Visualizza la versione completa : NUOVO PROGETTO - questa volta con SUMP
Buondì..
di rientro delle ferie, niente di meglio di un nuovo progetto nano-acquariofilo per riprendersi dalle "paturnie mentali" del quotidiano che imcombe.. ed allora eccomi quì, con una lista della spesa fresca fresca che sottopongo alla vostra attenzione. Gradite critiche e commenti, dritte e consigli: sono seriamente intenzionato ad allestire come da oggetto, e quindi (con la santa pazienza) pensavo di procedere per gradi - e grazie al vostro aiuto - agli acquisti, in modo da riuscire a sistemare tutto per il meglio. Dunque.. ecco la mia idea di partenza:
Vasca in extra chiaro da 8mm con fondo da 12mm - misure 50X50X50
Supporto per la vasca in alluminio "pannellato" (sto aspettando una risposta da Algranati per capire a chi rivolgermi..)
SUMP (vero punto nevralgico del conquibus.. visto che sarebbe l'unica vera novità rispetto alla vaschetta attuale). Per il momento mi sto documentando, ma pensavo di farla tutta aperta e di sfruttare per scarico e mandata il sistema xaqua da montare sul vetro posteriore (ci penserà lo stesso artigiano che mi sta preparando la vasca in realtà).
Skimmer interno (in sostituzione del Deltec che ho adesso).. Pensavo all'ATI Bubble Master 160 (anche se forse è sovradimensionato x il mio acquario).. oppure all'H&S 90.. Devo ancora "studiare" in merito, hehe.
Poi ho un impianto controllo livello acqua della Elos (che andrò a recuperare ovviamente). Ho una plafo da 150w a braccio (con bulbo da 14.000°K). Ho una pompa di risalita.. un termoriscaldatore da 150w.. un filtro a letto fluido (mai usato), e varie nanokoralia (da piazzare magari dietro la rocciata in basso.
Da comprare quindi ci sarebbe o la nuova vortech MP10.. oppure due nanostream 6025.. vediamo. Poi un bell'impiantino forwater per l'osmo (che ancora mi manca), e magari anche un piccolo reattore di calcio (da valutare comunque).
Penso sia tutto. Spunti e idee da "sviluppare" e approfondire in queste settimane. Per adesso ho solo un preventivo per la vasca in extrachiaro (finitura ADA o Elos). Mentre x il prossimo immediato futuro la cosa più importante da capire sarà come fare il mobile, e magari da chi.
Saluti e grazie a tutti, Pjo
ciao gran bel progetto non cìè che dire......
ti dico subito che se dovessi riallestire parto dalla sump nel senso che
nel nano-dsb non ho sump.....
unici due dubbi sono:
1) in vasche cosi piccole anche se un cubo da 50 alla fine sei sui 100 e passa netti .....secondome il reattore di calcio e superfluo...ne puoi fare benissimo a meno
2) non so se su 50cm il cono di luce emessa dall'hqi riesca a "coprire" la vasca in tutta la sua lunghezza (non vorrei ci fossero zone d'ombra) .....
e per l'attininica che non l'hai menzionata ?? non ne metti chiedo
a dimenticavo secondome l'hs90 fa al caso tuo......
Ciao Giuansy..
Innanzitutto grazie x il tuo "supporto".. hehe. Come te anch'io ho dovuto fare i conti con i limiti di una vasca priva di sump: ho iniziato con il naturale (un mirabello che mi ha dato grandissime soddisfazioni), poi sono passato al berlinese (la mia vasca attuale.. con skimmer incorporato), ed ora vorrei dotarmi finalmente di questa "magica vaschetta" con l'intenzione di riuscire ad allevare specie un tantinello più impegnative di quelle che già ho. Cmq.. ritornando al nocciolo della questione:
1) l'idea del reattore di calcio in realtà è un "di più".. Ho letto pareri contrastanti in merito, e cmq credo che con una gestione attenta, degli ottimi buffer, e ovviamente un pò di "manico" se ne possa fare tranquillamente a meno (..credo)
2) in realtà sui 45cm la mia HQI fa egreggiamente il suo lavoro, coprendo ogni angolo della vasca. 5 cm in più nn dovrebbero fare la differenza, anche perchè ho intenzione di mantenere lo stesso layout, le stesse rocce e la stessa disposizione generale. Praticamente guadagnerei semplicemente un pò di spazio tra rocce e vetri, quindi tutto rimane invariato (si tratterebbe più che altro di un "trasloco" insomma).
3) per l'attinica.. non l'ho mensionata volutamente. In effetti a me piace la tonalità di luce emessa dal bulbo da 14.000°K della acquaconnet. Quindi non credo di aver bisogno di ulteriori lampade per adesso. Il top sarebbe un minilumenark da 250w.. ma su quello devo prima "predisporre" mentalmente mia moglie.
4) per quanto riguarda l'HS90.. credo anch'io sia un validissimo schiumatoio, ma mi piacerebbe capire bene come lavora, e di quanti cm di acqua in sump ha bisogno per schiumare al meglio.
Ciao,
be per l'hqi allora sei a posto nel senso che se fai la rocciata a centro vasca (quindi propio sotto il cono non hai sicuramente problemi) certo che se riesci a convincere la tua metà, con una 250 ci allevi tutto , inetndo anche i duri piu esigenti......
per l'hs 90 non so in quanti cm possa lavorare ma a quanto ne so
non ne "esige" molti.......cmq chiedi info (l'aveva ciot.bg ma ha smantellato) prova a mandargli un MP che lui sa di sicuro ;-)
be per l'attinica (a parte che male non fa anzi) è anche un fatto estetico
insomma c'è chi chi piace l'acqua piu bianca e chi che "tiri" sul blu
(de gustibus)
be per il reattore di calcio come dici tu puoi farne a meno e andare di
buffer...in quanto alla gestione e mantenimento penso che non hai problemi visto che sei al terzo nano .....o no???
pjolino, ti dico la mia, se vuoi puntare sui duri il reattore è un enorme risparmio di stress, soldi, tempo... certo però ti devi attrezzare bene, in un nano non lo metterei mai senza una sonda della CO2, rischi di fare disastri mica da poco, certo però che se riesci a tararlo bene ti scordi della vasca!!! Per l'attinica è più importante quando si parla di molli o alcuni LPS, i duri ne fanno tranquillamente a meno poi la 14000 fa gia una luce parecchio azzurra... Molto bella!!! Concordo con te che il mini lumenark è tutta n'antra camminata per dirlo alla romana però da fuori esteticamente non è il massimo...
Per il movimento sceglierei ad occhi chiusi le MP10, se sono davvero come nei video che girano su youtube... #19 Certo che saranno un bel salasso eh... Tanto paghi te!!!! :-D :-D :-D :-D
LukeLuke
20-08-2009, 13:03
si preannuncia come una gran bella vasca ;-)
anche io metterei un reattore di calcio se hai intenzione di tirar su tanti sps... almeno ti togli la croce di dover reintegrare ogni giorno con vari buffer... certo bisogna far attenzione... anch'io ho intenzione di fare una vasca come la tua! vedremo... :-))
Ottimo ragazzi.. grazie a tutti x i consigli e le info "elargite" a piene mani (tanto pago io.. hehe).
Ora però mi tocca, prima di metter mano al portafogli, provare ad aggiornare la lista spese. Quindi..
- Vasca in extra chiaro da 8mm con fondo da 12mm - misure 50X50X50
- Supporto per la vasca in alluminio "pannellato" (grazie Algranati x il prezioso contatto)
- SUMP tutta aperta
- Scarico e mandata Xaqua
- Pompa di risalita aquabee up 2000/1 (strozzata cn rubinetto)
- Skimmer H&S 110
- Vortech MP10
- Forwater per l'osmo
- Reattore di calcio + ph metro, sonda, bombola e riduttore
Non ho il coraggio di fare il TOTALE, hehe
LukeLuke
20-08-2009, 14:13
neanche io ce l'avrei al tuo posto #23 #23 #23 #23
Andrea Tallerico
20-08-2009, 23:47
ti ci vorranno circa 1200,00 #25
ti ci vorranno circa 1200,00 #25
Azz.. e te pareva, hehe. Mannaggia.. ed io che ho fatto di tutto per dimenticarmi come "si fa di conto" in modo tale da non finire in cardio-toracica anzitempo.
Mò grazie a te mi toccherà prenotare l'intervento d'urgenza !!! E pensare che la scintilla per il progettino che ho in mente me l'ha data proprio la tua ex vasca (attualmente in possesso di Gervasutti.. hehe).
Cmq.. scherzi a parte, non pensavo di prendere tutto sto popò di roba in un colpo solo. Mi ci vorrà un pochetto, anche perché ho imparato che in questa "disciplina" è meglio armarsi di santa pazienza.. prima di ogni altra cosa. Quindi si inizia con la vasca (che avrei già ordinato da "tu sai chi" a Vicenza.. hehe), scarico xaqua, mobile e sump. Successivamente penserò allo skimmer e alla vortec (per un pò posso andare avanti con la mia "dotazione" attuale, vale a dire deltec 300 e pompe koralia). Ultimo step.. reattore di calcio con sonda (vedremo se e quando).
Adesso mi devo assolutissimamente informare su:
- misure ideali e composizione della sump
- percorsi dei vari cablaggi di scarico e mandata
- livello di acqua in sump per l'hs90
- disposizione "migliore"all'interno della sump dei vari componenti (skimmer, letto fluido, osmoregolatore, termoriscaldatore, pompa di risalita.. etc)
- migliore pompa di risalita (rapporto qualità/prezzo)
Chiedo lumi in merito ;-) ;-)
gervasutti
21-08-2009, 00:20
beh, e non mi dici niente, non si fa così eh #07 #07
bel progettino, hai ereditato?
prima di prendere la MP10 dimmi qualcosa, a me forse ne servono già un paio, dai che ci facciamo fare uno sconto :-))
sarà dura convincere Nadia per il lumenark e 250W di luce anche se però... prima o poi la strada è quella, lo so io, lo sai tu!
hehe.. pensavo fossi in ferie, ed allora non ti ho voluto scomodare. E per quanto riguarda la pecunia.. sono i soldi che avevo messo da parte x l'unibody. Quindi niente mac a stò giro, e vai con la nuova vaschetta + SUMP !!!
Ovvio che mi ero già ripromesso, soprattutto per quanto riguarda gli acquisti più "onerosi" (leggi vortec e lumenark) di contattarti quanto prima (ma te addirittura due ne prendi ?? .. come mai). Per adesso sono in trattativa x la vasca (contattato lo stesso artigiano che ha realizzato la tua), e sono in forse x il mobile (meglio in legno o in tubolare di alluminio pannellato ?? .. mah).
La sump me la progetto e me la realizzo di conseguenza (in bae allo spazio disponibile dovo aver preso il supporto. Per adesso di certo c'è..
- scelta della vasca
- scelta dello skimmer (hs90)
- scelta della pompa di movimento
- scelta dell'impinato per l'osmosi
Di NON certo c'è..
- scelta dell'illuminazione
- scelta del reattore di calcio (se SI, se NO)
- scelta del supporto per l'acquario
Nell'attesa che mi arrivino i preventivi, studio sump e schiumatoio sui post.
P.S: gradite info in merito a questi due argomenti.. vale a dire misure della sump (soprattutto in altezza) e livello di acqua nella stessa
gervasutti
21-08-2009, 11:08
eccomi! per le MP10 ti faccio sapere qualcosa al più presto ;-)
per il mobile direi che l'alluminio pannellato dovrebbe essere più pratico però come ben sai io ho 2 vasce su un tavolo quindi non faccio testo!
per lo skimmer credo che l' H&S90 sia una garanzia, insomma un po' come il Deltec mce300 tra gli appesi
io il reattore lo lascerei stare per ora, fai sempre in tempo ad inserirlo in un secondo momento
per la sump non so darti info di rilievo se non... falla bella grande!
mmm. mi sa che siamo oltre i 1200 non voglio "gufare" ma visto il target vasca......
poi cmq mica sei un neofita che in 4e4otto vuole avere la vasca bella popolato senza quasi nemmeno fare il mesetto di buio no???
voglio dire che prima ti studi il progetto a tavolino poi pina piano cominci col salassone e se mancano i fondi aspetti o....sbaglio????
quoto il buon Gerva....in tutto a parte il discorso dello skimmer....che a quanto mi diceva Fabio (Ciot.gb) l'hs90 e molto ma moolto piu performante del Deltec....è gia uno skimmer con i controcoglioni..tanto per intenderci.....
gervasutti
21-08-2009, 11:24
gianni, mi sono espresso male o non mi hai capito :-) per lo skimmer credo che la soluzione migliore sia sicuramente l'H&S90 è una garanzia (come lo è il Deltec MCE300 tra gli appesi, chiaro? ) ;-)
Gerva, non ti sei espresso male ....sono io che (come di consueto)
non capisco na cippa #12 #12
cmq in conclusione diciamo che Deltec e mettiamoci pure il nanodoc
sono skimmer validi/performanti......e l'hs90 è come dire??? superiore.....
secondome he???
poi cmq mica sei un neofita che in 4e4otto vuole avere la vasca bella popolato senza quasi nemmeno fare il mesetto di buio no???
voglio dire che prima ti studi il progetto a tavolino poi pina piano cominci col salassone e se mancano i fondi aspetti o....sbaglio????
In realtà volevo replicare l'esperienza di gervasutti con il trasloco, visto che un nano-cubo avviato e popolato io ce l'ho già.. di molto "migliorabile" sotto il profilo tecnico, evidentemente ;-) ;-)
P.S. L'ATI Bubble Master 160 sarebbe stato un tantinello troppo secondo voi ??
In origine stavo valutando anche questo (dopo averlo visto in azione nella vecchia e gloriosa vasca di dani85).. ma poi ho visto il prezzo -28d#
Queste le caratteristiche dei due schiumatoi a confronto
H&S Type 90F1000
Pompa: 9 watts 1000 l/h (Aqua bee)
Minimo livello dell'acqua in sump: 160 mm
Uscita: 25 mm
MISURE: Diam. 90 mm - Altezza 480 mm - Base 260x105mm
Prezzo: sui € 170 euri
ATI Bubble Master 160
Pompa: 13 watts 4000 l/h
Minimo livello dell'acqua in sump: altezza 22/23 cm e sump almeno di 60lt
Uscita: ???
MISURE: Altezza 520 mm - Base 200x180 cmm
Prezzo: sui € 400 euri
gervasutti
21-08-2009, 14:23
dai emulatore! io ti consiglio (visto il prezzo) l'H&S90 anche se non ho esperienza diretta in merito ne ho sempre sentito parlare benissimo e poi tu starai sicuramente leggendo l'impossibile per documentarti immagino
per il trasloco... beh è stressante a livello fisico ma molto di più psichico (parlo per noi eh, mica per gli abitanti della vasca) comunque a me è andata parecchio bene e ne sono uscito illeso, poi ci vorrà un po' per far riprendere alcuni animali ma si fa tranquillamente
ops, ho fatto un ordine a Simone senza dirti niente ma è stato superimprovvisato visto che un paio di giorni fa era il suo compleanno e le spese di spedizione erano gratuite :-)) ti chiederai dove metterò gli animali... ehm... non lo so... sul tavolo forse :-D :-D
ops, ho fatto un ordine a Simone senza dirti niente ma è stato superimprovvisato visto che un paio di giorni fa era il suo compleanno e le spese di spedizione erano gratuite :-)) ti chiederai dove metterò gli animali... ehm... non lo so... sul tavolo forse :-D :-D
hehe.. no guarda, lo sapevo anch'io del compleanno di Simone (ed annesse spese di spedizione gratuite), solo che oramai non riesco più a infilare manco un polipo nella mia vasca, non perrché manchi lo spazio.. ma semplicemente perché la disposizione della rocciata mi impedisce di farlo.. Spero di riuscirci con la nuova vasca guarda.
Dunque.. riprendo in mano il post per gli aggiornamenti del caso, e questo anche perchè nelle ultime settimane, con moooolta pazienza e qualche piccolo azzardo (complice gervasutti.. hehe), sono finalmente riuscito a procurarmi un bel pò di cosette.. non ultima la favolosa pompetta MP10w della vortech che non vedo l'ora di provare.
Ricapitolando.. allo stato attuale dispongo di:
- Vasca in extra chiaro da 8mm e fondo da 12mm - misure 48X45X45 assemblata Elos
- Supporto per la vasca made in "aquaristica".. ossia il mobile AquaDocks 48
- Skimmer H&S Type 90F1000
- Vortech MP10w
- osmo a 4 stadi
- HQI da 150w a braccio con bulbo Elos da 10.000°K
Mi manca ancora..
- la SUMP, su cui sto studiando e progettanto.. studiando e progettando
- l'eventuale reattore di calcio.. (+ ph metro, sonda, bombola e riduttore)
- un sistema di tracimazione (non ho montato l'in-out della Xaqua in quanto ho deciso di non forare la vasca)
- una pompa di risalita e tutta la raccorderia necessaria
Morale della favola: con un pò di pazienza e un pò di fortuna sono riuscito a stare abbondantemente sotto i 1200 euri preventivati da qualcuno.. hehe
Bene.. nell'attesa di riuscire (finalmente) ad inserire qualche foto degna di questo nome, riprendo il mio "monologo" sulle vicissitudini legate a questa nuova vaschetta, hehe. Presa fresca fresca non più tardi di una settimana fa, ho concluso il trasloco di rocciata ed invertebrati, ed ora.. a due giorni o poco più dal "fattaccio" tutto sembra girare per il meglio. Provvisoriamente, almeno fino a quando non mi sarò procurato la sump, pompa di mandata e "in/out" della Xaqua.. mi tocca "supplire" con il Deltec 300 appeso, preso apposta per questo periodo transitorio. Spero entro la fine del mese prossimo di aver risolto con tutto. Nel frattempo sono riuscito a procurarmi quì a Parma i passaparete (o passabotte), completi di calotta, ed ho "tappato" i due fori che mi sono fatto fare dall'artigiano che mi ha assemblato la vasca (lo stesso che assembla vasche per la Elos). Costo dell'operazione: 10 euro per i fori.. 8,50 per passaparete e calotte. Stasera vado a prendere il dc-fix (lo vendono in rotoli alti 45 cm.. quindi perfetti per la mia vasca), e poi niente.. inizierò a rompere le scatole un pò in giro per capire bene e meglio come realizzare questa sump.
Saluti, Pjo
daniele1982
04-11-2009, 23:29
Dai dai metti un po di foto ;-)
[pjolino, ho letto il tuo topic al volo.. quanto è grande la sump.
la mia che è nanerottola (30*40*h40) è un problema. quindi ragionaci. io con la newjet per la risalita, l'h&s90 e il reattore di calcio sono in crisi di spazio.... quindi fai bene 2 calcoli in merito. l'h&s 90, se sei capace di regolarlo schiuma alla grande... tiro su in 2 giorni quanto il tunze (skimmer che mi sento di sconsigliare)tirava su in 2 settimane. se ti devo dire in tutta onesta, con l'amico robbax, eravamo in discussione se addirittura prendere il 110... un po sovradimensionato.. ma credimi eravamo davvero tentati e la mia vasca è 45*45*45.
p.s. il reattore non montarlo prima di aver messo parecchi animali... e soprattutto che la vasca sia stabile e quando di alghe non ce ne sono piu... all'inizio vai di a+b
il bubble magus è troppo ...
Fabio...belin mi hai messo la pulce nell'orecchio....io ho il tunze e già avevo fatto un pensierino all'HS90.....il problema è che non ho sump e sotto la vasca non ho spazio per matterla....al max la potrei mettere di fianco al nano ma non so se sia fattibile la cosa......nel senso che metterei un overfloat ma se la sump è di fianco al nano, si puo fare o no???
pjoplino scuasa OT.....
gianni sai mica che bello che è lo skimmer sul mobile della sala....magari pieno di schifo che ribolle tutto??? una scultura di arte moderna.. :-D comunue non sono un ingegnere idraulico ma penso si possa fare che misur ha la tua vasca??? che non mi ricordo piu?? scusa OT pjolino
la vasca è 55x45 e alta 60.......se si puo fare (nel senso della tracimazione ecc,) e metterla di fianco al nano....belin faccio una sump coi controc...i
blla grande insomma ....e me ne frego se è a vista....mi son rotto a dover mettere sempre le mani in vasca...e poi metterie un HS90 ..... echecazz...
Pjiolino arriscusa OT
[pjolino, ho letto il tuo topic al volo.. quanto è grande la sump.
la mia che è nanerottola (30*40*h40) è un problema. quindi ragionaci. io con la newjet per la risalita, l'h&s90 e il reattore di calcio sono in crisi di spazio.... quindi fai bene 2 calcoli in merito. l'h&s 90, se sei capace di regolarlo schiuma alla grande... tiro su in 2 giorni quanto il tunze (skimmer che mi sento di sconsigliare)tirava su in 2 settimane. se ti devo dire in tutta onesta, con l'amico robbax, eravamo in discussione se addirittura prendere il 110... un po sovradimensionato.. ma credimi eravamo davvero tentati e la mia vasca è 45*45*45.
p.s. il reattore non montarlo prima di aver messo parecchi animali... e soprattutto che la vasca sia stabile e quando di alghe non ce ne sono piu... all'inizio vai di a+b
Ciao ciot.bg.. Che piacere rileggerti. Ero proprio intenzionato a sciverti, anche perché ricordo bene quel popò di vasca che eri riuscito ad allestire, ed anche il fato che la tua "tecnica" era (ed è ancora suppongo) molto simile alla mia. Quindi sfrutterei alla grande ogni tuo consiglio e tutta la tua esperienza su questo litraggio.. hehe.
Per quanto riguarda la SUMP.. effettivamente la devo ancora progettare. Come te anch'io sarei tentato dal modello 110, anche perché ho notato che si riesce a reperire sul mercatino cn relativa facilità, molto più che non il modello 90.. chissà perché lo vendono poi, mah). Lo spazio che ho a disposizione sotto il mobile è pari a cm 44 (larghezza) x 40 (profondità) x 60 (altezza).
Sul discorso stabilità invece.. mi sono limitato a trasferire le rocce e gli invertebrati dal vecchio al nuovo acquario, non modificando nulla, e utilizzando la stessa acqua di prima. Praticamente l'unica cosa diversa è che inizialmente non avevo SUMP ma vano tecnico.. mentre adesso ho una vasca che sfrutta scarico e mandata e quindi filtro esterno.
Visto che ci sono, provo a inserire qualche foto, anche se i lavori sono ancora in "corso".. Devo sostituire quello schifo di sfondo con il dc-fix blu che sono riuscito a trovare in una ferramenta quì a Parma. Poi mi deve arrivare il sistema di carico/scarico della Xaqua (al momento ci stanno i passaparete con calotta e lo skimmer esterno della deltec), e infine devo predisporre tutta la "raccorderia idrica ed elettrica" per tenere pulito l'interno del mobile (altrimenti la sump non ci sta.. hehe)
http://img685.imageshack.us/img685/8010/p1120628.jpg (http://img685.imageshack.us/i/p1120628.jpg/)
pjolino, anche tu non ti ammazzi a dimensioni...
lasciando perdere la questione altezza.... che onestamente non è importante al massimo la farei alta 35 dato che alla fine hai solo 60 di altezza e mettere e togliere il reattore (un esempio) sarebbe molto dfficoltoso. devi sfruttare completamente lo spazio a disposizione.
la mia sump per esempio è un cubo 40x40x40 di cui 10 cm utilizzato per il rabbocco... decisamenti troppo poco per tutte e 2 le funzioni.
il 110 è leggermente sovradimensonato.. ma non è sicuramente come il bubble magus.
per tararlo ti dico io come fare al momento.. e credimi ne sarai soddisfatto.
la mia vasca è stata riallestita un mese fa.... per problemi contingenti a 5 ore ho reiserito tutti i coralli che avevo dato ad un amico (grazie) che me li ha tenuti in pensione per oltre 4 mesi.
consigli??? che consigli devo darti.... cambia acqua ogni 10 gg. 10 litri se la vasca ha le mie dimensioni... controlla ca kh e mg settimanalmente anche con il reattore
tieni il lumenarc a 5 6 cm dal bordo vasca e 10 dal pelo dell'acqua. dai da mangiare ai coralli con tabelle mirate. il phito solo se è vivo...acetico ogni 4 gg.una goccia. il consiglio piu importante è...... munisciti di tangenziale, o refri... anche in inverno.... la temperatura sale di un grado all'ora se non tieni a freno il caldo che emana il lumenarc con i nustri miseri 60 litri
azz pjolino... vengo li e ti do una testata...con affetto ma ti do una testata (scherzo ne senza offesa ahahahahahahaaha) quando cominci a buttare via un po di quei cimeli che hai in vasca??? roba da matti... se vuoi l'elenco di esseri da mandare a Giuansy ( ;-) ) manda un mp
hai una vasca con un 250.. se mica qui a pettinare le bambole....
Ah beh no.. hehe: io ancora non sono arrivato a montare un lumenarc come il tuo da 250w. Sono ancora con i miei "miseri" 150w di plafo HQI MArinestar JKS e bulbo Elos da 10.000°K !!! A duecentocinquanta mi sà che proprio non ci arrivo nei prossimi mesi, anche perché in "primis" ci vorrebbe veramente tanto "manico" (troppo..) per gestire una cotale vasca. E poi, in "secundis".. l'ufo nero in casa mia moglie proprio non ce lo vuole.. anche se lo dovessi ri-pitturare lillà o a fiori maculati !!!
Per lo skimmer allora te che dici ?? vado con il 110 ?? E per la SUMP ?? tutta aperta o ci faccio un "gradino" in maniera tale che l'acqua tracimi dal primo settore (dove metterò x l'appunto lo schiumatoio e la calza con il carbone) a livello costante, fino al secondo settore (dove metterò la pompa di risalita e il filtro a letto fluido) ??
no pjo ... lasciala libera e senza gradini....scalini...cip e ciop. falla 44x40xh35 il massimo che riesci... (ma la tanica del rabbocco poi???) se trovi il 90 è meglio... ma niente bubble magus
per le 250 tu mettile a tua moglie di che sono ancora un 150w se è per il costo...
il RID del mutuo lo pago io.. bollette, lavatura, asciugatura, stiratura, vitto e tutto il resto lo paga LEI !!! Prima o poi se ne accorgerebbe, hehe
Cerco il 90 allora, e per quanto riguarda la SUMP, aggiudicato l'open space.. il massimo che riesco (stavo anche valutando di farla chiusa tipo sump Elos per evitarmi il problema della evaporazione). Tanica del rabbocco ?? Elementare Watson.. affianco al mobile (imboscata dietro al divano).. hehe.
P.S. manda pure in MP l'elenco degli "esseri" da mandare a Giuansy.. che mi hai incuriosito ;-) ;-)
pjolino, lassa sta non farla chiusa... gia le dimensioni del mobile non sono da piazza d'armi.... e la fai troppo alta quando devi togliere il bicchiere (ogni 3 gg) devi chiamare il enio guastatori. senza contare che devi infilarci il reattore un giorno.
visto che non hai le 250 e il "orto" e composto da tanti molli non farei nemmeno quella sesa al momento.... credimi.. vai di a+b
Io vado matto per gli LPS come avrai captito.. ma forse solo perché di SPS dai colori come "tu-sai-chi" sono riuscito a vederne solamente in foto, cosa che mi ha reso meno appassionante questa tipologia di corallo. Ad ogni modo, grazie al tuo "rientro tra i ranghi" di questa centuria di matti, sono riuscito in pochi "scambi" a realizzare che..
la SUMP mi tocca farla il più grande possibile, senza gradini e scalini e scoperta
non occorre il reattore (spesa inutile)
varie ed eventuali sparpagliate tra i post
Ecco ancora una "videata" fatta fresca fresca (che pippa di fotografo che sono però..)
http://img683.imageshack.us/img683/3058/p1120632.jpg (http://img683.imageshack.us/i/p1120632.jpg/)
allora....aspetta...
da quello che vedo nella foto hai parecchi molli zoanthus palithoa montipore e azz addirittura un sarco....
con questa roba dentro non hai bisogno del reattore...
nel momento che passi a lps e acropore il reattore ti serve... ma ora come è allestito ti serve a poco....
se passi alle 250 e cominci a spingere diventa una necessita.... comunque metterei solo acropore sulla rocciata e lps sul fondo. (ricordati di munirti di tangenziale)
attento io vevo una montipora verde... con tutta quella luce era diventata gialla.... ed è finita nel reattore di calcio... ho avuto problemi anche con le fogliose... crescevano con colori bellI solo nei punti piu bui. ricordati.... con le 250 non esiste un posto buio.... tutto è sotto il cono.
mi smebra di vedere una tricolor in cima alla rocciata...
pensa io ho dovuto metterla sul vetro di fondo e sotto la rocciata perche tornasse viola .. quando era sulla rocciata era diventata rosa.
mandami il tuo numero di telefono in mp.. la tastiera è rotta
gervasutti
05-11-2009, 20:11
guardate che vi leggo anche da quaggiù (in Cina) eh, occhio che domani torno!!!
veh chi c'è.. il "compare di acquisti", hehe.. Vedi che bisogna aggiornare ciot sul "dove/come/quando" abbiam preso le MP10 ;-) ;-)
OT: Giuansy, ho fatto un patto con pjolino, visto che lui non vuole siringare le simil "aiptasie" che alleva in vasca... (dice che ne ha di rarissime gialle).... ho trovato un accordo e te le facci spedire a casa... ti va bene??? ho visto che tu le allevi... prezzo simbolico ... uno scatolone 50 euro
dopo 3 ore di comizio da stasera si da alle acropore...
hehe.. Fabio è molto "persuasivo".. come potete immaginare.
P.S. ho pronta una "lista delle domande" x te.. ma probabilmente faremo meglio e prima "comiziando" per altre 3 ore al telefono. Ad ogni modo appena avrò trovato il sistema di mettere giù queste 4-5 righe che mi frullano x la testa, proverò a postarle ugualmente, a "beneficio" di quanti stanno seguendo il topic.. ed anche a beneficio della sezione, visto che gli argomenti trattati sono (secondo me) di pubblico interesse.. hehe
veh chi c'è.. il "compare di acquisti", hehe.. Vedi che bisogna aggiornare ciot sul "dove/come/quando" abbiam preso le MP10 ;-) ;-)
anche io voglio entrare in questo giro!!!! :-D :-D
anche io voglio entrare in questo giro!!!! :-D :-D
Tutto si può fare.. hehe
Ritornando alle "domanducole" su quanto discusso ieri con ciot.bg.. vi riporto un "sunto" dei miei quesiti e delle cose di cui si è "argomentato". Se qualcuno volesse aggiungere elementi e pareri, o altra "ciccia" sulla brace.. sarà ben accolto. Ovviamente so bene che tutto e di più lo si potrebbe trovare in giro per il forum, ma un "compendio" che si limiti (senza divagare troppo) alla gestione di una vaschette come la mia penso sia idea buona e giusta. Allora..
Come tarare al meglio l’H&S Type 90F1000 ?? (personalmente, grazie a Fabio e ad una certa caraffa di birra, un'idea molto ben precisa sull'argomento io me la sarei anche fatta)
Quanti cm di acqua in SUMP (livello ottimale) per far lavorare al meglio questo schiumatoio ?? Sembra debbano essere 25cm, ma sulla scheda tecnica leggo: schiumatoio monopompa interno per vasche fino a 250lt - Pompa: Aqua bee 1000/9w - Minimo livello dell'acqua in sump: 160 mm MISURE: diametro 90 mm - altezza 480 mm - base 260x105mm - Uscita: 25 mm. In merito alla questione poi, come ovvia conseguenza, è anche venuto fuori che la migliore soluzione possibile per questa famosa SUMP, sarebbe quella di progettarla "aperta", senza gradini o scalini o comparti, e assolutamente il più grande e comoda possibile, vale a dire (dati i vincoli del mio mobiletto) una vaschetta in vetro da 44x40xh35 (e tanicozza per il ripristino all'esterno, imboscata alla meglio tra mobile e divano.
Gestione della “chimica” con solo tech A + B = ossia come garantire l’equilibrio della triade in caso di scompensi. In buona sostanza, come “tarare” i due componenti.. che non è detto debbano essere sempre erogati nella medesima percentuale. ?? Insomma.. con l’A cosa reintegro ?? con il B cosa reintegro ?? Il caso “pratico” di ciot.bg = 4ml di A + 8 ml di B.. perché ??
Esiste solo il mini lumerac per l'upgrade del comparto luci.. o c'è la speranza che io possa trovare una soluzione anche "stilisticamente" più accettabile x passare ai 250.. salvando capre e cavoli (il mio matrimonio e i miei invertebrati) ?? Io stavo iniziando a valutare queste due..
http://www.fishfriends.it/product_info.php?cPath=30_36_109&products_id=883
http://www.eloseurope.com/it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.elos_flypage&product_id=173&category_id=14&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=87
dorynemo
06-11-2009, 14:05
pjolino, complimenti...è una bellissima vaschetta.
Io ci sto andando piano a popolare la mia se no poi mi annoio a non poter comprare più nulla...anche se il nano ha sempre un limite.
Quando non ci starà più nulla mi aspetta una vaschetta che sta sempre in negozio e mi guarda ogni volta che ci vado...sono circa 300 litri ma quando me la potrò comprare avrò già fatto la mia esperienza col nanetto che poi secondo me è più dificile da gestire perchè io devo integrare tutto manualmente e appena c'è un piccolissimo problema ne risente immediatamente tutta la vasca perchè è piccola...invece con la sump e tutti gli accessori che servono la vasca gira da sola.
Chissà quando farò il grande passo!!Ehehehehehe!!!
Ma senti...forse non ci andrebbe qualche roccettina in più visto che hai aumentato il litraggio?
E poi appena parti sul serio e aggiungi la sump...ti devi liberare di un pò di molli...se li vuoi spedire a me non c'è problema...soprattutto le ricordee!!! :-D
Comunque complimenti davvero e sono sicura che piano piano verrà un altra vasca bellissima!!
Ciao
Uhelà.. grazie per i complimenti dory. Dalla sicilia con furore direbbe qualcuno.. hehe. Per quanto riguarda il "surplus" di roccette anch'io all'inizio ci stavo pensando, ma poi.. valutando le cose con più calma, ho "realizzato" che in questo modo il layout è molto più gradevole, ed anche l'equilibrio generale della vasca ne ha risentito in meglio. Vorrà dire che avrò più spazio per piazzarci altre "bestie".. hehe. E in merito a quelle che (eventualmente) dovessi decidere di "nominare ed escludere" da questa casetta del grande macello, ci penso con calma e poi ti dico. Ho già in mente alcuni acquisti.. ergo urge spazio #36# #36#
Ricapitolando.. e giusto per non rischiare di perderci, i parametri fondamentali su cui puntare per la "migliore" gestione di una vasca come la mia dovrebbero essere:
1) movimento
2) qualità dell'acqua
3) illuminazione
Io ho pensato di puntare rispettivamente sulla seguente attrezzatura:
1) EcoTech marine Vortech MP10 (singola.. settata su Reef Crest Mode)
2) H&S Type 90F1000
3) .. per adesso JKS Marinestar abbinata a bulbo elos 150w e 10.000°K
Amen
Upgradare l'illuminazione, vorrebbe dire la matematica necessità di utilizzare
4) ventola tangenziale
5) termostato digitale a doppia soglia fantini cosmi
6) reattore di calcio.. e tutto l'ambaradan che ne cosegue
Insomma.. un bell'impegno voler spingere la vaschetta eh ??
Ci penso su #13 #13
pjolino secondome l'unico "neo" è la 150....sarebbe meglio 250....ma già hai detto che piu di cosi la dolce metà non vuole.....cmq sono sicuro che anche con la 150 ci allevi SPS con successo...(colore crescita ecc) #36# #36# #36#
e infatti.. l'idea della 250 mi frulla in testa già da un pò (soprattutto dopo la chiaccherata con ciot.bg). Tant'è vero che stavo valutando "alternative" al mini lumenarc. Per adesso quella più interessante è la plafo Elos.
Vedremo..
#25 #25 #25
Bravissimo.
Almeno così la vedo anche dal vivo e se devi sfoltire qualcosa vediamo di darti una mano!!!!
Antonio
Ricciocapriccio
08-11-2009, 10:12
pjolino, quanto alla sump, ti converrebbe fare soltanto uno scomparto dove alloggiare il tubo di scarico, dalle mie parti si chiama "vano di decantazione". Praticamente la sua funzione è quella di raccogliere lo sporco grossolano che si deposita al suo interno portato giù dal tubo di scarico... se la fai proprio aperta questo sporco, a lungo andare, te lo ritrovi sparso sul fondo di tutta la sump...;-) :-)
pjolino, quanto alla sump, ti converrebbe fare soltanto uno scomparto dove alloggiare il tubo di scarico, dalle mie parti si chiama "vano di decantazione". Praticamente la sua funzione è quella di raccogliere lo sporco grossolano che si deposita al suo interno portato giù dal tubo di scarico... se la fai proprio aperta questo sporco, a lungo andare, te lo ritrovi sparso sul fondo di tutta la sump...;-) :-)
Probabile che un piccolo vano nel quale far confluire lo scarico per la decantazione e per non far schizzare l'acqua tutto intorno me lo faccio (vediamo poi come). In merito a questo aspetto non ho ancora ben capito se il tubo che viene giù deve essere immerso in acqua oppure no. L'unica cosa che mi pare d'aver capito è che molti gli fanno fare delle curve o delle "esse" per ridurre rumori e gorgogli.
Cmq lo spazio che ho a disposizione sotto il mobile è pari a cm 44 (larghezza) x 40 (profondità) x 60 (altezza). Considerando che ci metto anche del neoprene sotto, e del materiale fonoassorbente intorno, alla fone le dimensioni di questa sump non potranno essere superiori a queste.. 40x40x35h (l'altezza in realtà ha più margine). La faccio in vetro, siliconata nera, e la vaschetta per il ripristino la tengo fuori, sempre in vetro, tra mobile e bracciolo del divano. nella SUMP per adesso ci andrà lo skimmer H&S Type 90F1000 avente questi ingombri = Diam.90 mm Altezza: 480 mm Base:260x105mm. Poi la pompa di risalita in vasca, si è detto una AquaBee 2000/1-NW (di cui non conosco gli ingombri). termostato, calza con il carbone, probabilmente anche filtro a letto fluido con resine. Nessun reattore.
Che ne dite allora ?? Mi faccio il cubetto aperto 40x40 alto 33-35 o avete altre proposte, idee, consigli, "ragguagli" utili x me ?? Considerando che lo chiumatoio è un "monopompa" stavo anche valutando l'idea di fare 3 scomparti.. vale a dire uno per la ricaduta dalla vasca (in modo da evitare le turbolenze) uno per lo schiumatoio (in modo da avere un livello di acqua fisso) e uno per la pompa di risalita. Nel frattempo vado a riguardarmi tutto quello che posso trovare con il tasto "Cerca".. hehe
Ricciocapriccio
09-11-2009, 17:05
pjolino, le curve del tubo di scarico diminuiscono sensibilmente il rumore dell'acqua. L'uscita del tubo di scarico ovviamente deve essere immersa nell'acqua della sump altrimenti sai che concerto!... ;-)
Una cosetta del genere ?? è una cavolata forse ??
Se il progetto dovesse risultare "valido".. chiederei a quanti possano aiutarmi di "calibrare" al meglio spazi e misure interne ;-) ;-)
http://img39.imageshack.us/img39/747/bozzasump.jpg (http://img39.imageshack.us/i/bozzasump.jpg/)
troppi scomparti..lascia perdere..se vuoi fai un quadrato per la decantazione ma lascia tutto libero.
tienipresente che un giorno il reattore dovrai metterlo...stai il piu largo possibile
troppi scomparti..lascia perdere..se vuoi fai un quadrato per la decantazione ma lascia tutto libero.
tienipresente che un giorno il reattore dovrai metterlo...stai il piu largo possibile
Ciao Fabio.. cosa intendi quando dici "quadrato x la decantazione" ?? Io nel frattempo ho provato a disegnare una seconda bozza, e tra l'altro sono già in crisi perchè mi è stato detto che la Aquabee sarebbe un pò troppo sovradimensionata per la mia vaschetta !!! Aspetto cmq di risentire Algranati x avere più informazioni in merito.
Nel frattempo.. questa è il mio "secondo progetto"
http://img697.imageshack.us/img697/3172/senzatitolo1le.jpg (http://img697.imageshack.us/i/senzatitolo1le.jpg/)
.. e se la facessi così ??? P.S. ho sfruttato e modificato la foto di una sump trovata su un post NON mio. Spero si possa fare.. ;-)
http://img132.imageshack.us/img132/8904/sumpby.jpg (http://img132.imageshack.us/i/sumpby.jpg/)
per me va bene
ma che aquabee è troppo sovradimensionata?? la 1000?? dello skimmer?? non ho capito
Ciao ciot. No, dicevo la aquabee UP 200/1 per la risalita in sump.
io ho newjet 1800 mi sembra si chiamasse
ma ho un metro e sessanta di prevalenza.
comunque strozzata da una serranda per regolare l'altezza in vasca
io ho newjet 1800 mi sembra si chiamasse
ma ho un metro e sessanta di prevalenza.
comunque strozzata da una serranda per regolare l'altezza in vasca
Ma come unmetroesessanta di prevalenza ?? Hai la sump in cantina ?? :-D :-D
Io invece ho una distanza tra piano del supporto dove metterò la SUMP e punto di massima altezza dello scarico in vasca pari a 110cm
il mobile 1 alto un metro e 20....+ 40 di vasca...
il piccione
19-11-2009, 19:01
pjolino ci dai le ultime novità sulla vasca?
Devo allestirne una idesntica #36#
Fai un bel riepilogo dettagliatissimo di tutto il materiale che hai?
pjolino ci dai le ultime novità sulla vasca?
Devo allestirne una idesntica #36#
Fai un bel riepilogo dettagliatissimo di tutto il materiale che hai?
Ci provo.. hehe
Vasca in extra chiaro da 8mm e fondo da 12mm - misure 48X45X45
Supporto per la vasca made in "aquaristica".. ossia il mobile AquaDocks 48 - misure 48x45x82h
Skimmer appeso DELTEC MCE 300 (provvisorio)
Skimmer H&S Type 90F1000
pompa: 9 watts 1000 l/h della Aqua bee, minimo livello dell'acqua in sump: 160 mm, uscita: 25 mm, misure: diam. 90 mm - altezza 480 mm - base 260x105mm
Pompa di movimento Vortech MP10w
Impianto ad osmosi x l'acqua a 4 stadi made "forwater"
Plafo HQI JKS Marinestar da 150w a braccio con bulbo Elos da 10.000°K
SUMP tutta aperta - misure 40x40x35h
Carico/ scarico in/out Xaqua
Pompa di risalita EHEIM 1250
potenza: 1200 lt/h, prevalenza: 2 mt, consumo: 28W, dimensioni: 120x180x95mm, tubo mandata 12/16/mm, tubo aspirazione 16/22mm
Pompa di risalita EHEIM compact+ 2000
potenza: 1000-2000LT regolabile, prevalenza: 2.3h/max, consumo: 35W, dimensioni:138x82x126
Sistema per il rabbocco della Elos, con tanica da 10 lt messa fuori dalla sump
Filtro a letto fluido Resun FBF 1000 cn resine antifosfati Rowa Phos
Pompa x il filtro a letto fluido EHEIM compact 600
Riscaldatore JUWEL da 200w
Raccorderia varia..
E per quanto riguarda le ultime novità.. faccio prima a farti vedere una foto, hehe
http://img248.imageshack.us/img248/3280/p1120659.jpg (http://img248.imageshack.us/i/p1120659.jpg/)
leletosi
21-11-2009, 16:05
meraviglioso -05
il layout è stupendo, sei diventato un mago sul serio
unico appunto...poco naturale l'arrangiamento della monty arancio a sinistra...proporrei un cambio basetta (se ce l'ha #13 )...mettigli una roccia viva al posto della basetta per talee....e mettila dritta, migliori la ricezione luminosa su tutto il palco di rami ;-)
Ciao lele.. e grazie ancora per i complimenti. I tuoi sono particolarmente "graditi" anche perchè sei la persona che con pazienza e competenza mi ci ha portato a diventare un MAGO.. hehe. Cmq è verissimo che avendo a che fare con vasche piccolette, si "affina" quella capacità di arrangiarsi, che diventa poi preziosissima quando si ha la possibilità di allestire acquari sempre più grandi. Iniziando con quel mirabello non poteva che andare in questo modo ;-) ;-)
P.S: per quanto riguarda la montipora arancione a sinistra, proverò ad inserirla meglio appena mi arriveranno gli ultimi invertebrati che ho preso (una plerogyra sinuosa, una trachyphyllia azzurra, ed un paio di calici di euphyllia cristata). QUindi i lavori sono ancora in "corso".. hehe. Nel frattempo allego foto dall'alto dell'area incriminata ;-) ;-)
http://img502.imageshack.us/img502/5751/p1120660.jpg (http://img502.imageshack.us/i/p1120660.jpg/)
http://img187.imageshack.us/img187/8875/p1120663.jpg (http://img187.imageshack.us/i/p1120663.jpg/)
il piccione
22-11-2009, 22:43
Altre info, come ti trovi con la vortech mp 10? quale programma hai impostato? come mai ne monti una sola? in futuro ne metterai un' altra? basta il solo movimento di questa pompa?
Per lo scarico xaqua come ti trovi? già l' hai montato?
Altre info, come ti trovi con la vortech mp 10? quale programma hai impostato? come mai ne monti una sola? in futuro ne metterai un' altra? basta il solo movimento di questa pompa?
Per lo scarico xaqua come ti trovi? già l' hai montato?
Mi trovo da DIO.. le consiglierei a chiunque. Messa, impostata.. e "dimenticata".. Pensa a tutto lei, hehe
Ne monto una sola perchè per come ho impostato la rocciata, e per le dimensioni della mia vasca, va benissimo così. Una delle poche pompe (se non l'unica) che anche da sola va alla grande.
Programma impostato quello "giallo" al 60%
Non ne monterò un'altra. Costasse anche meno sarebbe sicuramente superfluo, in quanto ad oggi ho "movimento" in ogni angolo della vasca
Lo scarico Xaqua non l'ho ancora ordinato. Sto aspettando che il "mastro vetraio" di chiami per andare a ritirare la SUMP. Poi verrà lo scarico. Adesso sto facendo lavorare il deltec appeso
il piccione
22-11-2009, 23:44
Dimenticavo di chiederti quale delle due pompe di mandate hai deciso di utilizzare?
Per adesso le ho prese tutte e due.. Le provo entrambe e poi decido. Ti terrò informato ;-)
il piccione
23-11-2009, 00:05
Te ne sarei grato se mi aiuti ad allestire una vaschetta seria come la tua #22
Visto che ne stò approfittando #36# perche non stendi un elenco dettagliatissimo sull' alimentazione dei tuoi ospiti e sui reintegri che fai?
Per l'alimentazione uso i prodotti della Fauna Marin. Ultimamente però sto provando con phyto vivo. a luci accese poi (a giorni alterni) uso artemie liofilizzate x i pesci + cyclops eyes in polvere + rotiferi. Insomma.. un bel macello, hehe
Per l'aiuto che ti serve, chiedi pure senza problemi (magari via mail o MP).
Il resto lo trovi tutto su questo post (e tutti gli altri che puoi leggerti nella sezione ;-)
Reintegro kent A+B e cambio 10lt ogni giorni
il piccione
23-11-2009, 14:37
cambio 10lt ogni giorni
Spero che sia un errore di battitura oppure la tarda ora oppure sono io a non capirci piu nulla.
Ops.. mi sà che ero stanco, hehe. Volevo dire 10 lt ogni DIECI giorni !!!
Oddio.. ogni tanto "sgarro" per pigrizia, ed arrivo a fare i cambi ogni due settimane, ma questo non ha mai rappresentato un problema :-))
gervasutti
23-11-2009, 15:22
10 litri ogni 7-10 giorni direi ;-)
il piccione
27-11-2009, 16:04
Mi sono informato sulla vortech mp10 e tutti ne parlano bene ma mi è sorto un dubbio: come fai ad invertire il flusso dell'acqua?
Nella tua vasca l' acqua gira sempre nello stesso verso?
Questo non crea nussun problema o sarebbe meglio alternare il flusso?
gervasutti
27-11-2009, 16:06
il piccione, nessun problema, nessun problema, gran pompa, poi ti puoi sbizzarrire con i vari programmi #36#
Troppo forte il mio piccolo "nightmare".. hehe
http://img6.imageshack.us/img6/8440/p1120683.jpg (http://img6.imageshack.us/i/p1120683.jpg/)
leletosi
14-01-2010, 23:06
riguardavo la foto stasera......
uno dei più bei nano in circolazione negli ultimi 3 anni .......
veramente splendido
beh.. questo è sicuramente il miglior complimento che potesse mai ricevere questa vaschetta, e per quanto mi riguarda, lo stimolo migliore per cercare di far bene e meglio nel gestire il mio acquarietto.
Grazie lele.. Chissà cosa avrei combinato senza i tuoi consigli. ;-) ;-)
leletosi
15-01-2010, 14:15
basta però con ste foto eh ????
eccheccazz.....io manco ce l'ho una vasca......abbiate un po' di pietà.......
.. Ultime due, prometto (hihi..) :-)) :-))
http://img69.imageshack.us/img69/7079/p1130225x.jpg (http://img69.imageshack.us/i/p1130225x.jpg/)
http://img163.imageshack.us/img163/2991/p1130247.jpg (http://img163.imageshack.us/i/p1130247.jpg/)
leletosi
17-01-2010, 16:37
orrrrrrrrca eva........complientoni -05 #25
gervasutti
17-01-2010, 19:27
Rocco... vai a caxxre ;-)
Bellissima!!!!#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
hehe.. finalmente sono riuscito anch'io a farmene "cantare quattro".. Queste sì che sono soddisfazioni ragazzi.
Manca solo il commento di ciot.bg (su quale conto molto) e poi ho fatto l'enplein :-D :-D
LukeLuke
19-01-2010, 11:23
mi ero perso le utlime foto.... #19 #19 #19 #19
POZZA BELLISSIMA ;-)
vasca da 5 stelle, complimentoni!!
vorrei tornare un attimo sulla questione hs90: qualccuno conferma che sono sufficienti 16 cm di colonna d'acqua per farlo lavorare al meglio?
In realtà quei 16 cm di colonna d'acqua di cui tu parli sono (secondo me) il livello MINIMO sotto il quale NON conviene far lavorare questo skimmer. Personalmente mi è stato consigliato di tenere l'acqua tra i 20 e i 25 cm. Cmq a breve mi arriva anche lo scarico della iXaqua, così finalmente assemblo il tutto e lo testo.. hehe.
P.S. a cosa serve il tubetto di grasso per O-Ring che ho trovato nello scatolo dell'hs90 ?? Ho notato infatti che tutti gli O-Ring sono già ingrassati..
sempre riferendomi all'hs90...come se la cava in fatto di rumorosità? considera che al momento ho un tunze 9002, a parer mio decisamente silenzioso.
Te lo saprò dire appen riesco a montare la sump. Proprio adesso mi è arrivato lo scarico iXaqua.. hehe
attendo ansioso preziose informazioni...
Visto che da un pò non riuscivo ad aggiornare questo post.. approfitto del fatto che mi sono recentemente "SUMPERIZZATO" per farvi vedere un paio di foto della vasca finalmente "PULITA".. hehe
http://img32.imageshack.us/img32/8345/p1130531.jpg (http://img32.imageshack.us/i/p1130531.jpg/)
http://img22.imageshack.us/img22/6377/p1130535y.jpg (http://img22.imageshack.us/i/p1130535y.jpg/)
bella pjolino
come ti trovi con la mp10?
jks da 150w o 70w?
gervasutti
21-02-2010, 15:58
porca vacca Rocco, che spettacolo...!
aleo23, la JKS è da 150W rifasata se non ricordo male! Ma dura poco... vero Rocco :-)) !
porca vacca Rocco, che spettacolo...!
aleo23, la JKS è da 150W rifasata se non ricordo male! Ma dura poco... vero Rocco :-)) !
hehe.. confermo alla grande. Grazie a te (come sempre).
Appena ilgio mi girerà le foto fatte con la sua reflex, conto di riuscire a farvi vedere la "tinozza" al massimo della forma (la mia digitale compatta non rende x niente)
P.S. con la SUMP è tutta un'altra vita comunque, e l'H&S 90 si è confermato una bomba di schiumatoio (a patto di riuscire a garantirgli un livello d'acqua costante) !!!
gervasutti
21-02-2010, 16:05
hey, cosa fai ancora a casa... devi andare a fare shopping :-)) :-)) :-))
beh comunque nell'ordine da fish-street è entrato anche un overflow... chi ha orecchie per intendere...
pjolino, complimenti.... ;-)
hey, cosa fai ancora a casa... devi andare a fare shopping :-)) :-)) :-))
beh comunque nell'ordine da fish-street è entrato anche un overflow... chi ha orecchie per intendere...
Hehe.. ti piace far le cose x bene a te vero ?? Come ti capisco.
Io parto adesso.. svuoto lo skimmer (che ahimé.. non sono riuscito a pulire) e poi prendo l'autostrada. Ci vediamo tra poco.
LukeLuke
21-02-2010, 16:49
pjolino, bellissima!!!!
mi state facendo venir voglia di allargarmi e voglia di SUMP ;-)
leletosi
21-02-2010, 17:25
pulizia e ordine generale spettacolare -05 -05 -05 -05 -05
complimenti veramente.....un lavoro eccezionale
pulizia e ordine generale spettacolare -05 -05 -05 -05 -05
complimenti veramente.....un lavoro eccezionale
Grazie lele.. generoso come sempre, nei consigli e nel regalarmi soddisfazioni come questa, hehe.
Tra l'altro, sempre in merito a "pulizia e ordine generale", in questa vasca ho volutamente sistemato la rocciata in maniera tale da avere, anche rispetto al vetro posteriore, quei 5-7 cm di spazio, senza farla poggiare come si fa di solito.
Ho perso qualcosa sul fronte, ma l'acqua in questo modo circola molto meglio e riesco a pulire perfettamente tutti e 4 i vetri !!!
bella pjolino
come ti trovi con la mp10?
jks da 150w o 70w?
La MP10 è una IMPAGABILE.. e personalmente la considero il miglior acquisto che potessi fare x questa vasca.
#25 #25 davvero spettacolare..uno dei migliori nano che ho visto! #25 #25
#25 #25 davvero spettacolare..uno dei migliori nano che ho visto! #25 #25
Grazie mik. Troppo gentile..
Comunque.. visto che ci siamo, ne approfitto x dirvi che a me la cosa che più ha entusiasmato è stata la ricerca e la realizzazione del layout in generale e delle proporzioni fra coralli in particolare (avrò scartato decinaia e decinaia di cata e di trachy prima di trovare quelle giuste.. hehe). Se non fosse per la plafo in foto che "rivela" l'esatta dimenzione di questa tinozza, lo direste voi che si tratta di appena ottanta miseri litrozzi lordi e salati ??
Per la serie "ogni scarrafone è bello a mamma sua".. a me stò nano me gusta nà cifra :-)) :-))
complimenti belle proporzioni e bello l'insieme, mi piace, ad ora è uno dei migliori "piccolini" che ho visto
Purtroppo uno dei pagliaccetti è andato.. Risucchiato senza pietà dalla vortech (sigh..). Sono stato male due giorni per l'accaduto.
Adesso ho abbassato la portate della pompa, sperando che il secondo non faccia la stessa fine. Tra l'altro sembra essere più depresso di me.. povero. Domani provo a cercargli un compagno in giro. E visto che ci sono.. vedo di trovare anche qualche spugna o qualche gorgonia simbionte per riprendermi un pò
ciao... mi sono letto il post tutto in un'unica volta...
Ti devo fare i complimenti per la vasca e per la gestione, per gli accessori e per la pazienza che hai avuto... spero di non avertene fatto troppi:-)) :-)) :-))
cmq ammiro soprattutto la pazienza e la calma con cui hai fatto le cose senza lasciarti prendere dall'euforia/eccetazione...
complimenti dinuovo... #25 #25 #25
Ciao pox.. e grazie anche a te per i complimenti (che non sono mai troppi.. hehe).
Confermo che la "pazienza" è stato l'ingrediente segreto per la riuscita di questo progetto, anche se - personalmente - fare le cose per gradi e con calma è stata veramente una gran bella sfida. Alla fine cmq i risultati si stanno facendo apprezzare.. hehe.
Non finirò mai di ringraziare il forum e le persone che mi hanno ben consigliato e "supportato" in questa fase (in particolare leletosi e ciot.bg).
Il prossimo step sarà una plafo tutta nuova.. e magari un bel reattorino di calcio sul quale in questi giorni mi sto informando a manetta.
pjolino, ma alla fine che risalita hai utilizzato?? impressioni delle prove...
pjolino, ma alla fine che risalita hai utilizzato?? impressioni delle prove...
Giusto.. mi era sfuggito di scriverlo, hehe. Avevo a disposizione queste due (prese entrambe usate sul mercatino):
Pompa di risalita EHEIM 1250
potenza: 1200 lt/h, prevalenza: 2 mt, consumo: 28W, dimensioni: 120x180x95mm, tubo mandata 12/16/mm, tubo aspirazione 16/22mm
Pompa di risalita EHEIM compact+ 2000
potenza: da 1000 a 2000lt/h regolabile, prevalenza: 2.3h/max, consumo: 35W, dimensioni:138x82x126
Ho scelto la prima.. (con il rubinetto della mandata tutto aperto), e mi trovo benissimo.
Pompa silenziosa, robusta, affidabile, non particolarmente ingombrante, compatta.. ed onestissima in abbinata con lo scarico iXaqua !!!
P.S. in realtà il "confronto" con la compact+ non c'è stato.. ma visto che va benissimo così.. perché cambiare ??
P.S. come mai hai scelto il mitico Frank Zappa come tuo avatar ???
pjolino, come mai hai scelto il mitico Frank Zappa come tuo avatar ....beh !!! direi che la risposta la conosci già..... mi accompagna oramai dalla mia pubertà....anche tu sei un suo estimatore??
anch'io uso la 1250, ogni tanto ho volgia di provarne altre ma solo per scendere di watt devo dire che alternative affidabili che riascano a sostituirla ancora non ne ho trovate, la uso quasi da 20 mesi silenziosa, io ho mantenuto la spugna in ingresso e la pulisco spesso altrimenti si intasa e diminuisce notevolmente la portata...con la discesa alimento anche lo skimmer e con la risalita il reattore..
Subito dopo la muta..
http://img31.imageshack.us/img31/9972/p1130558.jpg (http://img31.imageshack.us/i/p1130558.jpg/)
E a distanza di qualche ora.. in tutta la sua magnificenza, hehe
http://img707.imageshack.us/img707/783/p1130579.jpg (http://img707.imageshack.us/i/p1130579.jpg/)
LukeLuke
08-03-2010, 16:25
che spettacolo.... è 1 granchio porcellana ?
Si.. un neopetrolisthes maculatus per l'esattezza. Purtroppo non ho ancora imparato ad usare la funzione "bilanciamento automatico del bianco" sulla mia digitale, ed i colori che vedete in foto (soprattutto nell'ultima foto), non sono fedelissimi all'originale. Il mio granchietto in effetti è molto più "violaceo".. hehe
.. ultimo aggiornamento, con plafo HQI (visto e considerato che da domani si passa ai LED, hehe).
L'ultima plafo che ho preso è pura fantascienza ragazzi, credetemi !!!
http://img23.imageshack.us/img23/4669/p1130705e.jpg (http://img23.imageshack.us/i/p1130705e.jpg/)
che spettacolo bellissima, la plafo a led è il mio sogno prima o poi la faccio pure io, sono curioso di vedere come andrà sotto i led
pjolino ti ricordi di me? comunque complimenti per la vascozza vedo che sei avanzato bene... tra poco dovrei tornare pure io...
Grande dani.. certo che mi ricordo di te. I tuoi consigli sono stati preziosissimi, per non parlare dei bellissimi coralli che mi hai venduto (coralli e accessori ovviamente.. hehe).
Spero di ritrovarti presto sia sul forum che di persona.
Saluti, Rocco
volentieri....
stò ripartendo per ora solo nelle idee... ma presto spero di poter dar vita a tutto... purtroppo ora sono impegnato nel ritrasloco e sono un pò bloccato ma appena è tutto sistemato si riparte...
anche io farò un cubetto non troppo impegnativo... appena sarò a buon stato coi lavori potrai venire a vedere di persona... comunque dimmi quando ti arriva la bizeta... sono interessato pure io all'argomento...
Aggiornamento..
http://img295.imageshack.us/img295/99/p1140850.jpg (http://img295.imageshack.us/i/p1140850.jpg/)
http://img341.imageshack.us/img341/6067/p1140849.jpg (http://img341.imageshack.us/i/p1140849.jpg/)
http://img413.imageshack.us/img413/8829/p1140845.jpg (http://img413.imageshack.us/i/p1140845.jpg/)
http://img718.imageshack.us/img718/8850/p1140842.jpg (http://img718.imageshack.us/i/p1140842.jpg/)
http://img9.imageshack.us/img9/2714/p1140841f.jpg (http://img9.imageshack.us/i/p1140841f.jpg/)
http://img59.imageshack.us/img59/116/p1140702v.jpg (http://img59.imageshack.us/i/p1140702v.jpg/)
http://img63.imageshack.us/img63/7852/p1140703.jpg (http://img63.imageshack.us/i/p1140703.jpg/)
http://img13.imageshack.us/img13/4918/p1140831.jpg (http://img13.imageshack.us/i/p1140831.jpg/)
I respect to you, and you respect to me.. hehe
Andrea Tallerico
19-06-2010, 16:38
propongo vasca del mese......
bravo PJ.:-D ricordami le misure?
ghe pensi mi!!! 50x50x50 :-))
propongo vasca del mese......
bravo PJ.:-D ricordami le misure?
Ciao Andrea.. e grazie per il tuo "super-complimento".. hehe
Le misure sono queste.. 48x45x45h
P.S. ti svelo un segreto.. Te in qualche modo sei indirettamente l'artefice della scelta che feci su questa vasca, visto che mi sono innamorato dei cubetti in extrachiaro di queste misure solo dopo aver visto quella che TU avevi venduto a Gervasutti più di un anno fa.. hehe
gervasutti
20-06-2010, 12:42
grande Pjo, complimenti davvero, occhio però che tra non molto arriveranno le foto delle mie 2... comunque... RESPECT!!!
grande Pjo, complimenti davvero, occhio però che tra non molto arriveranno le foto delle mie 2... comunque... RESPECT!!!
Beh.. allora sono fritto, hehe
Ho avuto qualche anticipazione settimane fa.. e temo che da quei tuoi due cubetti verranno fuori cose "mirabolanti".. mannaggia a te !!!
"Compliments" a prescindere guarda
Federico Rosa
09-07-2010, 12:09
Uffff che faticaccia ma ne è valsa la pena ... 13 paginate mooolto interessanti #36#
Io parto dopo l'estate con un cubetto 50x50x55 (non mi sono voluto precludere la possibilità di fare un dsb) con mobile, sump e scarico Xacqua (l'ho quasi vinto alla lotteria del convegno di Livorno se ti interessa la storia ecco il link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247843&highlight=c%27ho+amico ) ed ho deciso di prenderti come punto di riferimento ... contento? :-D :-D :-D
Ti pongo un paio di domande (non ci sperare vedrai che saranno anche di più):
- la sump alla fine come l'hai fatta? con le paretine o senza? avevi messo un paio di progetti ma foto definitive nisba :-)
- per lo skimmer mi tenta parecchio questo http://catalogo.lgmaquari.com/product_info.php?cPath=30&products_id=63 anche perchè lo produce chi mi fa la vasca ma credo che sia un po' troppo grandino per la "nostra"
- per la plafo che fai? io ho ordinato una plafo a led da Donato (donatowa) della acqualiving le ho viste a Livorno al congresso e mi sono innamorato
- la tanica per il rabbocco di quanti litri è? quanto litri ti evapora alla settimana? lo chiedo per capire quanto acqua ad osmosi occorre e quindi se vale la pena un impianto e se si da quale produzione
Un saluto e grazie -28
Ciao Federico.. e scusami se ti rispondo solo adesso, ma ultimamente mi collego poco su acquaportal, in quanto sono molto preso da un'altra mia passione acquariofila che però mi vede per così dire "impegnato" su altri siti.. hehe.
Dunque.. grazie "di molto" anche per avermi preso d'esempio. Una cosa del genere non me la sarei mai aspettata fino a qualche mese fa guarda, e sinceramente lo trovo un gran bel "complimento".. anche se comporterà una gran bella "responsabilità".. credo.
Cmq non mi scoraggio, e ci provo a darti una mano, nei limiti della mia modesta esperienza ovviamente (visto e considerato che tutto quello che so lo devo fondamentalmente agli altri).
Ora, rispetto alle tue domande.. la SUMP è tutta aperta, come mi hanno consiliato i più. La trovo veramente super comodissima, e malgrado sia già parzialmente occupata da alcuni ovvi accessori, ci rimane ancora tanto spazio, anche per le manovre di manutenzione che periodicamente mi tocca fare. Cmq un gran bel serbatoio d'acqua comodo e silenzioso. C'è solo un pozzetto di scarico (dove ho ficcato il tuo dell'iXaqua) alto 25 cm, largo e profondo abbastanza da farci entrare il tubo.
Per quanto riguarda lo skimmer.. ocio a non "sovradimensionarlo" rispetto alla vasca. Io con un modesto H&S 90 (cioè il minimo della vita) mi sono ritrovato ben presto con i coralli che tiravano e l'acqua magra a bestia.. quindi fa attenzione a calibrare bene il tutto, rispetto al tipo di gestione (se classico berlinese o DSB), alla popolazione, ed ovviamente al metodo di conduzione/alimentazione/integrazione. Quello che hai scelto è sicuramente un ottimo skimmer.. ma credo troppo "performante" per questo cubotto. Cmq ti conviene farti un giro anche nella sezione dei fratelloni del "marino" e sentire cosa hanno da consigliarti loro (io la frequento da un bel pò e devo dire che tante dritte me le hanno passate loro).
Per la plafo io ho la maxspect (se non ricordo male si chiama così), che non avrà i led di ultima generazione come quella che stai valutando tu, ma ugualmente mi sta regalando grandi soddisfazioni in termini di resa sui colori degli sps (guarda la foto della acropora blu ad esempio) e consumi ridotti (per non parlare del rapporto qualità/prezzo veramente eccezionale). Quest'anno poi non ho nemmeno avuto bisogno di montare le ventole sulla vasca (proprio perché i led sono molto più freddi della HQI che avevo prima), e ti assicuro che nessuno dei miei coralli ne sta risentendo. Oddio.. è anche vero che ho pochi SPS.. Però a 28 gradi di temperatura costante, vedo che continuano a crescere senza problemi.
Per l'evaporazione/tanica e via dicendo invece.. la mia vasca ciuccia appena 1 lt al giorno, contro i 5-6 litri che partivano l'anno scorso quando avevo batterie di ventole accese 24h su 24 direttamente sparate sul pelo dell'acqua. la mia tanica per il rabbocco quindi è di appena 10 lt.. anche se per quelle due settimane di ferie in cui mancherò pensavo di affiancare all'acquario una tanicone di 25 - 30 lt per maggior sicurezza.
Spero di esseri stato d'aiuto in qualche modo. Se hai bisogno, sono quì..
P.S: bellissimo il tuo Jack Russel.. hehe
Ah dimenticavo.. un impianto per l'osmosi vale la pena SEMPRE, per un'infinità di motivi, ed anche solo per una vaschetta da 10 lt. é veramente impagabile farsi l'acqua "in casa" con il sale giusto e tutto il resto. Io ho avuto un paio di "produzioni" Decasei (trovi informazioni nella sezione "aziende" di questo forum).. e pur non avendo mai provato altro, ti assicuro che non li avrei cambiati per nulla al mondo.. hehe
Federico Rosa
18-07-2010, 15:40
Grazie delle risposte e credo che seguirò i tuoi consigli, anche io avevo dei dubbi sullo skimmer, non per la qualità ma solo per la dimnsione (mi mangia anche troppo posto in sump).
Nella sump volevo vedere di ficcarci anche un contenitore di rabbocco magari un po' altino e stretto perchè non ho modo di metterlo accanto alla vasca, appena arriva la sump vedo di pianificare bene #36#
Si decasei è una garanzia l'ho conosciuto a Livorno (abbiamo anche cenato accanto il sabato sera) ed è un apersona stupenda e serissima sia lui che la moglie.
Per la plafo ho letto molto su quella che hai preso e se devo essere sincero ancora non c'ho capito nulla, non si capisce bene la durata e la variazione nel tempo ... boh .... credo che ci rifletterò ancora un pochino sopra ma resto orientato su quella di donato
un saluto e non credere di esserti liberato di me :-D :-D :-D
P.s. La jackkina si chiama Guendalina ed è la mia figliola pelosa ;-)
Anche se "ignominosamente" trascurato.. fa sempre la sua porca figura il mio piccolino.. hehe
http://img337.imageshack.us/img337/5637/p1150949.jpg (http://img337.imageshack.us/i/p1150949.jpg/)
http://img716.imageshack.us/img716/599/p1150951.jpg (http://img716.imageshack.us/i/p1150951.jpg/)
http://img4.imageshack.us/img4/596/p1150955.jpg (http://img4.imageshack.us/i/p1150955.jpg/)
http://img215.imageshack.us/img215/1981/p1150959.jpg (http://img215.imageshack.us/i/p1150959.jpg/)
andrea90
06-10-2010, 23:00
da inchinarsi fino ad arrivare a leccarsi le palle!!!!!
un armonia incredibile!!!!molli con lps e sps....
....imbarazzante...
posso attaccarmi una foto in camera?
Federico Rosa
07-10-2010, 08:28
porca pupazza se continui così sarà difficile per me anche solo copiarti :-))
Beh.. grazie dei complimenti (fanno sempre piacere). Però devo confessarvi che da qualche mese a questa parte lo sto trascurando molto questo cubetto (complici altre passioni): cambi sempre meno frequenti, e controlli pressocché inesistenti.. mannaggia a me.
Cmq vedo che ha raggiunto un discreto equilibrio oramai, e la maggior parte del lavoro lo sta facendo tutto da solo. Poi è anche vero che da tempo la popolazione di invertebrati è pressocché la stessa.. cosa che immagino abbia contribuito non poco alla stabilità del sistema. Cmq almeno una pulitina ai vetri dovrò pur decidermi a farla, prima o poi.. hehe
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |