Visualizza la versione completa : Anubians e microsorium in acqua salmastra
Viper_77
19-08-2009, 16:54
ciao a tutti :-))
è il mio primo post e chiedo un'informazione rapida rapida che non sono riuscito a trovare ;-)
devo allestire un acquario con acqua salmastra destinato ad una soft shell.... e mi chiedevo se le anubians e le micosorium avevano problemi a vivere e crescere in un ambiente del genere #13
la concentrazione dei sali è di 5gr per litro #36#
caso mai non andassero bene... quali piante possono sopravvire in un simile ambiente? (aggiungo un po di info... temperatura acqua da 15 a 20°C e condizioni di luce normale, niente CO2) eccezion fatta per una mangrovia ovviamente :-))
grazie a tutti #36#
Federico Sibona
19-08-2009, 17:44
Viper_77, ti sposto inella sezione "Flora e fauna acquario d'acqua salmastra".
Oltre a guardare la sezione salmastra di questo forum, dai una occhiata anche qui:
http://www.vergari.com/acqua/salmastro/piante
Comunque a 5g/l di sale dovrebbe corrispondere ad una densità di circa 1002 e con quella salinità gran parte delle piante resiste bene e sicuramente Microsorum ed Anubias che sono tra le più resistenti ;-)
Che genere/specie di soft shell turtle vuoi allevare? Non mi pare che tutte necessitino di sale in vasca.
Viper_77
19-08-2009, 18:46
grazie di avermi spostato ;-)
appena dopo aver inviato la discussione ho trovato il link alla sezione salmastra ;-) #19
in cui ho trovato risposte a tutti i miei dubbi :-)) a parte sulla microsorium che me lo hai appena chiarito tu ;-)
la vasca è per una pelodiscus sinesis.... e per queste specie onde evitare le micosi, almeno fino ai 2 anni d'età l'acqua salmastra è obbligatoria #36#
appena posso vi faccio vedere le vasche.... delle pelodiscus e delle odoratus :-))
Federico Sibona
19-08-2009, 20:14
Restiamo in attesa delle foto, non solo delle vasche, ma anche degli animaletti ;-)
Viper_77
19-08-2009, 23:05
questa è la vasca salmastra :-)
http://img21.imageshack.us/img21/5479/dsc02816v.jpg
mancano i neon, ma quelli li monto quando arriva la pelodiscus tra 12 giorni ;-) è una vasca molto acquatica adatta ad una tarta quasi del tutto acquatica :-)) a destra c'è la zona semisommersa sabbiosa che do realizzato io modificando la vasca ;-)
questa invece è la vasca dolce con le 2 sternotherus.... a dire in vero convivono serenamente con plecostomus, ancistrus, coridoras, guppy (tantissimi guppy) e un pescegatto (scusate il termine volgare ma non ricordo il nome scientifico :-)) )
http://img291.imageshack.us/img291/5776/dsc01578ni6.jpg
e le due padrone di casa
http://img194.imageshack.us/img194/8587/dsc025397584330.jpg
http://img91.imageshack.us/img91/2835/dsc02060kv5.jpg
scusate.... ma sono più "cheloidiano" :-))
cardisomacarnifex
22-08-2009, 15:20
Questa tartaruga NON è un Pelodiscus, ma uno Sternotherus odoratus.
Viper_77
22-08-2009, 19:45
Questa tartaruga NON è un Pelodiscus, ma uno Sternotherus odoratus.
ti pare che non lo so visto che sono moderatore di un forum di tartarughe? :-)
qui ho chiesto informazioni sulle piante per la vasca salmastra che sarà allestita per un pelodiscus che arriva tra 7 giorni :-))
siccome mi è stato chiesto di mostrare le vasche e gli abitanti ho postato la prima vasca vuota, salmastra e che sarà della pelodiscus.... e anche la seconda vasca specificando che è dolce e i suoi abitanti tra cui due sternotherus odoratus!
mi era sembrato di essere stato chiarissimo #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |