PDA

Visualizza la versione completa : SIFONATORE


Philip Bayoak
18-08-2009, 20:45
Salve ragazzi.

Ormai mi sono accorto che è assolutamente necessario usare un sifonatore per pulire il fondo dai resti di piante e altra sporcizia.

Così me ne sono costruito uno usando il tubicino che usavo per travasare l'acqua durante i cambi. Ho fissato ad una delle estremità un piccolo imbuto di larghezza alla base del sifone di 4,5 cm. L'ho costruito così piccolo perché quelli che vendevano nei negozi della mia città sono tutti troppo grandi per li spazi stretti tra le mie piante e rocce.

Tuttavia mi sono accorto che è già troppo grande e poi la forza del risucchio è molto debole e se voglio pulire bene il fondo il sifone mi prosciuga tutta la vasca...

Esiste in commercio un sifonatore di dimensioni più piccole, di almeno 4 cm o meno? Magari di una ditta nota così da poterlo ordinare la negozio oppure online?

Grazie.

:-))

babaferu
18-08-2009, 21:38
usa solo il tubicino vicino al fondo, io faccio così.
ciao, ba

Philip Bayoak
18-08-2009, 21:47
usa solo il tubicino vicino al fondo, io faccio così.
ciao, ba

In effetti... Solo che viene su anche la ghiaia, ma almeno la potenza è nettamente superiore.

:-))

babaferu
18-08-2009, 23:27
usare un tubicino di diametro più piccolo (si, lo so, così ci metti una vita....) :-D :-D

crilù
18-08-2009, 23:39
Io l'ho trovato del diametro di 3 cm. a Viridea, un garden center...non so se c'è dalle tue parti o magari ce ne sarà un'altro #13 lo uso per la vaschettina del betta ma purtroppo non ricordo la marca ...è di plastica trasparente grigio scuro :-))

Philip Bayoak
19-08-2009, 09:22
Entrambi i negozi della mia città hanno solo quelli larhi almeno 5-6 cm. E su internet faccio fatica a vedere una cosa che non tocco con mano...

:-))

babaferu
19-08-2009, 10:28
...io uso per la vasca piccola un tubicino da areatore, per la vasca grande un tubo verde del diametro di circa 1,5 cm di quelli che si usano per l'uscita del filtro.
....bisogna ingegnarsi un po'....
ciao, ba

Philip Bayoak
19-08-2009, 10:43
...io uso per la vasca piccola un tubicino da areatore, per la vasca grande un tubo verde del diametro di circa 1,5 cm di quelli che si usano per l'uscita del filtro.
....bisogna ingegnarsi un po'....
ciao, ba

A questo punto posso tranquillamente continuare ad usare il mio tubicino di gomma senza alcuna modifica, con lo stesso principio che si usa per travasare il vino...

:-))

coico
22-08-2009, 22:31
Potresti usare come campana un contenitore tipo quello per l'esame delle feci (scusa se pare brutto ma è perfetto) oppure una provetta di plastica dei test dell'acqua (tipo sera) sul cui fondo praticare un piccolo foro. Attraverso il foro fai passare a forza un tubicino di silicone (non troppo piccolo), e così in due minuti hai creato una piccola campana aspirante!! #36#
Con questo sistema il sifone non avrebbe la forza di tirare su completamente il fondo del tuo acquario ma solamente di "mescolarlo".
Io mi ci soso sempre trovato benei. :-))

Bibo88
23-08-2009, 14:15
io invece uso come campana un bicchiere da spumante in plastica rigida e trasparente...dopo aver tagliato il gambo lo ho incastrato nel tubo di gomma...è molto efficace

alexgn
23-08-2009, 14:44
Esiste in commercio un sifonatore di dimensioni più piccole, di almeno 4 cm o meno? Magari di una ditta nota così da poterlo ordinare la negozio oppure online?

Grazie.

:-))
Io ne ho uno della Ferplast ed ha un diametro di esattamente 4 cm. Volendo in cima si può anche collegare un adattatore per avere una bocca più ampia ed allungata, per i bordi.

Qui c'è una foto: http://www.ferplast.com/scheda_prodotto_ita.php/prodotto=/id_menu=06070605#
Nelle caratteristiche c'è scritto che è 5cm ma ti garantisco che il mio è 4: l'ho misurato adesso col metro!!

Philip Bayoak
23-08-2009, 15:16
Ho trovato uno della Askoll di diametro di 2.5 cm ideato per acquari di piccole dimensioni. Lo ordino su Acquariomania.net e vediamo se fa bene il suo lavoro. prezzo 6,8 €

;-)

coico
23-08-2009, 16:37
Concordo con Philip Bayoak, mi sembra l'ideale!

faby
23-08-2009, 19:03
ma avete tutta questa necessità di sifonare i fondi? #24

coico
23-08-2009, 19:25
Credo che sia lo sport dell'anno... Sifonata libera :-D

ElCinghios
23-08-2009, 20:16
ma avete tutta questa necessità di sifonare i fondi? #24
Bhe io ho un fondo sabbioso e vedre le cacchette -e55 (si può dire in un forum?) che fanno avanti e indietro al passaggio dei coridoras non è il massimo!!! -b02

crilù
24-08-2009, 00:05
faby tu le foglie marcite le togli con la forchetta? e poi il fondo va leggermente sifonato ogni tanto, non tutto viene aspirato dal filtro, ovviamente dipende anche dai pesci che hai, se hai dieci neon in 300 lt. puoi sifonare anche una volta ogni sei mesi, prova con dei carassi di oltre 20 cm. :-))

faby
24-08-2009, 00:09
faby tu le foglie marcite le togli con la forchetta? e poi il fondo va leggermente sifonato ogni tanto, non tutto viene aspirato dal filtro, ovviamente dipende anche dai pesci che hai, se hai dieci neon in 300 lt. puoi sifonare anche una volta ogni sei mesi, prova con dei carassi di oltre 20 cm.


io ho il sifonatore perchè purtroppo una volta ( e vedo anche ora) va tanto di moda... ma non lo uso da una vita... saranno anni... #24

le foglie morte le elimino se galleggiano o se le trovo attaccate all' aspirazione del filtro o in posto poco estetici... non è negativo se rimangono in vasca... anzi...
per quanto riguarda il fatto che una leggera sifonatura ci vuole... non sono d' accordo, secondo me nella maggior parte dei casi è solo controproducente, quando per eliminare lo sposrco depositato sul fondo pasta solo muovere appena l' acqua, questo si alzerà in sospensione e verrà aspirato dal filtro...
si rischia solo di danneggiare le colonie batteriche a mio parere...

ciao!

Philip Bayoak
24-08-2009, 09:33
Quando agito il fondo viene su un po' di melma...

Non credo sia sano vivere in mezzo ai rifiuti semidecomposti e magari cercare il cibo li in mezzo (Corydoras...).

;-)

crilù
24-08-2009, 10:31
Infatti...anche io ho cory e pleco che razzolano il fondo per non parlare dei carassi e preferisco lo facciano nel pulito nei limiti del possibile. Alzare i detriti non lo trovo molto giusto perchè prima che il filtro aspiri tutto i pesci ne hanno ingurgitato un bel po' -28d# poi uno si ritrova batteriosi, micosi e quantaltro. E' chiaro che questo è un mio pensiero :-)

alexgn
24-08-2009, 11:08
Per la cronaca riporto che secondo le guide Dennerle il materiale sul fondo è un'ottima cosa e l'unico aspetto negativo è che è antiestetico.
Precisiamo però: i loro acquari sono praticamente degli olandesi con moltissime piante e pochi piccoli pesci.

babaferu
24-08-2009, 12:16
ragazzi, la MELMA sono per lo più batteri, la stessa che trovate nel filtro, e sostanze organiche utili alle piante. per cui.... "pulito" e "sporco" sono concetti un po' aleatori.
a meno che non si esageri col cibo e ci siano marcescenze, tranquilli che è tutto sano.

ciao, ba

coico
24-08-2009, 16:36
Beh, fondo pulito/cattivo o sporco/buono Philip Bayoak ha avuto le sue risposte. Giusto? ;-)

crilù
24-08-2009, 19:11
Urka...draconiano eh? :-))

coico
24-08-2009, 19:20
...in fondo sono un buono... #18 #18 #18

ElCinghios
24-08-2009, 19:47
...in fondo sono un buono... #18 #18 #18
so ma in fondo in che senso??? #13
Fondo pulito/cattivo
o
fondo Sporco/Buono? #19 #18 #18 #18

Philip Bayoak
24-08-2009, 19:50
Come sempre... anche se si tratta di usare il sifonatore per avere un fondo pulito oppure non usarlo e sopportare anche un po' di melma... diciamo che la verità è nel mezzo!

;-) :-D :-)

faby
24-08-2009, 20:25
ragazzi, la MELMA sono per lo più batteri, la stessa che trovate nel filtro, e sostanze organiche utili alle piante. per cui.... "pulito" e "sporco" sono concetti un po' aleatori.
a meno che non si esageri col cibo e ci siano marcescenze, tranquilli che è tutto sano.


ah menomale graxie babeferu... #25

quoto in totale...

ElCinghios
25-08-2009, 02:16
Come sempre... anche se si tratta di usare il sifonatore per avere un fondo pulito oppure non usarlo e sopportare anche un po' di melma... diciamo che la verità è nel mezzo!

;-) :-D :-)


Perfetto!!!! QUOTO IN TOTO #25 #36# -28

Sbregamandati
26-08-2009, 18:26
Concordo con Philip Bayoak, mi sembra l'ideale!

Ce l'ho da più di un anno e và benissimo, lo uso ai cambi d'acqua negli acquari piccoli ma senza sifonare! :-D

crilù
26-08-2009, 19:14
Scusate....ma secondo voi cosa sono i nitrati?

ElCinghios
26-08-2009, 19:39
Concordo con Philip Bayoak, mi sembra l'ideale!

Ce l'ho da più di un anno e và benissimo, lo uso ai cambi d'acqua negli acquari piccoli ma senza sifonare! :-D

Cosa??? -05

faby
26-08-2009, 19:52
crilù,

non capisco che intendi... spiega #24

coico
26-08-2009, 20:19
Scusate....ma secondo voi cosa sono i nitrati?

-e35 ...Ma dici sul serio?

crilù
26-08-2009, 20:56
Scusate....ma secondo voi cosa sono i nitrati?

-e35 ...Ma dici sul serio?
Serissima :-))

coico
26-08-2009, 21:21
L'acido nitrico è un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante.
I suoi sali vengono chiamati nitrati e sono pressoché tutti solubili in acqua.

Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico. Esso ha formula NO3-, e come numeri di ossidazione +5 per l'azoto e -2 per ogni atomo di ossigeno. Viene ridotto ad ammoniaca dalla lega di Devarda, formata da una miscela di polveri metalliche.

Lo ione NO3- proviene dalla dissociazione completa dell'acido nitrico HNO3 o dei nitrati quando sono sciolti in acqua. Ciò avviene secondo la seguente formula:

HNO3 + H2O → H3O+ + NO3-

Poiché l'acido nitrico è un acido forte, lo ione nitrato, che costituisce la sua base coniugata, presenta soltanto ridottissime proprietà basiche. Per questo motivo i suoi sali con metalli alcalino-terrosi e di transizione, che sono tutti idrosolubili e che sono detti nitrati, hanno spesso pH acido in soluzione acquosa (salvo il caso in cui la parte cationica sia l'acido coniugato di una base forte).

Il nitrato è un residuo inorganico composto da un atomo di azoto (N) e tre atomi di ossigeno (O); il simbolo chimico per il nitrato è NO3. Il nitrato non è normalmente pericoloso per la salute, a meno che non venga ridotto a nitrito (NO2).


crilù ora è tutto chiaro? :-))

faby
26-08-2009, 21:37
continuo a non capire se la tua domanda crilù, è perchè effettivamente non lo sai o se è sarcastica... #24

nel primo caso cercati il ciclo dell' azoto, c'è anche un topic in stand su chimica.

nel secondo caso spiega che si discute ;-)

ciao!

Philip Bayoak
26-08-2009, 23:08
L'acido nitrico è un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante.
I suoi sali vengono chiamati nitrati e sono pressoché tutti solubili in acqua.

Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico. Esso ha formula NO3-, e come numeri di ossidazione +5 per l'azoto e -2 per ogni atomo di ossigeno. Viene ridotto ad ammoniaca dalla lega di Devarda, formata da una miscela di polveri metalliche.

Lo ione NO3- proviene dalla dissociazione completa dell'acido nitrico HNO3 o dei nitrati quando sono sciolti in acqua. Ciò avviene secondo la seguente formula:

HNO3 + H2O → H3O+ + NO3-

Poiché l'acido nitrico è un acido forte, lo ione nitrato, che costituisce la sua base coniugata, presenta soltanto ridottissime proprietà basiche. Per questo motivo i suoi sali con metalli alcalino-terrosi e di transizione, che sono tutti idrosolubili e che sono detti nitrati, hanno spesso pH acido in soluzione acquosa (salvo il caso in cui la parte cationica sia l'acido coniugato di una base forte).

Il nitrato è un residuo inorganico composto da un atomo di azoto (N) e tre atomi di ossigeno (O); il simbolo chimico per il nitrato è NO3. Il nitrato non è normalmente pericoloso per la salute, a meno che non venga ridotto a nitrito (NO2).


crilù ora è tutto chiaro? :-))

Dopo questa esauriente e chiarissima spiegazione sembra di essere tornato tra i banchi di scuola all'Istituto Agrario... me l'hanno anche chiesto all'esame di maturità che cosa sono i Nitrati... che incubo!!!

-11

crilù
26-08-2009, 23:54
Miiii...siamo ritornati a scuola, che bello #19 Ora io volevo semplicemente dire che la terza fase del ciclo dell'azoto è appunto la trasformazione dei residui di cibo, foglie marce, escrementi, cadaverini e quantaltro da parte dei nitriti in nitrati. Se tutto funziona a dovere, cioè colonie di batteri nitrificanti abbondanti, quantità di cibo giusta, piante in ottima salute ok, ma appena qualcosa va storto i nitrati salgono. Chi non ha piante, non li assorbe (il mio caso: solo epifite), aumentano et voilà...sezione malattie :-) o alghe.
Quindi prima di scrivere di non sifonare mai pensiamoci un attimino. Non si tratta di andare a fondo a ravanare, ma passare leggermente la campana sulla superficie del fondo non nuoce ;-)
Volevo solo dire questo :-)

faby
27-08-2009, 00:21
Chi non ha piante, non li assorbe (il mio caso: solo epifite), aumentano et voilà...sezione malattie o alghe.
Quindi prima di scrivere di non sifonare mai pensiamoci un attimino. Non si tratta di andare a fondo a ravanare, ma passare leggermente la campana sulla superficie del fondo non nuoce



non è così... dimentichi le colonie batteriche che si formano nel fondo... spesso si intaurano anche denitrificanti...

io cmq rimango dell' idea che sifonare non è una procedura conveniente...

ElCinghios
27-08-2009, 00:37
coico, Sei uno spettacolo!!!! Sembri quasi convinto di quello che dici!! :-))

crilù
27-08-2009, 00:40
Le colonie batteriche si formano in tutto l'acquario, arredi e piante compresi, pure sul termometro se ce l'hai :-)

alexgn
27-08-2009, 01:44
Vero, ma non sono sufficienti a depurare l'acqua e tenere a bada le sostanze inquinanti effettuando rapidamente il "ciclo dell'azoto".
Altrimenti staremmo tutti senza il filtro..

Io il filtro non l'avrei tolto, anche se indicato nelle istruzioni perché, anche se il prodotto fosse nocivo per i batteri tanto che potrebbe ucciderli, togliendo i cannolicchi la morte dei batteri è praticamente certa.

coico
27-08-2009, 06:18
Ragazzi, a mio avviso una leggere sifonata non fa di certo male; mica stiamo dicendo di prelevare porzioni di fondo per poi lavarle sotto il rubinetto!!!
Il filtro dell'acquario che cos'è? Non è forse un enorme sifone in continuo movimento?
Eppure i batteri mi sembra che se ne rimangano al loro posticino nonostante le turbolenze.
Non credo che quelli che stanno sul fondo non siano in grado di rimanere attaccati al loro bel sassolino di quarzo.
:-)) :-)) :-))

crilù
27-08-2009, 10:31
coico, quoto ;-)
faby, con i pesci che hai (bello l'acquario!) difficile ritrovarsi il fondo sporco, prova ad avere due sberle da 22 cm, code escluse e poi ne riparliamo :-))

faby
27-08-2009, 14:49
coico,
la situazione del filtro da quella del fondo è completamente diversa, a partire dal fatto che cambiano i batteri che vi si instaurano, così come su tutto ciò che è dentro l' acquario.
di batteri ne esistono talmente tante specie che non ne possiamo nemmeno immaginare, e ognuno ha un suo ruolo come sempre nei cicli biologici naturali, così come i funghi (anche quelli si sviluppano nel fondo è sono anche di un utilità estrema visto che sono gli unici organismi in grado di degradare la lignina ad esempio).
utilizzano moltissimi sistemi di respirazione, esistono arerobi, anaerobi e aerobi facoltativi, questo è di un importanza determinante. perchè un aerobio in anaerobiosi muore e un anaerobio in aerobiosi muore quasi all' istante (ossidazione dell' ossigeno).
le motivazioni sono tantissime e se ne potrebbe parlare per lungo tempo, il tutto non riguarda solo i batteri e i funghi, ma anche l' importanza della sostanza organica per le piante e per altri fattori.

crilù, grazie. ma ti assicuro che lo sporco si forma eccome, foglie ecc.
certo lo so benissimo cosa significa avere i pesci grossi, se hai solo pesci e niente piante il discorso cambia già leggermente, anche se sotto certi punti di vista è sbagliato ugualmente...

ciao

coico
27-08-2009, 15:17
faby, sono bene che sono due situazioni ben distinte (il filtro dal fondo), però ciò che volevo mettere a fuoco (appunto con l'esempio del filtro) è che se utilizziamo la campana per una "leggera" sifonata, per tirare su qualche stronzillo, in linea teorica non dovremmo (ed uso il condizionale) distruggere un qualche ceppo batteriologico.
Tutto qui... :-))

alexgn
27-08-2009, 15:28
Mi sa che uccidi gli anaerobi per quanti cm infili la campana nel ghiaietto perché li metti a contatto con l'ossigeno.

coico
27-08-2009, 16:52
Quindi anche il cavetto sottosabbia li uccide... visto che crea un micro ricircolo d'acqua nel fondo.

alexgn
27-08-2009, 17:28
No perché è un ricambio d'acqua basso: l'acqua che circola ha tutto il tempo di impoverirsi di ossigeno prima di uscire dal fondo.. ed è lì che si formeranno i batteri anaerobi.

E' un pò come nei filtri più moderni: nella prima parte ci sono i cannolicchi per i batteri aerobi, che consumano l'ossigeno nell'acqua, e poi, SENZA che l'acqua torni in superficie per ricaricarsi di ossigeno, si posizionano le bioballs che favoriscono l'attecchimento di quelli anaerobi.

Col cavetto riscaldante il fondo si trasforma in un filtro che inoltre riduce gli elementi come il ferro e lì riporta nella colonna d'acqua.. o almeno questo è quello che ho letto io!!

crilù
27-08-2009, 18:56
Ragazzi mi ritiro perchè state andando sul difficile :-))
La via di mezzo è sempre la migliore secondo me poi sicuramente ognuno agisce in base alle proprie esperienze. Alla prossima ;-)

faby
27-08-2009, 20:17
alexgn,
quoto ;-)
è quello che volevo dire :-)

Philip Bayoak
27-08-2009, 20:22
Infatti credo che sifonare significhi asportare la sporcizia più grossolana dal fondo, senza insistere troppo... non pulire e lustrare la ghiaia con Viakal per renderlo come di primi allestimento.

Ovviamente mio parere.

;-)

Sbregamandati
28-08-2009, 11:13
Concordo con Philip Bayoak, mi sembra l'ideale!

Ce l'ho da più di un anno e và benissimo, lo uso ai cambi d'acqua negli acquari piccoli ma senza sifonare! :-D

Cosa??? -05

Effettivamente mi sono espresso in modo incomprensibile... #12

Intendevo dire che ho da più di un anno il sifonatore Askoll di cui è stata postata un'immagine e che lo uso sempre per travasare l'acqua durante i cambi, solo raramente sifono qua e là