Visualizza la versione completa : Quali piante per il mio acquario?
Ziel van brand
21-08-2009, 14:37
ciao a tutti,
ho un acquario di 100l in cui tra 1 settimana metterò i miei due pesciolini rossi che per ora tengo in un altro acquarietto. attualmente l'acquarione è praticamente vuoto, c'è solo ghiaietta.
vorrei chiedervi quindi dei consigli su quali piante mettere tenendo presente che:
- i pesci rossi non devono mangiarle,
- voglio principalmente piante epifite come le anubias (che ho già in mente di prendere)
- non devono aver bisogno nè di cure eccessive nè di fertilizzante nè di terriccio di qualsiasi tipo.
da quel che mi è stato detto, le anubias possiedono queste caratteristiche. però vorrei mettere anche altre piante. giusto per aver 2-3 specie in tutto.
avreste qualche consiglio da darmi in merito? :-)
edit:
cercando su plantacquari.it ho travato queste due specie che mi piacciono particolarmente: Microsorum pteropus narrow leaves (http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=69) e Cryptocoryne wendtii Tropica (http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=46).
sono entrambe epifite, ma non so altro. vanno bene per i pesci rossi? richiedono fertilizzanti/concimi?
babaferu
21-08-2009, 16:21
non sono entrambe epifite: microsorum si, crypto no: sceglierei solo il microsorum, magari su un legno che arreda e ti riempie un po' la vasca.
metterei anche galleggianti grosse o ceratophillum (temo che la lemna se la pappino....)
c'è un articolo su ap, eccolo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_pesce_rosso/piante/default.asp
ciao, ba
Ziel van brand
21-08-2009, 18:32
cryptocoryne no? boh, però c'è scritto di si #24
ho letto l'articolo che mi hai linkato, mi ha chiarito un po' le idee.
ho anche trovato questo articolo sul Microsorum (http://www.guida-acquisti.com/acquario-dolce/piante/Microsorum-pteropus.html) che la descrive come una pianta adatta ai principianti (quale io sono) per le scarse cure richieste.
grazie per il consiglio sul ceratophyllum, avevo già visto la scheda con qualche immagine e devo dire che... non mi piace molto...
ero più orientato verso una Hydrocotyle Sibthorpioides (http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=102) o una Hydrocotyle Leucocephala (http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=6), purtroppo ho letto che richiedono molta luce a differenza della Anubias e sono anche difficili da gestire, quindi devo rinunciare...
per quanto riguarda la luce, nell'articolo che mi hai linkato c'è scritto che, proprio per la fioca luce richiesta dalla anubias, si consiglia di acquistare qualche pianta galleggiante. la lemna però non dura molto perchè i pesci rossi ne son ghiotti (non lo dico per esperienza personale, ma perchè ho letto mesi fa qualcosa sull'alimentazione dei pesci rossi) e non ne conosco altre. anche se penso che ne comprerò qualcuna solo se dovessi avere qualche problema con l'anubias e la troppa luce.
insomma, per tirare le fila: prenderò Anubias Barteri e Microsorum Pteropus. me ne manca solo un'altra. Ceratophyllum... mah, non mi piace molto però sto pensando che potrebbe ornare bene la zona posteriore dell'acquario, e mentre al centro metto un bel legno con sopra anubias e microsorum... uhm... non so... #24
qualche altro suggerimento? giusto per poter valutare altre idee.
babaferu
22-08-2009, 01:04
crypto si, ma ci vuole fondo fertile....
le anubias: beh, dipende da che luce hai....
galleggianti:che ne dici di questa?
http://www.aquaidea.com/pistia-stratiotes-pianta-galleggiante-laghetto-p-5740.html
zona posteriore, in alternativa
http://www.tropica.com/productcard_1.asp?id=094
http://www.tropica.com/productcard_1.asp?id=093
è tipo la vallisneria ma più robusta, non credo abbia bisogno di molto e puoi tenere fermo il bulbo con qualche sasso (è un'ipotesi, non l'ho verificata).
ciao, ba
Ziel van brand
22-08-2009, 09:54
la Crinum Thaianum (http://it.wikipedia.org/wiki/Crinum_thaianum) non può andar bene. richiede vasche da 250l in su perchè le foglie diventano lunghe fino a due metri! -05
la Crinum Natans è più adatta invece per un acquario da 100l come il mio, quel che mi fa pensare è l'intervallo di temperature che richiede (24-28°C). d'inverno fa abbastanza freddo in casa mia (l'acquario è in mansarda, nella mia stanza. non so il motivo, ma nella mia stanza fa molto più freddo d'inverno e molto più caldo d'estate rispetto al resto della casa) e vorrei usare il riscaldatore con parsimonia.
oltre a questo, c'è comunque il fatto che mi sembra una verdurina per le foglie! :-))
la Pistia Stratiotes (la galleggiante che mi hai suggerito) potrebbe andar bene. devo solo capire quanto diventa grande. piuttosto... non è un po' sprecata per un acquario col coperchio come il mio? io la prenderei sostanzialmente per ridurre la quantità di luce nel caso in cui le anubias ne dovessero soffrire. ma a questo punto forse è preferibile acquistare uno di quegli aggeggini da attaccare al circuito elettrico e che ne regolano la potenza emessa. in altre parole: permettono di regolare l'intensità luminosa della luce nel mio acquario.
oggi vado da viridea e vedo che piantine hanno, se ne trovo una che mi piace e che richiede poca attenzione (ovviamente queste informazioni le cercherò sui libri o in rete), la prenderò.
ps.
l'ampullaria non attacca le piante giusto? ho letto che ha i denti troppo teneri per masticare le foglie. avrei intenzione di prenderne una oggi...
babaferu
22-08-2009, 10:16
ma quanta luce hai?
la galleggiante oltrechè a schermare la luce è ottima perchè ciuccia nitrati, le altre piante (escluso il ceratophillum, che svolge la stessa funzione) sono a crescita lenta e quindi da questo punto di vista sono meno efficaci. io una pianta a crescita rapida la metterei.
si, se la vasca è chiusa, esteticamente sarebbe un po' sprecata (vedresti solo le radici neanche troppo belle scendere giù....).
scusa, non avevo considerato la temperatura, le crinum erano solo delle idee buttate lì.... se ne vuoi sapere di più sul natans, chiedi a federico sibona che mi pare proprio l'abbia in vasca: come ti ho scritto, non le conosco direttamente...
http://www.acquariofilia.biz/profile.php?mode=viewprofile&u=107992
non penso sia molto tenera, come pianta.
l'ampullaria non attacca le piante (non so dirti altro in merito alla compatibilità con la tua vasca e i pesci rossi).
ciao, ba
Ziel van brand
22-08-2009, 11:09
la lampada è da 20W, luce bianca ovviamente. non saprei dire se è troppo o poco potente, o se può andar bene. era inclusa nell'acquario.
per la questione nitrati, se è necessaria una pianta a crescita rapida, sarei più orientato verso il ceratophillum a questo punto e se dovessi avere problemi con la luce, prenderò quell'aggeggio di cui ti ho parlato nel messaggio precedente.
per l'ampullaria, ho trovato un sito molto fornito in cui ho letto che richiedono sostanzialemente il solito habitat adatto alla maggior parte dei pesci d'acqua dolce. unica nota è il ph che non deve essere mai inferiore a 7. per la compatibilità con i pesci, ho letto che questi tendono a pizzicarle le antenne/tentacolo (o come-si-chiamano) ma può ritirarle velocemente nel guscio, quindi non è un problema.
sono anche dei buoni "indicatori", cioè se non trovano un habitat adatto, tendono a rimanere emerse. quindi non credo mi sarà difficile allevarne una proprio perchè posso intervenire tempestivamente non appena mi accorgo che sta troppo tempo emersa.
per quanto riguarda il contatto che mi hai linkato, vedo che lui ha le thaianum, non le natans (così c'è scritto nel suo profilo, e in effetti mi sembra di vedere una pianta con foglie molto lunghe sullo sfondo a sinistra nella foto del suo acquario). io sarei propenso ad escludere le thaianum per i motivi già detti su #24
penso opterò per il ceratophyllum, potrebbe andar bene per l'ambiente che vorrei ricreare #24
anubias, microsorum e ceratophyllum non richiedono impianti di CO2 vero? i rossi richiedono l'acqua quasi satura di ossigeno (per questo ho infatti l'areatore), e se devo scegliere chi favorire tra pesci o piante, ovviamente i rossi hanno la precedenza.
babaferu
22-08-2009, 11:15
con 20w su 100 lt vai tranquillo senza schermare la luce.
no, le piante indicate non richiedono impianti di co2.
anubias, microsorum e ceratohillum mi sembrano una buona scelta, non temere se all'inizio il ceratophillum si sfalda, patisce molto i traslochi ma basta un piccolo rametto superstite e in breve ne avrai una lunga ghirlanda. può anche essere lasciato galleggiante, se non ti piace diversamente ma vuoi sfruttarne l'effetto ciuccia nitrati (che coi rossi ti sarà senz'altro utile).
ciao, ba
Ziel van brand
22-08-2009, 11:25
ho in mente di metterlo in abbondanza nella parte posteriore, in modo da coprire un po' la parete, al centro un grosso legno con anubias e microsorum. questa l'idea, vediamo se potrò esserle fedele (trad: "vediamo se trovo quel che cerco").
ti ringrazio molto per l'aiuto. penso di aver risolto, se dovessi avere ancora bisogno, chiederò consiglio in questo thread.
grazie mille! ;-)
pumpkin_seed
01-09-2009, 14:05
...SANTA MADRE... sto nella stessa situazione...allora è vero...leggere i topics...serve!
però io ci voglio mettere i neon come pesci... 3 specie...e se ce la mandano buona forse si inverdisce....
tra parentesi io vedo che in internet parecchie di queste piante sono in vendita all'estero a molto meno che in italia comprese spese di spedizione...qualkuno di voi ha mai provato?c'è da fidarsi?sembra incredibile ma da me negozi di acquariofilia specializzati non ce ne sono a meno di 40 km...solo generici venditori di carassi...
Anticipatamente ringrazio
pumpkin_seed
01-09-2009, 14:07
3 specie di piante dicevo
Ziel van brand
03-09-2009, 09:26
pumpkin, io non so esserti molto d'aiuto a causa della mia inesperienza, ma penso che in linea di massima le piante che baba mi ha consigliato (e che ora ho nel mio acquario) possano andar bene anche per il tuo. non so dirti altro :-(
ecco comunque il mio acquario adesso (http://img200.imageshack.us/img200/7132/dscn0754h.jpg)
è ancora un po' vuoto, col tempo aggiungerò altre anubias e microsorum, ma voglio capire prima se vivono con l'habitat del mio acquario.
inoltre manca ancora il ceratophillum che non ho trovato da viridea.
fauna: 3 carassius e due ampullaria bridgesi (non sono sicurissimo che siano bridgesi #24 ). per ora vanno benissimo.
come son belli :-))
ghiottolina
03-09-2009, 11:18
Se e pomacea non sono bridgesi è probabile che si pappino le piante, anche se Anubias e Microsorum sono piuttosto coriacee...
I carassi (meglio 2 che 3 in 100 litri) probabilmente mangeranno il Ceratophyllum, ma ti consiglierei di metterlo comunque perchè è a crescita rapida e ti aiuterà a combattere le alghe iniziali!
Ziel van brand
03-09-2009, 14:38
Se e pomacea non sono bridgesi è probabile che si pappino le piante, anche se Anubias e Microsorum sono piuttosto coriacee...
I carassi (meglio 2 che 3 in 100 litri) probabilmente mangeranno il Ceratophyllum, ma ti consiglierei di metterlo comunque perchè è a crescita rapida e ti aiuterà a combattere le alghe iniziali!
allora sono due ampullaria bridgesi, non han toccato neanche una piantina.
ceratophillum devo prenderlo, ma prima devo trovarlo. non tanto per le alghe, perchè per quelle ci sono le ampullaria che le mangiano (anche se non ne ho e non penso di averne mai avute finora), ma perchè dovrebbero ridurre i nitriti... -28d#
per i carassi, non sono quelli stile "carpa", hanno la pinna divisa in due come questi (http://images.nciku.com/sourcing_images/14/14471_getty_20080128162514.jpg). dovrebbero rimanere più piccoli rispetto alle "carpe", comunque se dovessero diventare grandi più avanti (MOLTO più avanti) prenderò un acquario ancora più grande.
per ora 100l vanno più che bene, è vero che ogni pesciolino richiede sui 50l, ma non delimitano questo volume con le recinzioni insomma. e poi son piccolini ancora.
ghiottolina
03-09-2009, 14:49
ceratophillum devo prenderlo, ma prima devo trovarlo. non tanto per le alghe, perchè per quelle ci sono le ampullaria che le mangiano (anche se non ne ho e non penso di averne mai avute finora), ma perchè dovrebbero ridurre i nitriti...
Forse volevi dire Nitrati... -28d#
E comunque le ampullarie non mangieranno tutte le alghe, ammesso che si formeranno... alcune non le gradiscono! Secondo me, meglio prevenire che curare!
Riguardo ai Carassi, ahimè, anzi ahiloro non sei molto informato! Se relegati in un spazio piccolo, non idoneo alle loro esigenze, si ammalano di nanismo (morendo con atroci sofferenze, documentati a riguardo)... 100 litri comunque non è malaccio, ma parole del genere
non delimitano questo volume con le recinzioni insomma
non mi sembrano degne di un acquariofilo coscienzioso...
Non mi fraintendere, non voglio assolutamente polemizzare, ma credo che sarebbe stato meglio se ti fossi informato prima... Pazienza, a tutti capita di sbagliare, ma ora che chiedi consigli, ascoltali! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |