PDA

Visualizza la versione completa : dubbio plafoniera


ANDREA 80
05-11-2005, 18:12
secondo voi su un acquario 110x43x50(h) o 110x50x60(h) è meglio una plafoniera 2 x 150 o una da 250?
l'ambiente da ricreare è un mediterraneo di superficie
grazie

waveform
05-11-2005, 19:59
Un solo riflettore per illuminare 110 di lunghezza mi sembra poco. #24

maurizio ciolli
05-11-2005, 20:09
#17 #17 #17 Per quello che so 1 watt per litro in teoria dovrebbe bastare. Quindi due da 150 dovrebbero andare bene. Ma solo se desideri veramente un ambiente di superficie... che però non ho capito bene cosa sia. Cioè: ambiente di pozza o scogliera primi decimetri. Okay con l'illuminazione forte. Ambiente misto: troppa luce, dovrai mascherare alcune zone.
#24 Magari sono io che non ho capito bene, cmq 150 x 2 dovrebbe andare bene. Una plafo di almeno 100/110 cm. di lunghezza.
Ciao, Maurizio.

ANDREA 80
05-11-2005, 21:38
non oltre i primi due metri, mi interessano le alghe (e gli invertebrati) di superficie
Ulva sp.
Padina sp.
Dictyota sp.
Sargassum sp.
Acetabularia sp.
Codium sp.
etc.
...
quindi serve molta luce
poi farò una grotta dove andranno gli animali e le alghe meno esigenti ma sempre dei primi due metri (no gorgonie, madrepore se non Cladocora caespitosa, Balanofilla europea, etc. prese in piena luce)

maurizio ciolli
07-11-2005, 09:45
;-) Okay, Andrea. Hai le idee chiare. Mi sento di consigliarti una plafo 150x2. Questi i motivi: puoi, avendo separate le alimentazioni delle due lampade, accenderne una per molto tempo e l'altra solo per un po', oppure puoi accendere quella a sx poi tutte e due e poi solo quella a dx, ricreando il moto del sole nel cielo (ovviamente non è possibile farlo se hai come me un IKS o simili che calcolando il fotoperiodo di tutto l'anno e per tutta la plafo, ovviamente!!!).
Se la plafo dispone dei tubi questi possono essere adoperati per essere accesi prima e dopo le HQI in modo da ottenere una sorta di illuminazione crepuscolare.
#24 Insomma per noi med la plafo con HQI rischia di essere molto interessante, sempre più di quelle a tubi T8 o T5. Infatti mi sto guardando in giro da un po' per trovarne una anche io.
Infine: le zone che vuoi in ombra, non saranno un problema. Pensa magari a mettere una roccia piatta di traverso. Avreai ombra sotto e luce piena verso l'alto. Io ho fatto così e va benone.
Ciao, Maurizio.

maurizio ciolli
07-11-2005, 09:53
#23 Ahhhh, dimenticavo!!!!!!
Scusa Andrea ma proprio tanta luce così???????
Scusa, ma nel precedente mi sono messo a parlare d'altro ma io penso che 150w siano più che sufficienti, magari supportati da due tubi che possono essere sostituiti da due tubi a 10.000 oppure uno solo e l'altro attinico.
#24 #24 #24 Era solo una domanda la mia e siccome mi sono fatto due conti, avendo una vasca di 150 cm di lunghezza, io avrei pensato ad una plafo da 150 w con due tubi. Poichè ci sarebbe una caduta molto forte di luce ai lati, questo favorirebbe la collocazione degli organiscmi sciafili e l'arredamento del mio med.

Corisjulis
07-11-2005, 12:51
Maurizio e Andrea, fermo restando il fatto che ritengo meglio, per un med (ma anche per un tropicale) 2 da 150 che 1 da 250 su una lunghezza oltre il metro,
tenete bene in considerazione il fatto che le HQI riscaldano molto, per cui per tenere l'acqua ai fatidici 18 gradi dovrete prevedere un refrigeratore molto sovradimensionato. Avete pensato all'eventualità dei T5 che riscaldano meno.
Se invece pensate ad un ambiente di pozza di marea (quindi con temperature più elevate), non ha senso prevedere luoghi per gli invertebrati sciafili che soffrirebbero la temperatura elevata.
Ciao

maurizio ciolli
08-11-2005, 23:45
#23 Caro Corisjulis devo dirti che hai ragione a proporre 150 x 2 ma due coniderazioni non ti danno pienamente ragione. Innanzitutto 300w sono troppi per un med. Anche se si tratta dei primi metri. Anzi se devo dire la mia un ambiente dedicato ai primi due metri riceverebbe troppa luce. Poi io ho un 4 x 54w T5 e scalda una cifra, tanto che il plexiglas o quello che è a protezione della plafoniera dopo un anno si è... cotto dal calore. Quindi...

maurizio ciolli
08-11-2005, 23:52
#23 #23 #23 Continuo a dimenticare di specificare: quando dico troppi watt intendo che due 150 contemporaneamente sono troppi mentre le due lampade accendendosi prima una poi l'altra, sovrapponendosi per magari un'ora (simulando lo zenit) andrebbero bene. Scusate. Maurizio.

ANDREA 80
12-11-2005, 18:50
ciao, grazie, mi piace l'idea delle due HQI che accendono separatamente
sai dirmi se le gieseman 230 eco o le aquamedic ocean light 2x150 consentono di fare quel lavoro?o ci vogliono due plafoniere separate?

maurizio ciolli
12-11-2005, 20:19
#24 No. Può essere una stessa plafo con due proiettori. Ho fatto dei conti ed una sola lampada su di una lunghezza così non basta, ce ne vogliono due. Accenderle separatamente vuol dire innanzitutto avere le alimentazioni separate e mettere i due fari sotto timer separatamente, a prescindere dalla presenza dei tubi che vanno alimentati anch'essi separatamente. Ho visto le Arcadia serie 3 che dispongono di due timer, ma suppongo servano per HQI uno e l'altro per le fluorescenti.
Maurizio.