Entra

Visualizza la versione completa : fruttosio e batteri


Vutix
21-08-2009, 13:36
ragazzi, qualcuno (non faccio nomi e (yari) ) mi ha messo in testa di provare ad utilizzare delle fonti di carbonio per limentare i batteri....avevo pensato di provare con il fruttosio, facilmente reperibile...per le dosi proverò con quarto di cucchiaino da caffè....
la mia domanda é: devo integrare con batteri oppure no?se si, perchè?
grazie grazie :-))

ALGRANATI
21-08-2009, 17:02
Roby V., ma hai problemi di colori o di valori alti

Vutix
21-08-2009, 18:41
colori

da quando ho messo le resine anti po4 sono migliorati...i test colorimetrici mi davano po4 a zero, e a zero evidentemente non erano...ho pensato che, se alimentassi un pò i batteri con una fonte di carbonio, potrei aiutarli ad assimilare il fosforo...giusto??

ALGRANATI
21-08-2009, 18:59
Roby V., sicuramente meglio che lasciare le resine

paolo300
22-08-2009, 00:19
potrei aiutarli ad assimilare il fosforo...giusto??

scusa la domanda, ma questo topic mi interessa....ti riferisci ai coralli?

Vutix
22-08-2009, 19:41
....ti riferisci ai coralli?

no, ai batteri


ALGRANATI, Matteo, la mia domanda è
devo integrare con batteri oppure no?se si, perchè?

grazie ;-)

acqua1
22-08-2009, 22:06
qualcuno (non faccio nomi e (yari) )

:-D Spiuni :-D
Roby V., non devi integrare batteri...devi alimentare quelli che già, sono presenti ...ci pensano loro ad aumentare riproducendosi di continuo...

ALGRANATI
22-08-2009, 23:18
Roby V., io non li darei se non 1 volta ogni 1-2 mesi giusto per dire...li ho messi :-))

Vutix
23-08-2009, 11:41
stupefacente -05 -05 -05

ieri mattina ho fatto il solito giro di test...ho tolto le resine anti po4 (le avevo messe solo per le vacanze) e con test tropic po4 a zero..fin quì tutto ok(sono convinto che se li misurassi con un fotometro non sarebbero a zero..

faccio il test no3 con test elos e mi rileva 5 di no3...ho provato a mettere un quarto di cucchiaino di zucchero e stamattina, dopo 12 ore, lo stesso test mi segna zero spaccato...possibile????

ALGRANATI
23-08-2009, 12:58
possibile si....vuol dire che i batteri hanno fame

acqua1
23-08-2009, 13:22
Roby V.,
in condizioni a loro favorevoli..i batteri si riproducono dividendosi in due ogni 20 minuti..
consumando sia il carbonio che gli hai fornito tu ,sia tutte le altre sostanze a loro utili....fosforo e azoto..ecc ecc ..
quando muoiono ,vengono schiumati con il loro contenuto...
e quindi...si...
è possibile un abbassamento in tempi rapidi....

Vutix
23-08-2009, 15:13
Roby V.,
in condizioni a loro favorevoli..i batteri si riproducono dividendosi in due ogni 20 minuti..
consumando sia il carbonio che gli hai fornito tu ,sia tutte le altre sostanze a loro utili....fosforo e azoto..ecc ecc ..
quando muoiono ,vengono schiumati con il loro contenuto...
e quindi...si...
è possibile un abbassamento in tempi rapidi....

bene, dunque continuo oggi con un altro quarto di cucchiaino?





possibile si....vuol dire che i batteri hanno fame

mi spieghi? :-))

acqua1
23-08-2009, 15:49
bene, dunque continuo oggi con un altro quarto di cucchiaino?

bho...io uso l'acetico...non conosco le dosi dello zucchero....

se hai voglia leggiti questo...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=202465

ALGRANATI
23-08-2009, 16:24
Roby V., roby, mi raccomando , appena vedi patina sui vetri o acqua anche leggerissimamente lattiginosa........diminuisci subito le dosi xchè vuol dire che hai esagerato e rischi un massacro

Vutix
23-08-2009, 18:08
ALGRANATI, ok, grazie

acqua1, ok leggo

Vutix
25-08-2009, 13:43
acqua1, ALGRANATI, ho rimisurato oggi i valori e sono stabili a zero...tant'è che ho notato dei tiraggi abbastanza evidenti da parte di due acro..hanno fame?che dite, alimento?per ora sto continuando a dosare fruttosio in misura di una punta abbondante di cucchiaino una volta al dì

grazie

ALGRANATI
25-08-2009, 21:51
Roby V., roby....dimezza il fruttosio e aumenta la pappa che altrimenti stiri tutto -28d#

acqua1
25-08-2009, 22:05
Roby V., come dice algra ,aumenteri la pappa....e sospenderei il fruttosio...
e per le dosi del fruttosio non ti posso proprio aiutare in quanto non lò mai utilizzato...
la prossima volta che ci vediamo, ti dò l'acetico....

Vutix
26-08-2009, 00:40
acqua1, ALGRANATI, ho alimentato...guardando bene i tiraggi, spero di sbagliarmi eh, credo che siano da imputare, piuttosto che alla carenza di cibo, a dei parassiti....ad un acro mi è sbiancata la punta, all'altra un pò a chiazze sulla basetta....se fossero tiraggi per carenza di cibo dovrebbe vedersi un tiraggio omogeneo nella parte bassa del corallo..

se riesco posto una foto

per quanto riguarda lo zucchero oggi ne ho già dosato meno. se i tiraggi fossero attribuiti a dei parassiti (me lo direte voi guardando le foto ;-) ), con lo zucchero ho solamente abbassato i nutrienti...tutti gli altri coralli stanno bene e al momento non hanno alcun segno di sofferenza..anzi i colori sono addirittura carichi, forse fin troppo marroni e nessun schiarimento...spero di non sbagliarmi.. :-))


la prossima volta che ci vediamo, ti dò l'acetico....

ma allora mi vuoi proprio assoldare come discepolo eh?!? :-D :-D

acqua1
26-08-2009, 00:52
ma allora mi vuoi proprio assoldare come discepolo eh?!?

vieni figliolo...nel nome del colore ,senza la tentazione del Zeovit.....e usa il carbone....amen...


:-D :-D

ALGRANATI
26-08-2009, 08:56
Roby V., mi raccomndo ....foto vicinissime e moooolto a fuoco ;-)

paolo300
26-08-2009, 09:49
veloci abbassamenti di nutrienti posso originare sbiancamenti se non erro...

tom03
26-08-2009, 13:59
Io da diversi mesi ho trovato un equilibrio che mi soddisfa riducendo l'immissione di batteri (max una volta al mese o anche meno - Biodigest) e dosando fruttosio dopo i cambi d'acqua settimanali.
Per regolarmi uso il misurino della Elos per i mangimi per i pesci dal lato 0,4 ml. Ho iniziato con 1 poi 2 ora sono a 3 e mi sembra vada bene quindi 1,2 ml.

Questa gestione mi ha portato ad eliminare quasi completamente le patine che si erano formate a causa di un uso eccessivo (a parer mio naturalmente) di batteri di varie marche.

Vutix
26-08-2009, 14:13
ecco la foto

Vutix
26-08-2009, 14:24
tuttegli altri sps non hanno niente del genere...non credo che sia fame, piuttosto qualche parassita...che dite?? :-)

ALGRANATI
26-08-2009, 17:18
Roby V., Roby, tira fuori sto animale e fagli una foto decente

Vutix
26-08-2009, 19:28
ecco

ALGRANATI
26-08-2009, 19:58
ottimo....adesso falgiene altre + da vicino, e anche degli altri lati e intanto che è fuori, guarda con una lente , se vedi mucchietti di uova.
e studiati a memoria questo...........

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=97173&highlight=

fai attenzione che possono essere anche molto piccoline.

quello che mi sembra strano è che il tessuto si è ritirato da un pochino se ci sono gia le alghe verdi


#24

Vutix
26-08-2009, 20:23
si è ritirato in due giorni il tessuto...comunque nella foto è venuta verde, nella realtà è bianca #24

ho finito di controllare bene adesso...non ho trovato niente di niente. noto solo una rapita necrosi dei tessuti...che non sia RTN? -04
sei mesi fa persi una colonia di acropora in tre giorni nel medesimo modo...

in questi giorni ho dovuto correggere la salinità dell'acqua, che era leggermente bassa...non vorrei averlo fatto troppo velocemente; ho aspettato che evaporasse naturalmente, poi ho rabboccato con acqua alla giusta salinità...non credo che sia questa la causa, ma ho capito che quì tutto è possibile -28d#

Vutix
01-09-2009, 22:24
a 10 gg dall'inizio della sommionistrazione di fruttosio noto due cose:
1 no3 a zero (test elos) e po4 a 0.02 con fotometro
2 ho notato molto spurgo in più da parte delle rocce...che stiano iniziando a fare bene il loro lavoro??

paolo300
01-09-2009, 23:36
2 ho notato molto spurgo in più da parte delle rocce...che stiano iniziando a fare bene il loro lavoro??

pensi di aver attivato una nuova flotta batterica?

Roby V., la volta scorsa era successo con temperature elevate? che temperatura avevi quando hai notato tiraggi? ti chiedo perchè anche a me è successa la stessa cosa ed in più parecchi animali non danno segni di crescita da 1 mese abbondante. Vorrei capire le possibili cause, magari comuni in parte #24

Vutix
02-09-2009, 07:45
paolo300, no credo di aver aumentato il numero di batteri


i miei hanno tirato probabilmente a causa del repentino abbassamento della salinità....si era incantato il galleggiante dell'osmoregolatore.... #07

paolo300
02-09-2009, 10:17
paolo300, no credo di aver aumentato il numero di batteri

non intendevo il numero ma il tipo

i miei hanno tirato probabilmente a causa del repentino abbassamento della salinità....si era incantato il galleggiante dell'osmoregolatore....

ah

Vutix
02-09-2009, 13:40
non intendevo il numero ma il tipo

purtroppo non saprei risponderti, forse qualcuno più esperto eperto potrà alluminarci #36#


ah

lascia stare, sono sfigato -28d#

ALGRANATI
02-09-2009, 22:12
il fruttosio è una fonte di cibo per i batteri.....come fa ad aggiungere dei ceppi??? ;-)

paolo300
02-09-2009, 22:22
il fruttosio è una fonte di cibo per i batteri.....come fa ad aggiungere dei ceppi???

mica sei zio per niente... :-))

leggevo che con vodka, zucchero, acetico e fruttosio si vanno a cibare ceppi che probabilmente erano di scarsa sopravvivenza e che con bioptim o altri non vengono cibati #24,
ho assimilato male il concetto...sono fuso o può essere...

ALGRANATI
03-09-2009, 07:26
paolo300, questo non te lo so dire #13

paolo300
03-09-2009, 15:22
premetto che l'ho letta su un forum e che può essere infondata....se non ricordo male leggevo che si incrementano i ceppi che ultimano il ciclo dell'azoto...mai sentita sta cosa?

Vutix
03-09-2009, 18:58
io no, ma sono un ignorante :-D ;-)

Vutix
28-09-2009, 20:51
ragazzi mi sa che mi sono fatto prendere la mano :-)) non intendo con il fruttosio, che somministro regolarmente in quantità minime ma giornaliere, ma con il cibo.....

ho iniziato ad alimentare la vasca in corrispondenza dell'utilizzo del futtosio, ma mi sa che ho un pelo esagerato, in quanto noto uno scurimento dei tessuti dei coralli, alcuni tendono al marrone...po4 fotometro:0.01 no3 elos:0....probabilmente ho troppi organici...sospendo l'alimentazione per due o tre giorni oppure la dimezzo soltanto?
doso 5 ml di marine deluxe e utilizzo la linea Max della kent attenendomi ai dosaggi dei boccettini

pendsavo di eliminare i kent e continuare solo con il MD

grassie :-))

wortice
07-10-2009, 23:29
Roby V., Non farti prendere troppo dall'uso del fruttosio...vacci piano!!!
Usando il fruttosio aumenti la moltiplicazione batterica, essi hanno un ciclo di vita, chi nasce e chi muore, tutto sta nel creare l'equilibrio di essi in vasca..avendo un sovraccaricamento o un collasso di essi, puoi avere anche riscontri negativi in vasca...Non tutto e in modo immediato viene schiumato dallo skimmer!!

Io uso un sistema analogo al tuo..."vodka", mi aiuto molto con l'ozono ma cmq non e' un procedimento che faccio tutti i giorni costantemente...Bisogna osservare la vasca e capire quando dare e quando fermarsi!!

Ink
12-10-2009, 12:06
Roby V., da uno che ha provato varie fonti di carbonio su una vasca vecchia e mai con successo, posso dirti che lo spurgo delle rocce è tipico della riproduzione batterica, sono batteri morti...

IMO si deve alimentare quando i colori cominciano a diventare chiari, altrimenti ottieni l'effetto contrario, scurendoli.

I tiraggi, dalle punte o dalla base, sono un classico sintomo di sofferenza da eccessiva riproduzione batterica e non necessariamente legata all'entità della variazione degli inorganici. Se vedi dei sintomi negativi, sempre IMO, sospendi per una settimana e poi riprendi a dosi dimezzate e così prosegui fino a trovare la dose giusta. come ti hanno detto, patine sui vetri, sulle rocce e per me anche il sedimento, sono tutti indici di sovradosaggio. Alcune vasche "digeriscono" dosi più alte. Per altre serve più pazienza con dosi ridotte. Per altre, non si riesce (il mio caso sulla vasca vecchia, con il microcucchiaio della elos di fruttosio disciolto in 20ml di acqua, dando 1ml al giorno, la vasca andava in sofferenza...)

Vutix
12-10-2009, 12:29
Ink, ok, grazie.. ;-)

Poffo
13-10-2009, 12:58
Ink, sai....sul fatto delle patine sui vetri e sulle rocce ti do pienamente ragione....ora dopo un paio di mesi che non doso i Bio (parliamo di Xaqua)non ho più avuto problemi di patine,che prima si formavano ad ogni dosaggio....ora se doso anche il doppio della quantità di prima non si forma nessuna patina...proprio perchè credo che a suo tempo era un'eccesso e non serviva dosare....al contrario di adesso....!!!
spero si capisca quanto detto...... -28d#