PDA

Visualizza la versione completa : MIX


ALEX007
20-08-2009, 13:25
volevo fare una cosa un pò assurda...mettere un fondo fertile ricco di macro sotto uno strato di onyx sand con lo scopo di far crescere la calli senza fertilizzazione liquida (o ridotta al minimo).Secondo voi,anche in base alla vostra esperienza, sotto la onyx ci vedete meglio il deponit mix della dennerle o il power sand?

TuKo
21-08-2009, 12:05
Ale, vai con la power sand.Penso che livello di macro,sia uno dei fondi più completi. In tal senso potresti chiedere a Massimo(Suardi), se non ricordo male lui usava un mix power+flourite per ovviare all'inserimento delle tabs.
Tieni presente pero, che i due tipi di fondo,mi riferisco a onyx + power, nel loro periodo iniziale portano ad una instabilità di valori perche uno assorbe e l'atro un minimo rilascia.In teoria dovrebbero annullarsi, ma spesso quello che che ponderiamo a livello teorico,una volta messo in pratica è tutt'altra cosa. Io tratteri i due fondi in separata sede(onyx in ammollo con sola RO e power con acqua di rubinetto),una volta stabilizzati, procederei con l'allestimento.

Se procedi in tal senso,riporta la tua esperienza potrebbe essere molto utile ;-) ;-)

ALEX007
22-08-2009, 13:36
premetto che non ho mai utilizzato la power sand ma in un altro allestimento solo l'aqua soil.Cmq sulle guide ADA leggo questo:
1. Il primo strato del fondo per un acquario con piante è il POWER SAND, costituito da granuli di roccia vulcanica porosa, elementi nutritivi e torba.
Esso ha tre funzioni fondamentali:
- assicura la circolazione dell'acqua attraverso il
substrato
- provvede all'ossigenazione delle radici
- crea le condizioni ideali per l'attività batterica
I componenti del substrato oltre il Power Sand sono:
BACTER 100 - migliora la qualità dell'acqua e promuove lo sviluppo dei batteri
TOURMALINE BC - crea le condizioni ideali per lo sviluppo delle radici
CLEAR SUPER - assorbe le sostanze organiche in eccesso, provvede al nutrimento dei batteri
2. I materiali da fondo fertilizzanti sono costituiti da terricci naturali ricchi di macro-nutrienti, elementi in traccia
e acidi umici. Esistono tre tipologie: l'AMAZONIA il più fertile, seguito dalla MALAYA e dall'AFRICANA.
- Non devono essere sciacquati.
- Non devono essere sifonati.
- Acidificano e riducono la durezza dell'acqua notevolmente, quindi
si consiglia di miscelare acqua di rubinetto con acqua di osmosi.


Da ciò mi sembra di capire che il vero fondo fertile sia l'aqua soil e non il power sand che invece ha solo lo scopo di assicurare una buona circolazione d'acqua e di creare un buo nsubstrato di crescita per i batteri.E da ciò deduco che mischiando power sand e onyx riottengo un substrato quasi privo di macro che è la cosa che invece non devo fare.Invece da come dici tu e anche dalla mia esperienza con l'acqua soil ho capito che in realtà la sola aqua soil non è poi così fertile e le piante non partivano.

TuKo
22-08-2009, 15:29
Sul primo post ho scritto sono andato a memoria e infatti mi ricordavo male #13 chiedo venia per l'inesattezza.Ho confuso power con aquasoil(non allestisco ada da almeno 3 anni buoni)
Sono andato sul sito di Massimo ed effettivamente il mix è con Aquasoil Amazonia II

ALEX007
22-08-2009, 21:58
nessuno è perfetto. ;-) Cmq a questo punto di alternative ne sono rimaste poche:
-deponit
-fondo della tropica che mi intriga...l'unico negozio che lo vende on-line è questo....
http://www.acquarishop.it/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=26&Itemid=53&TreeId=38
-fondo dell'anubias #24
-terra zero elos

ALEX007
22-08-2009, 22:45
alla fine ho preso :
Tropica Plant Substrate (ricoperto dall'onyx) e Tropica Plant Nutrition+ Caps.Sono curioso di vedere come risponderanno le piante :-)