoci qua,
provo a postare una foto: che ne dite dopo l'aggiunta dello sfondo blu, la sistemazione delle anubias e il nuovo acquisto che mi nasconde un po' il filtro? Sono stata brava? #25 o no? -05
Ho anche cambiato un po' d'H2O (25%) con quella d'osmosi:
dGH 9 - KH 8,5 - NO2 .5 e PH 8
direi che per i ciclidi nani potrebbe andare bene e con il ph che ho ci sta bene anche qualche ampullaria no? (saprei gia' dove prenderle ;-) :-))
A proposito di Ph, e' normale che con il cambio si sia abbassato dGH e KH ma non il PH?
Ditemi che ne pensate!!!
Manu
babaferu
01-09-2009, 23:33
brava, si!
ma scusa, non ricordo, la vasca è ormai matura?
ph 8 è alto per i ciclidi nani....
il ph non si abbassa coi cambi d'acqua, ma con torba o co2, per cui è normale che col cambio d'acqua si sia abbassata la durezza ma non il ph.
ciao, ba
Roberto - Emanuela
02-09-2009, 00:09
Non completamente matura, e' in funzione da 2 settimane circa.
Con le piante in vasca il PH non si abbassa da solo? Che faccio aspetto ancora una settimana prima di cercare di correggere i valori?
ciao
Non ci avevo pensato....il legno galleggia!
Per ora l'ho fermato con due pietre ma voi come fate????? #24 #24 #24
lo bolliamo per scaricare tannini e l'aria interna... poi se galleggia ancora lo azzavorriamo per 7-10 giorni... poi non galleggera' piu'.
ghiottolina
02-09-2009, 01:33
Con le piante in vasca il PH non si abbassa da solo?
Non mi risulta... #24
Che faccio aspetto ancora una settimana prima di cercare di correggere i valori?
Aspetta la fine della maturazione e poi correggi! ;-)
babaferu
02-09-2009, 14:12
Roberto - Emanuela, se la vasca non è ancora matura (anzi, è a metà), fare cambi rallenta la maturazione. aspetta la fine della maturazione per vedere come si stabilizzeranno i valori e interverrai DOPO.
no, le piante non abbassano il ph, ci vuole torba o co2.
ciao, ba
Roberto - Emanuela
04-09-2009, 23:38
brava, si!
ma scusa, non ricordo, la vasca è ormai matura?
ph 8 è alto per i ciclidi nani....
il ph non si abbassa coi cambi d'acqua, ma con torba o co2, per cui è normale che col cambio d'acqua si sia abbassata la durezza ma non il ph.
ciao, ba
Il pH e' un po' alto per i ciclidi nani ok, ma GH e KH vanno bene?
babaferu
05-09-2009, 00:31
si potrebbe andare. per abbassare il ph sarebbe meglio però avere kh un po' più basso.
ciao, ba
Roberto - Emanuela
06-09-2009, 00:31
Grazie per l'aiuto!
Oggi ho comprato riccia fluttuans e l'ho posizionata sulla noce di cocco, legandola con del filo traquanto tempo posso togliere il filo? ovvero quanto ci mette ad "abbarbicarsi" al cocco?
-d12
babaferu
06-09-2009, 00:35
mai. la riccia non si abbarbica, è una galleggiante.
il filo diventerà invisibile mano mano che cresce la pianta.
ciao, ba
Roberto - Emanuela
06-09-2009, 00:58
-d14 al megozio mi hanno detto che si attacca col tempo...
druido.bianco
06-09-2009, 01:02
se campa. la riccia essendo galleggiante è una pianta abbastanza esignete se legata sommersa (almeno serve la co2), usata come galleggiante invece è di facile coltivazione
sulla noce di cocco lega un muschio, ad esempio muschio di java o di natale
Roberto - Emanuela
06-09-2009, 01:11
coltivazione sommersa richiede anche un certo impegno e costanza, in quanto la Riccia non ha radici, quindi non attecchirà mai alle superfici di pietre o legni, come ad esempio invece fanno il Muschio di Giava (Vesicularia dubyana)
Il tipo me l'ha venduta come muschio di Giiava -d14 -d15
E' l'ultima volta volta che ci vado -04 -04 -04
Roberto - Emanuela
06-09-2009, 01:13
Aspettate, mi ha pure detto di usare filo di cotone verde invece che quello di Nylon.
Oltrettutto e' pure giallina -04 #07 -04
babaferu
06-09-2009, 08:42
Roberto - Emanuela, se te l'ha venduta come muschio di giava, allora non è riccia..... sul cartellino che c'è scritto?
ciao, ba
druido.bianco
06-09-2009, 12:28
postaci una foto. è possibile che ti abbia venduto una cosa per un'altra
Roberto - Emanuela
06-09-2009, 14:58
Roberto - Emanuela, se te l'ha venduta come muschio di giava, allora non è riccia..... sul cartellino che c'è scritto?
ciao, ba
Me l'ha venduta come muschio di Giava, ma sul cartellino c'e' scritto riccia fluttuans!!! Non si e' sbagliato, oltretutto non e; verde ma giallina, mi ha rifilato una sola! Pazienza.
Paolo Piccinelli
07-09-2009, 08:33
mi ha rifilato una sola!
credo che probabilmente non sapeva nemmeno lui cosa stava vendendo... #07
Roberto - Emanuela
07-09-2009, 13:01
Ma se la lascio come pianta gallengiante, non togli luce a quelle sommerse? #24
Roberto - Emanuela
07-09-2009, 23:05
Please, secondo voi se la lascio galleggiante togliera' luce (gia' poca di suo) alle altre piante?
Che faccio? -05
ghiottolina
07-09-2009, 23:14
Se non compili il profilo è difficile aiutarti! -94
Quali altre piante hai?
Certo che se lasci la riccia galleggiante coprirà in parte le sottostanti, ma in base alle piante che ci sono sotto è possibile che non sia un problema... io non ricordo che altre piante hai, perchè non c'è nulla sul tuo profilo, ma se si tratta di Anubias, Microsorum e altre che necessitano di poca luce non fa niente!
COMPILA!!!
Roberto - Emanuela
07-09-2009, 23:22
Ok, ok compilato... -78
ghiottolina
07-09-2009, 23:23
Brava!
Beh, l'unico problema potrebbe riguardare l'Echino... per le altre non ci dovrebbero essere problemi! ;-)
Roberto - Emanuela
12-09-2009, 09:26
Domandina che mi assilla.... #28g
Gh 8,5 e KH 8, nel ns 50 litri, se volessi portare i valori a 5/6, quanta H2O devo sostituire? #28g
MI sembrava ci fosse una formula, ma non la trovo.... #07
Grassie
Manu
babaferu
14-09-2009, 01:18
tu ora hai il kh a 8, vuoi portarlo a 5, l'acqua d'osmosi ha kh0, per cui puoi sostituire il 40% con acqua osmotica.
ma francamente non farei un cambio così grosso, ne farei uno del 20%, misuri il risultato e poi ne fai un'altro a una settimana di distanza (perchè il filtro è maturato di recente e non fareii cambioni troppo grossi o ravvicinati)
ciao, ba.
Roberto - Emanuela
14-09-2009, 23:18
Grazie, ora e' chiaro.
Abbiamo deciso: Apistogramma Borelli (coppia) + 6/7 piccoli Hemigrammus erytrozonus (mi sembra si chiamino cosi'). E ppoi 3 cory anaeus. Con questa composizione Kh a 6 va bene? penso di si.
ciao :-))
Grazie, ora e' chiaro.
Abbiamo deciso: Apistogramma Borelli (coppia) + 6/7 piccoli Hemigrammus erytrozonus (mi sembra si chiamino cosi'). E ppoi 3 cory anaeus. Con questa composizione Kh a 6 va bene? penso di si.
ciao :-))
#36#
druido.bianco
15-09-2009, 10:09
più che il kh guarda il gh, è quello che dovrebbe stare intorno ai sei ma tu vedo che li hai quasi uguali.....
Roberto - Emanuela, scusate se mi permetto di nuovo, ma il profilo non è compilato bene, pperchè visto che sai i valori dell'acqua non ce li scrivi? e le luci? e il filtro? insomma, guardate com'è compilato il mio o quello di Manuale, e regolatevi di conseguenza
Roberto - Emanuela
19-09-2009, 06:09
Ho trovato un filtro esterno a buon prezzo, Eheim ecco 200.
Secondo voi e' troppo potente (dovrebbe andar bene per vasche da 100/200 litri) nel mio da 50 litri? Ho visto che al posto dei canolicchi ci sono delle "palline di plastica nere"...
che ne pensate?
druido.bianco
19-09-2009, 11:44
io penso che vada bene al limite abbassi la portata, se lo trovi a poco vai su quello.
le palline di plastica nere sono le bio-ball, è inutile comprarle i cannolicchi sono uguali e costano meno, però se te le danno già col filtro vanno benissimo. abbi cura di riempire bene gli scompartimenti anche con altri cannolicchi se c'entrano, di solito i filtri in dotazione hanno pochi materiali per il filtraggio biologico
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |