Visualizza la versione completa : Refrigeratore RESUN CL 650
E l'unico refrigeratore che per le sue dimensioni mi sta sotto l'acquario :-)
c'è qualcuno di voi che ha o che abbia informazioni su questo prodotto giapponese!?
Io quello che conosco di questo refrigeratore e che ha la serpentina in titanio e che ha il compressore della mitsu
Sarei piu propenso a comperare un teco solo che ha dimensioni troppo grosse e un costo piu alto!
Voi conoscete le dimensioni dei rifrigeratori nuovi della teco!?quelli con lampada germicida!?
ottimo meglio dei blasonati Teco #36# io uso il cl 450, (prima avevo un Teco 240) ha lavorato forzato per 4 mesi in maniera eccellente ;-) okkio che scalda l'aria molto :-))
Io l'ho acquistato questa estate sostituendo uno sfiligoi flite e ha svolto bene il suo lavoro. L'altro non ce la faceva proprio. L'unica pecca che ha secondo me è l'impossibilità di modificare l'isteresi. Per il resto mi sembra valido.
cosa sono l'isteresi!?per la garanzia?! e sopratutto dove e a quanto lo avete pagato!
io pensavo di comperare il cl 650 per montare sulla mia vasca da 400 che ne dite?!
toglietemi una curiosità dato che e un clima non si potrebbe tenere sempre attaccato e fargli regolarmente la pulizia?
L'isteresi è la differenza tra la temperatura di accensione e quella di spegnimento, che nel resun è di 1 grado. Quindi lui si attacca a 28 e lavora fino ad scendere a 27, quindi hai sempre un escursione di 1°, ma questo non penso che sia una gravissima mancanza. Vesdo che hai l'aquatronica, quindi se lo comandi con quello puoi ovviare a questo inconveniente.
L'ho preso da aquarium coralreef.
Prendi il cl650, io lo uso su una vasca da 330 litri netti di acqua e funziona bene, tirava giù 1 grado in circa 30/40 minuti ed il mio alloggio è molto caldo d'estate. Meglio che sia un po sovradimensionato almeno sei tranquillo. Prima avevo lo sfiligoi flite che lo danno per vasche più grosse della mia e non ce la faceva propio, girava di continuo e a volte la temperatura continuava ad alzarsi.
Penso che puoi tenerlo sempre attaccato, ti posso dire che impatta abbastanza sul flusso della pompa. Nel senso che io l'ho collegato sulla pompa di risalita e il passaggio nella serpentina ti provoca una notevole perdita di portata, almeno succede con la mia pompa che è una aquabbe 2000-1, a occhio dimezzava il flusso.
io avevo pensato di collegare una pompa indipendente messa in sump!
non ho capito granche questa cosa di un grado......scusami ma se in casa d'estate ha 29/30 gradi con il cl non riesco a mantenere la temperatura ai 25/26!?
Puoi anche collegarlo con una pompa indipendente che ricircola in sump, forse hai un po meno resa ma non ne sono sicuro.
Il grado è riferito alla temperatura impostata. Se tu imposti sul refrigeratore 25° gradi, lui si attacca quando l'acqua della vasca arriva a 26° e inizia a raffreddare finchè non ha riportato l'acqua a 25°, dopodichè si stacca e si riattaccherà quando l'acqua avrà dinuovo raggiunto i 26°, quindi avrai l'acqua della vasca che avrà una oscillazione di 1 grado.
maurizio ciolli
06-11-2005, 15:35
#24 Certamente ce la fa. Anche io ho un CL650 e fa il suo sporco lavoro egregiamente. Quello che diceva Andicot è che tu lo setti a, poniamo il caso 25 gradi; lui lavora fino a 24 gradi interrompendo il funzionamento. Quindi avrai delle oscillazioni di temperatutra di perlomeno 1 grado e più. Per evitare questi sbalzi ed ottenere una T più costante in vasca, o cambi il termostato oppure ti affidi ad un apparacchio esterno (IKS, Aquatronica ecc.) che provved etramite una sonda molto precisa ad attaccare e staccare come fosse una sorta d'interruttore il refri secondo le temperature che tu hai impostato (attacca a 25, 4 e stacca a 25, 2...). Attenzione: se lo metti sotto la vasca, nel mobiletto tecnico, provvedi ad installare o un ventilatore o ad aumentare di parecchio la circolazione dell'aria. Il refri scalda parecchio e per assurdo tende a scaldare la sump che deve... raffreddare. Infine: acquistalo tranquillo.
Maurizio.
e cosi scalda parecchio.....mi inventero qualcosa! allora vado con l'acquisto! grazie a tutti!
E per vasche piu' grosse cosa propone la resun ? per esempio per una vasca da 600/700lt
Il cl 650 lo danno per una portata nominale di 1000 litri ;-)
Niko se la tua nuova casa non è un forno potrebbe anche andarti bene ;-)
Il cl 650 lo danno per una portata nominale di 1000 litri
Niko se la tua nuova casa non è un forno potrebbe anche andarti bene
Bene aggiunto alla lista dei regali di natale :-))
Quasi quasi oltre il reatttore di calcio mi regalo anche io questo piccolo giocattolino!
mi sa che me l #22 o regalo anchio!!!
Roberto Ferrante
07-11-2005, 01:19
ragazzi, a tutti una domanda:
ma a parte il calore, non vi fa un rumore impressionante quando funziona?
io ho un TECO CA240 e quando parte sembra di avere un'auto in casa.
L'ho messo all'ingresso, bucando il muro del soggiorno, ma comunque da fastidio.
Ciao
R
No, non fa un rumore eccessivo.
meno male se no sta volta mia madre mi uccide
Roberto Ferrante
07-11-2005, 11:08
meno male se no sta volta mia madre mi uccide
meno male se no sta volta mia madre mi uccide
okkio mi sa che non hai ancora bene idea di QUANTO calore esca dalla macchina e QUANTO rumore faccia.......almeno con il TECO.
hai presente l'unità esterna split di un comune climatizzatore d'appartamento?
Uguale!
Pensa al momento a casa ci sono in media 24 gradi, ma quando si accendono le luci, dopo 4 ore la temperatura arriva a 27 gradi e il TEco parte, sembra una vecchia Fiat 500, Mia moglie sta cercando di uccidere me e i miei animali a causa di ciò, e questi sono alcuni dei motivi percui sto organizzando una megavasca con bagno annesso, così nel bagno metto una supersump, ovviamente il bagno avrà delle prese d'aria ventilate e il climatizzatore avrà un suo proprio sistema di ventilazione forzata verso l'esterno.
Ma per ora... qui sono c.... acidissimi!
Please fatemi sapere se sono pazzo io o se ho ragione con la storia del rumore e del supercalore.
Ciao.
R
be se fa casino il teco prova a venderlo e comprati un resun che dicono e piu silenzioso ;-)
I Resun sono un pò più silenziosi dei Teco ma comunque si sentono quando sono in funzione #36#
okkio al calore che "sparano" fuori se vi è possibile installateli all'esterno ;-)
Stefano Rossi
09-11-2005, 09:51
Il Teco 240 era tra i più rumorosi della serie. Il problema risiede anche nella scocca di carta velina e nelle grigliette. La scocca, essendo sottile, vibra molto e così pure le griglie di protezione. Per silenzialo, non avendo a disposizione i fogli ad alta densità che si usano sui macchinari seri, bisognerebbe siliconare le griglie ed appesantire le pareti, anche con fogli di antirombo od applicando uno strato di silicone e del tessuto gommato. Già fasciando di nastro telato il ponte che regge la maniglia la scocca sale con molta fatica e, essendo tesa, vibra meno.
Il resun ha una scocca più spessa e quindi tutta una gamma di rumori viene meno #36#
ciao
Stefano
Poi in serpentina in Titanio e Motore Mitsubisci in rapporto qualità/prezzo non ha rivali in commercio ;-)
mariosannino
15-11-2005, 18:18
Ma tra lo Sfiligoi Superflite e il resun cl 650 quale è il migliore secondo voi....?
ciao a tutti secondo voi e sovradimensionato sul mio 50 lt
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |