PDA

Visualizza la versione completa : Cambio metodo...si può fare o meglio lasciar perdere?


spongebob1
21-08-2009, 16:39
Salve a tutti,
come forse qualcuno di voi saprà, gestisco la mia vasca col miracle mud da dicembre scorso.
Fino all'inizio di agosto andava tutto perfettamente, ero orgoglioso di non dover fare niente di più che cambiare l'acqua una volta al mese e potare la caulerpa una volta ogni tanto...niente di più!

Da agosto, vuoi per il gran caldo, vuoi per il carico organico notevole (250 litri netti con 9 pesci di cui 4 di taglia medio-grande), ho cominciato a vedere patire alcuni LPS. (nessun problema invece per gli sps)

Ho attrezzato la vasca con delle ventole di raffreddamento, ho cambiato l'acqua con maggior frequenza del solito...i valori di tutti i test sono sempre rimasti nella norma.
Non vedendo nel giro di 7 - 10 giorni alcun miglioramento, ho deciso di inserire uno schiumatoio (avevo a disposizione il deltec MCE 600 che ho appeso al bordo della vasca...) ed ecco la sorpresa...forse nemmeno tanto sorprendente: ha iniziato a schiumare come un matto!

E' stato in questo momento che mi sono deciso di cambiare metodo di gestione...dal momento che non vorrei ridurre il numero degli ospiti...
Ho pensato di fare una nuova sump dove posizionerei un ottimo schiumatoio e a seguire un refugium pari alla metà esatta di quello che attualmente ho come sistema miracle mud: 20x30x30 invece che 40x30x30.
Da qui le domande sorgono spontanee:
1. in un primo momento ho pensato di trasferire nel nuovo refugium direttamente metà del fango miracoloso e della caulerpa presenti nel vecchio...sarebbe corretto?

2. In un secondo momento ho pensato di sostituire il fango con un fondo di circa 8 cm di sabbia corallina finissima, al fine di ottenere un mini DSB. Secondo voi funzionerebbe meglio questa soluzione rispetto a quella di lasciare il fango del miracle mud?

3. e ultima domanda...come mi regolo per la maturazione del nuovo DSB? Mi spiego, la vasca è avviata da circa 9 mesi col MM, se tolgo quello per mettere il DSB, devo ricominciare tutto da capo oppure i microorganismi presenti e sviluppati in 9 mesi possono "sopperire" e accelerare la maturazione del nuovo DSB?

Grazie a tutti...
Aspetto fiducioso...

spongebob1
21-08-2009, 17:01
Ho visto che su reefland vendono questo tipo di sabbia viva per acquari già avviati...
http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=64&products_id=673&osCsid=1ca7fdac2f4783611d0d685d0a19d884
Se questa cosa è valida, credo di aver già risposto a gran parte dei miei dubbi....
che mi dite?

paolo300
22-08-2009, 09:46
spongebob1, ne avevamo già parlato della mia esperienza passata con MM, ma vediamo di rispondere alle tue domande:
1 un refugium di quelle dimensione secondo me è troppo piccolo per la tua vasca

2 se devi farlo fallo alto almeno 10#12 cm con sabbia viva http://www.reefland.it/shop/product_info.php?cPath=64&products_id=673&osCsid=1ca7fdac2f4783611d0d685d0a19d884 va benissimo, ma puoi anche risparmiare qualcosa con quella Oceandirect

3 io lo collegherei sin dall'inizio alla vasca principale (meglio se riesci ad inocularlo con un po di roccia) con uno scambio mooolto lento circa 20#30 lt/h secondo la mia esperienza non dovresti avere problemi e velocizzi la maturazione,

attendi altri pareri, io ti ho riportato la mia esperienza

spongebob1
22-08-2009, 10:02
io lo collegherei sin dall'inizio alla vasca principale (meglio se riesci ad inocularlo con un po di roccia) con uno scambio mooolto lento circa 20#30 lt/h secondo la mia esperienza non dovresti avere problemi e velocizzi la maturazione

Mi puoi spiegare meglio questo passaggio?
Grazie mille!

spongebob1
22-08-2009, 10:05
un refugium di quelle dimensione secondo me è troppo piccolo per la tua vasca

Scusa la domanda, me se ci sono le vasche gestite col berlinese puro che non hanno un briciolo di refugium, se questo è 20x30x30 sarà anche piccolo... ma qualche effetto benefico lo produrrà oppure no?

paolo300
22-08-2009, 10:27
Mi puoi spiegare meglio questo passaggio?

cosa non ti è chiaro?

paolo300
22-08-2009, 10:28
Scusa la domanda, me se ci sono le vasche gestite col berlinese puro che non hanno un briciolo di refugium, se questo è 20x30x30 sarà anche piccolo... ma qualche effetto benefico lo produrrà oppure no?

dipende da cosa pretendi dal refugium...cosa intendi metterci?

spongebob1
22-08-2009, 10:38
Mi puoi spiegare meglio questo passaggio?

cosa non ti è chiaro?
Io lo inserirei in uno scomparto realizzato ad hoc nella sump tra l'acqua di caduta "depurata dallo schiumatoio e la pompa di risalita.
come posso inocularlo con la roccia viva? intendo dire che ne dovrei inserire qualche frammento all'interno?
Riguardo poi al cambio dell'acqua mooolto lendo, beh, questo non credo sia possibile, in quandto come detto si trova in uno scomparto della sump...

spongebob1
22-08-2009, 10:40
Scusa la domanda, me se ci sono le vasche gestite col berlinese puro che non hanno un briciolo di refugium, se questo è 20x30x30 sarà anche piccolo... ma qualche effetto benefico lo produrrà oppure no?

dipende da cosa pretendi dal refugium...cosa intendi metterci?
Io pensavo di metterci oltre alla sabbia viva, la caulerpa e tutti gli animaletti che recupererei dalla vasca di filtraggio del MM...
Tu che consigli di mettere?

paolo300
22-08-2009, 10:48
Io lo inserirei in uno scomparto realizzato ad hoc nella sump tra l'acqua di caduta "depurata dallo schiumatoio e la pompa di risalita.
come posso inocularlo con la roccia viva? intendo dire che ne dovrei inserire qualche frammento all'interno?
Riguardo poi al cambio dell'acqua mooolto lendo, beh, questo non credo sia possibile, in quandto come detto si trova in uno scomparto della sump...

in questa posizione ti sarebbe impossibile separarla dalla vasca, e il passaggio d'acqua non sarebbe regolabile #24 e come faresti per illuminarla?
io non lo farei

paolo300
22-08-2009, 10:52
Io pensavo di metterci oltre alla sabbia viva, la caulerpa e tutti gli animaletti che recupererei dalla vasca di filtraggio del MM...
Tu che consigli di mettere?

io ti cinsiglio cheatomorpha non collassa ha bisogno di poco movimento, basterebbe quello del carico

spongebob1
22-08-2009, 10:52
la illuminerei esattamente come illuminavo il MM...
Ma qual'è il problema della regolazione del passaggio d'acqua?
Con l'esperienza che mi sono fatto col mud, li non c'era bisogno di nessuna regolazione....
Io alla fine di diverso dal MM ho aggiunto un buon schiumatoio e ho ridotto di circa la metà il fango...che non sarà pià fango ma saranno 10 cm di sabbia viva.
secondo me dovrebbe funzionare bene...no?

spongebob1
22-08-2009, 10:53
io ti cinsiglio cheatomorpha non collassa ha bisogno di poco movimento, basterebbe quello del carico
Ok, in effetti anche io ero perplesso sull'uso della caulerpa...

paolo300
22-08-2009, 10:59
la illuminerei esattamente come illuminavo il MM...
Ma qual'è il problema della regolazione del passaggio d'acqua?
Con l'esperienza che mi sono fatto col mud, li non c'era bisogno di nessuna regolazione....
Io alla fine di diverso dal MM ho aggiunto un buon schiumatoio e ho ridotto di circa la metà il fango...che non sarà pià fango ma saranno 10 cm di sabbia viva.
secondo me dovrebbe funzionare bene...no?

col MM illuminavi tutta la sump, ora le parti dove posizioni skimmer, risalita, reattore, resine ecc non devono essere illuminate altrimenti di ritroverai molte alghe
la sabbia viva veramente diventerà col tempo...

spongebob1
22-08-2009, 11:10
Scusa se insisto, ma la vasca del mud aveva anche lei 3 scomparti dei quali solo il centrale conteneva la caulerpa...però pur essendoci moltissima luce 24/24 negli scomparti laterali (caduta e risalita acqua) non c'era niente di più che qualche alga corallina...nessun altro tipo di alghe era presente, nemmeno durante il periodo di maturazione della vasca.

paolo300
22-08-2009, 11:14
Ma qual'è il problema della regolazione del passaggio d'acqua?

se la tua intenzione è ridurre nutrienti NO3 e PO4 da quanto capisco, con l'inserimento delle alghe, con un passaggio d'acqua troppo sproporzionato (veloce) non darai il tempo di svolgere il loro lavoro ed idem per il popolamento/riproduzione di microrganismi

paolo300
22-08-2009, 11:19
ripeto che ti sto riportando la mia visione, che sarà diversa da quello di altri probabilmente e dalla tua
hai fatto esperienza con MM anche se ti era stato sconsigliato, prova anche questa e poi vedrai l'evolversi...
Riassumo: misure troppo piccole per dare apporti e flusso troppo veloce

spongebob1
22-08-2009, 11:24
Ok, allora come consiglieresti di procedere avendo a disposizione solo una zona sotto la vasca principale di 80x40?

paolo300
22-08-2009, 11:40
spongebob1, affiancalo alla vasca tipo Grostik, e non te ne pentirai, sump libera e refugium di circa 20#25% del volume della vasca.

spongebob1
22-08-2009, 11:46
Magari!!!
Io ho la vasca incassata tra un muro ed una colonna...non posso aggiungere nemmeno un cm!
Alla fine penso che se una vasca allestita con un berlinese puro viaggia bene anche senza refugium, non vedo perchè la soluzione che ho trovato non possa funzionare...al limite ci sarà meno plancton ecc, ma sempre meglio di niente, che dici?
Se vedessi che proprio il refugium fatto così non funziona ma anzi, crea più danni, allora lo elimino e lascio solo lo schiumatoio come l'80% degli acquariofili in circolazione...

Abra
22-08-2009, 11:49
ecco fai così....elimina il refugium.....tieni skimmer rocce e basta ;-)

spongebob1
22-08-2009, 11:51
ah ecco...non capisco, ma.....mi adeguerò!
....dopo averci comunque sbattuto la testa! #36#

Abra
22-08-2009, 12:12
spongebob1, cosa non capisci dimmi che cerco nel possibile di aiutarti ;-) per come la vedo io sei troppo sacrificato per avere un refugium.....e un refugium piccolo non apporta nulla e può creare solo rogne.....se fai un filtro a alghe...dovresti avere uno scomparto di filtrazione prima,è vero che le alghe ciucciano i nutrimenti,ma quest non significa che ne debbano venire soffocate.

spongebob1
22-08-2009, 16:25
Se come dici tu le alghe ciucciano fosfati e nitrati, anche se poche il loro contributo lo daranno ugualmente, no?
Capisco che il refugium che mi accingo a fare sia piccolo...ma anche se piccolo non possono crescerci dentro delle macroalghe?
La cosa che non capisco è questa...se col MM il tutto funziona senza schiumatoio, ora che inserisco uno ski performante, non sarà sufficiente anche un piccolo refugium come il mio, non tanto per abbattere i nutrienti, il cui compito sarà esclusivo o quasi dello schiumatoio, ma per permettere un'apporto alla vasca di una certa quantità di fitoplancton e quant'altro il refugium produrrà in modeste quantità?
Il concetto è chiaro?
Se sbaglio, mi spieghi dov'è l'errore? Che il refugium è piccolo l'ho capito...ma che tipo di problemi potrà darmi effettivamente in un sistema così?

Abra
22-08-2009, 17:14
Se come dici tu le alghe ciucciano fosfati e nitrati, anche se poche il loro contributo lo daranno ugualmente, no?

ovvio....ma se per abbattere 1 ppm di nitrato devo rompermi le pelotas a curare un refugium inadatto...non lo faccio


La cosa che non capisco è questa...se col MM il tutto funziona senza schiumatoio,

tutto funziona?? perchè allora torni indietro??


La cosa che non capisco è questa...se col MM il tutto funziona senza schiumatoio, ora che inserisco uno ski performante, non sarà sufficiente anche un piccolo refugium come il mio, non tanto per abbattere i nutrienti, il cui compito sarà esclusivo o quasi dello schiumatoio, ma per permettere un'apporto alla vasca di una certa quantità di fitoplancton e quant'altro il refugium produrrà in modeste quantità?


secondo me no....l'apporto sarà talmente basso che averlo o non averlo non ti cambierebbe nulla.


Se sbaglio, mi spieghi dov'è l'errore? Che il refugium è piccolo l'ho capito...ma che tipo di problemi potrà darmi effettivamente in un sistema così?


non ti dà nessun problema se gestito bene.....ma nello stesso tempo non ti dà nulla in più che una vasca gestita bene con sistema Berlinese.

se tu volessi fare un refugium fatto a regola ti direi di sì.....se tu volessi fare un filtro a alghe fatto a regola ti direi di sì....ma perchè tutti e due apportano qualcosa di significativo.
Con le tue misure a mio avviso non ne senti ne la mancanza ne se lo hai.

tutto ovviamente IMHO eh ;-)

spongebob1
22-08-2009, 17:19
Ok perfetto...
Questa è stata una signora risposta!
Grazie mille dei consigli. #36#

spongebob1
22-08-2009, 17:26
solo un'ultima domanda...per una vasca da 250 litri netti, quanto lo faresti grande sto refugium?

Abra
22-08-2009, 17:45
dunque se e ripeto SE ricordo bene....un refugium per lavorare bene,e quindi contribuire alla vasca....dovrebbe essere 1/3 della vasca,ma vado a memoria e potrei sbagliare eh #13

però permettimi una cosina...tu stai mescolando MM,rafugium e filtro a alghe che sono cose completamente diverse ;-) se vuoi fare un filtro a alghe anche la tua vaschetta può andare bene,ma non ci vuole sabbia...ma solo cheatomorpha,allora sì che avrebbe il suo perchè :-))

spongebob1
23-08-2009, 13:26
però permettimi una cosina...tu stai mescolando MM,rafugium e filtro a alghe che sono cose completamente diverse ;-) se vuoi fare un filtro a alghe anche la tua vaschetta può andare bene,ma non ci vuole sabbia...ma solo cheatomorpha,allora sì che avrebbe il suo perchè :-))
Cioè tu dici che devo mettere solo cheatomorpha senza aggiungere nè sabbia nè fango nè nient'altro?
E come viene tenuta fissata al fondo della vaschetta?

Abra
23-08-2009, 13:45
in nessun modo....questa alga forma un cuscino e ti riempie il filtro.....è il suo scopo ;-) niente sabbia o altro.

spongebob1
23-08-2009, 14:47
quindi quest'alga contribuirebbe ad eliminare NO3 PO4 ecc e a produrre fitiplancton...ma non essendoci sabbia o fando non ci sarebbero tutti gli animaletti detrivori tipo vermi copepodi ecc...

E seconda domanda...visto che quest'alga farebbe il suo "sporco lavoro" anche in un refugium così piccolo, il problema più grosso per il non funzionamento del refugium di queste dimensioni, sarebbe legato allo strato di sabbia?
E in quale modo?

Abra
23-08-2009, 15:51
allora:
1 l'alga non produce phitoplacton..ma abbassa solo i nutrimenti e può essere la casa per tante specie di animali...se noti bene nei ciuffi di alghe che hai in vasca se li hai vedrai quanti animali ci vivono in mezzo (forse più che sulla sabbia)
2 un refugium di queste dimensioni e con alghe...è piccolo per far lavorare bene la sabbia..che deve avere un movimento costante sul suo strato...e la Cheto è un'alga che tende a soffocre un refugium perchè non ha radici...con tutti i danni che questo comporta.

devi sempre considerare l'alga che andrai a usare....esempio,se usassi altre alghe a stelo e con radici avresti 2 problemi,spazio ridotto,e quindi ridotta azione nella rimozione di sostanza.
Forse non hai mai visto un filtro a alghe composto da Cheto,capiresti al volo la differenza ;-)

spongebob1
23-08-2009, 16:13
Ok, ho capito...e quest'alga bisogna potarla come le altre a la metto....e me ne dimentico?

Abra
23-08-2009, 16:18
no si pota...nel senso che è costituita da bastoncini uno attaccato all'altro....quindi quando è molta la strappi e basta ;-)

spongebob1
23-08-2009, 16:32
Grazie abra, sei stato gentilissimo e straultile! #36#

Abra
23-08-2009, 17:05
ci si prova #13

madmaxreef
26-08-2009, 13:52
realizza un buon berlinese poi se ti avanza posto prova a creare quacosa con le alghe, ma per carita butta via la fanghiglia date chiamata miracolosa #23 serve solo ad accumulare mondeza secondo me

spongebob1
26-08-2009, 16:39
Però la fanghiglia se non altro una cosa buona la faceva...come faccio a tenere il pH stabile col berlinese puro, senza usare adittivi in boccia?

Abra
26-08-2009, 16:42
spongebob1, il ph te lo tiene stabile il kh e alto l'ossigenazione che dai con le pompe e skimmer.....non si usano additivi per tenerlo alto ;-)

spongebob1
26-08-2009, 16:48
ok perfetto....sai com'è, mi ero documentato una marea sul mud e praticamente nulla sul BB...è un po' come ricominciare tutto dall'inizio...a proposito vi ringrazio ancora per la pazienza che avete avuto e spero avrete ancora, nel sopportare tutte le mie farneticazioni....